Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Temi attuali di diritto tributario comunitario

Temi attuali di diritto tributario comunitario

Autore: Giuseppe Marino

Numero di pagine: 284

Il volume affronta lŐattuale tema dei rapporti tra diritto comunitario e normativa domestica nellŐambito del diritto tributario. Nel perseguire lŐambizioso intento di sintetizzare alcune interessanti novit rappresentative del contesto che si voluto approfondire, stata privilegiata una partizione che desse risalto alla diversit delle problematiche affrontate: nella prima parte dellŐopera, focalizzata sulla prospettiva comunitaria, sono stati esaminati gli interventi della Corte di Giustizia in due recenti sentenze ( D. Case, Manninen) e alcuni aspetti rilevanti della produzione normativa attraverso unŐanalisi dei principi generali (tax treaties e diritto comunitario) e delle fonti derivate (direttiva sul risparmio). Nella seconda parte, che privilegia la prospettiva italiana, lŐattenzione si sposta sui rapporti tra diritto tributario interno e diritto tributario comunitario, dando evidenza della sempre pi articolata ingerenza della normativa comunitaria sulle scelte del nostro legislatore Đ si pensi alla recente riforma fiscale (trasparenza delle societ di capitali) Đ e dei problemi di coordinamento derivanti da tale interazione (aspetti fiscali della ristrutturazione di...

Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Autore: Claudio Contessa , Paolo Del Vecchio

Quest’opera si ripropone, sulla scia di quanto già fatto per il Codice delle comunicazioni elettroniche (pubblicato sulla stessa Collana), di offrire una fotografia di un “mondo in cammino”: la direttiva UE n. 2018/1808 (SMAV) porta il vento del cambiamento nel mondo delle comunicazioni, consacrando l’inizio della nuova era della digitalizzazione. L’opera si compone di due parti: la prima proiettata sul futuro e sulle prospettive aperte dalla direttiva SMAV del 2018; la seconda incentrata invece sul Testo unico vigente, che viene commentato e analizzato, per la prima volta, con dottrina e giurisprudenza, ripercorrendo la progressiva europeizzazione del diritto interno e il percorso di integrazione tra l’ordinamento nazionale e quelli sovranazionali. Anche questa seconda parte si sofferma sulla più recente evoluzione dell’Ordinamento UE in materia. Nel delineare l’impostazione generale del volume, i suoi Curatori sono riusciti a coinvolgere alcuni fra i più autorevoli Docenti universitari e studiosi della materia, così come alcuni fra i più qualificati esperti del settore delle comunicazioni elettroniche, molti dei quali appartenenti alla stessa AgCom.

Il nuovo ordinamento delle comunicazioni. Radiotelevisione, comunicazioni elettroniche, editoria

Il nuovo ordinamento delle comunicazioni. Radiotelevisione, comunicazioni elettroniche, editoria

Autore: Fernando Bruno , Gilberto Nava

Numero di pagine: 971
La nuova disciplina dei procedimenti autorizzatori nelle attività economiche

La nuova disciplina dei procedimenti autorizzatori nelle attività economiche

Autore: Carlo Apponi , Bruno E. Fuoco , Raffaello Sestini

Numero di pagine: 289
ACCORDI INTERNAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E STATI TERZI

ACCORDI INTERNAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E STATI TERZI

Autore: Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 362

“La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di...

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Autore: Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 417

Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo. Ai giuscomparatisti spetta allora lo studio dei fondamenti della disciplina e dunque la riflessione sugli oggetti, gli scopi e il metodo della comparazione. Questo si deve però realizzare in dialogo con i cultori del diritto positivo, le cui ricerche costituiscono un punto di riferimento fondamentale, indispensabile a verificare e sviluppare i fondamenti della disciplina. Il volume discute le possibilità e l’agenda di una simile collaborazione e a tal fine raccoglie il punto di vista di cultori del diritto positivo particolarmente sensibili all’utilizzo della comparazione.

Trattato di diritto amministrativo europeo

Trattato di diritto amministrativo europeo

Autore: Mario P. Chiti , Gian Franco Cartei , Guido Greco

Numero di pagine: 1114
Introduzione al diritto dell'Unione europea

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Autore: Giorgio Gaja , Adelina Adinolfi

Numero di pagine: 272

Questa nuova edizione del volume, mantenendo l'obiettivo di fornire un'esposizione sintetica della parte generale della materia, dà conto anzitutto delle conseguenze di carattere istituzionale derivanti dal recesso del Regno Unito dall'Unione europea; sono inoltre riferite le novità relative all'elezione del Parlamento europeo del maggio 2019 e alla successiva nomina della Commissione per il mandato 2019-2024. È dato conto altresì della riforma del sistema giudiziario dell'Unione e dei principali sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia, con riguardo, tra l'altro, agli effetti della Carta dei diritti fondamentali e al rispetto dei valori dell'Unione da parte degli Stati membri. Sono infine forniti alcuni aggiornamenti relativi sia alla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in merito al rapporto tra ordinamenti sia alla prassi relativa all'attuazione del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano.

