Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La piaga delle locuste

La piaga delle locuste

Autore: Elina Gugliuzzo , Giuseppe Restifo

Numero di pagine: 353

Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell’Egitto di Mosè e del Faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all’umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell’ambiente e nell’economia, nella società e nelle mentalità.

Storia della paternità

Storia della paternità

Autore: Maurizio Quilici

Numero di pagine: 574

Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell’organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un “mammo”, un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del “complesso di Edipo”, fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione...

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Gli animali da trasporto nell'Egitto greco, romano e bizantino

Gli animali da trasporto nell'Egitto greco, romano e bizantino

Autore: Aurora Leone

Numero di pagine: 97

Nell'ambito delle ricerche sociologiche sull'Egitto Greco-romano e bizantino manca uno studio complessivo sul mondo degli animali da lavoro che in quel contesto storico costituiscono dei supporti indispensabili all'esplicazione del lavoro stesso. La presente ricerca dunque, che peraltro si limita in questa sede ad investigare unicamente sui due principali protagonisti fra le bestie da lavoro del mondo egiziano antico, l'asino e il cammello, intende avviare il discorso in questa direzione con il proposito di allargare in un ulteriore saggio l'indagine anche ai cosiddetti animali minori, buoi, cavalli, pecore ecca, il cui impiego trova spazio in settori molto piu limitati di quelli in cui agiscono sia gli asini che i cammelli. Questi ultimi due animali, infatti, oltre che bestie da lavoro in genere, sono per eccellenza adibiti al trasporto delle merci, rivelandosi in molti casi vere e proprie navette del deserto. Ed e per tale loro peculiarita che essi diventano per l'uomo egiziano animali simbolo, da allevare, amare, custodire. Questa, in sostanza, la mira del presente studio, che si sforzera attraverso una fitta serie di documenti papiracei di cogliere l'atteggiamento dell'uomo...

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Autore: Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy). Convegno , Michael Matheus

Numero di pagine: 457
Guida alla Massoneria

Guida alla Massoneria

Autore: Michele Leone

Numero di pagine: 400

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto agli storici di professione, dagli esoteristi improvvisati ai fan dei cavalieri templari, tutti hanno da dire qualcosa sulla Massoneria, e molti hanno da svelarne un segreto. Ma altrettanti sono i veri e propri miti con cui ancora la si definisce, approcciandosi superficialmente a ciò che veramente è stata e che tutt’oggi dovrebbe essere. Questa Guida nasce col principale e passionale intento di fare chiarezza sulle motivazioni di questo progressivo allontanamento dalle caratteristiche essenziali e originali di questa grande scuola iniziatica, le cui componenti filosofiche, politiche e filantropiche tornano a trovare una sensata collocazione solo se considerate come effetti piuttosto che come cause fondanti. Un percorso che, nel fornire tutte le informazioni e gli indizi su cosa...

L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo

L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo

Autore: Marco Valenti

Numero di pagine: 162

In questo contributo l’A. elabora la vasta messe di nuovi dati, accumulati soprattutto negli ultimi anni, ma anche quelli emersi nel corso dell’ultimo venticinquennio, e li colloca nel quadro della discussione che l’archeologia europea ha aperto sul terreno delle dinamiche insediative tra tardo antico e medioevo, ponendo ai ricercatori il problema di rendere compatibili le interpretazioni storiografiche con queste diverse e nuove tipologie di fonti. Il saggio porta elementi di chiarezza e di discussione in quella nebulosa, costituita dalla ricostruzione storica dell’assetto delle campagne altomedievali che denuncia evidenti segnali di afasia fra storici ed archeologi, questi ultimi non propensi a delineare quadri interpretativi generalizzanti, partendo dai loro singoli momenti di approfondimento, e gli altri, soprattutto nell’ultimo trentennio, propensi a offrire un quadro talvolta contraddittorio, ma non di rado caratterizzato da un paesaggio incerto e “derivante”, sostanzialmente, da un assetto tardo romano. Un paesaggio dove avrebbero avuto largo spazio le forme dell’insediamento sparso, mentre la struttura del villaggio, in buona parte della penisola, avrebbe...

Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale. Volumi I

Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale. Volumi I

Autore: Riccardo Francovich , Maria Ginatempo

Numero di pagine: 298
Frecce dal passato

Frecce dal passato

Autore: Carlo Dalessi

Numero di pagine: 500

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Cambria","serif";} Fin dal suo esordio nella storia, l’arco si è dimostrato uno dei più fidati alleati dell’uomo, e per rispondere alle diverse esigenze del suo compagno di viaggio è andato incontro a modifiche ed evoluzioni, nel suo ruolo primario di strumento per la caccia e la guerra, per poi assumere anche la funzione di attrezzo sportivo. Il suo utilizzo e la costante ricerca di miglioramenti hanno coinvolto in eguale misura arcieri e costruttori, dando inizio a un perfezionamento dell’attrezzo e dell’arciere stesso che nel tempo li avrebbe portati a scrivere molte pagine della storia d’Europa.

Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale

Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale

Autore: AA. VV. , Laurent Feller , Paolo Grillo , Maddalena Moglia

Numero di pagine: 257

Vedove e immigrate, lavoratrici e schiave, religiose e criminali: i molti volti delle donne povere nel Medioevo tra Spagna, Francia e Germania sono presentati in questa raccolta di saggi, con un’attenzione particolare verso i drammatici fattori di vulnerabilità della condizione femminile (inferiorità sociale, tutele familiari, discriminazioni di genere), ma anche verso il tenace desiderio di resistenza e riscatto che animava queste figure.

La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

Autore: Pierre Antonetti

Numero di pagine: 368

Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l'espansione urbanistica e l'arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra. Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell'Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo nelle aspre contese e nelle lotte politiche che ci riporta nella Commedia. Oltre ai guelfi e ai ghibellini, nelle strade di Firenze c'erano donne che calzavano zoccoli in legno altissimi su strade trafficate e fangose, banchi di cambiatori, sarti, rigattieri, medici, barbieri e ciarlatani che vendevano droghe miracolose. Antonetti ci racconta diffusamente la tipica giornata del fiorentino medioevale, che fosse un aristocratico, un nuovo borghese, un artigiano o un contadino. Entriamo nei meccanismi delle magistrature, nei segreti delle corporazioni di artigiani, e scopriamo come venivano combinati fidanzamenti e matrimoni. Proprio in questo periodo ha inizio il grande sviluppo artistico di Firenze, che oltre alle rime di Dante si concretizza con gli affreschi di Giotto e i primi disegni per il progetto del Duomo. Un racconto immersivo per vivere il secolo che ha...

Lupus in fabula

Lupus in fabula

Autore: Massimo Centini

Massimo Centini è un grande divulgatore. Negli anni si è occupato di tradizioni popolari e criminologia, ottenendo successo di pubblico per la scelta dei temi e la scrittura scorrevole e lineare. Lupus in fabula non fa eccezione: il tema del licantropo, grande protagonista del folklore popolare, prestato alla letteratura e al cinema horror, viene raccontato in tutte le sue sfaccettature, psicologiche e antropologiche, storiche e mediche, con un linguaggio alla portata di tutti. Il mito di un essere umano che si trasforma in lupo a ogni plenilunio è antichissimo e presente in molte culture, ma è nei secoli della caccia alle streghe e dell’Inquisizione che diviene un vero e proprio demone collettivo. Centini, partendo da questo affascinante momento storico, racconta le evoluzioni del mito del licantropo, fino al suo approdo contemporaneo alla letteratura e al cinema horror.

Dizionario delle religioni

Dizionario delle religioni

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 251

I dizionari delle religioni esistenti sono abbastanza numerosi, compilazioni di un solo autore oppure opere collettive. Ma non c'è bisogno di dire che scrivere un dizionario delle religioni che sia, a un tempo, corretto (dal punto di vista scientifico) e accessibile è un'impresa insensata, a meno che l'autore o gli autori non dispongano di un filtro che consenta loro di gettare una luce originale sul sistema delle religioni. Mircea Eliade aveva senza dubbio un suo filtro ermeneutico, non meno che un'incomparabile esperienza nello studio delle religioni. Inoltre era dotato di una curiosità rara quanto la sua duttilità metodologica. Infatti, alla fine della sua carriera, egli invidiava la libertà e la creatività di cui godevano gli scienziati rispetto agli storici e agli altri studiosi universitari nel settore delle scienze umane, le cui inibizioni egli attribuiva a un grande complesso di inferiorità. Negli articoli più complessi di questo dizionario si sottolineerà il carattere sistemico della religione; questa concezione, benché espressa in maniera diversa, è presente in Mircea Eliade sin dai suoi primi libri. (...) Fedele a un ideale che egli aveva più volte...

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 98
La donna del Caravaggio

La donna del Caravaggio

Autore: Riccardo Bassani

Una sera d’estate del 1605, nel cuore della Roma papalina, un uomo di legge viene aggredito alle spalle nel buio, e ferito gravemente con un colpo di spada. Interrogato, l’uomo dichiara di non avere dubbi: a colpirlo è stato Michelangelo Merisi da Caravaggio, il «pittor celebre» con cui qualche sera prima aveva avuto un violento alterco a proposito di una donna chiamata «Lena, che è donna di Michelangelo». Nella vicenda del Caravaggio, pur caratterizzata da continue turbolenze, l’episodio era fino ad oggi rimasto anomalo, sproporzionato, indecifrabile. Chi era Lena? Di cosa era stata incolpata? E perché Caravaggio si era schierato a sua difesa, con un comportamento così violento e scellerato? Per secoli una documentazione scarna e reticente aveva impedito di trovare risposte che andassero oltre le più fantasiose congetture. Finalmente, questo libro scioglie ad uno ad uno i nodi di quella trama oscura, attraverso un’indagine storica rigorosa, costruita su un potente apparato di documenti, in larga parte inediti e qui integralmente trascritti, che porta a una serie successiva di disvelamenti. Il primo passo è l’identificazione di Lena nella persona di Maddalena...

