Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gesù Cristo e il popolo ebraico : interrogativi per la teologia di oggi

Gesù Cristo e il popolo ebraico : interrogativi per la teologia di oggi

Autore: Boys Mary C. , Cunningham Philip A. , Cohn Eskenazi Tamara , Gregerman Adam , Groppe Elizabeth , Harrington Daniel J. , Heinz Hanspeter , Henrix Hans Hermann , Hoff Gregor Maria , Kasper Walter , Kessler Edward , Langer Ruth , Meyer Barbara U. , Norris Thomas J. , Pawlikowski John T. , Pollefeyt Didier , Rutishauser Christian , Saperstein Marc , Sievers Joseph , Svartvik Jesper , Tracey Liam

Numero di pagine: 430

Alla base della presente ricerca vi e la consapevolezza che un ritrovato rapporto con le radici ebraiche del cristianesimo e con la tradizione ebraica come realta vitale del mondo contemporaneo pone nuove domande alla cristologia e rende possibile una nuova visione dell'ebraismo. Ne e risultato un percorso che ha le sue origini nel Concilio Vaticano II, ma non si ferma ai traguardi finora raggiunti. A partire da una solida teologia cattolica ecumenicamente aperta, il lavoro intende infatti esplorare la possibilita per noi, cristiani di oggi, di riaffermare l'articolo della nostra fede - Gesu e il salvatore di tutta l'umanita - mentre contemporaneamente affermiamo la vita di Israele nell'alleanza con Dio. In risposta a questo interrogativo il lettore trovera qui i primi frutti di anni di riflessione e scambi, con il contributo di studiosi cattolici, colleghi protestanti ed ebrei di varie provenienze. Le opinioni rimangono diversificate e ogni autore esprime liberamente il proprio punto di vista, in un confronto che lascia emergere ampie aree di convergenza. Non si tratta senz'altro dell'ultima parola ma, come sottolinea il Cardinale Kasper nella prefazione, gli interventi raccolti...

Evangelii Gaudium: il testo ci interroga

Evangelii Gaudium: il testo ci interroga

Autore: Benanti Paolo , Bonfrate Giuseppe , Cruciani Maria , D’Ambrosio Rocco , Forte Bruno , Körner Felix , Lasheras Diego Alfonso , Magaňa Emilio Gonzalez , Michael Pavulraj , Micallef René M , Palladino Emilia , Renczes Philipp , Restrepo Sergio Bernal , Scannone Juan Carlos , Vitali Dario , Whelan Gerard , Xalxo Prem , Xavier Josep , Yáňez Humberto Miguel

Numero di pagine: 304

Questo libro è il frutto di una riflessione interdisciplinare di un gruppo di docenti della Pontificia Università Gregoriana, coordinato dal Dipartimento di Teologia Morale. Il tema conduttore è il rapporto tra evangelizzazione e morale, accogliendo l’insegnamento papale come stimolo al pensiero e alla ricerca della comunità universitaria. In tal modo, la relazione tra magistero e teologia diviene feconda, stimolata ancor più dal fatto che in questo caso è proprio il magistero a domandare alla teologia di continuare a pensare con quella creatività secondo lo Spirito che armonizza prudenza e audacia. Ed è così che qui vengono offerte dell’Evangelii Gaudium, ma anche testimonianze e prospettive generate da una lettura incorporante realtà pastorali, al crocevia di questioni che restano aperte alla riflessione, in dialogo con spazi, tempi ed esperienze ecclesiali molteplici.