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Autore: Paolo Ricci , Guido Migliaccio , Roberto Jannelli

Numero di pagine: 256
Umberto Mastroianni, la Simbologia Delle Forme

Umberto Mastroianni, la Simbologia Delle Forme

Autore: Giulio Carlo Argan , Umberto Mastroianni , Cesare Brandi

Numero di pagine: 249
I vizi dell'atto nel giudizio davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea

I vizi dell'atto nel giudizio davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea

Autore: Carlo Curti Gialdino

Numero di pagine: 258
Eccellenze Illuminate

Eccellenze Illuminate

Autore: Antonello Andrea D'Egidio , Roberto Mastroianni , Walter Vallini

Numero di pagine: 120

Il volume documenta la mostra, ospitata nei prestigiosi spazi dell’Accademia di Brera in concomitanza con il “Fuori Salone” e la “Design Week 2014”. L’evento è stato al contempo un’operazione artistica e di comunicazione, coniugante arte contemporanea e design, in cui ad alcuni prestigiosi marchi industriali ed artigianali italiani è stato affiancato un gruppo di artisti visivi (i fotografi “Quelli di Franco Fontana”). Grazie ad un uno specifico allestimento di lighting communication su progetto di Walter Vallini, la luce diviene dispositivo narrativo che lega “eccellenze” industriali-artigianali italiane e fotografia d’arte, dove l’oggettualità del design dialoga con suggestioni e interpretazioni visive chiamate a restituire in immagini l’universo di senso illuminate che “l’oggetto” è capace di portare con sé.

Le regole della bioetica tra legislatore e giudici

Le regole della bioetica tra legislatore e giudici

Autore: Andrea Patroni Griffi

Numero di pagine: 180

Un legislatore assente e un cattivo legislatore “onnipresente” sui temi relativi alla vita, nelle sue “frontiere”, rappresentano entrambi espressione di un approccio ai temi bioetici incompatibile con l’ordinamento costituzionale. D’altro canto, il pericolo di un “giudice legiferante”, o di un “giudice scienziato”, costituisce un rischio ugualmente da rifuggire. Nel libro si cerca di trarre alcune possibili conclusioni sul ruolo, virtù e limiti del diritto giurisprudenziale in bioetica e soprattutto su quale forma e contenuto debba assumere la “norma bioetica”. I molteplici temi posti dalla fecondazione assistita, i bilanciamenti che vedono coinvolti l’embrione, ma anche le dichiarazioni anticipate di trattamento nel fine vita, individuano possibili cartine di tornasole per analizzare il rapporto tra politica e giurisdizione, tra scelta legislativa e applicazione del diritto al caso concreto, in un settore dove la legge non può tutto prevedere. Emergono ambiti di leggi costituzionalmente necessarie che riescano, in modo ragionevole, con norme elastiche, a contemperare le “plurime esigenze costituzionali” nei confini della vita e, al contempo,...

Conflitti di giurisdizione e riconoscimento delle decisioni penali nell'Unione Europea

Conflitti di giurisdizione e riconoscimento delle decisioni penali nell'Unione Europea

Autore: Chiara Amalfitano

Numero di pagine: 466
La democrazia dei beni comuni

La democrazia dei beni comuni

Autore: Alberto Lucarelli

Numero di pagine: 144

Alberto Lucarelli affronta un tema cruciale: il passaggio da un diritto pubblico verticistico, organicistico e fondato sulla rappresentanza a un diritto pubblico che si articola nella comunità e che cerca la sua ragione più profonda proprio nelle dinamiche sociali, nelle finalità di carattere generale, in quei beni comuni che sono gli elementi permanenti delle politiche pubbliche. Con un obiettivo ulteriore: delineare quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere una democrazia sostanziale.

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Autore: Angela Allegria , Domenico Di Leo , Federica Federici

Numero di pagine: 486

Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne des droits de l'Homme) sono divenuti nel tempo sempre più pregnanti, significativi, non solo utili ai giuristi, ma indispensabili per orientarsi in modo attuale, compiuto e corretto sotto tutti gli aspetti della propria attività. Il presente volume ne offre una lettura e approfondimento. Il commento ai singoli articoli, curato da numerosi studiosi e collaboratori della Associazione Nuove Frontiere del Diritto, viene preceduto da capitoli che trattano gli aspetti storici, giuridici e comparatistici (con UE e con gli altri paesi). Vengono altresì declinati in altri capitoli i vari principi negli ordinamenti civile, penale ed amministrativo, nonché processualistico ai fini dell'attivazione dei meccanismi di tutela. Nella parte finale, oltre al commento di alcune sentenze recentissime e significative, viene riportato un massimario. Prefazione di Serafino Ruscica.

Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Rappresentanza vs. partecipazione? L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

Autore: Michele Della Morte

Numero di pagine: 230

1590.1

Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione

Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione

Autore: SALMONI FIAMMETTA

Numero di pagine: 496

La crisi economico-finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2007 ha rapidamente contagiato banche e Stati membri dell’Unione europea. Per farvi fronte, le Istituzioni sovranazionali hanno inseguito l’emergenza, adottando tre macro misure, tutte volte a garantire la stabilità finanziaria, il super valore che si affianca al dogma del libero mercato, cui si devono ispirare le politiche nazionali ed europee: il principio del pareggio di bilancio, la sottoscrizione del trattato MES e l’istituzione dell’Unione bancaria europea. In tale contesto, normativo e giurisprudenziale, questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell’austerità, esamina l’istituzione dell’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalità, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di proprietà, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale. Ciò che assume maggiore rilievo, naturalmente, è la violazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, che esigerebbero di azionare la teoria dei controlimiti, a garanzia dei grandi...

Ultimi ebook e autori ricercati