Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Giovani e Mezzogiorno

Giovani e Mezzogiorno

Autore: Raffaele Rauty

Numero di pagine: 140

Giovani e Mezzogiorno raccoglie i testi oggetto della discussione sviluppatasi nella nona edizione di Giovanicome, riflessione organizzata a partire dal 1994, e che riunisce periodicamente nell’Università di Salerno studiosi, nazionali e non, della condizione giovanile, sociologi ed esponenti di discipline affini.Giovani e Mezzogiorno è stato il titolo del convegno in oggetto. I testi evidenziano una analisi della realtà meridionale, troppo spesso letteralmente dimenticata dalla politica come da tante agenzie e altrettanti intellettuali, nella convinzione del riproporsi del carattere nazionale della vicenda meridionale e delle sue contraddizioni, della risorsa che essa e tutti suoi abitanti rappresentano per lo sviluppo del paese, e del ruolo centrale che in questo processo di modernizzazione possono e devono avere i giovani e le giovani meridionali. La riflessione insiste peraltro sui processi di differenziazione interni ai territori meridionali come alla realtà giovanile, lungo le sue generazioni e le sue diverse collocazioni, ribadendo la necessità di fare di queste differenze, come anche delle disuguaglianze presenti, non solo irrinunciabile oggetto di analisi ma anche...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Marina Calloni , Massimo Campanini , Aldo Andrea Cassi , Alberto Castelli , Giuseppina Cersosimo , Lucio D'Alessandro , Donatella Dolcini , Francesca Forte , Roberta Iannone , Gennaro Iorio , Stefania Leone , Tito Marci , Sergio Marotta , Gianfranco Mormino , Rosalba Perrotta , Raffaele Rauty , Vincenzo Romania , Andrea Salvini , Stefano Simonetta , Debora Tonelli , Giuseppe Toscano , Dennis Waskul

Numero di pagine: 148

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica STEFANO SIMONETTA Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino MASSIMO CAMPANINI L’Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano MARINA CALLONI Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici DONATELLA DOLCINI Induismo e non violenza ALBERTO CASTELLI Senz’armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini GIANFRANCO MORMINO La violenza sacrificale e il suo superamento Riflettendo sulla vicenda interazionista ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Riconoscere la vicenda interazionista RAFFAELE RAUTY Alle origini di Symbolic Interaction ANDREA SALVINI Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory STEFANIA LEONE L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di...

Alle origini di Symbolic Interaction

Alle origini di Symbolic Interaction

Autore: Raffaele Rauty

Symbolic Interaction (1977-), giornale della SSSI, a seguito di precedenti di Blumer, ha confermato, rafforzato ed ampliato gli approcci teorici e le indagini qualitative di Interazionismo Simbolico. Il saggio evidenzia come nei 39 anni, e nei 126 numeri della sua pubblicazione, la rivista ha affrontato la tradizione sociologica americana e sviluppato una continuità eterogenea del suo lavoro, che pose ancora una volta il rapporto tra passato e presente, memoria e futuro, premesse per l’analisi contemporanea e un ulteriore crescita di Interazionismo Simbolico.

Sociologia

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica

Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica

Autore: Raffaele Rauty

Numero di pagine: 10

Molti hanno visto, tatticamente o strategicamente, Chicago come un laboratorio sociale, naturalmente coerente con la “Scuola”. Quella Scuola, riconosciuta tardivamente come parte della tradizione sociologica statunitense (Alihan, 1938; Matza, 1969; Coser, 1971) e comparsa solo dopo gli anni ‘50 nei manuali statunitensi di storia del pensiero sociologico, raccoglie simbolicamente l’attività svolta nel Dipartimento di Sociologia di Chicago.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 10

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 10

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 274

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Sociologia

Sociologia

Autore: Debora Viviani , Simona Andrini , Andrea Bixio

Numero di pagine: 196

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Sociologia n. 3/2011

Sociologia n. 3/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

La dimensione sociale dell’agape e riflessione sociologica Michele Colasanto Introduzione: l’agape per la riflessività della teoria sociale contemporanea Gennaro Iorio L’agire agapico come categoria interpretativa per le scienze sociali Paolo Montesperelli Agape e ricerca sociale: un difficile connubio Emanuela Mora Il rischio della reciprocità e la frontiera dell’agape Elisabetta Neve Riflessioni su servizio sociale e agire agapico Raffaele Rauty Riflessioni e riferimenti indotti dalla discussione sull’agape Tiziano Vecchiato Valori, spiritualità, azione professionale e agire agapico Axel Honneth ‘Le condizioni per una sociologia dell’agape’ Silvia Cataldi, Rolando Cristao La scuola di artigianato di Santa Maria di Catamarca in Argentina (Case study) Bernhard Callebaut Presenza di tratti di agire agapico nella fondazione dell’Europa Unita? Un’indagine sociologica sulla figura di Jean Monnet e sul suo agire nel periodo maggio-giugno 1950 Antonietta Di Vito Il “movente dell’amore” tra dono e feticismo sociale Maria Licia Paglione, Mauricio C. Serafim Agire agapico come categoria sociologica significativa per l’analisi di fenomeni economici. Alcuni...

