Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Fabbrica di San Pietro in Vaticano

La Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Autore: Renata Sabene

Numero di pagine: 244

Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove cosí come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro ...

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna

Autore: Giovanni Pizzorusso , Gaetano Platania , Matteo Sanfilippo

Numero di pagine: 285

Questo volume si inserisce nella serie di pubblicazioni sugli archivi della Santa Sede e la storia del mondo occidentale fra età moderna ed età contemporanea coordinati dall’Università della Tuscia. Ma vuole anche ricordare la scomparsa della collega Carmen Radulet, docente di lingua e letteratura portoghese. A lei sono già stati dedicati altri due volumi, ma questo intende riprendere la sua attenzione per le fonti vaticane come lente per studiare la storia del Portogallo e delle sue colonie, protendendosi avanti nel tempo sino a includere quella del Brasile indipendente.

Comprendere le monarchie iberiche

Comprendere le monarchie iberiche

Autore: Gaetano Sabatini

Numero di pagine: 505

I saggi raccolti in questo volume si propongono di avviare una rilettura della parabola delle monarchie portoghese e spagnola nella prima età moderna, partendo dal profondo rinnovamento che ha consentito di superare la prospettiva tradizionale delle storiografie nazionali e insistendo sulla missione universalistica delle corone iberiche e sul carattere ultramarino dei loro imperi. L’attenta amministrazione del consenso, la legittimazione data alla ripartizione e all’uso delle risorse, la distribuzione di cariche e uffici costituirono, fra Cinque e Seicento, passaggi determinanti per il consolidamento di un patto di fedeltà tra sudditi e sovrano e per l’integrazione di nuovi territori all’interno del sistema policentrico delle monarchie iberiche. Questi processi di consolidamento del consenso e di integrazione vengono qui analizzati attraverso lo studio dei valori politici, etici, religiosi, dinastici, militari, culturali ed economici cui essi rimandano: un vasto ventaglio di simboli che consentì a ogni gruppo sociale e a ogni rappresentanza territoriale di riconoscere all’interno delle monarchie iberiche un proprio ruolo, proiettato al contempo verso il passato e...

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 786

Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l’attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell’arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L’approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell’ambito delle sfaccettate relazioni tra l’Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello...

Il Colonnato di piazza S. Pietro

Il Colonnato di piazza S. Pietro

Autore: Marcello Villani

Numero di pagine: 308

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Opera che fra le antiche poche ne hà pari, fra le moderne nissuna, e che difficilmente può essere eguagliata dalle future: con queste parole, alcuni decenni dopo il suo completamento, Domenico Bernini presentava il Colonnato vaticano, esaltandone l’eccezionalità storica. Proprio la convinzione che la corretta comprensione di quest’opera ‘unica’ fosse possibile solo affrontandone organicamente lo studio, indagandone cioè contemporaneamente i molti aspetti e significati, ha orientato il pluriennale lavoro di ricerca che è alla base di questo volume. Superamento della logica del contributo settoriale, rigorosa analisi di fonti note ed inedite (tra cui i modelli lignei, finora non esplorati), ricostruzione su nuove basi dell’iter progettuale ed esecutivo, scavo analitico dei diversificati problemi – economici, organizzativi, funzionali, strutturali – che il Bernini e la sua équipe hanno dovuto affrontare nell’arco di oltre dieci anni, interpretazione dei temi architettonici caratterizzanti (come le motivazioni alla base del Colonnato, i complessi rapporti tra Alessandro VII, il Bernini e Virgilio Spada, il confronto...

Riforma e modernità

Riforma e modernità

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

Il volume raccoglie, in chiave interdisciplinare, una serie di contributi della comunità universitaria di Roma sulla riforma di Lutero, intesa come uno dei grandi eventi fondatori della modernità: nella sua dimensione dunque non soltanto confessionale, ma anche storica, filosofica, culturale, politica, economica e artistica. In questa prospettiva, da un approfondimento critico della riforma e dei suoi effetti, può passare una riapertura dei destini della modernità, insieme a un rilancio del progetto europeo quale sintesi alta tra differenze accettate e riconciliate. a cura di Stefano Biancu

La Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 800

La basilica vaticana, nella possente armonia delle sue forme e nell'importanza delle opere d'arte che custodisce, è il risultato di una lunga e complessa vicenda costruttiva che trae origine dalla tomba di Pietro, primo papa, e dai sentimenti di profonda devozione, che, in ogni epoca, ispirarono l'opera dei pontefici suoi successori. Gli studi eccellenti raccolti nel presente volume sono uno straordinario commento e un prezioso ricamo della storia e dell'arte custodite nella basilica vaticana.

Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei bianchi

Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei bianchi

Autore: Hanri Gregoire

Numero di pagine: 96

Questo testo, scritto nel 1815, contiene una radicale confutazione di tutti gli argomenti coevi volti a legittimare la tratta e la schiavitù degli esseri umani, fossero essi africani, condannati a essere sfruttati in America, o irlandesi, discriminati e asserviti in Europa. Nelle due sezioni che compongono il volume – la prima dedicata ai “neri” e la seconda ai “bianchi” – si denunciano le assurdità, le ipocrisie e le contraddizioni di quanti persistono nel voler negare l’uguaglianza tra gli uomini e cercano di dividerne gerarchicamente i destini. Pervaso di spirito repubblicano e di egualitarismo cristiano, questo scritto è, secondo il suo autore, essenzialmente volto a sostenere «la cause de l’humanité».

Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d'acquisto a Roma nel Settecento

Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d'acquisto a Roma nel Settecento

Autore: Renata Sabene

Numero di pagine: 328
La grande guerra raccontata ai ragazzi

La grande guerra raccontata ai ragazzi

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 201

La Grande guerra raccontata attraverso la letteratura per l’infanzia, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi protagonisti di storie in cui la guerra, con i suoi orrori, consolida legami d’amicizia, fa nascere sentimenti d’amore, causa dolorose separazioni, innesca repentini e spesso traumatici processi di crescita, induce a interrogarsi su chi sia il nemico e incita ad aprirsi al confronto e al dialogo con l’altro. La letteratura, dunque, come spazio per accostare i piccoli lettori di oggi a un evento tanto lontano quanto tragico come la prima guerra mondiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, nei saggi che compongono la prima parte del volume si indaga il rapporto fra infanzia e guerra nei libri per ragazzi. La Grande guerra, infatti, è stata diversa dalle altre: ha travalicato molti «limiti» spaziali, temporali e umani, marchiando indelebilmente la coscienza identitaria del Novecento. Essa costituisce, inoltre, il primo esempio di conflitto in cui all’infanzia è attribuito un ruolo nel dispositivo bellico adulto: i «piccoli combattenti delle retrovie» fanno la loro comparsa nei discorsi patriottici di cui l’infanzia è destinataria privilegiata...

Le terre della fantasia

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 656

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma,...

Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento

Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento

Autore: Alessandra Anselmi

Numero di pagine: 98

Quando si menzionano le chiese nazionali spagnole nella Roma pontificia subito si pensa alla chiesa e ospedale di San Giacomo degli Spagnoli e a Santa Maria di Monserrato. Tuttavia a Roma di chiese nazionali rientranti nell’orbita della Monarchia Cattolica, comprese le due più note, ve ne erano anche altre: in tutto sei, a cui per un periodo limitato, dal 1580 al 1640, si aggiunse Sant’Antonio dei Portoghesi. Ma possono essere considerate spagnole anche le chiese di alcuni ordini religiosi che mantennero un significativo legame con la Corona e con i suoi rappresentanti a Roma. In questo libro si offre una ricognizione, per temi e problemi, di queste realtà finora considerate in modo del tutto disgiunto tra loro se non addirittura ignorate. Gli interventi nelle chiese spagnole non esauriscono, ovviamente, il campo della committenza e mecenatismo artistico spagnolo nelle chiese di Roma, vengono dunque considerati anche esempi importanti in altre chiese e basiliche, per mostrare quanto la realtà della Spagna a Roma sia articolata e quindi anche problematica dal punto di vista critico. Si spera dunque che questo libro contribuisca alla concreta ricostruzione di un panorama...

Fra le mura della modernità

Fra le mura della modernità

Autore: Lina Scalisi , Carlos José Hernando Sánchez

Numero di pagine: 429

Nelle prime decadi del secolo XX, quando s’infranse la geografia storica delle Annales e la nuova scienza della geopolitica stimolò l’interesse per i confini territoriali, si rinforzò l’associazione tra frontiere e mura: tema letterario per esprimere l’isolamento dell’uomo contemporaneo. Prima del tempo delle certezze geometriche, quando la misura era una sfida e il potere si fondava nelle verità trascendenti, il semplice fatto di pensare il confine era, infatti, un’affermazione di forza capace di riunire le più diverse risorse e interessi. Ciò perché il fare politica d’antico regime era uno stare sempre all’erta che richiedeva di moltiplicare le sentinelle di pietra e di carta. Un richiamo prezioso cui guarda questo volume per riflettere sulla storia del confine come asse e trappola di una modernità tanto discussa come le sue stesse frontiere.

La Calabria del viceregno spagnolo

La Calabria del viceregno spagnolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 852

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e...

Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea

Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 160
La pietà perduta

La pietà perduta

Autore: Antonio Forcellino

Numero di pagine: 238

DAL CONCILIO DI TRENTO ALL’AMERICA DEI GIORNI NOSTRI, L’INCREDIBILE VICENDA DI UN DIPINTO DI MICHELANGELO SCOMPARSO DA OLTRE CINQUE SECOLI E RISCOPERTO DA UNO DEI MAGGIORI ESPERTI DELL’ARTISTA RINASCIMENTALE. UN VIAGGIO SULLE ORME DEI PERSONAGGI STRAORDINARI CHE HANNO SFIDATO LA CENSURA DELL’INQUISIZIONE IN NOME DI UNA GRANDE UTOPIA.

