Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il nuovo Umanesimo

Il nuovo Umanesimo

Autore: Michele Ciliberto

Numero di pagine: 216

Non è un caso che oggi si parli molto di un nuovo Umanesimo: perché l'Umanesimo ridiventa attuale ogni volta che si riapre l'interrogazione sulla condizione dell'uomo e del suo destino. Viviamo tempi in cui stanno cadendo gli architravi del vecchio mondo, e non sappiamo che caratteri avrà ciò che, nel bene e nel male, sta faticosamente nascendo. È in questo contesto, di crisi e di trasformazione, che il problema dell'uomo e del suo destino ridiventa centrale. La lezione dell'Umanesimo ritorna così particolarmente attuale. È possibile oggiun nuovo Umanesimo, un nuovo Rinascimento?Infatti, alla radice, esso è sempre stato un'interrogazione sulla condizione umana. Rileggerne i testi è, dunque, un'esperienza preziosa. Affiorano da queste pagine la visione dell'uomo come 'grande miracolo' ma anche giocattolo nelle mani degli dei; la concezione del mondo come teatro; la funzione della maschera; l'esercizio della dissimulazione; l'immagine come nuova chiave di accesso alla verità; la renovatio mundi; la ricerca di un nuovo significato dell'uomo nell'universo infinito; la funzione della praxis.

Il futuro addosso. L'incertezza, la paura e il farmaco populista

Il futuro addosso. L'incertezza, la paura e il farmaco populista

Autore: Ferruccio Capelli

Numero di pagine: 200

La globalizzazione e gli sviluppi impetuosi della scienza e della tecnica generano la disintermediazione della democrazia e riplasmano la vita degli esseri umani provocando solitudine involontaria e spaesamento. Il futuro è illeggibile e sembra precipitarci addosso. I cittadini, ormai scettici e disillusi dalle magnifiche sorti preannunciate dal neoliberalismo, cercano nuove rappresentanze volgendo il loro sguardo all'indietro, verso un passato «idealizzato». L'ondata populista ha le sue radici in questo movimento retro-utopico. I populismi infatti, nelle loro molte varianti, ripropongono i nazionalismi o, comunque, comunità chiuse, immuni dai pericoli incombenti dall'esterno, che sarebbero in grado di proteggere da un cambiamento ormai incontrollabile. I populismi sono senza dubbio un farmaco potente, ma rappresentano davvero l'unico destino inesorabile della democrazia? O è ancora possibile pensare altri percorsi? p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px 'Arial Unicode MS'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px 'Arial Unicode MS'; min-height: 14.0px} span.s1 {font: 10.5px Helvetica}

Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino

Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino

Autore: Roberto Melisi

È possibile che il raggiungimento della felicità individuale proceda parallelamente al perfezionamento delle facoltà conoscitive umane? Quale nesso unisce la vita contemplativa e la vita attiva? Queste domande, e altre ancora sull’etica, sull’importanza della filosofia platonica e degli “studia humanitatis”, sulla formazione dell’equilibrio della coscienza, costituiscono la trama della riflessione di Marsilio Ficino nel suo vasto epistolario, che raccoglie centinaia di lettere scritte nell’arco di circa trent’anni. Un epistolario che non è solo viva testimonianza della sua vicenda biografica e intellettuale, ma anche il risultato di un chiaro progetto speculativo, teso a individuare il punto di snodo dalla filosofia come meditazione e sapere dell’uomo alla riflessione sull’etica della filosofia.

Nel vivaio delle comete

Nel vivaio delle comete

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 176

Trentatré ritratti di autori classici per disegnare un percorso dalla civiltà greca ai giorni nostri e individuare gli eredi di quei «patriarchi» dai quali possiamo avere una risposta alle domande che sempre più numerose affiorano alla nostra coscienza di europei. Da Plutarco a Sant'Agostino, da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj, il lascito di molti secoli capace di scongiurare l'«animale totalitario» che va crescendo, nutrito dall'incuria di sé, dallo spegnersi di responsabilità e speranza. Un antidoto offerto all'Europa contro «i démoni della propria sazietà», per ritornare al luogo in cui nasce la luce cosmica che può condurci alla vita.

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale

Autore: Fabrizio Amerini , Simone Fellina , Andrea Strazzoni

Numero di pagine: 1213
Bertrando Spaventa

Bertrando Spaventa

Autore: Marcello Mustè , Stefano Trinchese , Giuseppe Vacca

Numero di pagine: 493

La “riforma” della dialettica hegeliana e la “circolazione” del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo e politico Bertrando Spaventa. Ma la sua biografia intellettuale – dalla giovinezza alle ultime riflessioni sul realismo e sulla metafisica – mostra una ricchezza per tanti versi inesplorata: la lettura dei grandi autori del Rinascimento, a cominciare da Giordano Bruno, il confronto con i filosofi italiani contemporanei, il contributo alla vita civile, costituiscono momenti essenziali per lo sviluppo del suo pensiero. In occasione del bicentenario della nascita (Bomba, 26 giugno 1817), alcuni dei suoi maggiori interpreti propongono con questo libro una ricostruzione dell’intero itinerario filosofico e civile di Spaventa.

