Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tutte le opere storiche, politiche e letterarie
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 1088
Il Principe • Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio • Dell’arte della guerra • Scritti politici minori • La vita di Castruccio Castracani • Istorie fiorentine • Andria • Mandragola • Clizia • Scritti letterari in prosa e in versi • LettereA cura di Alessandro CapataCon un saggio di Nino BorsellinoEdizioni integraliNella nostra epoca, la straordinaria eredità intellettuale di Machiavelli appare in tutta la sua modernità: la definizione del comportamento “doppio” dello statista e la dialettica “virtù”-“fortuna” ritornano spesso nelle elaborazioni di storici e studiosi del pensiero politico occidentale, negli articoli degli opinionisti, nei saggi degli intellettuali. Il Segretario fiorentino è noto al grande pubblico come fondatore della scienza politica moderna e fautore della filosofia del “fine che giustifica i mezzi”, espressa in quel gioiello di trattato politico che è Il Principe, testo di piacevolissima lettura che all’epoca della sua pubblicazione suscitò un vero scandalo. Il “diabolico” fiorentino vi affermava tra l’altro che, se il Principe vuole conquistare e mantenere il proprio Stato, deve adottare per necessità...
Storia e testi della letteratura italiana
Autore: Giulio Ferroni
Numero di pagine: 714
Alma roma
Idea Principis Christiano-Politici 101 Sijmbolis expressa
Autore: Diego de Saavedra Fajardo
Numero di pagine: 835
Il principe
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 118
Il Principe
Autore: Niccolo Machiavelli
Friderici Spanhemii ...
Autore: Friedrich Spanheim
Il principe
Autore: Niccol� Machiavelli
Il Principe
Autore: Niccol˜ Macchiavelli
Il Principe
Autore: Niccolò Machiavelli
Il Principe è un breve trattato politico scritto da Machiavelli nel 1513. Gli argomenti esaminati sono i vari tipi di principato, come i principati si acquistino o si perdano, le milizie proprie e mercenarie, la figura del principe con le caratteristiche che deve avere e i comportamenti che deve adottare per il mantenimento dello stato. La parte finale si concentra sulla situazione dell'Italia del tempo e conclude con l'esortazione ad un principe italiano a creare un nuovo forte Stato che possa liberare l'Italia dal dominio degli stranieri. Machiavelli concentra l'attenzione sulla realtà effettiva della politica e della lotta per il potere, analizzandole così come sono, e non come si vorrebbe che fossero; individua come comportamenti virtuosi, da parte del principe, solo quelli che risultano più utili al mantenimento dello Stato. L'agire del principe deve essere guidato solo da considerazioni di ordine politico; ogni altra preoccupazione, di carattere morale o religioso, è accantonata; il bene supremo è quello che garantisce il benessere dello Stato. Machiavelli separa nettamente la sfera politica e la sfera morale, e questa posizione ha contribuito a rendere la sua opera...
Il principe (Mondadori)
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 176
L'autonomia dell'azione dalla morale. Il rovesciamento di segno dei valori morali applicati all'oggetto politico. Il rapporto tra conservazione e innovazione. La moderna interpretazione della scienza politica come scienza empirica. L'opera che ha segnato l'inizio del pensiero politico moderno.
Il principe e altri scritti
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 249
Zegeri Bernardi van-Espen ...
