Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fotografie, orientamenti per la conservazione

Fotografie, orientamenti per la conservazione

Autore: Donatella Matè

Numero di pagine: 253

Dall’ultimo decennio del Novecento il riconoscimento della valenza estetico-artistica, oltre che documentaria, delle fotografie ha portato ad una rapida evoluzione della disciplina della loro conservazione, coinvolgendo metodologie, tecniche e problematiche maturate in diversi campi del generale sviluppo contemporaneo della conservazione dei beni culturali. Il libro, realizzato con il contribuito di qualificati autori specialisti impegnati da tempo nelle attività correlate alla conservazione delle fotografie, offre un articolato quadro teorico e operativo utile a conservatori, studiosi, appassionati, collezionisti e quanti interessati a conoscere o approfondire i variegati aspetti della fotografia e della sua conservazione. L’attività di conservazione delle fotografie si rivela un processo che parte dalla conoscenza approfondita del manufatto fino ad arrivare alla gestione delle trasformazioni future: struttura composita delle fotografie, conservazione preventiva, ambiente, microclima, aria indoor, arredi, contenitori, involucri, conservazione a basse temperature, biodeteriogeni. INDICE Aspetti generali di conservazione preventiva Donatella Matè, Luciana Rossi L’ambiente...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Partiti e organizzazioni di massa

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Partiti e organizzazioni di massa

Autore: Francesco Malgeri , Leonardo Paggi

Numero di pagine: 515
ESTATE CONCERTISTICA DI LAMOLE 1989 - 2018

ESTATE CONCERTISTICA DI LAMOLE 1989 - 2018

Autore: Cecilia Gori , Kuno Trientbacher

Numero di pagine: 432

Il libro presenta i ricordi sully vita e sull' eredità musicale di Padre Valente Gori, uno degli ultimi Maestri di Cappella presso la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, e la storia di una lunga serie di concerti da lui lanciata già negli anni sessanta del secolo scorso. Arricchito di diversi saggi storico - culturali, questo volume è diventato un vero e proprio compendio di un paese rinommato per il suo vino e le sue olive fin dai tempi del Rinascimento, raccontando, fra l'altro, la storia della Parrocchia e del Castello di Lamole, delle sue chiese, oratori, ospedali, confraternite e cappelle, compreso i loro tesori d'arte; ci parla della santa Brigida di Svezia, della rivolta delle donne lamolesi contro la Prima Guerra mondiale e della creatività artistica contemporanea grevigiana, contenente anche una licenza sullo STVDIVM FAESVLANVM, le sue attività toscane ed il suo legame con l'Estate concertistica di Lamole.

Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli artisti : Vol. 3, Gli attori dal 1930 ai giorni nostri : T. 1. A - L

Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli artisti : Vol. 3, Gli attori dal 1930 ai giorni nostri : T. 1. A - L

Autore: Enrico Lancia

Così piangevano

Così piangevano

Autore: Emiliano Morreale

Numero di pagine: 336

Nel cinema italiano non si è mai pianto così tanto come negli anni cinquanta. E mai si sono viste tante protagoniste femminili. Le platee del nostro paese sono conquistate dai mélo di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, nei quali confluiscono le eredità della sceneggiata napoletana e del romanzo d’appendice, gli scenari del neorealismo e la novità del fotoromanzo. Donne piangenti o perdute, mariti emigrati o reduci: personaggi che parlano a un pubblico che è l’ultimo dell’Italia contadina. Eppure, in questi film non solo si dà vita a un nuovo divismo, quello delle Mangano, delle Bosè e delle Loren, ma matura anche il grande cinema moderno: le eroine di Antonioni nascono qui,mentre registi come Lattuada, Comencini, Cottafavi caricano il mélo di spinte trasgressive. E su questo immaginario lavorerà astutamente, da subito, un nuovo mezzo: la tv. Il cinema strappalacrime è al centro di un gioco di incroci e di mutazioni: tra autori e genere, tra film e aspettative del pubblico, tra nuovo sistema dei media e antiche forme di spettacolo popolare,mentre si affaccia la «prima generazione» di giovani. Il saggio di Emiliano Morreale parla di film e...