La solidarietà post coniugale

La solidarietà post coniugale

Autore: De Filippis Bruno , CHIARITO PIERLUIGI , DE LA VILLE SUR ILLON CARLO , LETTIERI LINDA A. , MANZO ROBERTO , MENCARINI LETIZIA , RAUTY RAFFAELE , SADDI ALBA

Numero di pagine: 336

La collana Biblioteca del diritto di famiglia, con i suoi Manuali di aggiornamento e specializzazione, affronta gli argomenti di maggior interesse pratico ed attuale legati al Diritto di Famiglia, offrendo ai professionisti ed agli operatori del diritto importanti strumenti di approfondimento ed aggiornamento, alla luce delle più recenti evoluzioni della giurisprudenza. Il matrimonio determina l’obbligo reciproco, per i coniugi, di assistenza materiale. Questo dovere non cessa con la separazione, ma si trasforma, per il coniuge economicamente più forte, nell’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento eventualmente previsto dal giudice. Analogo regime è previsto durante il divorzio e dopo di esso. Sotto il profilo economico, pertanto, il matrimonio non si dissolve automaticamente con il divorzio, ma può continuare a determinare effetti, come se fosse ancora “indissolubile”. L’insieme di tali effetti dà luogo al fenomeno della solidarietà post coniugale, di cui sono importante espressione la pensione di reversibilità e l’indennità di fine rapporto. Tali istituti devono essere ben conosciuti dagli operatori del diritto, al fine di avere un quadro chiaro...

La normalità di una droga

La normalità di una droga

Autore: Costantino Cipolla

Numero di pagine: 460

Lo scopo di questo libro è quello di occuparsi a tutto tondo, ma in chiave essenzialmente sociologica, della cannabis. Questa pianta millenaria, pur prestandosi a innumerevoli usi, è nota in primo luogo per i suoi effetti psicoattivi. Oggetto di repressione attraverso il proibizionismo americano a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, la cannabis è divenuta simbolo della contestazione giovanile nel corso degli anni Sessanta del Novecento e si è poi largamente diffusa come "droga" ricreazionale, tanto da rappresentare la sostanza psicoattiva illegale più diffusa nelle società occidentali. Il dibattito su hashish e marijuana è tuttavia ancora piuttosto acceso. Il volume, attraverso un rimando continuo alle ricerche internazionali più recenti, affronta le questioni principali che ruotano attorno alla cannabis: i dati sui consumi, il confronto sugli orientamenti giuridici in Europa, i significati connessi alla fruizione in rapporto al gruppo dei pari ed al vissuto soggettivo individuale, l'uso all'interno delle poliassunzioni, la dipendenza, le ricadute sulla sessualità, la fruizione terapeutica, l'eziologia del consumo, gli effetti sulla salute psico-fisica e sulle...

Presidi come Manager?

Presidi come Manager?

Autore: carlo , Angela Maglione

Numero di pagine: 234

Una tensione che, in forme e modi assai diversi, possiamo percepire in questo libro, laddove fuori dai rigidi confini delle norme, l’autrice espone un percorso ragionato (critico e costruttivo) della scuola superiore e in particolare della figura dirigenziale posta a capo dell’organizzazione di istituto. Le tappe che segnano questo tragitto di analisi riflessiva sono definite anche, ma non solo, da determinati avvenimenti che hanno coinvolto l’insieme della Pubblica amministrazione italiana, istituzioni scolastiche comprese. Questo libro affonda le proprie radici nella ricostruzione del quadro nazionale di questa complessa, articolata, problematica quanto fondamentale organizzazione. Giova ricordare che si tratta, ancor oggi, della principale “impresa” del Paese che conta oltre tre milioni di occupati distribuiti tra il centro e la periferia – ministeri, regioni, province, città metropolitane, comuni, ecc. – comprensivi anche dei dipendenti di varie aziende, enti e organismi di supporto. Ciò che l’autrice intende evidenziare sin dalle prime pagine del proprio lavoro è una sorta di “presa di coscienza” e, al contempo, anche di conoscenza della struttura...

Istituzioni e potere politico locale

Istituzioni e potere politico locale

Autore: Antonio Agosta , Centro interuniversitario di sociologia politica

Numero di pagine: 286
Homeless

Homeless

Autore: Raffaele Rauty

Numero di pagine: 172

Questo volume nasce da tre considerazioni: l'emergere del problema degli "homeless" in dimensioni quantitative e qualitative senza precedenti nella società italiana, la diffusione storica che il medesimo ha avuto ed ha nella realtà statunitense, e infine il carattere residuale con il quale la povertà è stata presa in considerazione nelle moderne società occidentali, che l'hanno per lo più esclusa da un processo di riflessione sulle disuguaglianze e la solidarietà. L'autore illustra le vicende della povertà contemporanea a partire dalla sua storicità, dal suo essere cioè strettamente connaturata allo sviluppo della società industriale e post industriale, anzi al punto piu alto, più ricco del suo organizzarsi. Indice dei capitoli: 1. Homeless e sviluppo sociale 2. Città e povertà 3. Gli homeless nella storia 4. Homeless moderni 5. Donne e giovani homeless 6. Vivere e morire da homeless 7. Homeless e povertà in Italia (Gruppo Abele).

Ultimi ebook e autori ricercati