Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'amore che cura

L'amore che cura

Autore: Giovanni Stanghellini

Numero di pagine: 224

Spesso si confonde la diagnosi di una malattia con la diagnosi di una persona affetta da una malattia, perdendo di vista il carattere specifico che quella malattia assume in quella persona. Ma la malattia, insediandosi in persone diverse, dà luogo a forme morbose diverse, a quadri sintomatologici diversi e, in ultima analisi, a malattie diverse. La persona, con le sue risorse particolari, le sue difese e le sue fragilità, configura la malattia in maniera assolutamente individuale. E la risposta individuale alla minaccia della malattia incide sulla presentazione clinica dei sintomi, sulla prognosi e sull’adesione alle cure. Incide sul destino della persona malata. Allora, dimostra Giovanni Stanghellini, la persona e la sua irriducibile singolarità non costituiscono solo un’opzione etica, ma un vero e proprio vincolo epistemologico per la buona prassi della cura. Psichiatra e psicoterapeuta, Stanghellini dedica questa sua ricerca all’integrazione tra psicologia, psicopatologia, filosofia e neuroscienze, sulle orme di Karl Jaspers, per il quale “il trattamento medico deve basarsi sulla vita non compresa”. E dimostra che, per curare la malattia, la medicina deve cessare...

Rime piacevoli di --- et d'altri Auttori; accresciute in questa quarta impressione di molte Rime gravi et burlesche di Torquato Tasso, e di diversi nobilissime Ingegni

Rime piacevoli di --- et d'altri Auttori; accresciute in questa quarta impressione di molte Rime gravi et burlesche di Torquato Tasso, e di diversi nobilissime Ingegni

Autore: Cesare I Caporali

L'ombra

L'ombra

Autore: Mario Gori

Numero di pagine: 192

I personaggi sono tre: lui, un uomo abbastanza in là con gli anni, lei una bella ragazza e la sua ombra. Un giorno lei è abbandonata dalla sua ombra che va da lui perché se ne era innamorata. Ogni tanto l'ombra torna da lei e le racconta di quell'amore mai realizzato. Così l'ombra diventa il collante, il filo conduttore, la voce narrante di quell'amore inciso su parole mai spedite e che sarebbero rimaste sconosciute se l'ombra non ne fosse stata testimone fedele e non le avesse raccontate. La storia si svolge in un continuo dialogo tra lui e l'ombra e tra l'ombra e lei, affrontando alcuni grandi temi della vita quali l'amore, la morte, la sacralità, l'ambivalenza e l'ambiguità dell'identità tra corpo, mente e anima, il gioco, la verità, la libertà, il tempo, l'eterno...Un cammino di educazione sentimentale tra un uomo e una donna che si sono amati come nessuno senza incontrarsi mai.L'ombra non è poca cosa, come una nuvola o un alito di vento. Quando l'ombra scompare anche noi non esistiamo più. Senza ombra c'è il nulla. Ma fino a quando la vediamo, niente è ancora perduto.

L'arcipelago delle emozioni

L'arcipelago delle emozioni

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 226

La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani. Fra questi, le emozioni, i loro modi di essere e la loro fenomenologia si costituiscono come un’area conoscitiva alla quale non è possibile sfuggire né nella vita di ogni giorno né in quella psicopatologica. Ci sono emozioni dolorose ed emozioni crudeli, emozioni autentiche ed emozioni inautentiche, emozioni che aprono il cuore alla speranza e all’incontro con l’altro, ed emozioni che spezzano gli orizzonti del dialogo e del colloquio, emozioni che animano il pensiero ed emozioni che lo inibiscono. Questo libro intende testimoniare di alcune tra le più emblematiche tra queste esperienze: l’amore e l’odio, la gioia e la tristezza, la vergogna e la nostalgia, il discorso emozionale del corpo, dei volti e degli sguardi.

