Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale, XIV, 1987

Archeologia Medievale, XIV, 1987

Numero di pagine: 566

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Architettura romana arcaica

Architettura romana arcaica

Autore: Gabriele Cifani

Numero di pagine: 401

At head of title: Ministero per i beni e le attivita culturali, Direzione generale per i beni archeologici.

Esemplare di un processo criminale formato secondo le norme del codice di procedura vegliante nel regno lombardo-veneto

Esemplare di un processo criminale formato secondo le norme del codice di procedura vegliante nel regno lombardo-veneto

Autore: Guiseppe Boerio

È sotto terra la tradizione di Bano. Archeologia e storia di un monastero femminile

È sotto terra la tradizione di Bano. Archeologia e storia di un monastero femminile

Autore: Enrico Giannichedda

Numero di pagine: 290

Il volume pubblica gli studi, le ricerche e lo scavo archeologico (2001-2005) sul monastero femminile di Santa Maria di Bano, nel comune di Tagliolo Monferrato (AL). La prima parte ospita contributi sulla storia del monastero e del territorio attraverso lo studio delle fonti storiche, cartografiche ed archivistiche, mentre nella seconda parte viene presentato lo studio delle strutture, partendo dalle fonti storiche, con particolare attenzione anche alla gestione delle acque, di fondamentale importanza per i monasteri. Il capitolo dedicato ai manufatti d'uso passa in rassegna i reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo, riguradanti le ceramiche, i materiali architettonici e i reperti faunistici. Nell'ultima parte il curatore tenta di offrire alcune conclusioni e riflessioni, ancopra provvisorie, sui risultati dello scavo e delle ricerche.

La rocca di Cento. Fonti storiche e indagini archeologiche

La rocca di Cento. Fonti storiche e indagini archeologiche

Autore: Mauro Librenti

Numero di pagine: 204

La Rocca di Cento è un esempio di struttura militare-difensiva che non trae origine da edifici precedenti ma costituisce il frutto, pianificato, di una strategia politica tesa al controllo della popolazione locale (la comunità di Cento) e alla sua difesa. La sua vicenda architettonico-costruttiva trova una specifica spiegazione in determinate connotazioni socio-politiche tardo trecentesche di questo territorio ed è il suo sviluppo nel tempo a segnare i passaggi più significativi delle sue trasformazioni. In questo volume Mauro Librenti e i suoi collaboratori trattano sapientemente gli aspetti archeologici degli scavi effettuati nella Rocca, analizzandoli nell’ambito più generale della storia regionale del tardo Trecento e mostrando concretamente quante informazioni uno scavo ben condotto possa fornire per la ricostruzione completa della vicenda specifica di un sito negli aspetti materiali ed economici. Una lettura di questo tipo consente di mettere in comunicazione il contesto con la complessità sociale che l’ha prodotto, riconoscibile anche dal modo in cui si organizzano e gestiscono gli spazi e dai caratteri dei consumi, qui particolarmente rivelatori in alcuni...

In la terra de Formigine'. Archeologia di un abitato

In la terra de Formigine'. Archeologia di un abitato

Autore: Elena Grandi , Mauro Librenti

Numero di pagine: 168

Nel volume viene pubblicato lo scavo archeologico del castello tardomedievale di Formigine, che rientra in un ampio progetto di studi dell'Università di Venezia Ca' Foscari (1999-2006). Il primo capitolo è dedicato allo studio archivistico finalizzato alla ricostruzione storica dell'insediamento e del suo territorio. Il primo insediamento, dove si organizza e sviluppa la comunità di Formigine, è rappresentato dalla chiesa di San Bartolomeo, di fondazione altomedievale, e dove poi si svilupperà un'area cimiteriale. L'antropizzazione dell'area coinvolge la chiesa e il nucleo di popolamento che si afferma e poi decade nell'area limitrofa sino alla sostituzione con un palazzo fortificato nel XV secolo. Nel volume sono descritti in modo puntuale sia lo scavo stratigrafico del castello che quello del cimitero della chiesa di S. Bartolomeo. Seguono gli studi antropologici e paleopatologici degli scheletri rinvenuti nel cimitero, degli alzati del castello e dei materiali ceramici, metallici, numismatici che lo scavo ha restituito. Concludono il volume due contributi concernenti lo studio topografico di Formigine e più in generale dell'area modenese.

