Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro all'università: didattiche e competenze

Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro all'università: didattiche e competenze

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 262

In questi ultimi tre anni Sapienza, Università degli studi di Roma, ha offerto percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) ad alcune migliaia di studenti di scuola secondaria di secondo grado. Un impegno didattico e organizzativo notevole, che non ha potuto, ovviamente, soddisfare l’enorme richiesta proveniente dalle scuole di Roma e provincia, ma che ha saputo offrire una varietà di percorsi tale da rivolgersi all’intera tipologia di istituti secondari. Solo per l’anno accademico (e scolastico) 2017/2018 sono stati progettati e svolti circa 140 percorsi, per circa 4000 studenti di scuola, coinvolgendo una molteplicità di strutture dell’università: Facoltà, Dipartimenti, Biblioteche, Teatro, Musei, Aree amministrative, Centri di ricerca e altre strutture della Sapienza I percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono un dispositivo pedagogico di grande impatto curricolare, reso recentemente obbligatorio nel sistema di istruzione italiano. Tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione superiore devono svolgere nell’ultimo triennio un numero di ore prefissato dalla legge 107/2015 (almeno 400 ore negli istituti...

Alternanza scuola-lavoro a Sapienza

Alternanza scuola-lavoro a Sapienza

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 270

I percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono un dispositivo pedagogico di grande impatto curricolare, reso recentemente obbligatorio nel sistema di istruzione italiano. Tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione superiore devono svolgere nell'ultimo triennio un numero di ore prefissato dalla legge 107/2015 (almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nei licei) presso strutture professionalizzanti, per “attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica”. In questo volume si raccolgono i primi risultati di una ricerca sul campo su alcuni percorsi di alternanza scuola-lavoro che Sapienza, Università degli Studi di Roma, sta offrendo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il catalogo di proposte formative che Sapienza ha offerto alle scuole sin dallo scorso anno accademico è ricco e articolato, mettendo a disposizione per gli studenti un apposito portale (http://www.uniroma1.it/alternanza scuolalavoro) con tutte le informazioni e descrizioni...

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

Arte Veneta 73

Arte Veneta 73

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 240

Bibliografia dell'arte veneta (2015). Appendice del n. 73/2016 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2015), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Arte in cattedra 1998 - 2008. Una scuola una poesia

Arte in cattedra 1998 - 2008. Una scuola una poesia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 356

Nel 2007 la scuola ha compito quarant'anni, e procede nella definizione della propria storia con una mostra e un catalogo dedicati ai suoi ultimi dieci anni di vita: negli spazi espositivi del San Michele, un'attenzione particolare è rivolta alle attività esterne svolte e all'attività professionale dei docenti e degli ex-allievi della scuola; ma il nucleo principale resta la produzione didattica, quella che si fa sui banchi e nei laboratori della scuola, tra i fogli da disegno e la polvere dei marmi, le lastre di vetro e i pennelli, le stoffe cucite e i modelli. Nel catalogo sono raccolte le immagini, nella mostra le opere stesse che compongono, nella loro grande diversità e nella loro altrettanto grande somiglianza, il volto e il corpo dell'Istituto d'Arte e Liceo Artistico Roma 2. Tre volumi in cofanetto: Arte in cattedra 1998-2008. Quarantesimo anniversario a cura di Andrea Bonavoglia Una scuola. L'edificio storico dell'I.S.A. Roma a cura di Daniela De Angelis Una poesia. Concorso Letterario Alfredo Sergio a cura di Marco Paolo Buzzi

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Notturno (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 514

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo del Notturno (1921) raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". Nel Notturno la vicenda di d'Annunzio uomo d'azione e quella intima del poeta si fondono nell'esperienza dell'infermità fisica del protagonista, costretto alla cecità da una grave ferita all'occhio destro riportata in un incidente di volo. È proprio l'io del poeta a rappresentare il centro del caleidoscopio di immagini e di emozioni che si susseguono in questo libro che d'Annunzio stesso definì la sua "esplorazione dell'ombra": esse spaziano dalla rievocazione struggente della madre, a quella di una folle cavalcata nel deserto, dalla favola della figlia ritrovata alla reinvenzione di una Venezia funerea...

The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476)

The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476)

Autore: Impact of Empire (Organització). Workshop

Numero di pagine: 589

This sixth volume of the network Impact of Empire offers a comprehensive reading on the economic, political, religious and cultural impact of Roman military forces on the regions that were dominated by the Roman Empire.

Ultimi ebook e autori ricercati