Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La vergogna cancellata

La vergogna cancellata

Autore: Alfonso Pontrandolfi

Numero di pagine: 243

By Alfonso Pontrandolfi La vergogna cancellata – Nuova edizione Rileggere queste pagine di Alfonso Pontrandolfi significa riappropriarsi della memoria recente così importante della storia della città dei Sassi, una fotografia nitida e dettagliata di quanti e quali sono stati i protagonisti e i processi, le scelte, le responsabilità di uno dei passaggi cruciali per Matera e saper quindi meglio interpretare la realtà attuale che vede Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il problema dei Sassi di Matera costituisce a pieno diritto, anche grazie all’impeto popolare iniziale con cui esso si impose all’attenzione della politica nazionale, un capitolo a sé nella storia del Mezzogiorno. Questa posizione di vantaggio e quasi di privilegio dipende essenzialmente da due fattori. Il primo è rintracciabile nel carattere di “modernità” che la questione dei Sassi assunse sin dal momento stesso in cui essa si pose: essa infatti nasceva dal cuore stesso delle lotte per la riforma agraria, ma spostava la sostanza del riscatto delle popolazioni meridionali su un terreno nuovo – quello urbano – che a un tempo appariva in gran parte inedito e irrinunciabile, cioè non...

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Autore: Angelo Lucano Larotonda

Numero di pagine: 576

Il monumentale lavoro di indagine nella storia della Basilicata dal Cinquecento ad oggi, del professor Angelo Lucano Larotonda, ha prodotto i ritratti di 405 lucani. I lucani ritratti hanno evidenziato, in regione o fuori, le proprie capacità nei campi del sapere e dell'arte apportando a vario titolo il loro personale contributo. Il libro, parte con una citazione di Thomas Mann, "Ciò che è scritto qui è vero senza essere tuttavia completamente la verità", raccoglie con tono appassionato e coinvolgente le tante storie di uomini ed è dunque un visibile segno della memoria del patrimonio umano più importante della Basilicata degli ultimi secoli.

Nitti e il Mezzogiorno d'Italia

Nitti e il Mezzogiorno d'Italia

Autore: Lerra Antonio

Numero di pagine: 192

Gli Atti del Seminario di studi su Nitti e il Mezzogiorno d'Italia qui raccolti rappresentano un contributo di rilevante interesse, sia in direzione di una proficua analisi di una dimensione fondamentale nell'operare scientifico e politico-istituzionale nittiano, sia anche come indiretto concorso ad un' aggiornata messa a fuoco e all'approfondimento di alcuni degli aspetti e delle problematiche caratterizzanti per la storia del Mezzogiorno d'Italia, tanto più in rapporto ad una fase cruciale come quella coincidente con la produzione e l'attività di Nitti. Il cui fruttuoso lascito scientifico e politico istituzionale è stato di alimento e sollecitazione ad un intenso dibattito intorno agli indirizzi portanti della sua complessiva progettualità, per molti aspetti oggi ancora di significativa valenza ed attualità, in modo particolare rispetto ai persistenti bisogni del Mezzogiorno d'Italia, ma, ora, nel quadro di un contesto di più sensibile e larga attenzione, centrale e locale, per culture, politiche e istituzionali, di programmazione e pratica riformiste, come significativamente emerge dall'insieme degli apporti a questo volume.

Storia della Basilicata. 3. L'Età moderna

Storia della Basilicata. 3. L'Età moderna

Autore: Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 480

Il terzo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

Al di là del Repubblicanesimo

Al di là del Repubblicanesimo

Autore: Guido Cappelli , Giovanni De Vita

Numero di pagine: 520

Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. Il lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca...

