Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Roald Dahl il Cantastorie

Roald Dahl il Cantastorie

Autore: Donald Sturrock

Numero di pagine: 480

Roald Dahl è uno dei più grandi scrittori e cantastorie di tutti i tempi. La sua fantasia ha spinto la letteratura per ragazzi in territori inesplorati e, a poco più di vent’anni dalla sua morte, la sua popolarità tra adulti e bambini non cessa di aumentare. Considerato un eroe dai suoi lettori, l’uomo dietro lo scrittore, tuttavia, è rimasto per anni un mistero, e il personaggio pubblico non è stato immune da critiche. Alla sua morte, però, la sua reputazione ha subìto una vera e propria trasformazione e i critici adesso ne celebrano unanimemente l’impetuosa immaginazione, lo humour eccentrico e l’eleganza linguistica, mentre personaggi come Willy Wonka, il Grande Gigante Gentile e Matilde si ergono nel panorama letterario mondiale come creazioni immortali. Per questa magnifica biografia, Sturrock ha avuto accesso per la prima volta all’archivio privato dello scrittore, così come a centinaia di lettere e appunti inediti, rivelando aspetti sconosciuti della sua straordinaria vita: la spaventosa esperienza come pilota di caccia; gli anni a Washington durante la Seconda guerra mondiale; la depressione causata dalle disgrazie famigliari che lo colpirono negli anni...

ARTETERAPIA A SCUOLA

ARTETERAPIA A SCUOLA

Autore: Viviana Hutter

Un libro che parte dall’Arteterapia e dalla sua storia, analizzando il processo dell’apprendimento esperienziale attraverso l’arte, per poi arrivare a definire le diverse forme artistiche e il loro utilizzo terapeutico e didattico. Un libro in parte saggio e in parte manuale pratico su come affrontare la didattica e l’esperienza dell’insegnamento, partendo dal principio che l’apprendimento debba essere collegato alle emozioni positive, per essere efficace e duraturo. Un testo pieno di stimoli e idee creative su come utilizzare le diverse forme d’arte a scuola, come sostegno e parte integrante dell’insegnamento delle diverse discipline scolastiche. Un focus su arti figurative e arti letterarie, perfetto per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche per i genitori che si occupano di educazione parentale o che vogliano semplicemente trovare idee per accompagnare lo studio dei propri figli.

Kiss me if you can – 5 (Versione Italiana )

Kiss me if you can – 5 (Versione Italiana )

Autore: Felicity Stuart

Andare d’amore e d’accordo? Sarebbe troppo poco! Violette e Blake si desiderano tanto quanto si fanno male a vicenda. Nel nido lussuoso del Lennox Hill Palace, sulle più belle spiagge della California o dietro i fornelli, i due protagonisti salato-dolce continuano il loro show, pieno di foga, di sensualità e di giochi. Ora che i due cuori solitari si sono trovati, sapranno proteggere questo legame fragile – ed a volte effimero – che gli fa battere il cuore così forte? Kiss me (if you can) di Felicity Stuart : volume 5 su 6. Spin-off di Love me (if you can) - Può essere letto separatamente. Questa edizione è completa e non censurata, non ci sono scene tagliate.

Crescere con i libri

Crescere con i libri

Autore: Ella Berthoud , Susan Elderkin

Numero di pagine: 488

Storie e avventure, letture e ricette: innumerevoli consigli per crescere, sani, fantasiosi e felici. Dopo 'Curarsi con i libri' un nuovo prontuario di rimedi letterari dedicato ai bambini e ai ragazzi di ogni età.

Un gioco da ragazzi e altre storie

Un gioco da ragazzi e altre storie

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 207

«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto Nella biografia di Roald Dahl che ha accompagnato i suoi indimenticabili romanzi negl'Istrici si dice: «Roald Dahl era altissimo, quasi un gigante: i suoi genitori venivano dalla Norvegia, la patria dei giganti e degli gnomi». E in effetti Dahl era gigantesco in tutto: nella statura; nell'audacia che lo spinse ad arruolarsi nella RAF e a sopravvivere a un terribile incidente di volo durante la seconda guerra mondiale; nella sfacciataggine che gli permise di diventare una spia; nella fortuna che lo sorresse nella sua carriera di scrittore; nel suo...

Che tempo fa?

Che tempo fa?

