Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2010) vol. 1

Il mestiere di storico (2010) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Indice Questo numero (p. 5) Discussioni Marco Cesa, Agostino Giovagnoli, Georges-Henri Soutou e Federico Romero, Quante guerre fredde? (p. 7-20). Rassegne e letture Guido Abbattista, L’impero britannico tra storiografia e narrazione (p. 21-26). Paolo Macry, Quell’Italia conflittuale di Mario Isnenghi (p. 27-37). Rosario Salvatore, 35 millimetri di storia. Clio incontra il cinema (p. 38-45). Eugenia Scarzanella, Italiani Oltreoceano (p. 46-49). Marilisa Merolla, Storia e mass media: le radio e la televisione nell’Italia degli anni ’70 (p. 50-52). Musei e mostre (p. 53-64) Film e fiction (p. 65-76) Memorie e documenti (p. 77-97) I libri del 2009/1 (p. 99-260) Indice dei recensori (p. 261-263)

Il mestiere di storico (2014) vol. 2

Il mestiere di storico (2014) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Anna Lucia Denitto, Cantieri di storia(p. 5) Discussioni Michele Colucci, Giovanni Cristina, Domenica La Banca, Francesco Petrini e Gianni Toniolo, Economia e storia d’Italia (a cura di Barbara Curli)(p. 23) Rassegne e letture Ester De Fort, Scuola e nazione(p. 43) Domenica La Banca, Infanzia(p. 48) Giovanni Scirocco, Rivoluzionari senza rivoluzione(p. 51) Mario Toscano, Chiesa e fascismo(p. 53) Marta Baiardi, Negazionismo(p. 56) Philip Cooke, Primo Levi partigiano(p. 59) Luciano Allegra, Famiglia e autoritarismi nel ’900(p. 64) Le riviste del 2013(p. 69) Memorie e documenti(p. 131) I libri del 2013 / 2 Collettanei(p. 145) Monografie(p. 173) Indici Indice degli autori e dei curatori(p. 329) Indice dei recensori(p. 333)

Guida ai locali birrari

Guida ai locali birrari

Autore: MoBI, Movimento Birrario Italiano

Numero di pagine: 320

L’Associazione MoBI (Movimento Birrario Italiano) ha sguinzagliato decine di collaboratori – scelti fra gli appassionati più attivi ed esigenti – su tutto il territorio italiano per scoprire e descrivere i migliori locali birrari, realiz.zando la prima guida sull’argomento, con oltre 600 schede. Il fattore di.scriminante è la birra, italiana o estera ma sempre “craft”, ossia artigianale. Ambiente, servizio, e offerta gastronomica sono descritti e tenuti in debita considerazione nelle schede, ma sempre in subordine a un giudizio ben ponderato sulla qualità dell’offerta birraria. La tipologia dei locali conside.rati comprende pub, brewpub bar, ristoranti, pizzerie, gastronomie, beer.shop... La scheda di ciascun locale comprende una sintetica ed esauriente descrizione corredata da tutti i dati utili alla visita quali, per esempio, le co.ordinate geografiche per il navigatore satellitare e la descrizione dettagliata dei mezzi pubblici. Completano la Guida un elenco aggiornato di tutti i microbirrifici presenti sul territorio italiano e alcuni articoli di cultura, storia e geografia birraria.

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

La tenaglia magistrati-economisti sui cittadini

Autore: Francesco Felis

Numero di pagine: 690

Devono le leggi economiche dominare i rapporti sociali? Nell’ambito di questo dilemma, nella ricerca di un equilibrio, si muove il presente lavoro. Due sono i pilastri su cui esso si fonda: argomenti e temi giuridici da un lato, che, però, hanno anche un impatto economico, e, dall’altro, la pretesa di egemonia del dato economico su ogni altro valore. Pretesa molte volte ammantata di scientificità, che travolge i rapporti reciproci, influenza il caos delle stesse pronunce giudiziali e il caos normativo, rendendo incerto il destino delle persone. “Per aver paura dei magistrati non bisogna essere necessariamente colpevoli (ma anche con gli economisti non si scherza)” ironizza l’autore, e in questo importante saggio, per contenuti e dimensioni, con garbo e autorevolezza ci spiega chiaramente il perché. Francesco Felis è nato ad Albenga (SV) nel 1957. Vive a Genova dal 1967, dove si è laureato in Giurisprudenza con 110 e lode nel 1982. È notaio dal 1988. Autore di molteplici pubblicazioni, giuridiche e non, è intervenuto a diversi convegni giuridici e politici.