Da Dante a Vico

Da Dante a Vico

Autore: Simonetta Bassi , Emanuele Dattilo , Gennaro Carillo , Maria Luisa Ardizzone , Filippo Del Lucchese , Andrea Tagliapietra , Francesco Valgussa , Corrado Claverini

Numero di pagine: 160

Ripensare la tradizione italiana oggi. Editoriale. Saggi. Parte I: Le radici sensibili del pensiero. S. Bassi, La fiducia nei vincoli. Bruno e la magia; E. Dattilo, «Impulso di conoscente natura». Unità dell’anima e conoscenza sensibile; G. Carillo, Colpo di fulmine. Vico e il tempo barbaro. Parte II: Scorci politici. M.L. Ardizzone, Dante and the Natural Logic of Politics. Instict, Intellect, Economy; F. Del Lucchese, Machiavelli and Constituent Power. The Revolutionary Foundation of Modern Political Thought. Ricerche. A. Tagliapietra, Gioacchino da Fiore e le origini teologiche del pensiero italiano contemporaneo; F. Valagussa, La favella mutola e il visibile parlare. Da Vico a Dante; C. Claverini, Spaventa, Gentile e la tradizione italiana.

Fine corsa

Fine corsa

Autore: Luca Diotallevi

Numero di pagine: 272

Per una frazione di modernità che, a grandi linee, va dal Cinquecento ai nostri giorni, in una parte d’Europa il cristianesimo ha assunto prevalentemente una forma confessionale. Ciò ha suscitato strutture sociali e organizzazioni che amministrano i mezzi di salvezza, consentendo alla religione di fungere da «infrastruttura statale» e di contribuire alla definizione dell’identità pubblica e alla legittimazione del potere politico, anche attraverso il contenimento delle espressioni eversive rispetto all’ordine sociale. Proprio la crisi di quella forma di cristianesimo – che è anche crisi di un’idea di religione e dello stesso Stato come perno di un particolare modello di ordine sociale – può essere assunta come punto di partenza per comprendere il quadro attuale, senza con ciò ipotecarne sviluppi, tempi e approdi; essa potrebbe evolvere ed eventualmente risolversi in tanti modi, forse anche in termini non neoconfessionali e più in generale neostatali. In questo contesto si apre la possibilità di esplorare le espressioni di insoddisfazione nei confronti della riduzione confessionale del cristianesimo, cogliere i segnali che invocano una ripresa della forma...

Trattato pio, nel quale si contengono cinque articoli pertinenti alla fede Christiana contra l'hebraica ostinatione

Trattato pio, nel quale si contengono cinque articoli pertinenti alla fede Christiana contra l'hebraica ostinatione

Autore: Raffaele Aquilino

Dell'ente e dell'uno con le obiezioni di Antonio Cittadini e le risposte di Giovanni Pico della Mirandola

Dell'ente e dell'uno con le obiezioni di Antonio Cittadini e le risposte di Giovanni Pico della Mirandola

Autore: Giovanni Pico della Mirandola

Numero di pagine: 498
Risvegli

Risvegli

Autore: Oliver Sacks

Numero di pagine: 560

Per dieci anni, fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) invase il mondo. Quasi cinque milioni di persone furono colpite dal male. Poi l’epidemia scomparve, improvvisamente e misteriosamente come era sopraggiunta. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di risvegliarli. Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. Risvegli racconta le storie di venti di loro. Già da tali elementi è facile rendersi conto della impressionante singolarità di questo libro. Ma qui, ancora una volta, l’elemento decisivo è il narratore: Oliver Sacks, colui che sa farsi strada all’interno delle esperienze più remote e inaccessibili dei suoi pazienti. Ciascuna delle persone di cui Sacks qui racconta è un mondo a parte, ma tutte sono unite da una caratteristica: quella di aver passato la maggior parte della loro vita in una zona inesplorata e muta, vicino «al cuore oscuro dell’essere», e di essere stati sbalzati dalla «notte encefalitica» verso le «tribolazioni»...