Autore: Elve Fortis de Hieronymis

Numero di pagine: 30

«Oggi il sole fa il monello: fra tre nuvole gioconde, prima c’è poi si nasconde». Dall’autrice di tanti famosi libri e volumi-gioco, scomparsa nel 1992, ecco, per la prima volta nell’edizione originale in lingua italiana, Che tempo fa? Tanti simpatici animali ci conducono, pagina dopo pagina, attraverso coloratissime immagini che descrivono le più svariate occasioni atmosferiche, accompagnate da efficaci e fantasiosi testi in rima. Per primi lettori.

Polissena del Porcello

Polissena del Porcello

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 368

Fino all'età di undici anni Polissena è vissuta felice con la sua famiglia, ma un giorno viene a sapere di essere stata adottata. Sconvolta, scappa di casa e si unisce alla Compagnia di Animali Acrobatici di Lucrezia, piccola acrobata stracciona, che l'aiuterà nella difficile ricerca della sua vera famiglia.

La gallina che non sapeva fare le uova

La gallina che non sapeva fare le uova

Autore: Anna Lavatelli

Numero di pagine: 30

Bellacresta è la gallina più infelice di tutto il pollaio: non sa fare le uova e le altre galline la deridono senza pietà. Solo Cris il piccione è gentile con lei, anche se non può fare niente per aiutarla: finché un giorno arriva con una strana notizia che renderà la Pasqua più dolce...

La pancia di Maria

La pancia di Maria

Autore: Roberto Piumini

Numero di pagine: 32

La più originale storia di Natale dello scrittore più amato dai bambini

Bimbambel

Bimbambel

Autore: Anna Lavatelli

Numero di pagine: 36

«Che storia vuoi?», chiede il papà. «Bimbambel» è sempre la risposta prima di fare la nanna. È una storia della buona notte che si trasforma, come un caleidoscopio, in tante storie, in una serie di avventure tra fantasia, sogno e magia. Ecco come acchiappare i fulmini; ecco una partita di calcio tra trichechi e merluzzi con la luna piena come pallone; ecco una torta gigantesca cucinata sulla bocca di un vulcano… «Un ritmo narrativo indiavolato, preciso, ritmato, conciso: avventure fantastiche che ricordano le follie del Barone di Munchausen» (Roberto Denti).

Riccetto

Riccetto

Autore: Elve Fortis de Hieronymis

Numero di pagine: 30

Dall'autrice di I viaggi di Giac e Che tempo fa? un albo illustrato con arte e poesia, finora mai pubblicato in Italia, con le disavventure di un piccolo riccio, Riccetto, che per via delle sue spine si sente solo e abbandonato. Ma un topo saggio gli farà capire che tutti noi, anche se diversi, siamo speciali.

Una scuola per Lavinia

Una scuola per Lavinia

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 152

Grazie alla magia dell'anello ricevuto in dono da una fata, la piccola fiammiferaia Lavinia ha fatto fortuna. Ora vive al Grand Hotel, viaggia in Rolls Royce e frequenta una scuola esclusiva riservata ai figli dei miliardari. Ma è ancora capace di impietosirsi davanti ai mendicanti stranieri che chiedono l'elemosina ai semafori. Lavinia ha promesso che non ricorrerà piú al potere dell'anello. Ma quando la bambola prodigiosa del suo amico Teo - quella che a premere un bottoncino segreto si trasforma in un bebè in carne ed ossa - scompare, la piccola fiammiferaia non esiterà a infrangere la promessa. Molte cose verranno trasformate; a cominciare dalla scuola, per finire col destino dei piccoli mendicanti.

La bambola viva

La bambola viva

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 72

Se la maestra legge in classe la storia di una bambola magica che si comporta proprio come un bambino vero? E se al bambolotto di Chiara e Carlotta succede proprio la stessa cosa? E se ai giardini una baby-sitter miope e vanitosa pensa di più ai suoi corteggiatori che alla bambina a cui dovrebbe badare?

Pia la maga dai capelli rossi

Pia la maga dai capelli rossi

Autore: Gianni Cordone

Numero di pagine: 48

C’erano una volta… due gemelli che i genitori volevano per forza uguali e che trovano aiuto in una nonna un po' matta e in una maga un po' pasticciona… Una divertente storia dell’autore di Pelucco in un grande albo per letture ad alta voce grazie alle illustrazioni evocative di Alessandra Cimatoribus.