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici.

Oasis n. 28, Musulmani d'Europa. Tra locale e globale

Oasis n. 28, Musulmani d'Europa. Tra locale e globale

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Pressioni statali e tendenze transnazionali scuotono l’Islam d’Occidente Islam in Europa, Islam d’Europa, Islam europeo? I musulmani che vivono nel Vecchio Continente si confrontano con problemi inediti, ma cercano spesso le risposte da siti e istituzioni estere. Alcuni sono cittadini europei, ma fanno parte di movimenti panislamici. Altri rimangono legati all'Islam dei paesi d’origine. Altri ancora sono immersi nella cultura delle società d’adozione, ma proprio per questo non fanno notizia. Il contributo delle nuove generazioni, la riflessione degli intellettuali, la questione della formazione, i progetti degli Stati europei e le pressioni degli Stati esteri. EDITORIALE -- Il compito che ci attende - Felice Dassetto TEMI -- L'Islam europeo: tendenze e prospettive - Jørgen S. Nielsen -- I paradossi del dibattito sull'integrazione - Uriya Shavit -- La via marocchina all'Islam europeo - Benjamin Bruce -- L'Islam in Italia, dalla comunità alla cittadinanza - Bartolomeo Conti -- La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa - Wael Farouq -- Il salafismo in Gran Bretagna. Le ragioni di un successo - Sadek Hamid -- Le condizioni della convivenza multiculturale -...

Granelli di sabbia

Granelli di sabbia

Autore: Loredana Biffo

Numero di pagine: 224

Integralismi e vecchi patriarcati, l’Iran è il “paese delle crisi”. Una donna, Maryam Rajavi a capo del movimento politico di opposizione all’oscurantismo del governo teocratico degli Ayatollah instaurato dalla Rivoluzione islamica di Khomeini, la questione femminile, le violazioni dei diritti umani e il ruolo del regime nell’ambito del terrorismo internazionale.

Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute

Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 160

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE I termini mancanti dell’equazione - Michele Brignone TEMI Luci e ombre dell’eccezione tunisina - Khadija Mohsen-Finan Iraq: lo Stato contro la società - Pierre-Jean Luizard L’idra e il suo popolo. Le contraddizioni del sistema politico algerino - Thomas Serres Maschio, giovane, istruito. Profilo del manifestante arabo - Eugenio Dacrema Demografi a, famiglia e politica: i tre tempi della transizione araba - Youssef Courbage Se il petrolio alimenta il fuoco della guerra - Giacomo Luciani Tra euforia digitale e cyber-autoritarismo. Le due facce della tecnologia - Sahar Khamis Pensare l’Islam dopo Piazza Tahrir - Michele Brignone Le rivoluzioni nel prisma della letteratura - Elisabetta Bartuli CLASSICI Come fallisce una rivoluzione - Martino Diez Anatomia di una disfatta - Sadiq al-‘Azm REPORTAGE Libano: se questi taceranno, grideranno le pietre - Riccardo Paredi RECENSIONI L’alleanza che soffoca il mondo musulmano - Michele Brignone Gli effetti collaterali della manna petrolifera - Claudio Fontana Quando lo Stato forte non è uno Stato giusto -...

Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 218
After Mosul

After Mosul

Autore: Andrea Plebani

Numero di pagine: 140

After several months of heavy fighting, Mosul has been liberated. However, this will not mark the complete defeat of IS in Iraq, nor will it signal the end of the crisis affecting the country.What will be the fate of the city and of the other liberated territories? Could this victory re-ignite competition among Iraq’s various ethno-sectarian communities? And how could this impact on the Iraqi Kurdistan region? What are the interests and agendas of the main regional and international players?This volume sketches out possible answers through a multi-pronged approach, bringing to light the complexity of the Iraqi scenario and the influence exerted over it by a broad array of internal and external actors.

Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà

Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Provocati prima dalle rivolte del 2011 e poi dall'ascesa del fondamentalismo violento, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un'inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà. Il numero presenta i protagonisti di questo dibattito e le loro posizioni, anche nel confronto con l'Occidente. Il tema della libertà è come un fiume sotterraneo che attraversa l'Islam da più di un secolo: oggi è oscurato dalla minaccia del terrorismo, ma ha cominciato a riemergere con forza e lo farà ancor più nei prossimi anni. EDITORIALE Una domanda che attraversa la storia dell’Islam TEMI Gesù nel Corano e la terza via tra estremismo e laicismo - Mustafa Akyol Diritti di Dio vs diritti dell’uomo: l’Islam in tensione - Omero Marongiu-Perria I musulmani e il libero arbitrio - Maria De Cillis Liberi di studiare il Corano - Emran El-Badawi Il paradosso della democrazia islamista - Michele Brignone Tunisia, tra libertà di coscienza e difesa del sacro - Mohamed-Chérif Ferjani Il ruolo dei cristiani d’Oriente per un nuovo spazio sociale - Salim Daccache s.j. Il monoteismo islamico e la lotta degli opposti - Muhammad Jabir al-Ansari CLASSICI Quando l’Islam discute ...

Medioriente Insanguinato

Medioriente Insanguinato

Autore: Daniele Garofalo

Numero di pagine: 242

Tutto inizia dal Medio Oriente. Pensiamo ai banchi di scuola, dove molti di noi si sono innamorati della storia. Il Medio Oriente ha dato i natali all’Ebraismo, al Cristianesimo e infine all’Islam, religione praticate da più della metà della popolazione mondiale. Una terra che adesso, alcuni di noi, conoscono solo per le accezioni negative che la denotano. Diritti umani non sempre garantiti, fino ad arrivare in Paesi dove vengono completamente schiacciati alla luce del sole. Enormi problemi sociali, dovuti a situazioni economiche non propriamente floride e alla rappresentanza politica di cui molti cittadini, o sudditi, non godono. Scontri settari e intra religiosi, spesso veicolati da attori regionali che hanno interesse, per vari motivi, nel tenere alta la tensione. Il terrorismo di matrice islamista, che è figlio, ma allo stesso tempo padre, di tutte le problematiche elencate sopra. Tutte queste criticità, unite all’impressionante velocità con cui il quadro generico regionale può mutare, hanno reso estremamente complicata, soprattutto agli occhi dei neofiti, la comprensione di quest’area. C’è una rete sotterranea che unisce ogni città, paese e villaggio...

Chi ha paura non è libero

Chi ha paura non è libero

Autore: Angelino Alfano

Numero di pagine: 192

Il 7 gennaio 2015 la strage terroristica nella sede del settimanale satirico «Charlie Hebdo» ha traumatizzato la Francia e scosso l'Europa. Pochi giorni dopo, il ministro dell'Interno Angelino Alfano era accanto ai suoi colleghi europei nel corteo che ha percorso le vie di Parigi per dire no alla violenza e rivendicare il diritto alla libertà di opinione e a non avere paura. La risposta delle istituzioni non poteva farsi attendere, ed era necessario che alle emozioni si sostituisse l'azione legislativa, sempre nel rispetto di un principio cardine esemplarmente espresso dall'arcivescovo di Parigi: «Nessuno identifichi qualche fanatico con una religione intera». Sotto accusa, infatti, non sono né l'Islam né le sue centinaia di milioni di fedeli, bensì quegli ideologi e adepti del terrore islamista che, per giustificare il sangue versato e le teste mozzate, si fanno scudo del nome di Dio. In queste pagine Alfano traccia la «mappa del terrore» (dalla genesi dell'autoproclamato «Stato islamico», che da mesi sconvolge l'opinione pubblica mondiale con la brutalità dei suoi attacchi militari e la macabra esecuzione di ostaggi inermi, all'attività dei nuclei di al-Qaeda,...