Karl Rahner

Karl Rahner

Autore: Salatiello Giorgia

Numero di pagine: 302

La domanda sul significato che oggi può avere un teologo scomparso da un quarto di secolo obbliga a fare delle distinzioni: la sua persona era di un'altra epoca rispetto a quella attuale - Rahner appartiene al ventesimo secolo. La sua opera - il suo pensiero - vive nei suoi discepoli e nelle sue testimonianze, siano esse pubblicate o conservate in archivi. L'uomo di oggi può ricorrere ad esse. Il suo pensiero, spesso, ha così tanto peso, che vale la pena rifletterci sopra e, benché inizialmente sia stato sviluppato nella sua epoca, coinvolge di nuovo la persona. I percorsi qui delineati sono quelli di Rahner medesimo, ovvero le fondamentali direzioni del suo pensiero, secondo le quali si può organizzare l'immenso materiale che questo autore ha prodotto. Ma i sentieri tracciati in questa raccolta muovono dalla rilettura del suo pensiero che, al di là di qualsiasi facile esagerazione, ha segnato profondamente la teologia e, bisogna dirlo, anche alcuni ambiti della filosofia del ventesimo secolo. Nessuna tentazione apologetica, ma soltanto la convinzione che, così come la riflessione di Rahner ha segnato il secolo precedente, analogamente ora essa può essere ripensata da chi...

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.

Sinderesi: fondamenti di etica pubblica

Sinderesi: fondamenti di etica pubblica

Autore: Sangalli Samuele

Numero di pagine: 414

Per affrontare gli ambiti principali in cui si tracciano i Fondamenti di Etica Pubblica, gli articoli nel presente volume riflettono su argomenti topici del dibattito odierno: lo Stato e i corpi intermedi tra federalismo e sussidiarieta; l'identita culturale e nazionale nell'odierno contesto migratorio; la democrazia, l'economia e il lavoro in epoca di globalizzazione; il significato dell'Unione Europea e l'urgenza di una nuova governance mondiale. Ogni tema, nell'orizzonte di riferimento della Dottrina Sociale della Chiesa e sulla base della relazione introduttiva - Definire la giustizia: la dignita della persona e bene comune - e stato trattato offrendo in una prima parte dell'articolo una sintesi dell'attuale status quaestionis e presentando poi una o piu proposte originali, frutto di studio e/o di prime esperienze professionali. In questo lungo lavoro di analisi e confronto sta il pregio dell'opera, frutto del lavoro, coordinato da un team di qualificati docenti, dei giovani iscritti al Corso Sinderesi del Centro Alberto Hurtado della Pontificia Universita Gregoriana. Il testo si offre come esempio e modello di confronto serio, da parte delle nuove generazioni, con le...

Concilio di Nicea (325) nel suo contesto

Concilio di Nicea (325) nel suo contesto

Autore: Henryk Pietras

Numero di pagine: 256

Questo lavoro presenta i documenti legati alla prima fase della così detta "crisi ariana" ed al concilio di Nicea (325). In esso si cerca di spiegare quale ruolo abbia avuto l'Imperatore Costantino, parte dei sostenitori di Ario e i loro avversari, seguendo la narrazione di Eusebio di Cesarea confermata da Atanasio. Si analizzano anche i documenti post conciliari arrivando alla conclusione che le lettere di Costantino alla Chiesa di Alessandria e quella del sinodo alla medesima, siano lettere false, prodotte solo dopo la morte di Atanasio. Tali lettere sarebbero la fonte principale su cui si basa la leggenda sull'anti arianismo del concilio.

La vita benedetta. Studi in onore della prof.sa Bruna Costacurta in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento

La vita benedetta. Studi in onore della prof.sa Bruna Costacurta in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento

Autore: F. Ficco , L. Mazzinghi , G. Papola

Numero di pagine: 504
Introduzione alla antropologia teologica

Introduzione alla antropologia teologica

Autore: Ladaria Luis F.

Numero di pagine: 176

"Non è facile determinare il 'genere letterario' di una Introduzione come quella presente. Essa non deve diventare un riassunto della materia, ma neppure deve accontentarsi di indicare dove possono essere studiate con maggiore ampiezza le questioni, senza neanche formularle o senza indicare almeno ciò che, nell'opinione dell'autore sarebbe un principio di soluzione. Ho cercato di evitare entrambi gli estremi, offrendo nelle sue linee generali i contenuti fondamentali della Antropologia Teologica e dando contemporaneamente un certo spazio all'informazione relativa alle differenti opinioni sui problemi più importanti." (L.F. Ladaria).