L´Altro, anno XXI, n. 1, 2018

L´Altro, anno XXI, n. 1, 2018

Autore: Francesco Valeriani

Numero di pagine: 50

In questo numero: Editoriale "La Psichiatria si interroga 40 anni dopo la Legge 180: fu riforma o rivoluzione?" di Francesco Valeriani; "La fenomenologia, oggi", di E. Borgna; "La vecchiaia e il sentimento della finitezza" di S. Fasullo; "La dipendenza e l´origine dei legami: aspetti antropologici", di A. Scala; "Il fenomeno hikikomori: tra sofferenza culturale e realta´ psicopatologica", F. Saraceni; "Trattamento dell´ipocondria correlata all´assunzione di clozapina in due pazienti affetti da disturbo psicotico", di A. Tundo, R. De Filippis, R. Necci, L. Proietti; "La schizofrenia prima del Big Bang", di M. Conte; "r-TMS nei pazienti con depressione, dati osservazionali", di F. Garonna; "La "pillola connessa" e´ proponibile in psichiatria? DIscutibili benefici ed implicazioni etico-giuridiche" di A. Valeriani; "Il decreto legislativo applicativo della legge 103/2017: disposizioni per la riforma dell´assistenza sanitaria in ambito penitenziario", di P. Pellegrini, G. Paulillo, C. Pellegrini

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Principi di psicoterapia clinica e fenomenologica

Autore: Riccardo Dalle Luche

Questo manuale è nato per venire incontro alle esigenze formative degli studenti delle scuole di psicoterapia e di psichiatria e definire in modo critico i fondamenti dell’intervento psicoterapeutico nei contesti clinici, al fine di evitare pratiche sommarie e suggestive e di incorrere in numerosi errori concettuali. Nella formazione dei professionisti è necessario sgombrare il campo dai modelli teorici obsoleti (metapsicologici) sui quali si fondano le divergenze tra le varie scuole; gli studi empirici e l’esperienza professionale convergono nel ritenere che la psicoterapia sia efficace essenzialmente in virtù degli effetti del campo intersoggettivo asimmetrico che si crea tra terapeuta e paziente, necessario per riattivare in quest’ultimo la fiducia, la spinta vitale e il “desiderio”. E poi c’è l’altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.

L'identità in questione

L'identità in questione

Autore: Vinicio Busacchi , Giuseppe Martini

Chi siamo? Che cosa forma la nostra identità? Come è possibile la coesistenza, in noi, di una dimensione fluida, in divenire, con una dimensione salda, profonda? C’è differenza tra identità e personalità? E che cosa rende un individuo persona e fa sì che tale resti nel tempo, al di là dei cambiamenti? Gli autori propongono un itinerario di ricerca tra psicoanalisi e filosofia, e si inoltrano nell’esplorazione della questione dell’identità, muovendo dall’idea ricoeuriana di identità narrativa, per giungere a proporre quella di identità traduttiva e a dare rilievo, sulla scia del pensiero psicoanalitico contemporaneo di derivazione bioniana, al concetto di trasformazione, secondo un modello corrispondentista trasformazionale. La psicoanalisi e la filosofia ermeneutica sono così chiamate a collaborare a un processo di costruzione dell’identità di cui pure riconoscono il carattere inafferrabile: l’identità resiste, persiste, ma come un processo che non ha mai fine e che si svolge tanto a livello dell’inconscio, nella atemporalità e nella molteplicità identitaria, quanto della coscienza, ove il tempo torna ad esistere e il sé, pur con le sue incertezze, a...

Le emozioni ferite

Le emozioni ferite

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 212

Questo libro è indirizzato alla ricerca delle emozioni perdute: le emozioni che curano e quelle che, nel dolore e nella follia, anelano a essere riconosciute; le emozioni che, gracili e segrete, si colgono nella gioia e nel silenzio; le emozioni che si intravedono nella luce degli occhi e nei vasti quartieri della memoria; le emozioni che sono matrici di poesia. Sono emozioni che questo testo intende fare riemergere nella loro verità psicologica e umana, e nell'importanza che esse hanno per la conoscenza di sé e per lo svolgimento di relazioni interpersonali dotate di senso. Sono emozioni che fanno parte della vita normale e della vita psicopatologica..