APM - Archeologia Postmedievale, 1, 1997 - Archeologia postmedievale: l'esperienza europea e l'Italia

APM - Archeologia Postmedievale, 1, 1997 - Archeologia postmedievale: l'esperienza europea e l'Italia

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 386

Rappresenta il manifesto della disciplina in Italia. La rivista contiene gli Atti del Convegno Internazionale di Studi “Archeologia postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia” (Sassari, 17-20 ottobre 1994) a cura di Marco Milanese. Nel volume è presente anche un contributo (A. Acovitsioti-Hameau, R. Lesch) fuori convegno.

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 190

Il volume accoglie gli atti di un Convegno organizzato sul tema dei villaggi abbandonati partendo dalla ricerca maturata nel contesto degli scavi del villaggio medievale di Geridu (SS) che hanno permesso di studiare alcuni tratti fondamentali della topografia del villaggio, che si presentano come costanti nei villaggi abbandonati dell’isola. Le relazioni su siti dell’isola sono integrate su contributi che prendono in esame analoghe situazioni in altre regioni della penisola italiana (Puglia ed Emilia-Romagna) e in Corsica.

Monteriggioni-Campassini. Un sito etrusco nell'Alta Valdelsa

Monteriggioni-Campassini. Un sito etrusco nell'Alta Valdelsa

Autore: Andrea Ciacci

Numero di pagine: 255

Il volume espone i risultati delle campagne di scavi condotte a partire dagli anni Novanta nel sito di Campassini, presso Monteriggioni. I dati raccolti consentono di proporre interpretazioni realistiche, tratte dai dati oggettivi della stratigrafia archeologica, sulla vita di una comunità di villaggio e dei suoi rapporti con il resto dell’ Etruria fra VIII e VII secolo a.C. Vengono prese in considerazione le quattro fasi durante le quali si è sviluppato il villaggio di Campassini con l’esposizione delle relative stratigrafie e con un’ampia campionatura dei materiali ad esse associati. Molto interessanti sono i risultati di un’indagine di carattere multidisciplinare relativa ad un piccolo nucleo di stele iscritte arcaiche, di provenienza locale, che presentano alcune particolarità di carattere epigrafico e linguistico. Attraverso l’analisi litologica del materiale lapideo, si ricostruisce l’area di provenienza del travertino utilizzato nella costruzione delle stele, mentre le indagini compiute sulla loro superficie prospettano interessanti risvolti sui possibili usi funerari di tali monumenti.

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti...

Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1997)

Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1997)

Autore: Riccardo Francovich , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 540

Il volume raccoglie le relazioni del IX Ciclo di Lezioni della International School in Archaeology del CNR e dell’Università di Siena, dedicato al tema dei “Musei e Parchi Archeologici”. Il filo rosso del corso, che emerge nel trattare gli aspetti della tutela, della progettazione e della gestione dei musei e dei parchi, risulta la difficoltà di ricondurre la complessità della materia archeologica (strettamente legata alla sua matrice ambientale) alle problematiche dello sviluppo e delle trasformazioni in atto nei settori della museologia e della museografia, frammentate tra discipline diverse; l’articolazione e la varietà degli interventi evidenziano i disorientamenti, le inquietudini e le aspettative che il quadro legislativo (quanto mai dinamico) e i mutamenti nella definizione degli obiettivi della ricerca archeologica sperimentale, provocano negli addetti ai lavori.

Archeologia Medievale, XII, 1985

Archeologia Medievale, XII, 1985

Numero di pagine: 744

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Pasqui.net – Pasquinate romane nell’era di internet

Pasqui.net – Pasquinate romane nell’era di internet

Autore: Luciano Santilli

Numero di pagine: 76

La sintesi della lingua romana autentica, dei suoi sarcastici modi di dire, del suo disincantato cinismo, è la pasquinata, da secoli affissa sulla celebre statua di Pasquino, vicino piazza Navona, per sbertucciare il potere, la pomposità, i comportamenti umani. Luciano Santilli la prende a modello per ironizzare, in rime, sul terziario avanzato, l’impresa, il denaro, la carriera. Il titolo sottolinea l’attenzione particolare alla Rete: siccome i suoi vantaggi si conoscono, Pasqui.net si concentra sui difetti, sulle manie dei social network, come scambiarsi messaggini solo perché gratuiti, o le facce tutte chine su smartphone e tablet nei mezzi pubblici. E c’è ironia anche per la forza politica nata e cresciuta sul web, per i “Grilletti parlanti”, nel capitolo “Mèjo pèrdeli che trovàlli”. Al romanesco greve delle periferie l’autore preferisce la lingua arguta e salace dei rioni antichi, come Monti, i cui abitanti hanno sempre ritenuto di parlare l’unico romano autentico. Un esempio: dicono “noiartri”, invece a Trastevere “noantri”. Un capitolo è dedicato a Milano, dove l’autore vive, come ormai tanti romani, che ci si trovano bene, al di là di...