Le notti buie dei Franchi

Le notti buie dei Franchi

Autore: Duilio Chiarle

Numero di pagine: 301

Anno Domini 781: nella citta di Tours accadono misteriosi delitti. Qual e l'identita della prima vittima? Cosa si nasconde dietro agli omicidi? E chi e il misterioso investigatore? Una storia vera che sembra leggenda, con personaggi reali e una ambientazione accurata: il romanzo ha richiesto piu di due anni di lavoro e decine di volumi per la ricerca bibliografica necessaria alla descrizione di usi, costumi, armi, alimentazione, avvenimenti, superstizioni, ambientazione e le conoscenze del tempo. Un romanzo con ambientazione storica che prova a dare una risposta ad un mistero di 1200 anni fa."

Chiara di Assisi

Chiara di Assisi

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 249

Chiara ha dodici anni appena quando vede "il matto" di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un'esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. In questo racconto appassionato, segnato da sogni e continue domande, emerge il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa.

Il segreto dello speziale

Il segreto dello speziale

Autore: Henri Loevenbruck

Numero di pagine: 612

Un uomo di scienza braccato dall'inquisizione. Il mistero di un libro che forse non è mai esistito.

Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa

Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Indice * Il tema: Le devozioni nella società di massa. A cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi o Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Introduzione (p. 5). o Roberto Rusconi, I santi si consumano? (p. 9-21). o Tommaso Caliò, «Il miracolo in rotocalco». Il sensazionalismo agiografico nei settimanali illustrati del secondo dopoguerra (p. 23-50). o Paolo Puppa, Tonache in scena. O del travestimento sessuale subliminato (p. 51-70). o Marco Vanelli, Rossellini e la trilogia della santità (p. 71-87). o Stefano Gorla, Tra nuvole e aureole: il fumetto agiografico (p. 89-113). o Francesca Anania, I nuovi impresari del culto dei santi: radio e televisione (p. 115-130). o Paolo Apolito, La devozione per i santi in Internet (p. 131-140). o Peter Jan Margry, Il “marketing” di Padre Pio. Strategie cappuccine e vaticane e la coscienza religiosa collettiva (p. 141-167). * La discussione: I santi in mostra o Michele Bacci, La mostra barese su san Nicola (p. 169-182). o Giorgio Otranto, Mostre, culti e realtà locali in Puglia (p. 183-199). o Vittoria Camelliti, Il santo patrono e la città. Petronio e Floriano: due mostre, due modelli di santità (p. 200-208). * Ricerche e rassegne o...

La splendida

La splendida

Autore: Alessandro Marzo Magno

Numero di pagine: 280

Lo straordinario decennio in cui Venezia sostituisce l'oro al ferro: entra nel 1500 da grande potenza, tutta Europa coalizzata la sconfigge militarmente, ma trionfa come maestra delle arti e della bellezza. Nasce un mito. I colori della pittura, gli ori della basilica di San Marco, gli splendidi palazzi affacciati sul Canal Grande e ciò che, ancora oggi, rende unica la città lagunare furono gli ingredienti di una politica di potenza che non passò per le armi, ma per la bellezza. Sta in queste compresenze, nel serrato susseguirsi di luci, ombre e, talvolta, notti profonde, che l'autore si addentra, facendo sperimentare a chi lo segue la complessità della storia. Il libro consente così di inoltrarsi in una città viva, a tratti convulsa, che in un decennio subì trasformazioni radicali. Matteo Al Kalak, "Avvenire" Marzo Magno in La splendida gonfia le vele dell'orgoglio veneziano e rivendica il lascito che Venezia ha donato al mondo. Un mix di arte, tecnica e civiltà. Paolo Marcolin, "Il Piccolo"

Millennium. Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità

Millennium. Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità

Autore: Holland Tom

Numero di pagine: 494

Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso. "Millennium" è la storia di quell'anarchia. È l'avvincente panoramica dei secoli che precedono e seguono l'anno Mille, dell'epoca di Guglielmo il Conquistatore, di Papa Gregorio VII e degli abati di Cluny, di vichinghi, monaci e servi della gleba, dei castelli e dell'invenzione della cavalleria, della prima crociata lanciata da Urbano II, oltre che del primo conflitto tra Stato e Chiesa. È la narrazione di come la cultura dell'Europa - irrequieta, creativa e dinamica - è stata forgiata dalle convulsioni di quello straordinario periodo. Edizione tascabile di "Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità".

Il cielo sceso in terra

Il cielo sceso in terra

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 354

Un'appassionata ricerca delle comuni radici culturali firmata da uno dei medievisti più illustri al mondo e senza alcun dubbio il più famoso. Nel suo Il cielo sceso in terra Jacques Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea', quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza', un'Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. Ed eccola, l'Europa della quale Le Goff è innamorato, la ‘bella Europa' delle città, delle cattedrali, delle università. Una risposta sensibile, articolata e autorevole a un tema che a ogni piè sospinto riemerge ai tempi nostri: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi.Franco Cardini, "Il Sole 24 Ore"

Guardare la Sindone

Guardare la Sindone

Autore: Giuseppe Ghiberti , Gian Maria Zaccone

Numero di pagine: 456

Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno...

Ultimi ebook e autori ricercati