Alì Babà e i quaranta ladroni

Alì Babà e i quaranta ladroni

Autore: Emanuele Luzzati

Numero di pagine: 40

«Chi lo sa, chi non lo sa questa è la storia di Alì Babà che per passare il tempo allegramente faceva di tutto per non far mai niente». La più celebre storia in versi del maestro Lele Luzzati torna in questo volume con i suoi curiosi particolari, i suoi vivaci colori e la sua intelligente ironia, con un protagonista che, col candore dei bambini, vive e risolve brillantemente una fantastica avventura.

Malik e i Re Magi

Malik e i Re Magi

Autore: Anna Lavatelli

Numero di pagine: 32

Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell’altro ci andrà anche lui...

Re Mida ha le orecchie d'asino

Re Mida ha le orecchie d'asino

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 368

Quest'anno la bella e ambita cugina Tilda passerà l'estate in casa di Làlage, che ha solo undici anni e non immagina quanto possano essere pericolosi i segreti di una quasi quattordicenne. Nel corso dell'estate sbarcano sull'isola personaggi molto adatti a giocare un ruolo nelle strategie amorose delle due cugine.

La frittata

La frittata

Autore: Guido Quarzo , Anna Vivarelli

Numero di pagine: 30

Una storia divertente e farcita di fantasia. Un cuoco vuole cucinare una frittata speciale e, per essere sicuro di non sbagliare, prende la padella più grande di tutte, una padella così larga che quasi quasi non riesce nemmeno a reggerla con le mani. Quando il profumo vola fuori dalle finestre del ristorante, in tutto il quartiere la gente si sveglia con una gran voglia di frittata, una voglia così forte che qualcuno si alza dal letto, si veste con quello che capita ed esce di casa, finendo per diventare protagonista di una spassosa abbuffata…

Una gamba dispettosa

Una gamba dispettosa

Autore: Anna Lavatelli

Numero di pagine: 32

Micetta Rosy si sveglia al saluto del suo amico Merlo Gianni e vorrebbe infilarsi le ciabatte gialle per iniziare la giornata. Ma la sua gamba, particolarmente dispettosa, non vuole ubbidire. Per fortuna Merlo Gianni sa come prenderla per convincerla a fare il suo dovere… La storia di un'amicizia speciale per un'iniziativa altrettanto speciale: con questo libro infatti si intende contribuire a sostenere le attività che la Fondazione Meyer rivolge ad esclusivo supporto dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per il miglioramento dell'accoglienza del bambino e della sua famiglia.

Gli sporcelli

Gli sporcelli

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 114

«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto Se ci guardiamo intorno, possiamo renderci conto che non sono infrequenti le persone brutte, cattive o sporche; ma ci sono anche persone insieme cattive, sporche e brutte, come gli Sporcelli di questo libro di Dahl. Sembrerebbe poco interessante occuparsi di loro, e invece no. Gli Sporcelli hanno un'indole malvagia e fanno scherzi orribili: come quando la signora Sporcelli mise il suo occhio di vetro nel boccale di birra del marito, per fargli sapere che lo teneva sempre sotto controllo! Fortunatamente, gli Sporcelli non sono inesauribili nelle loro...

Il maialino di marzapane

Il maialino di marzapane

Autore: Russell Hoban

Numero di pagine: 64

Un piccolo maialino di marzapane cade dietro al divano e, proprio quando pensa che verrà dimenticato e nessuno potrà mai assaporare la sua dolcezza, una topolina lo trova e lo mangia. La dolcezza del maialino contagia la topolina e crea scompiglio nei suoi sentimenti. Inizia così un’incredibile catena di incontri di cui un orologio a pendolo, un gufo canterino, un tassametro luminoso, un’ape aspirante regina e un fiore di ibisco arancio-rosato saranno insoliti protagonisti di emozioni prima sconosciute. Una storia lieve e surreale mirabilmente illustrata da Quentin Blake.

In solitario

In solitario

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 237

«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto La figura di Dahl ha scatenato l'interesse dei lettori che hanno potuto conoscere a fondo la sua infanzia dalle pagine della sua biografia Boy, che copre il periodo dalla nascita ai diciott'anni. Ma il fascino di Dahl deriva anche da un altro aspetto della sua vita, quello descritto in questo libro, dove lo troviamo ardito pilota, sempre pronto a cogliere i lati curiosi dell'esistenza e dei personaggi. Passa dinoccolato tra un'esplosione e un'altra, da una missione pericolosa a un'altra, senza retorica, senza odio. Durante tutto questo periodo, dal...