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Bollettino bibliografico per la storia del Mezzgiorno d'Italia (1961-1970)

Bollettino bibliografico per la storia del Mezzgiorno d'Italia (1961-1970)

Autore: Guido D'Agostino

Numero di pagine: 722
La città scavata

La città scavata

Autore: Antonio Conte

Numero di pagine: 310

La città scavata, caratterizzata dalla complessità e la varietà degli spazi architettonici, ma anche dalla razionalità e lorganicità con cui è stata concepita, è il luogo sintesi della massima integrazione dellarchitettura con il paesaggio, dove il mate

Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Autore: Antonio Cestaro , Cosimo Damiano Fonseca , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 1108

Il secondo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Autore: Dinu Adamesteanu , Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 624

Il primo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

La rivoluzione transpolitica

La rivoluzione transpolitica

Autore: Fulvio De Giorgi

Numero di pagine: 438

Il volume ricostruisce e interpreta il ’68 e il post-’68, in Italia, attraverso la categoria della “rivoluzione transpolitica”. Con questa chiave ermeneutica e con un approccio di storia culturale dell’educazione, si distinguono “quattro ’68”, visti nella loro specifica processualità, nei loro caratteri antropologico-pedagogici e nella mutua influenza e confluenza: la contestazione giovanile esistenziale; il movimento studentesco; il dissenso cattolico; l’autunno caldo operaio. Non manca un’analisi delle risposte del sistema politico italiano, in particolare sul piano della politica scolastica.

Terraferma

Terraferma

Autore: Enzo V. Alliegro

Numero di pagine: 356

Terraferma affronta e decostruisce, mediante l'impiego critico e comparativo di un vasto armamentario di fonti documentarie, quelle narrazioni destorificanti che a partire dagli anni postunitari hanno investito la Basilicata a lungo descritta quale "terra ferma", immobile, priva di mutamento, dominata da uomini fatalisti e familisti, e tratteggia invece una Regione ancorata alla "terraferma", ad una terra stabile che non è spazio di destino e di attesa ma di compimento. Così facendo, il volume mostra il significato contingente e inevitabilmente mutevole delle stereotipizzazioni e delle stigmatizzazioni, vale a dire delle rappresentazioni identizzanti che di una specifica popolazione pretendono paradossalmente di poter cogliere finanche gli aspetti più intimi e profondi, sino a giungere al loro "DNA" culturale. "Terraferma", pertanto, si fa occasione per vedere da vicino - servendosi di una approfondita indagine storico-antropoligica, cristallizzatasi in topos identizzanti di lunga durata, piuttosto una terra che indica la tenacia dell'esserci, e che lascia cogliere meglio che altrove quei dispositivi culturali con i quali gli uomini costruiscono relazioni empatiche ed intime...

Questo (non) è un paesaggio

Questo (non) è un paesaggio

Autore: Silvana Kühtz , Francesco Marano

Numero di pagine: 240

Che cos’è un paesaggio? Studiosi di diverse discipline e artisti intervengono sul complesso tema del paesaggio proponendo approcci di ricerca e definizioni del concetto. L’evento che ha ospitato le conversazioni e le performance è stato il convegno “Questo (non) è un paesaggio” organizzato a Matera dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata nel maggio 2014. Con i contributi di Franco Arminio, Carlo Bruni, Sergio Camplone, Nicola Capone, Tiziana Cardinale, Leonardo Chiesi,Emmanuele Curti, Sante Cutecchia, Nicola Di Croce, Patrizia Di Franco, Federico Faloppa, Michela Frontino, Silvana Kühtz, Franco Lai, Francesco Marano, Gaetano Morese, Thomas j. Puleo, Vita Santoro, Antonella Tarpino, Pancrazio Toscano, Ettore Vadini.