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

L’ascesa del fondamentalismo islamico ripropone la questione dell’interpretazione dei testi sacri all’interno del mondo musulmano. Esiste un’alternativa alle letture rigoriste e violente? Nel corso della storia i musulmani come si sono relazionati al Corano e alla propria tradizione? E come hanno interpretato i versetti e i passaggi che contrastano con i valori della modernità? Rileggere le fonti può essere la soluzione per uscire dalla crisi attuale? OASIS anno XII - n. 23 - giugno 2016 - Interpretazioni in conflitto - Michele Brignone - Leggere il Corano nel XXI secolo - Abdullah Saeed - La shari'a, via divina costruita dagli uomini - Mohammed Hocine Benkheira - Gli imam che fanno parlare il Libro - Mathieu Terrier - Il misticismo oltre la lettera - Denis Gril - Il Corano contraddice se stesso? - Michel Cuypers - Quei versetti usati per giustificare le decapitazioni - Joas Wagemakers - Quando la scienza legge il Corano - Chiara Pellegrino - I detti del Profeta e le fortune del salafismo - Roberto Tottoli - Non è la fede a imporre il califfato - Ridwan al-Sayyid - Il paradosso dell'Islam politico - Leila Babès - Commentare il Corano: istruzioni per l'uso - Testi di...

Oasis n. 22, La croce e la bandiera nera

Oasis n. 22, La croce e la bandiera nera

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

La persecuzione dei cristiani che vivono in Medio Oriente ha superato ogni limite. Entro una manciata di anni potrebbero essere spariti del tutto da paesi come Siria e Iraq. Occuparsi di loro non è solo una questione di emergenza umanitaria, ma una chiave per capire la condizione tragica di un Medio Oriente a un passo dal ridursi a un cumulo di macerie. I cristiani infatti sono garanti di pluralità, termine di paragone, presenza culturale di cui la regione ha beneficato per secoli. E a cui oggi è impensabile rinunciare. OASIS anno XI - n. 22 - dicembre 2015 - Tre lezioni dai martiri - S.Em. Card. Angelo Scola - Cristiani arabi, attori di novità. Con il sostegno dei musulmani - Samir Khalil Samir - Chiese arabe, chiese vive. Solo se unite - Pier Giorgio Gianazza - Chiesa d’Oriente: due millenni di martirio e missione - S.B. Louis Raphaël Sako - Copti al bivio dopo l’OPA islamista - Christian Cannuyer - Cristiani vittime dei conflitti settari. E di se stessi - S.B. Béchara Boutros Raï - Prima cristiani o prima cittadini? Entrambi - Léna Gannagé - Musulmani contro la cristianofobia - Muhammad Sammak - ISIS o l’opzione preferenziale per il terrore - Michele Brignone -...

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 180

Il dilagare nel mondo del terrorismo islamista, gli attentati di Parigi, l'affermazione del Califfato in Iraq e in Siria pongono i musulmani di fronte a un bivio: rinnovare in modo credibile il proprio pensiero religioso o soccombere alla violenza jihadista. Ma per capire che cosa è in gioco bisogna ripercorrere l'ultimo secolo di storia islamica, durante il quale tentativi di riforma e chiusure fondamentaliste si affrontano e si intrecciano nel tentativo di rispondere alle grandi sfide poste dalla modernità. OASIS anno XI - n. 21 - giugno 2015 - Il secolo lungo dell’Islam - Martino Diez - Dal caftano di ‘Abduh le ideologie islamiche di oggi - Sherif Younis - Vie della riforma in Asia meridionale di Aminah Mohammad-Arif - Il volto mutante del wahhabismo - Hamadi Redissi - Qualcosa di nuovo da Teheran - Forough Jahanbakhsh - Contesa sul bene della donna. E su chi lo decide - Hassan Rachik - La ragione tra allattamento e svezzamento - Wael Farouq - Alla ricerca di un riformatore per l’Islam - Michele Brignone - Armageddon nell’Islam: le bandiere nere di Isis - David Cook - Inarrestabile marcia verso la de-civilizzazione? - Hamit Bozarslan - Scegliere il come andare, prima...

Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Nel mondo islamico, diversi movimenti e correnti si contendono l'interpretazione dei Testi sacri e la leadership della comunità dei credenti, dal Nord Africa all'Indonesia, all'Europa. Chi è legittimato a definire i contenuti della fede e le norme della sharia? Il Califfato ha mai rappresentato la totalità dei musulmani? La moschea di al-Azhar è veramente il "Vaticano dei sunniti"? E chi sono i nuovi predicatori che oggi costituiscono un riferimento spirituale per milioni di persone? EDITORIALE Alla ricerca di una guida - Martino Diez TEMI Il Corano come programma politico - Asma Afsaruddin Gli islamisti si appropriano dei testi sacri per costruire una concezione di governo teo-democratico e di sovranità divina. Ignorano le altre interpretazioni che si trovano nelle fonti più antiche. Come il clero sciita è entrato in politica - Rainer Brunner Lo sciismo ha conosciuto una crescita del ruolo degli ulema, no alla creazione di una gerarchia, dominata dalla marja‘iyya. Dopo la rivoluzione khomeinista l’istituzione si è scontrata con la carica di Guida Suprema iraniana. Oggi è al bivio. Il soft power dei sufi - Rainer Brunner L’amicizia con Dio è la fonte della santità ...

Sicurezza, Terrorismo e Società – 1/2015

Sicurezza, Terrorismo e Società – 1/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 238

Sicurezza, Terrorismo e Società (Security, Terrorism and Society) is an online scientific journal published two times per year, which aims to promote the analysis of the numerous aspects that characterize the “security” dimension in the global world, with particular attention to terroristic drifts, without any cultural preclusion. The journal’s objective is the creation of a dialogue between academic, policy analysis and policy making domains on security and risk issues of contemporary society. Through a social science perspective, the journal combines anthropological, communicational, economical, legal, political, sociological and technological expertises. Thus, it is based on a multidisciplinary approach, which is thought to be necessary in order to face, both on a theoretical and empirical level, the XXI century new challenges.

Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Dal Medio Oriente e dall’Africa sub-sahariana è in corso un esodo destinato a trasformare l’Europa. Il cambiamento non è soltanto di natura demografica, ma ha profonde implicazioni culturali. In questo quadro ha una particolare rilevanza la presenza dell’Islam, che costringe il nostro continente a ripensare se stesso e il suo rapporto con la religione e a fare i conti con una popolazione giovanile sospesa tra una difficile integrazione e il fascino del jihad. E se l’Europa di domani avrà un volto diverso da quello di oggi, anche l’Islam non sarà più lo stesso.

Oasis n. 29, A scuola d'Islam

Oasis n. 29, A scuola d'Islam

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE -- Formare teste, non gendarmi - Michele Brignone TEMI -- La formazione dei nuovi imam in Marocco - Salim Hmimnat -- La riforma dei manuali di al-Azhar: una questione politica - Ahmad Wagih -- Imparare l’Islam sui banchi di scuola - Ignazio de Francesco -- La realtà divina, scopo del cammino sufi - Alexandre Papas -- Un metodo profetico per educare la umma - Youssef Mounsif -- Passato e presente delle scuole religiose sciite - Alessandro Cancian -- Le Facoltà islamiche dei Balcani: un modello per l’Europa? - Enes Karić CLASSICI -- Non è vera scienza se non è aperta a Dio - Michele Brignone -- La rinascita dell’Islam comincia nelle università - Ismā‘īl al-Fārūqī REPORTAGE -- Viaggio alla scoperta della madrasa - Baptiste Brodard RECENSIONI -- L’università che vuol formare un esercito di predicatori - Michele Brignone -- Donne in cerca del “vero” Islam - Chiara Pellegrino -- La vocazione missionaria del buon musulmano - Gabriele Maria Masi -- La sura della Caverna, simbolo del percorso sufi - Viviana Schiavo -- Padri alle prese col...

Ultimi ebook e autori ricercati