Silenzio, Polifonia Di Dio

Silenzio, Polifonia Di Dio

Autore: Barbara Aniello , Dariusz Kowalczyk

Numero di pagine: 264

Silenzio, Polifonia di Dio è la sfida paradossale di un Convegno nato in risposta ad un appello intimo e profondo insito nel cuore della Chiesa, quello di dar voce alla preghiera tacita, all'ascolto di Dio, in un mondo sommerso dal fragore delle mode e dalla prevaricazione del rumore. Parlare, pensare, guardare, pregare il silenzio sono state le "sezioni" in cui si è articolato il pensiero e il dibattito degli incontri, disegnati secondo il metodo delineato dalla Veritatis Gaudium all'insegna della transdisciplinarietà. Il grande tema del silenzio è stato avvicinato dal punto di vista teologico, biblico, museale, storico-artistico, iconografico, musicale, poetico, spirituale. Diciannove autori, undici saggi, tre meditazioni, cinque testimonianze, corredate da sorprendenti contenuti multimediali (tra cui una lezione concerto di Mario Brunello e una conferenza nella lingua dei segni delle Guide dei Musei Vaticani), delineano qui, negli Atti del Convegno, una vera e propria mappa del silenzio all'interno della quale il lettore può perdersi e ritrovarsi, tracciando una propria via che è poi quella non solo della riflessione intellettuale, ma anche dell'incontro personale con Dio.

Hominem reducere ad Deum

Hominem reducere ad Deum

Autore: Ciampanelli Filippo

Numero di pagine: 465

Questo testo vuol dar voce ad uno dei maggiori teologi della storia cristiana per esplorare, insieme a lui, l'opera della nostra salvezza. Secondo Bonaventura nel Verbo incarnato e crocifisso è racchiuso il mistero del ritorno dell'uomo, disperso in un mondo molteplice e decaduto, all'origine divina. Da questo principio scaturisce una possente visione salvifica: sintetica e conciliante, storica e metafisica, personale e universale, che ricorre a molteplici simboli e attinge dalla tradizione i registri più vari, assimilandoli in un pensiero rigoroso e ovunque permeato di spiritualità, incapace di disgiungere le dimensioni affettiva e contemplativa dalla teologia, sostenuto com'è da una logica esistenziale umile, povera e testimoniante, traduzione esemplare della radicalità carismatica di Francesco. Rimedio divino che risana la storia umana, sacrificio vivo che liberamente si offre a Dio per tutti, il Verbo che il Padre pronuncia è soprattutto il punto "medio" - per questo centrale - dei rapporti tra la Trinità e il creato. Se per il Dottore Serafico è possibile ricercare in lui, codice della realtà creata, il senso del percorso che va da Dio al mondo, ancor più...

Sui pensieri. Istruzioni per praticare la custodia del cuore e della mente nel cammino spirituale

Sui pensieri. Istruzioni per praticare la custodia del cuore e della mente nel cammino spirituale

Autore: Evagrio Pontico

Numero di pagine: 157
Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale

Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale

Autore: Giorgia Salatiello , Rossano Zas Friz de Col

Numero di pagine: 440

Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all'iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph Marechal (1878-1944), Johannes B. Lotz (1903-1992), Karl Rahner (1904-1984), Bernard Lonergan (1904-1984), Joseph de Finance (1904-2000), Juan Alfaro (1914-1993), Emerich Coreth (1919-2006). Attraverso il loro studio si è voluto scoprire le particolari caratteristiche di ognuno di loro per evidenziare una linea maestra che ispiri oggi il rinnovamento di questo orientamento, in modo di progredire nella consapevolezza del mistero dell'apertura e dell'accoglienza del Dio della rivelazione cristiana, che trova negli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio un metodo su cui è conveniente continuare a ragionare ...

Ultimi ebook e autori ricercati