Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Celti d'Italia

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Archeologia nella Lombardia orientale. I Musei della Rete MA_net e il loro territorio

Archeologia nella Lombardia orientale. I Musei della Rete MA_net e il loro territorio

Numero di pagine: 352

Con questo volume la Rete MA_net prosegue il cammino da anni intrapreso nell’ambito della valorizzazione del patrimonio archeologico delle province di Brescia, Cremona e Mantova, che si è concretizzato negli ultimi anni nella pubblicazione di guide dei Musei della Rete, nella promozione di convegni e in diverse iniziative espositive e didattiche. Rivolta a un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età, la guida ripercorre la storia dell’uomo e della sua presenza nella Lombardia orientale dalla preistoria all’Alto Medioevo, attraverso le testimonianze presenti sul territorio e i materiali custoditi dai Musei della Rete. Oltre a presentare una ricostruzione ambientale e storica, con cartine, disegni e ambientazioni che arricchiscono i vari capitoli, il volume offre un quadro della realtà quotidiana, della produzione artistica e della vita spirituale, attraverso l’analisi di monumenti, ritrovamenti archeologici e classi di materiali. Chiude il testo un interessante capitolo che delinea, muovendo dai collezionisti di antichità, il percorso secolare che ha portato alla formazione dei moderni musei, delle aree e dei parchi archeologici della Lombardia orientale, oggi ...

Bombe d'acqua

Bombe d'acqua

Autore: Renzo Rosso

Numero di pagine: 280

Il libro delinea la storia idraulica, civile e politica della “questione idrogeologica” italiana, dall’unità ai nostri giorni. Il problema, sempre più pressante e talvolta drammatico, è stato quasi sempre affrontato anteponendo l’urgente all’importante, senza cognizione del passato e visione del futuro. Liberato dalle catene cronologiche, il racconto del libro riunisce tempi e luoghi diversi nell’ambito di paradigmi tematici, disegnando una narrazione avvincente dove le genti, la politica, gli scienziati e i tecnici sono assieme protagonisti e vittime, salvatori e salvati, illusionisti e dannati. E per la prima volta le diverse sfaccettature del problema sono filtrate attraverso una lente scientifica razionale e unitaria, esponendo anche la prospettiva con cui si potrebbe affrontare la questione.

Storia della Resistenza

Storia della Resistenza

Autore: Mimmo Franzinelli , Marcello Flores

Numero di pagine: 500

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese. I due anni che vanno dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 rappresentano un momento cruciale della storia d'Italia. Sono gli anni della guerra mondiale, con le truppe straniere che occupano la penisola. Sono gli anni della guerra civile, con lo scontro tra italiani di diverso orientamento. Sono gli anni della guerra di liberazione, in cui si combatte contro il nazifascismo per far nascere un paese democratico e libero. È il 'tempo delle scelte' per una società italiana schiacciata sotto il tallone nazista e fascista. Una nazione divisa politicamente, militarmente e moralmente all'interno di un'Europa in fiamme. Per fare i conti con la storia della Resistenza italiana, il libro ripercorre le varie fasi delle diverse Resistenze: dalle specificità della guerriglia...

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Autore: Vincenzo Tiné , Loretta Zega

Numero di pagine: 168

La museologia archeologica italiana, grazie anche all’opera pionieristica di Franco Minissi e alla radicata sinergia tra architetti e archeologi, ha vissuto nella seconda metà del ’900 una stagione di straordinario sviluppo, testimoniata da alcuni dei più importanti musei archeologici europei. Con il nuovo millennio questa fase sperimentale si è tradotta in un’ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano. Alcuni esempi, che rappresentano l’attuale stato dell’arte, sono stati selezionati per il Convegno di Adria del 2012 tra le proposte di tutte le soprintendenze archeologiche italiane. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive.

La Spezia e Lunigiana

La Spezia e Lunigiana

Autore: Antonio Bianchi

Numero di pagine: 502

La storia regionale come mezzo per verificare e comprendere i decisivi cambiamenti in uno dei punti più caldi e più vivi della storia di un popolo, è questo l'aspetto significativo ed originale del lavoro che analizza le vicende politiche sociali della Spezia e Lunigiana dall'unità alla conclusione della seconda guerra mondiale. La Lunigiana storica dalla fine del Risorgimento ai tentativi insurrezionali organizzati dal partito d'Azione e dai mazziniani, per arrivare alla nascita dell'industria e della classe operaia e alla diffusione dell'Internazionale. E ancora la fondazione del partito socialista e la sua azione politica, la stampa cittadina e la lotta amministrativa di fine secolo, le lotte e gli scioperi del periodo, le società cattoliche, l'occupazione delle fabbriche, la fondazione del partito popolare e del partito comunista; gli esiti delle varie tornate elettorali politiche e amministrative, i fasci di combattimento, la difesa di Sarzana e gli arditi del popolo; la svolta reazionaria ed il terrore fascista, i problemi politici del regime, l'attività e la stampa clandestina nella regione, gli spezzini alla guerra di Spagna, gli arresti ed i processi degli...

Uso dei valichi alpini orientali dalla preistoria ai pellegrinaggi medievali

Uso dei valichi alpini orientali dalla preistoria ai pellegrinaggi medievali

Autore: Ester Cason

Numero di pagine: 199
Bullettino di paletnologia italiana

Bullettino di paletnologia italiana

Most volumes include a separately paged section: Bibliografia paletnologica italiana.

Ultimi ebook e autori ricercati