Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del presente volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra "accademia" e istituzioni, e, cosí facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte "sommerso", con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva "i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge".

Gli antichi acquedotti e le acque minerali di Livorno e dintorni

Gli antichi acquedotti e le acque minerali di Livorno e dintorni

Autore: Renzo Mazzanti , Mario Taddei , Luciano Cauli

Numero di pagine: 244
Comunicare la memoria del Mediterraneo

Comunicare la memoria del Mediterraneo

Autore: Collectif

Numero di pagine: 325

I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di...

Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 196

Sommario Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L., L’industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Galiberti A., Coppolecchia M., Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia) Caramia F., Gambassini P., Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota–Salerno Dini M., Molara G., Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) Calattini M., Morabito L., L’area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell’Epigravettiano finale Rosini M., Silvestrini M., La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Sammartino F., Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente – Livorno) Chelini M., Pallecchi P., Sarti L., La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Chiarenza N., Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Sammartino F., Cercatori di minerali dell’Età dei Metalli nel territorio livornese Galiberti A., Tarantini M., Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell’attività estrattiva nel retroterra di...

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Autore: Antonella Fabbri

Numero di pagine: 652

Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica...

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti

Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti

Autore: Chiara Martinelli , Alessia Cecconi , Francesco Cutolo , Sara Valentina Di Palma , Stefano Bartolini

Numero di pagine: 84

Lungi dall’essere stata un mero riconoscimento al patrimonio culturale e artistico cittadino, la nomina a Capitale italiana della cultura ha costituito, grazie alle risorse economiche e umane mobilitate, un volano per esperienze museologiche di public history di pregio. Queste attività hanno dimostrato la vitalità di un modo di “fare storia” capace di interagire con la cittadinanza e si sono inserite in un insieme espositivo di lungo periodo, tanto da poter iniziare a parlare della nascita di una “scena” storiografica pistoiese. Le diverse istituzioni culturali che operano in città, insieme ad altre esterne, hanno collaborato in maniera sempre più stretta, superando le rispettive identità, alla costruzione e all’organizzazione di esposizioni tese a mostrare la connessione tra storia locale, vicende dei propri genitori e antenati, storia nazionale e internazionale. La conclusione dell’esperienza pistoiese di Capitale italiana dellacultura nel 2017 ci ha portato a riflettere sul fatto che organizzare un’attività espositiva è un momento per stimolare la ricerca e per intervenire sulla memoria pubblica sia dal punto di vista della costruzione/decostruzione sia...

Rugiada del sole. Appunti su una Drosera unica al mondo a dieci anni dal ritrovamento presso Fucecchio

Rugiada del sole. Appunti su una Drosera unica al mondo a dieci anni dal ritrovamento presso Fucecchio

Autore: Alessandra Perugi

Numero di pagine: 134
Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra

Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra

Autore: Matteo Grasso , Michela Innocenti , Chiara Martinelli , Francesca Perugi

Numero di pagine: 96

La guida, pubblicata in occasione del 70° anniversario della Liberazione - con il finanziamento della Regione Toscana - è dedicata ai percorsi della memoria in provincia di Pistoia e propone a turisti, scuole e cittadini alcuni itinerari da percorrere per conoscere i luoghi e le vicende della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Un grande museo all'aperto per valorizzare il territorio con particolare attenzione al valore didattico ed educativo, oltre che utile strumento di promozione turistica del territorio.

Sin imagen

Elementi per la storia del clima in Toscana dal miocene all'olocene. Da 20 milioni di anni fa ad oggi

Autore: Renzo Mazzanti

Numero di pagine: 139
Populonia e Piombino in età medievale e moderna

Populonia e Piombino in età medievale e moderna

Autore: Maria Luisa Ceccarelli Lemut , Gabriella Garzella

Numero di pagine: 286
L'Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena

L'Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena

Autore: Italia Ufficio Centrale per i Beni Archivistici , Roberto Pertici

Numero di pagine: 337
La persona e la danza dell’amore

La persona e la danza dell’amore

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 144

È sotto gli occhi di tutti che nella nostra società la persona umana si sente e si esprime nelle relazioni in maniera frammentata, oppure cerca di salvaguardare se stessa attraverso un’impostazione individualista e competitiva della vita. Chi desidera...

Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Autore: Opera Madonnina del Grappa Centro di Spir. P. E. Mauri

Numero di pagine: 224

Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall’esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità...

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 160

Nel matrimonio, il tema dell’accoglienza e dell’apertura alla vita si presenta sempre come l’incontro con un mistero, con una verità alla quale l’uomo non può arrivare da solo, ma che solo un rapporto continuo e fiducioso con Dio può donargli. Educare...

Bibliografia italiana di storia della scienza

Bibliografia italiana di storia della scienza

Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)

Numero di pagine: 474

Ultimi ebook e autori ricercati