La decrescita prosperosa dell'edificio

La decrescita prosperosa dell'edificio

Autore: Giovanni Morabito , Roberto Bianchi

Numero di pagine: 242

La decrescita prosperosa dell'edificio affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al mercato globale ed alla questione ambientale, in una situazione oggettivamente segnata dall'incertezza, i nuovi scenari che hanno stimolato gli architetti verso una nuova 'riflessività' che, coinvolgendo la cultura del progetto anche sul piano sociale ed economico, ha portato ad utilizzare materiali e sistemi costruttivi a basso costo in modo creativo e originale, determinando la possibilità di concepire nuove soluzioni attraverso l'ideazione di dettagli costruttivi più economici e l'utilizzazione di materiali insoliti e di componenti edilizi di nuova generazione, rivedendo anche in chiave critica i prodotti già presenti sul mercato ed i possibilimetodi di assemblaggio. Nell'impiego di materiali e tecniche tesi ad ottimizzare il rapporto costi-benefici vengono ricercate nuove espressività linguistiche associate ad una sincerità costruttiva concepita attraverso atteggiamenti compositivi informali che aspirando all'anonimato tendono a trasformare l'edificio in una costruzione 'semplice', non puntando alla spettacolarizzazione ma delineando rinnovate forme ...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2016) Vol. 15/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2016) Vol. 15/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra a cura di Roberto Bianchi e Monica Pacini Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra. Saggio introduttivo | Open access Catia Papa, Lettere alla regina madre: voci di italiane nella Grande Guerra Christine Darnige, Des lettres, des colis, du courage et des larmes. Une parentèle féminine languedocienne dans la Grande Guerre Augusta Molinari, Donne sospese tra pace e guerra. La mobilitazione femminile come pratica di assistenza Ana Cergol Paradiž, Marta Verginella, «Volemo pan, polenta e lavor»: le proteste delle donne triestine, 1914-1918 Antonio Farina, Frauen in Männerdomäne. Donne tra industria bellica e protesta annonaria, Brema 1914-1918 Lecture Teresa Bertilotti, Getting out of the nationalism framework: women, wars, memory. A conversation with Maria Bucur Interventi Angiolina Arru, La presenza assente delle donne: un ossimoro del Dizionario biografico degli italiani Il Sinodo dei vescovi. La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Introduzione a cura di Giulia Calvi Chiara Saraceno, Una prospettiva globale ridotta e priva di dimensione storico-antropologica...

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO...

Un amore in eredità

Un amore in eredità

Autore: Nina Milne

Numero di pagine: 160

Casato di Lycander 2 Convenienze e amori nel principato di Lycander. "Chi si sposerà per primo entrerà in possesso dell'eredità." Questo recita il testamento che nomina inaspettatamente eredi il Principe Stefan di Lycander e Holly Romano. I due non si conoscevano fino alla lettura delle disposizioni testamentarie e ora si ritrovano a competere su strategie matrimoniali: quale miglior soluzione se non sposarsi tra loro? L'unione dovrà essere tale a tutti gli effetti, dovrà durare almeno un anno e i due dovranno vivere sotto lo stesso tetto. Più tempo Stefan e Holly passano insieme, più lei desidera che il loro diventi un legame vero. Ma quando arriverà il momento di sciogliere il matrimonio, quale sarà la scelta di Stefan?

L'angelo del Signore, o Roberto Nobili eminentissimo, e reuerendissimo card. diacono di Santa Chiesa. Di Cesare Bracci archidiacono di Monte Pulciano, ..