La magica medicina

La magica medicina

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 125

«Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire tutto il mondo che sta intorno al lettore». Goffredo Fofi «Maestro della short story, a lungo considerato solo uno scrittore per ragazzi... iperbolico, beffardo, divertente, la sua massima virtù è dinamica, è la velocità. Ci si accorge di come e quanto la sua consistenza sia un meccanismo perfetto, esplosivo al pari di una bomba». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Roald Dahl parteggia sempre per i bambini e ha creato tanti piccoli personaggi con speciali poteri che si vendicano delle prepotenze degli adulti o li puniscono per le loro cattive azioni». Donatella Ziliotto George ha una nonna egoista, prepotente e insopportabile, che lo disgusta raccontandogli come sono buoni da mangiare bruchi, lombrichi e soprattutto scarafaggi, che scrocchiano così bene sotto i denti, e lo spaventa lasciandogli credere che lei possa essere una strega. Cosa può fare allora il povero George se non preparare una magica medicina che cambi almeno un po' il carattere della nonna? Mescola in un enorme pentolone tutto quello che trova in casa, dal deodorante alla polvere antipulci, dall'olio del motore alla cera da scarpe. La nonna cambia,...

Gli strumenti della cooperazione in rete

Gli strumenti della cooperazione in rete

Autore: Paul Gabriele Weston

Numero di pagine: 54

Termini quali "metadati", "strategie di rete" e "interoperabilità" vengono utilizzati con crescente frequenza ogni volta che ci si interroga sulle prospettive della memoria delle istituzioni culturali nell'epoca del web e dell'editoria elettronica. In particolare, preoccupa il fatto che i consolidati criteri di conservazione e di documentazione del prodotto dell'attività intellettuale e artistica dell'umanità possano ostacolare lo scambio dei dati e rendere particolarmente difficoltosa la realizzazione di sistemi informativi multidisciplinari, sempre più indispensabili alla ricerca, non solo di ambito umanistico. Le prime realizzazioni sono andate nella direzione di un unico formato elettronico e di normative catalografiche sostanzialmente affini per descrivere classi di materiali fra loro eterogenee. La soluzione non è, ovviamente, la più convincente ed ha sollevato un po' ovunque grandi perplessità. Tuttavia, essa ha consentito alle istituzioni nordamericane di realizzare, nell'arco di poco più di un decennio, quegli archivi digitali che costituiscono la struttura portante di American Memory. Tutt'altro sviluppo hanno avuto, nel frattempo, le ricerche...

Fango e stelle

Fango e stelle

Autore: Sara Wheeler

Puškin era un uomo licenzioso, lascivo, impetuoso, che ben di rado si lasciava sfuggire l’occasione di una rissa. Non ebbe mai un lavoro vero e proprio e, per lo più, visse con i soldi di suo padre. Dostoevskij usciva di casa con temperature rigidissime e sedeva poi per ore in una sala riscaldata per correggere le bozze. Spesso lavorava quindici ore al giorno e aveva sei attacchi epilettici alla settimana. Gogol’ aveva le gambe corte e un’andatura goffa, portava i capelli lisci che gli penzolavano ai lati del collo e il naso era tanto lungo e aguzzo che era in grado di toccarlo con il labbro inferiore: forse è per questo che le sue prime storie raccontano tanto bene gli odori. Tolstoj era l’uomo più famoso di tutta la Russia, dopo lo zar, e indubbiamente uno dei più egoisti. Morì in una stazione, un decesso appropriato, dato che nelle sue narrazioni associò spesso la ferrovia alla morte: Anna Karenina perisce sotto un treno, e lungo tutto il romanzo eponimo la ferrovia rappresenta l’orrenda minaccia della modernità, l’adulterio, l'incubo. Attraverso otto fusi orari, viaggiando sulla Transiberiana in inverno e navigando sul Mar Nero in estate, Sara Wheeler...

A scuola con i libri

A scuola con i libri

Autore: Grazia Gotti

Numero di pagine: 182

Una testimonianza e un invito alla lettura: dallo scaffale di una libreria per ragazzi a quello di una biblioteca scolastica.

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

Autore: Angela Articoni , Antonella Cagnolati

Numero di pagine: 196

Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali. Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.