Un attimo prima di cadere

Un attimo prima di cadere

Autore: Giancarlo Dimaggio

Numero di pagine: 440

Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull’orlo del precipizio. Si sforza di rimettere insieme i pezzi, non cade. Il racconto di come riesce a tenersi in piedi si intreccia con quello della rivoluzione nella cura che lo salva come paziente e lo orienta come terapeuta. Nella psicoterapia, il primato della parola ha ceduto il campo: adesso è possibile lavorare anche su corpo, immaginazione e teatralizzazione, e le storie dei pazienti, casi clinici raccontati nello stile di una fiction, rendono conto della “svolta esperienziale” in atto. Nel libro i differenti fili della narrazione si intrecciano e si richiamano l’un l’altro, preparando una serie di colpi di scena finali. L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”. Cogliere le persone in quell’istante è la chiave di volta della psicoterapia.

Il demone della perfezione

Il demone della perfezione

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 160

Questo piccolo libro narra una storia vertiginosa, la storia di ABM, di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piú grandi geni dell’arte pianistica. Algido e distaccato, cristallino e passionale, con un carattere musicale inarrivabile, quando irruppe sulla scena, ABM mutò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Paderewski, Cortot, Rubinstein, Rachmaninov, Horowitz, Gilel’s: prima di lui grandi talenti avevano stupito il mondo con la forza delle loro esecuzioni, nel segno di una libertà interpretativa che si concedeva anche qualche errore in nome del temperamento. Con ABM, tutto cambiò. «È nato un nuovo Liszt!» disse Cortot cogliendone la grandezza in un concerto a Ginevra. Ma non era semplicemente cosí. Con ABM era nato il genio che, nell’esecuzione, cercava l’assoluta limpidezza del suono, cercava... la perfezione. Narrando la sua storia e omaggiandone la figura, Roberto Cotroneo racconta la vicenda di un uomo che non è semplicemente riconducibile al ristretto ambito della musica classica. Nelle sue pagine, ABM è la porta su un mondo apparentemente perduto: quello della forza del talento, della perfezione, della disciplina e...

Dieci giorni di silenzio

Dieci giorni di silenzio

Autore: Niels Lyngsø

Numero di pagine: 180

«I dieci giorni di silenzio mi hanno scaraventato su un’altalena emotiva che mi ha scosso profondamente. È stata la cosa più difficile che abbia mai fatto, mentalmente e fisicamente, e mi ha dato una consapevolezza tutta nuova, non solo di me stesso, ma anche del mondo.» Niels è un poeta, un giornalista, le parole non sono mai state un problema per lui. Improvvisamente, però, cominciano a sfuggirgli e Niels si trova alle prese con un completo blocco dello scrittore. Deciso a risolvere la crisi e armato di una buona dose di scetticismo, si iscrive a un «ritiro del silenzio», dieci giorni dedicati alla meditazione nella foresta svedese. Sembrerebbe facile, invece non lo è affatto. Sin dal primo giorno nel campo buddhista, Lyngsø si scontra con una difficoltà insormontabile a cui nulla lo aveva preparato: svuotare la testa dai pensieri. Nel campo sono banditi telefonini e computer, libri, strumenti musicali, perfino carta e penna. Stare in completo silenzio, senza poter scrivere e comunicare con nessuno, non sembra uno stato naturale per un essere umano ma si rivelerà, in realtà, il punto di partenza per un viaggio incredibile all’interno di sé, un’esperienza...

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

Autore: Flavia Buzzetta

Numero di pagine: 354
Dialoghi per massoni

Dialoghi per massoni

Autore: Gotthold E. Lessing , Johann G. Herder

Numero di pagine: 544

“Solo questo posso e mi è lecito dirti: le vere azioni dei Massoni sono così grandi, guardano così lontano, che secoli interi possono passare prima che si possa dire: essi hanno fatto questo! Tuttavia hanno fatto tutto il bene che esiste ancora nel mondo, – bada bene: nel mondo! – E continuano a lavorare a tutto il bene che si farà ancora nel mondo... bada bene, nel mondo.”Gotthold Ephraim Lessing, Ernst e Falk,Primo Dialogo“Una Società è immortale; essa pensa ed opera per la posterità, alla quale lascia in eredità i suoi sforzi; un’eredità da accrescere, un inizio da portare a compimento.” Johann Gottfried Herder, Fama fraternitatis o Sullo scopo della Libera Muratoria, come essa appare dall’esterno

La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi

La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi

Autore: Corrado Claverini

Numero di pagine: 224
L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941)

L'antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno. Appendice di documenti carteggio Valgimigli-Norsa (1933-1941)

Autore: Marino Biondi

Numero di pagine: 282
La scienza della bilancia e le corrispondenze fra i mondi nella gnosi islamica

La scienza della bilancia e le corrispondenze fra i mondi nella gnosi islamica

Autore: Henry Corbin

Numero di pagine: 119

Ultimi ebook e autori ricercati