L'angelo del Signore, o Roberto Nobili eminentissimo, e reuerendissimo card. diacono di Santa Chiesa. Di Cesare Bracci archidiacono di Monte Pulciano, ..

Autore: Cesare Bracci

Numero di pagine: 197
Le Favolose Attrici Anni Settanta

Le Favolose Attrici Anni Settanta

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 960

La maggior parte del contenuto di questa opera proviene da Wikipedia. Sorge allora spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si è fatto per voi il lavoro di ricerca di tutte, o quasi tutte (non si ha la presunzione di essere esaustivi) le attrici che hanno lavorato, direttamente o indirettamente, nella cinematografia italiana negli anni 70. Alcune voci non provengono da Wikipedia. L’opera, nella versione illustrata in otto volumi, è stata arricchita da numerose immagini, hot e non, che su Wikipedia non troverete. Il piacere infine di avere l’opera in formato completo senza dover fare lunghe ed estenuanti ricerche sul web. Di questa opere esistono le seguenti versioni: Versioni non illustrate in eBook (985 pagine) Formato Cartaceo: Volume Primo pagine 550 Volume Secondo pagine 626 Versioni Illustrate in eBook (volumetti di circa 200 pagine ciascuno) Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Prima Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Seconda Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Terza Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte Quarta Le Favolose Attrici Sexy degli Anni Settanta – Parte...

La Grande Guerra delle italiane

La Grande Guerra delle italiane

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 381

La totalità delle donne dei paesi belligeranti fu toccata dalla guerra: in modi diversi dagli uomini, bambine, fanciulle e donne dovettero fare i conti con un conflitto di dimensioni globali che lasciò sui campi di battaglia dieci milioni di soldati, causò un numero imprecisato di morti fra i civili, mobilitò immense risorse economiche, sociali e culturali, coinvolse i paesi neutrali, ridisegnò le carte geografiche e segnò la fine della supremazia europea sul mondo. I contributi che compongono il volume analizzano le reazioni femminili di fronte al conflitto e alle sue conseguenze, e come queste influirono sulla vita delle donne, sulla famiglia, sul lavoro, sull’attività politica e assistenziale, sulle identità e le relazioni tra i generi, sulla costruzione della memoria. Guardando agli anni che precedettero e seguirono la guerra, l’obiettivo è offrire un quadro puntuale e aggiornato dell’esperienza vissuta e subita da donne e bambini, da profughi e internati, ma trasformata in risorsa da chi invece cercò di impegnarsi nella costruzione di un futuro pacifico e diversamente organizzato.

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Una pensione per te (non te l'aspettavi, eh?). Il libro antipanico per pianificare il tuo futuro

Una pensione per te (non te l'aspettavi, eh?). Il libro antipanico per pianificare il tuo futuro

Autore: Andrea Enrico Milesio , Alberto Cauzzi

Numero di pagine: 303
Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Indice La Fondazione Ugo La Malfa: Attività 2013 La società italiana e la Grande Guerra (a cura di Giovanna Procacci) Giovanna Procacci - Introduzione LE CULTURE Emilio Gentile - La Grande Guerra della cultura Bruna Bianchi - “L'ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo IL FRONTE Nicola Labanca - Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni Irene Guerrini – Marco Pluviano - La giustizia militare durante la Grande Guerra Lucio Fabi - Soldati d'Italia Daniele Ceschin - Dopo Caporetto. L'invasione, l'occupazione, la violenza sui civili IL FRONTE INTERNO Fabio Degli Esposti - L'economia di guerra italiana Antonio Fiori - Governi, apparati statali, politica interna Matteo Ermacora - Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale Alessandra Staderini - Le città italiane durante la prima guerra mondiale Beatrice Pisa - Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture Paolo Giovannini - Le malattie del corpo e della mente LE RAPPRESENTAZIONI Barbara Bracco - Il corpo e la guerra tra iconografia e politica Fabio Todero - Le trincee della persuasione: fronte interno e forme...

