Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Italiano per caso

Italiano per caso

Autore: Verio Pini , Sandro Cattacin , Irene Pellegrini , Rosita Fibbi

Numero di pagine: 40

Che cosa significa, oggi, parlare italiano in Svizzera? Esiste una Svizzera di cul- tura italiana che valica i confini geografico-territoriali del cantone Ticino e delle valli italofone dei Grigioni? E chi sono, in fin dei conti, le persone che parlano e usano l'italiano dentro ma soprattutto fuori di questi confini?

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Autore: Claudio Marazzini , Alessio Petralli

Numero di pagine: 140

Neologia e forestierismi superflui: ecco un tema che appassiona e coinvolge anche i non addetti ai lavori, pronti a dividersi di fronte a una parola da accettare o respingere. Si può meditare sull'argomento in maniera scientifica, senza eccessivi cedimenti all'esteromania oggi di moda? Tenta di farlo questo libro, frutto di un convegno svoltosi presso la prestigiosa Accademia della Crusca di Firenze con la collaborazione di Coscienza Svizzera e della Società Dante Alighieri. Il volume si caratterizza soprattutto per la prospettiva internazionale: propone un serrato confronto con la situazione di altre lingue romanze, in modo da verificare e giudicare in un quadro europeo la dimensione dell’incontro con l’inglese. Oltre a specialisti italiani di chiara fama, intervengono studiosi spagnoli, portoghesi, francesi, svizzeri. Il libro è in tre lingue: italiano, francese, spagnolo. Con contributi di: Gloria Clavería Nadal, Michele A. Cortelazzo, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, John Humbley, Teresa Lino, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Remigio Ratti, Luca Serianni, Anna Maria Testa.

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Autore: Martin Kuder

Numero di pagine: 387

1581.9

Sin imagen

Regioni di frontiera

Autore: Remigio Ratti

Numero di pagine: 213

Analisi: ECONOMIA REGIONALE. Regioni di frontiera. Sviluppo. Teoria. POLITICA REGIONALE. In generale. Politica spaziale. TICINO. Regione di frontiera.

Toscana e competitività. Il valore del sistema socioeconomico toscano secondo i dirigenti delle imprese industriali

Toscana e competitività. Il valore del sistema socioeconomico toscano secondo i dirigenti delle imprese industriali

Autore: Stefano Cordero Di Montezemolo

Numero di pagine: 106
Leggere il territorio

Leggere il territorio

Autore: Ruggero Crivelli

Numero di pagine: 108

«La lettura geografica che noi proponiamo osserva il mondo con l’occhio delle società umane e dei suoi individui. Se la Terra è un essere vivente anche il territorio è un essere vivente. Non solo perché è sempre parte della Terra, ma soprattutto perché è il risultato della trasformazione di uno spazio attraverso il lavoro umano: è con questo che esso incorpora valore antropologico. Attraverso la sua materialità, un territorio rivela le aspettative di chi lo abita, ma è anche impregnato di immaterialità: gli affetti (amore o odio che siano) si ancorano nel quadro costruito della (e dalla) vita quotidiana dando così forma a una propria identità. La lettura che propone questa pubblicazione si appoggia principalmente su esempi tratti dalla realtà elvetica allo scopo di mostrare che dietro ai concetti, ai quali la Geografia può riferirsi nelle sue letture territoriali, vi sono realtà concrete: lasciamo a ogni lettore il compito di leggere quelle del proprio territorio. L’umanità non si è mai staccata dalla natura, perché ne è parte integrante e dimenticarlo significa correre il rischio di estinguersi: e in questo caso la responsabilità sarà solo nostra!» R.C.

Donne d’oltre frontiera

Donne d’oltre frontiera

Autore: Francesca Nussio

Numero di pagine: 555

«Volevamo braccia, sono arrivati uomini», recita la celebre frase di Max Frisch sulla migrazione italiana in Svizzera del secondo dopoguerra. Soltanto da alcuni anni la ricerca storica sta mettendo in evidenza come, tra questi uomini, vi fossero anche molte donne. Finora sono stati considerati soprattutto i flussi diretti verso i centri urbani e industriali della Confederazione; in questo volume lo sguardo si posa invece sulla fascia di frontiera meridionale del Canton Grigioni: su un movimento da periferia a periferia tra regioni vicine e culturalmente simili, divise però da un confine di stato. L’indagine si basa sulle testimonianze orali di diciannove donne originarie della provincia di Sondrio e di altre province lombarde che, da giovani nubili, si sono recate oltre confine come braccianti agricole, domestiche, lavandaie, cameriere, ecc. «O fare la serva laggiù o venire in Svizzera a lavorare», riassume una di loro. Attraverso la presentazione di singole testimonianze e un’analisi comparativa, il volume compone un vasto e articolato racconto corale che, in costante tensione tra singolare e plurale, insegue i nessi tra i ricordi individuali, verso una storia...