La Lega democratica

La Lega democratica

Autore: Lorenzo Biondi

Numero di pagine: 365

Era un piccolo gruppo di intellettuali e sindacalisti cattolici, poca cosa se si guarda al numero degli iscritti, ma ha contribuito a introdurre alla politica ben due presidenti del Consiglio: Romano Prodi ed Enrico Letta. La Lega democratica nasce nel 1975, dopo la mobilitazione dei «cattolici per il «no»» contro l’abrogazione del divorzio. Per un decennio agisce come gruppo di pressione «a sinistra» della Democrazia cristiana, ma sempre divisa tra due ipotesi di fondo: quella ribadita di continuo da Pietro Scoppola, di impegno nel partito cattolico, per rinnovare dall’interno la politica italiana; e quella di Achille Ardigò, più lontana dai partiti, per un lavoro di formazione politica rivolto alla società civile. Tra il rapimento Moro, l’Assemblea degli esterni e la crisi della Prima Repubblica, la Lega non risolve mai l’ambiguità tra impegno politico e impegno culturale, fino allo scioglimento nel 1987. Ma per tutta la sua esistenza il gruppo contribuisce a formare una nuova classe dirigente cattolica, unendo il pensiero di Sturzo, De Gasperi e Moro all’eredità di Maritain e Dossetti.

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto, Saverio Di Bella, Walter Pellegrini. Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi, già edito in Mileto (1912 - 1918). ANNO I (2012) Numero 1 Sommario SEZIONE I-II. NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807). PRIMA PARTE: LE FONTI. SEZIONE III - IL REGNO. - Archeologia Medievale. - Calabria: Bivona - Vibona. - Calabria: Mileto. - Mattia Preti. - Monumenti Italia Meridionale. - Murat. Gioacchino Murat. - Napoli Museo Archeologico. - Orsi. Palo Orsi. - San Leucio. APPENDICI - LE ARTI - Alloati. Scultura. - Bach. Figura ed opera. - Calzabigi a Napoli. 1794. - Estetica musicale. - Gauguin. Pittura. - Gluck. Orfeo ed Euridice. - Preti. Mattia Preti (II). SEZIONE IV - SEZIONE BIBLIOGRAFICA. APPARATI E NOTE

«Questa legge non deve passare!»

«Questa legge non deve passare!»

Autore: Tommaso Cioncolini

Numero di pagine: 240

“Il volume propone un tema che, nei primi anni ’70, alimentò un ampio confronto nel Paese, a partire dalla presentazione e dall’approvazione della legge Fortuna-Baslini, fino al referendum abrogativo del 1974. Una legge da annoverare secondo la tesi di quelli che verranno chiamati i cattolici del “no”, come un fatto “di rilevanza storica” per lo sviluppo del Paese, per tanti altri cattolici impegnati, come un segnale forte se non di una fine, certo di una crisi delle forme culturali in cui il cattolicesimo si riconosceva. Cioncolini affronta il tema con lo sguardo di chi esamina i fatti storici, di una stagione recente eppure, per molti versi lontana, ma lo fa consapevole che si tratta di un tema ancora “cantierabile” e che lo studio della storia potrebbe aiutare a ciò che è ancora necessario fare nel cantiere” (dalla Prefazione). Tommaso Cioncolini (1980): è insegnante di Religione cattolica nella Scuola Secondaria di Secondo grado. Oltre alla Laurea in Scienze Politiche e in Teologia, ha conseguito un Master in “Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale” presso l’Università “La Sapienza” e un dottorato in Storia contemporanea...

Il potere marittimo in età moderna. Da Lepanto a Trafalgar

Il potere marittimo in età moderna. Da Lepanto a Trafalgar

Autore: Francesco Frasca

Numero di pagine: 500

This book looks at naval power as a key component policy and national life. It aims to analyse to what extent, and how, naval power shaped the development of Europe, both in war and peace. The book examines the contribution of sea power as an instrument of defence and conquest, its direct effects on the economy and its indirect effects as a protector of foreign trade. It also studies the Navy as a society in miniature, and as a part of society at large. This book cover not only the history of naval operations, but important aspects of national political, social, economic, technical and medical history, among others. 2nd edition.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Autore: Vittorio Prinzi , Tommaso Russo

Numero di pagine: 172

1792.181

Ultimi ebook e autori ricercati