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Numero di pagine: 780

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti.

Il rimario del signor --- colla dichiarazione, colle regole, e col giudizio, per saper convenevolmente usare, o schifare le voci nell'esser loro cosi nelle prose, come ne'versi: premessovi il trattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana del medesimo autore

Il rimario del signor --- colla dichiarazione, colle regole, e col giudizio, per saper convenevolmente usare, o schifare le voci nell'esser loro cosi nelle prose, come ne'versi: premessovi il trattato del modo di comporre in versi nella lingua italiana del medesimo autore

Autore: Girolamo Ruscelli

APM - Archeologia Postmedievale, 9, 2005 - La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale

APM - Archeologia Postmedievale, 9, 2005 - La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 240

La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale, Atti del convegno di studi, a cura di Marco Milanese

Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale

Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

940.1.1

Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX.

Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX.

Autore: Carlo Malagola

Numero di pagine: 524
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Colloqui d’Architettura 2

Colloqui d’Architettura 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

Gli studi qui raccolti si muovono per lo più lungo linee di confine, soglie, crinali della ricerca, di modo che un principio dialogico, aperto allo scambio produttivo tra studiosi anche diversi per formazione, interessi e metodi di lavoro, li attraversa internamente e conferisce a questa pubblicazione un suo carattere unitario. Saggi di: Beatriz Blasco Esquivias, Diego Velázquez (1599-1660). Pintor y arquitecto inventivo, Caroline Bruzelius, I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire. Le chiese dei frati nel Due-Trecento, Lorenzo Finocchi Ghersi, Paolo Veronese. Gli anni giovanili e il confronto con l'architettura, Pavel Kalina, Benedikt Ried e Francesco di Giorgio Martini. I problemi della diffusione dell'architettura rinascimentale nell'Europa Centrale, Richard J. Tuttle, Un'inedita prospettiva peruzziana conservata al Massachusetts Institute of Tecnology.

Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio

Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio

Autore: Renata Curina , Luigi Malnati , Claudio Negrelli , Laura Pini

Numero di pagine: 239

Il volume è dedicato alla pubblicazione di uno degli scavi archeologici più importanti condotti negli ultimi anni nella città di Bologna. Le indagini, da poco concluse, hanno restituito una sequenza stratigrafica che copre significativi periodi storici (dall’età villanoviana al periodo medievale) e restituisce un quadro complesso e articolato della frequentazione di una parte del territorio ancora oggi densamente urbanizzato. Completa il quadro conoscitivo l’edizione preliminare di altri due importanti scavi archeologici, quelli di via Capramozza e di viale Aldini, eseguiti quasi contemporaneamente all’intervento di via D’Azeglio e situati a breve distanza da questo. Chiude il volume un intervento in cui viene esposto un primo bilancio degli scavi, condotti a Bologna negli ultimi anni, che hanno toccato i depositi archeologici di età preromana arricchendo in modo non marginale il quadro generale dell’antica Felsina, ancora fondato sul grande lavoro di sintesi prodotto da Antonio Zannoni alla fine dell’Ottocento.

Chiesa, chiese, movimenti religiosi

Chiesa, chiese, movimenti religiosi

Autore: Glauco Maria Cantarella , Valeria Polonio , Roberto Rusconi

Numero di pagine: 288

L'affermazione del primato del papato romano; la nascita e lo sviluppo del monachesimo; gli Ordini mendicanti e le nuove forme di religiosità basso-medievale: mille anni di sperimentazione continua, e talora di veri e propri rivolgimenti, che hanno plasmato le strutture istituzionali della Chiesa. Una nuova edizione con aggiornamenti bibliografici.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV) (Premio Ottone d'Assia 2001)

Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV) (Premio Ottone d'Assia 2001)

Autore: Federico Cantini

Numero di pagine: 276

Il volume costituisce l’attesa edizione di uno tra i principali scavi dell’archeologia medievale in Italia, quello del castello di Montarrenti. Dopo una paziente opera di recupero ed analisi della documentazione, l’autore ricostruisce le singole fasi della vita dell’insediamento, stabilendo la loro datazione grazie a un dettagliato studio dei reperti. Il sito di Montarrenti nasce come villaggio verso la metà del VII secolo e prosegue la sua esistenza, trasformandosi in castello, nel corso del Medioevo. Arricchiscono il testo e lo rendono ancor più efficace le ricostruzioni realizzate dallo studio InkLink di Firenze. Premio Ottone d’Assia 2001.

Ultimi ebook e autori ricercati