Il confine settentrionale

Il confine settentrionale

Autore: R. Roveda , M. Pellegrini

Numero di pagine: 442

Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”. Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si presenta come un confine duplice per storia e realtà attuale, diviso, come è sempre stato e come è ancora, tra due mondi, quello della Confederazione elvetica e quello dell’Austria nelle sue diverse forme. Inoltre, lo studio del confine settentrionale italiano obbliga a confrontarsi con due ordini di problemi: l’esistenza, o meno, delle frontiere naturali, poiché le Alpi per secoli più che separare unirono le popolazioni di montagna in quanto luoghi di incontro, scambio, comunicazione; e l’esistenza, questa indubbia, di frontiere linguistiche che hanno inciso anche nel processo di costruzione degli Stati e nella quotidianità di queste aree culturali. In questo libro Roberto Roveda e Michele Pellegrini provano a indagare le peculiarità del confine settentrionale, partendo dalla...

Modelli di sviluppo a macchia d'olio. Ipotesi di lettura dell'evoluzione di sistemi locali

Modelli di sviluppo a macchia d'olio. Ipotesi di lettura dell'evoluzione di sistemi locali

Autore: Carlo Magni

Numero di pagine: 216
Dinamiche competitive e innovazione nel settore della componentistica auto

Dinamiche competitive e innovazione nel settore della componentistica auto

Autore: Secondo Rolfo , Giampaolo Vitali

Numero di pagine: 228
Imprese & città N 01 - Autunno 2013

Imprese & città N 01 - Autunno 2013

Autore: Camera di Commercio di Milano

Numero di pagine: 144

Ad apertura del primo numero di Imprese & Città il lettore trova un ampio articolo di Giulio Sapelli («Città, imprese e statualità: la triade in trasformazione») che sottolinea quanto in un Paese come il nostro sono le città e le comunità locali a fungere da centri di raccordo tra la rappresentanza funzionale e quella territoriale. La rivista propone poi due ‘sezioni maggiori’ per numero dei contributi, varietà dei punti di vista adottati e completezza dei temi affrontati: «Nuovi confini dell’impresa», con contributi di Fernando G. Alberti, Imanuel Baharier, Augusto Carena, Fabiano Compagnucci, Fabio Menghini, Michael Spence, e «Sviluppo economico e integrazione sociale» a cura di Roberta Cucca e Costanzo Ranci. Seguono alcuni articoli raccolti nelle sezioni "Le città si possono ammalare?", "Milano Produttiva" e "Sulle trasformazioni urbane del XX Secolo". Chiudono il numero le corrispondenze da alcune città del mondo che animano la rivista con temi originali (il vizio dell’anticipazione), difficilmente trattati in altre pubblicazioni e che ci consentono di ‘apprendere’ da altre esperienze.

Sin imagen

L'organizzazione economica e territoriale di Chiasso nelle tre fasi di frontiera

Autore: Maria-Chiara Zanotta

Numero di pagine: 356

Analisi: ECONOMIA REGIONALE. Regioni di frontiera. Regioni svizzere : Ticino. INTEGRAZIONE. Economia. Teoria. TICINO. Commercio. Pianificazione del territorio. Situazione economica : locale.

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

Autore: Sergio Ferrari

Numero di pagine: 375

Raccolta di saggi sulla situazione internazionale, europea ed italiana nel campo. Il commercio mondiale dell'alta tecnologia e dell'ICT (Information and Communication Technology). Alta tecnologia, ricerca e sviluppo, attività di brevettazione, internazionalizzazione dell'industria ed economie locali in Italia. (ubosb).

I traffici internazionali di transito e la regione di Chiasso

I traffici internazionali di transito e la regione di Chiasso

Autore: Remigio Ratti

Numero di pagine: 233

Internationaler - Verkehr.

Ultimi ebook e autori ricercati