I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944

I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944

Autore: Roberto Chiti , Roberto Poppi , Enrico Lancia

Numero di pagine: 442
Dizionario storico della Prima guerra mondiale

Dizionario storico della Prima guerra mondiale

Autore: Nicola Labanca

Numero di pagine: 498

La partecipazione alla Grande guerra trasformò radicalmente l'Italia, come e più che tutta l'Europa. Nacque allora il Paese che conosciamo. Le voci del Dizionario parlano di combattenti, di armi e di battaglie. Di mobilitazione, di lavoro, di donne. Di propaganda e di politica, di governi e di opposizioni. Ma non solo: parlano di religione, di arte e di letteratura perché, alla guerra totale, un senso bisognava trovarlo. Un dizionario necessario, in cui alcuni dei migliori specialisti fanno il punto su tutti gli aspetti fondamentali di quegli anni.

1919. Piazza, mobilitazioni, potere

1919. Piazza, mobilitazioni, potere

Autore: Roberto Bianchi

Il 1919 è un anno da sempre molto discusso e ancora poco capito. Un anno pieno di speranze e tragedie; il primo di un Grande Dopoguerra che si sarebbe rivelato tanto grande e brutale quanto grande e totale era stata la Grande Guerra. La pace, insomma, non colmò le trincee interne scavate negli anni precedenti. Mentre a destra si amalgamava quella miscela di anticonformismo, sciovinismo nazionalista, sovversione e militarismo maschilista che dalla spedizione dannunziana a Fiume si sarebbe riversata nel fascismo, nel 1919 a irrompere sulla scena pubblica furono soprattutto masse popolari desiderose di un cambiamento, di strappare conquiste tangibili e con un forte bisogno di affermare identità e ruoli pubblici. Protagoniste di quei sommovimenti tumultuosi furono folle di uomini e donne coinvolti in un rapido processo di alfabetizzazione politica che la guerra aveva contribuito ad accelerare. Sono proprio questi attori, solitamente invisibili sulla scena della grande storia, che rendono tanto interessante lo studio di quel periodo.

Il nuovo bilancio - Guida Pratica

Il nuovo bilancio - Guida Pratica

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 104

Nell'anno segnato dal Covid-19 anche i bilanci sono travolti dalla pandemia. La "Guida al nuovo Bilancio" analizza con esempi, schemi e tabelle le modifiche introdotte per l'emergenza coronavirus. Dalla contabilizzazione delle agevolazioni 2020 alla moratoria per mutui e leasing, dalla rivalutazione dei beni alle deroghe in materia di continuità: tutte le novità per la presentazione dei Bilancio analizzate dagli esperti de Il Sole 24 Ore. Scopri Valore24 Bilancio Cloud, il software online completo e modulabile in base alle esigenze del professionista: clicca qui

Le biografie sbagliate

Le biografie sbagliate

Autore: Roberto Bianchi

Numero di pagine: 136

Uomini e donne, sfiancati da dolori ai quali è difficile sfuggire, si aggirano per calvari solitari e insopportabili. Difficile anche solo immaginarla una speranza nelle storie emblematiche e parallele che si sviluppano in questo romanzo e che costituiscono un’amara riflessione sulla condizione umana nei tempi egoisti della crisi. La via di salvezza per i protagonisti passerà attraverso il rifiuto dell’esistenza artificiale che sono stati costretti a percorrere. Forse la loro libertà è collocata oltre le Colonne d’Ercole della normalità e dell’omologazione. (Edizioni ARPANet)