Autore: Zeger Bernard van Espen
De principatibus ; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (libri I-II) ;; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (libri III) ; Dell'arte della guerra ; Dalle Legazioni: De principatibus ; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (libri I-II)
Autore: Niccolò Machiavelli
Opere politiche
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 695
Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo
Numero di pagine: 605
Documenti circa la sua vita e le gesta di San Carlo Borromeo
Autore: Aristide Sala
Numero di pagine: 623
Il principe
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 480
Il Principe è l’opera «più letta e discussa, esaltata e vituperata, amata e odiata della letteratura politica di tutti i tempi». Questa definizione dello storico Federico Chabod non è esagerata, se si considera che l’opuscolo è all’origine della trattatistica politica moderna, e rende bene l’idea della fondamentale importanza che il trattato di Machiavelli ha avuto nell’evoluzione del pensiero occidentale. Il libro, scritto nella seconda metà del 1513, rispecchia le complicatissime circostanze storiche dell’epoca, e si apre con il tentativo di categorizzare i diversi tipi di Stati e governi; oscillando tra storia antica e moderna, cerca poi di stabilire dei princìpi universali su come impadronirsi del potere e mantenerlo. L’opera è un resoconto persuasivo di comportamenti storici crudeli, presentati come c ose che devono succedere: l’autore non deplora l’infelice status quo di un governante chiamato a scegliere se uccidere o essere ucciso, ma dà per scontato che i lettori sappiano che la vita, soprattutto quella politica, è di norma orribilmente spietata. Dedicato a Lorenzo de’ Medici e scritto per essere letto dai suoi contemporanei, con...
Viri quondam illustris Hermanni Conringii, ... multorum regum ac principum consiliarii, Operum. Tomus 1. [-7.] ...continens varia scripta ad historiam et ius publicum Imperii Germanici, ...
Autore: Hermann Conring
Numero di pagine: 1104
Opere: t. 1. De Principatibus. Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (libri I-II)
Autore: Niccolò Machiavelli
L’EVOLUZIONE DELLA CODIFICA DEL GENITIVO DAL TIPO SINTETICO AL TIPO ANALITICO NELLE CARTE DEL CODICE DIPLOMATICO LONGOBARDO
Autore: Cecilia Valentini
Antologia della letteratura italiana per i licei e gli istituti magistrali
Autore: Fausto Montanari , Mario Puppo
Teocrito, Mosco, Bione, Simmia greco-latini con la Buccolica di Virgilio latino-greca volgarizzati, e forniti d'annotazioni da Eritisco Pilenejo p.a. Tomo primo [-secondo]
Numero di pagine: 563
Codex diplomaticus Sardiniae
Numero di pagine: 928
La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)
Autore: Francesco Salvestrini
Numero di pagine: 396
Fra il secolo XI e il Novecento il monastero di San Miniato al Monte di Firenze ha svolto un ruolo di primo piano nella vita religiosa e culturale della città. Nel volume si analizza per la prima volta, approfondendo temi, episodi e personaggi particolarmente significativi, l’evoluzione storica e documentaria di questo istituto, celebre quasi solo dal punto di vista della sua facies architettonica e del suo patrimonio storico-artistico. Il testo prende le mosse dal periodo del patronato vescovile, quando il cenobio e alcuni suoi esponenti emersero nel contesto della riforma ecclesiastica successiva al Mille, e prosegue con lo studio del primo periodo in cui il complesso ospitò i monaci olivetani (XIV-XVI secc.), per giungere alle importanti trasformazioni strutturali e funzionali, ma anche e soprattutto semantiche, che il monumento e l’intera area su cui esso sorge conobbero in piena età moderna e contemporanea.
Codice diplomatico di Sardegna
Autore: Pasquale Tola
Numero di pagine: 160
Machiavelli e Alfieri
Autore: Gian Roberto Sarolli
Numero di pagine: 194
Opere di Niccolò Machiavelli: Il principe. Discorsi sopra la prima deca di Tito Liovio
Autore: Niccolò Machiavelli
Antologia e discorso storico
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 290
Il principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Autore: Niccolò Machiavelli
Opere complete
Autore: Niccolò Machiavelli
Opere
Autore: Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 1150
Opera historico-politica Antonii de Gueuara duabus partibus compraehensa
Autore: Bp. Antonio de Guevara
Scritti scelti
Autore: Niccolò Machiavelli
Numero di pagine: 353
I primi scritti politici ; Decennali ; Il principe ; Discorso sopra la prima deca di Tito Livio ; Dell'arte della guerra ; scritti politici "Post res perditas"
Autore: Niccolò Machiavelli
Tutte le opere
Autore: Umberto Saba
Tutte le opere
Autore: Niccolò Machiavelli
I classici italiani ...: Dal Cinquecento al Settecento. pt. 1: L 1700 (It 67-3726) pt. 2: L 2000 (It 67-4681)