Leggere all'infinito. Tra pratica e teoria della lettura

Leggere all'infinito. Tra pratica e teoria della lettura

Autore: Luciana Bellatalla , Daniela Bettini

Numero di pagine: 130

1054.3

Literary translation and beyond

Literary translation and beyond

Autore: Rosella Mallardi

Numero di pagine: 309

I saggi qui raccolti sono stati presentati nel corso del seminario «Literary Translation and Beyond / Traduzione letteraria e oltre» tenutosi a Bari nel 2006. Partendo dal testo tradotto, i relatori affrontano taluni aspetti relativi alle problematiche fondamentali: in che misura la traduzione corrisponde più o meno scrupolosamente al senso dell'originale, ovvero come e perché il testo di partenza viene «addomesticato» e familiarizzato nella lingua e cultura di arrivo. All'interno di queste due polarità vengono a configurarsi diverse tipologie di «traduzione», da quella fondata sulla ricerca filologica ed esegetica più «rispettosa» del testo fonte, a quella più incline alla riscrittura, soprattutto se a tradurre è uno scrittore, a quella che trae ispirazione dal testo fonte per trasporlo, parodiarlo, parafrasarlo, imitarlo e adattarlo in uno stesso o in un altro genere letterario o in un codice differente. La gran parte delle relazioni qui raccolte applica l'approccio teorico-descrittivo, nel senso che esse descrivono e commentano le scelte traduttive all'interno di un testo, valutandone la coerenza con il sistema normativo traduttologico e rilevandone le...

Linus. Giugno 2016

Linus. Giugno 2016

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

WOOBINDA, ITALIA Studium, che in latino vuol dire... di Carlo Mazza Galanti Dove stiamo andando? di Diego Miedo Game of Rome di Flavia Perina Pazzo per le elezioni di Giacomo Papi Parisi val bene una messa? Beppe Maniglia di Hurricane Vivere (e passeggiare per) Morterone di Valerio Millefoglie Non sono mai stata a un concerto di Prince, anzi sì di Lorenza Pieri Il momento della buonanotte di Marina Viola Porn Story di Stefania Rumor NON È SATIRA SBALLOTTATI a cura di Giorgio Cappozzo Elogio del primo turno (o del perché dopo è meglio la morte) di Alessandro Antonelli Ma come fai a confrontarli? Sono cose troppo diverse! di Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi) Il farabutto o il gentiluomo? Cristo, mica è una scelta facile! di Errico Buonanno Il mondo animale e il doppio turno alla francesce di Nicole Balassone Alla fine ho scelto i baffi di Asor Rosa di Francesco Lena Noi indecisi a Pol Pot e a Cracco gli mangiamo in testa di Stefano Andreoli e Giulio Lowerome (Spinoza.it) Jack Torrance presidente di seggio di Saverio Raimondo Milanesiana di Maurizio Milani Morte ai vecchi di Franco “BIFO” Berardi e Massimiliano Geraci Dick lo fa col tuo cervello di Edoardo Camurri Al cuore,...

Tornatrás

Tornatrás

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 384

Una banda di ragazzini chiamati I Mostri Selvaggi, in guerra contro distinti e abbronzati Predators per il possesso di una Ostinata Dimora, una scimmia destinata allo zoo vaticano che non arriva mai a destinazione, una Beauty Farm dove avvengono strabilianti metamorfosi...

La bambola dell'alchimista

La bambola dell'alchimista

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 104

Teo è il bambino che diventa proprietario della bambola creata due secoli prima da un abile alchimista. Da quel momento cominciano per lui una serie di rocambolesche avventure...

London calling

London calling

Autore: Barry Miles

Numero di pagine: 518

“Eravamo anti-sistema in tutto e per tutto, nella musica e nell’arte. Volevamo distruggere qualsiasi cosa avesse regole prestabilite, tutto quel che c’era di asfissiante, tutte le certezze. Eravamo decisi a infrangere tutte le regole in tutti i modi possibili”. La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un’eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un’arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una “totale confusione dei sensi”, che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata...

Diario di scuola

Diario di scuola

Autore: Daniel Pennac

Numero di pagine: 272

Chi poteva immaginare che il professor Pennacchioni a scuola fosse una schiappa?! Daniel Pennac non ha mai dimenticato com’era avere il “mal di scuola” né il giorno in cui un suo insegnante gli ha cambiato la vita affidandogli il compito di scrivere un romanzo. In quel momento l’autore ha capito che nessuno dovrebbe mai essere considerato un somaro a scuola. E in questo libro, tra pensieri e ricordi davanti e dietro la cattedra, ci spiega perché.

Ultimi ebook e autori ricercati