La memoria perduta

La memoria perduta

Autore: Iacopo Nappini

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

Fotografie, finitura e montaggio

Fotografie, finitura e montaggio

Autore: Donatella Matè , Maria Carla Sclocchi

Numero di pagine: 151

Senza alcuna pretesa di esaustività, questo testo si propone di contribuire all’approfondimento di alcuni aspetti che completano e armonizzano i procedimenti fotografici. Come manufatto, la fotografia mantiene ancora oggi molti segreti e la produzione artigianale ha permesso di implementare questo “nascosto” che spesso non verrà rivelato neanche da indagini sofisticate. Le fotografie portano insito un bagaglio di saperi tecnici depositati nelle cosiddette “ricette” che sono sostanziali al prodotto e al suo godimento. I contributi di questo scritto hanno lo scopo di definire i vari trattamenti che le fotografie subivano dopo che l’immagine si era rivelata al fotografo fino all’utilizzo da parte del pubblico come prodotto finito. Nel corso del tempo, infatti, le fotografie sono state “confezionate” in molti modi per esaudire le richieste di una clientela sempre più varia ed esigente: i vari trattamenti ad esse riservati avevano lo scopo, oltre che di migliorarle esteticamente, anche di proteggerle nel tempo. Si sono voluti evidenziare aspetti apparentemente secondari, ma che hanno un’importanza fondamentale perché ampliano, per lo studioso o semplicemente...

Interazione e mobilità per la ricerca. Materiali del 2° Seminario (Osdotta, 14-16 settembre 2006)

Interazione e mobilità per la ricerca. Materiali del 2° Seminario (Osdotta, 14-16 settembre 2006)

Autore: Alessandro Sonsini

Numero di pagine: 250
Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Riflessioni Francesco Cassata, Storie ibride e transnazionali. Per una integrazione di scienza e tecnologia nella storia contemporanea Mario Del Pero, Religione, politica estera statunitense e attività missionaria. Importanza e limiti del global turn Discussioni Fabio Lanza, Subrata Mitra, Elidor Mëhilli, Miguel Ángel Urrego, Rivoluzione senza confini: i viaggi globali del maoismo (a cura di Laura De Giorgi) Rassegne e letture Lucia Ceci, Un labirinto planetario: Santa Sede e Stato italiano durante il fascismo Gustavo Corni, Incontri tra dittatori Simon Levis Sullam, Italia e Europa a processo nel dopoguerra Salvatore Adorno, Storia e antropocene Vittorio H. Beonio Brocchieri, Epidemie e dinamiche del mutamento storico Simona Merlo, Černobyl’ e la crisi dell’ordine sovietico Renato Camurri, L’esilio come necessità e come opportunità Marco Bresciani, L’illusione della pace all’indomani della Grande guerra Filippo Focardi, Ugualmente criminali Fabio Bettanin, Entropia del comunismo globale Paola Pizzo, Complessità e vitalità nella storia del Nord Africa Altri linguaggi Mostre e musei Alice Dolan, Mary Quant Massimo Baioni, Museo M9 Andrea Sangiovanni, Private Lives ...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Lacco Ameno e l'isola d'Ischia - Gli anni '50 e '60

Lacco Ameno e l'isola d'Ischia - Gli anni '50 e '60

Autore: Raffaele Castagna

Numero di pagine: 198

Questo libro, che descrive lo sviluppo di Lacco Ameno e dell’isola d’Ischia negli anni ’50 e ’60 del XX secolo , con la realizzazione di opere pubbliche e private, in una nuova prospettiva turistica, non vuole porsi come una voce alternativa e di contrapposizione di un’epoca rispetto all’altra, non è un rimpianto del passato, né una “laudatio temporis acti”, ma costituisce una semplice analisi di fatti e di eventi che poi sono diventati la “storia” dell’isola. In fondo Ischia resta sempre la stessa: il suo vero volto di generazione in generazione si trasmetterà sempre attraverso il ricordo e l’intimo sentire dei suoi abitanti e dei suoi visitatori abituali o occasionali. E sotto tale aspetto il suo fascino, le sue tradizioni, le sue bellezze, Ischia le conserverà sempre; in tutti rivivrà continuamente la sua essenza perenne che nessuno potrà cancellare.

Ultimi ebook e autori ricercati