Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Corsi di filosofia

Corsi di filosofia

Autore: Henri Bergson

Numero di pagine: 188

Tra il 1883 e il 1888 Bergson insegna al Liceo “Blaise Pascal” di Clermont-Ferrand. Si tratta di un periodo cruciale per la sua formazione: scrive le due tesi di dottorato, in particolare Il saggio sui dati immediati della coscienza, e svolge la professione docente, affinando le sue abilità oratorie e comunicative. Proporre in italiano la traduzione di alcuni dei corsi tenuti a Clermont-Ferrand ha quindi un duplice scopo: da una parte si fornisce uno strumento importante per ricostruire il laboratorio del pensiero bergsoniano; dall’altra si ha modo di entrare nella classe di Bergson, vedere come conduceva le sue lezioni e formava le “teste ben fatte” dei suoi alunni, per dirla con Montaigne. Bergson invita a ripensare la didattica attraverso un approccio per concetti, in cui l’insegnante è chiamato a fare filosofia “con” i propri discenti e non semplicemente a impartire le nozioni principali dei grandi classici del pensiero.

The General Logic trilogy

The General Logic trilogy

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 760

«I miei libri, perlopiù raccolte di numerose citazioni, considerazioni e per i quali mi si potrà forse accusare di un certo manierismo, sono anche scritti per chi, stanco di letture che “abbaiano e mordono, ma in fondo, lasciano il tempo che trovano” è alla ricerca di una sorta di piccola antologia di scritti indipendenti fuori da ogni cliché.» Sarebbe bello avere una raccolta delle citazioni più significative della letteratura, un’amorevole guida, risultato di dieci anni di letture impegnate e, in alcuni casi, alternative, con analisi approfondite sulla vita e la morte, sulla politica, sull’economia, sul calcio, sulla musica e l’arte in generale. Ecco, l’opera che state tenendo in mano è proprio questo: Mauro Contato ha realizzato questo straordinario volume, in cui possiamo trovare citazioni che spaziano da Francesco Guccini a Jean-Jacques Rousseau, considerazioni frutto di attente riflessioni e soprattutto di un amore incondizionato. L’autore, infatti, ci prende per mano e ci racconta la sua vita, ci trasmette la passione per quello che ha appreso nella sua lunga ricerca e ce la racconta come un padre farebbe con i propri figli. Per dirlo con una citazione ...

La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola

La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola

Autore: Giuseppe Grilli

Numero di pagine: 281
Una epistemologia senza storia

Una epistemologia senza storia

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 302

La storia della scienza, si rapporta al giorno d’oggi a discipline più moderne che ne costituiscono l’ossatura, ma soltanto laddove certe tradizioni di pensiero scientifico si sono cristallizzate in una materia storiografica abbastanza diffusa che non lascia dubbi sullo sviluppo di alti livelli epistemologici tra i moderni e i contemporanei. Questo è il motivo per cui studiando la logica o la matematica o la filosofia del linguaggio etc., spesse volte troviamo dei contributi alle scienze sociali che non ci aspetteremmo La storia della scienza, si rapporta al giorno d’oggi a discipline più moderne che ne costituiscono l’ossatura, ma soltanto laddove certe tradizioni di pensiero scientifico si sono cristallizzate in una materia storiografica abbastanza diffusa che non lascia dubbi sullo sviluppo di alti livelli epistemologici tra i moderni e i contemporanei. Questo è il motivo per cui studiando la logica o la matematica o la filosofia del linguaggio etc., spesse volte troviamo dei contributi alle scienze sociali che non ci aspetteremmo trovare dall’esame della storia del pensiero sociologico e/o dalla storia della sociologia. Lo stesso vale per indagini compiute nel...

L'etica dei piaceri

L'etica dei piaceri

Autore: Michel De Montaigne

Numero di pagine: 304

Quest’antologia dai Saggi raccoglie i pensieri di Michel de Montaigne sull’Altro da sé, la malattia, il corpo, i cannibali e lo straniero e ripercorre i temi di un’impresa intellettuale che non ha eguali nel pensiero occidentale. Che cosa so? Che cosa sono? Accompagnato da queste domande radicali sul valore delle proprie affermazioni e sulla sua stessa persona e con una volontà di scarnificazione che avrebbe fatto dei Saggi il prototipo della letteratura dello scavo interiore, Montaigne iniziò un viaggio mentale senza termine ultimo. Questo viaggio mentale arrivò anche a lambire il mondo “barbaro” dei “cannibali” americani scoperti da Colombo. Avrà l’effetto di una detonazione. Nel descrivere i loro costumi e ideali di vita, Montaigne impiegò un linguaggio profondamente nuovo. Chi sono i veri barbari? Sono tali i cannibali, perché accusati di essere dediti alla poligamia e al consumo rituale di carne umana, oppure sono barbari i conquistadores che in nome del Dio cattolico scelgono di correggere i nativi americani con ogni mezzo, opprimendoli e uccidendoli? Finalmente un’antologia dai Saggi che valorizza a pieno titolo la loro attualità laica: vere e...

Le mille favole degli antichi

Le mille favole degli antichi

Autore: Lia Mannarino

Numero di pagine: 252

Questo volume analizza il pensiero religioso di Pietro Giannone (1676-1748) quale è espresso nella sua opera fondamentale, il Triregno, e ne correla nel contempo i tratti salienti a quegli autori moderni cui viene fatto costante, anche se non sempre esplicito, richiamo: Spinoza, Le Clerc, Simon, Marsham, Spencer, Pufendorf, Barheyrac, Toland da un lato, Huet, Alexandre, Deyling, dall'altro. Esaminando e confrontando le "storie sacre" dell'antica tradizione ebraica (e in particolare il Pentateuco) con le "storie profane" dei primi popoli della Terra, Giannone individua nitidamente l'immagine "terrena" dell'umanità semi-primitiva, compresi gli stessi ebrei: rare cerimonie esterne e poche dottrine essenziali, nessuna idea di immaterialità e immortalità dell'anima, nessun riferimento trascendente per regolare la condotta morale, ricorso incondizionato a "mille favole e portentosi racconti". Una visione eterodossa che porta l'intellettuale napoletano alla disincantata certezza del declino inarrestabile di ogni manifestazione religiosa, una volta che abbia acquistato forme istituzionali e lasciato cadere nell'oblio il proprio contenuto originale, naturale e ragionevole.

Ultimi ebook e autori ricercati