Castelli e Ponti

Castelli e Ponti

Autore: Nicoletta Marconi

Numero di pagine: 334

Castelli e Ponti è tra i primi manuali tecnici della storia dell'editoria dedicato alle opere provvisionali. Quella che qui si presenta è la ristampa dell'edizione del 1824, allora distribuita in sole 250 copie. Rispetto alla prima edizione (1743) essa è arricchita da sette nuove tavole, raffiguranti i ponteggi ideati dai collaboratori di Nicola Zabaglia (1667-1750), e da una lunga e dettagliata nota biografica a firma di Filippo Renazzi (1745-1808) dal titolo Notizie storiche della vita e delle opere di maestro Niccola Zabaglia ingegnere della Reverenda Fabbrica di San Pietro. Il volume, pur mantenendo nell'impaginato il prestigio e l'autorevolezza del trattato di architettura, si rivela in realtà un autentico manuale tecnico, destinato alla trasmissione delle conoscenze operative necessarie alla costruzione di impalcature indispensabili alla manutenzione e al restauro della Basilica di San Pietro. Le invenzioni di Zabaglia costituiscono un caso anomalo e fortunatissimo della supremazia del saper fare sulla conoscenza teorica. Il libro si articola in tre sezioni. Nella prima sono illustrati strumenti, macchine e attrezzature da lavoro impiegati da muratori e falegnami nella...

Macchine utili

Macchine utili

Autore: Mack

Numero di pagine: 16

Tutte le macchine di questo libro sono utili: il trattore, il bulldozer, la gru... Un libro cartonato coloratissimo che presenta illustrazioni e fotografie di diverse macchine familiari al bambino. Per bambini dai 18 mesi.

Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici dal XVI al XIX secolo

Le donne nel cantiere di San Pietro in Vaticano. Artiste, artigiane e imprenditrici dal XVI al XIX secolo

Autore: Assunta Di Sante , Simona Turriziani

Numero di pagine: 267

Questo libro prosegue nella linea di studi aperta dal volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità, XVI-XIX secolo, curato da Assunta Di Sante e Simona Turriziani e pubblicato nel 2016, dove un?ampia sezione era dedicata ai lavori delle donne per la ricostruzione e decorazione della basilica vaticana. L?enorme successo riscontrato dalla tematica, tanto originale quanto attuale, ha spinto le curatrici a presentare un lavoro monografico sull?argomento, approfondendo alcuni profili di donne precedentemente solo accennati. Nel cantiere petriano sin dal Cinquecento ampi e variegati furono gli impieghi femminili in ambiti considerati da sempre appannaggio esclusivo degli uomini, se non altro per l?impegno fisico richiesto. La vivacità e l?imponenza del cantiere aveva favorito a Roma la concentrazione di artigiani e fornitori di materiale edile, i quali tendevano ad individuare nel rapporto coniugale la loro forza, alimentato anche dalle forme di assistenza nei confronti dei propri lavoratori messe in atto dalla Fabbrica. Nel cantiere vaticano le donne ebbero dunque un ruolo importante: figlie e mogli partecipavano in diverso...

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia moderna e contemporanea

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia moderna e contemporanea

Autore: Matteo Sanfilippo , Giovanni Pizzorusso

Numero di pagine: 294
Sin imagen

Il Piccolo Argo Cerca Amici

Autore: Simona Rossi

Numero di pagine: 41

L'amicizia è qualcosa di meraviglioso, è un dono speciale che riceviamo nella nostra vita. Si tratta di un valore fondamentale per noi adulti, ma soprattutto per i più piccini. Avere amici, fin da piccoli, fornisce ai bambini un grande appoggio emotivo e contribuisce alla creazione di un individuo sano e felice. Proprio così, l'amicizia rende felici, ma non solo, permette di sviluppare abilità sociali e di aumentare fiducia in sé stessi. Fin dalla scuola dell'infanzia è fondamentale che i bambini capiscano quale sia il valore dell'amicizia e quale sia il significato dell'essere buoni amici. La maggior parte dei nostri bimbi vuole avere tanti amici, ma non sempre è facile trovarne. Questo porta alcuni bambini a sentirsi soli, inadeguati e rifiutati dal mondo in cui vivono, generando una sensazione di infelicità. Per tale motivo è importante che i bambini riescano a trovare amici, con cui giocare, divertirsi, fare merenda, insomma, passare il tempo. Il piccolo Argo questo lo sa bene. Il piccolo Argo cerca amici è la storia di un piccolo procione di nome Argo che credette fino all'ultimo che nessun animale della foresta volesse o potesse essere suo amico. Fortunatamente si ...

Ultimi ebook e autori ricercati