Elaborare la dipendenza tra fenomenologia ed analisi transazionale

Elaborare la dipendenza tra fenomenologia ed analisi transazionale

Autore: Barbara Fabbroni , Maurizio Martucci

Numero di pagine: 310
Le intermittenze del cuore

Le intermittenze del cuore

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 210

Negli orizzonti tematici della psichiatria si nascondono emozioni segnate, e sigillate, dalla vertigine del dolore e dell'angoscia, della speranza e della disperazione, della luce e della notte, e talora dell'anelito fatale alla morte volontaria: come espressione di una cascata di illusioni bruciate dagli eventi della vita e dal destino. Sono emozioni che fanno parte della vita: della vita di ogni giorno e della vita psicopatologica ma anche della vita sfolgorante della creatività; e sono emozioni che riemergono sulla scia delle pascaliane ragioni del cuore e delle proustiane intermittenze del cuore: sonde che ci consentono di intravedere le profondità dell'anima ferita e dell'anima incrinata dalla malattia. Il cuore in fiamme, o il fuoco del cuore, come metafore vive che ci avvicinano alla cifra segreta e indicibile della condizione umana. "I paesaggi dell'anima sono misteriosi e invisibili; e non è facile andare alla loro ricerca: compito inesauribile e mai finito. In quei paesaggi si nascondono le infinite emozioni che danno un senso alla vita: emozioni ardenti e appassionate, umbratili e crepuscolari, patetiche e lancinanti, angosciate e tristi, dolorose e strazianti, alate ...

La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto

La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto

Autore: VV. , Francesetti , Gecele , Roubal

Numero di pagine: 816
Il Pensiero, XXVII, 1-2, 1986

Il Pensiero, XXVII, 1-2, 1986

Autore: Angela Ales Bello , Franco Bosio , Gemma Corradi Fiumara , Leo Lugarini , Enrico Nicoletti , Stefano Zecchi

Numero di pagine: 134

Fascicoli 1-2. Saggi: L. LUGARINI, Husserl: razionalità scientifica e problema della ragione; F. BOSIO, Logica e scienza nella fenomenologia di Husserl; S. ZECCHI, L’interpretazione storica di Paci de «La crisi delle scienze europe»; E. NICOLETTI, L’apertura ermeneutica della fenomenologia alla differenza ontologica; G. CORRADI FIUMARA, Fenomenologia ed «occlusione» (Sui § § 59 e 60 della «Krisis»). Rassegne: A. ALES BELLO, Linee di sviluppo della fenomenologia di Husserl in Italia; A. ALES BELLO (a cura di), Bibliografia italiana su Husserl (1923-1985).

Come in uno specchio oscuramente

Come in uno specchio oscuramente

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 225

Eugenio Borgna attraversa gli enigmi della differenza tra maschile e femminile nella sofferenza e nella creatività, nella nevrosi e nella follia. Tratteggia esperienze dissonanti di malinconia, di schizofrenia, di morte volontaria, ma anche esperienze di poesia, pittura, scultura: Emily Dickinson e Georg Trakl, Vincent Van Gogh e Camille Claudel tra gli altri, e le altre. Ne vengono altrettanti ritratti, altrettante riflessioni sul male in ogni sua espressione, sul senso del dialogo, sulla cura e sul prendersi cura in psichiatria come nell’esistenza di ogni giorno. Apre il volume una straordinaria rievocazione autobiografica dei primi anni di lavoro in ospedale psichiatrico. Lo chiude una meditazione rarefatta, essenziale, austera sulla fragilità delle parole, dei gesti, con cui avvicinare la sofferenza, senza cancellarla nel silenzio, senza negarle una luce possibile..

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

Autore: Ernest Abadal

Numero di pagine: 322

DIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITA ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI Il volume raccoglie la maggior parte dei contributi che sono stati presentati e discussi il 30 e 31 maggio 2013, nel corso del primo “Seminario nazionale di biblioteconomia” organizzato, nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza, da Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, con il patrocinio della Facoltà di Lettere, dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB).

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Autore: Gilberto Di Petta

Numero di pagine: 208

Dall'esperienza diretta di alcuni Servizi per le Tossicodipendenze, uno psichiatra elabora la "gruppoanalisi dell'esserci": gruppo dopo gruppo, incontro dopo incontro, si crea fra i partecipanti una viva atmosfera di scambio emotivo e corporeo, dove emergono in modo chiaro il vuoto del delirio e l'apatia della normalità, ovvero le principali cause del fenomeno della dipendenza. Insieme, operatori e utenti vivono un'esperienza di condivisione che rende possibile il cambiamento, evitando la routine della clinica e il burn-out dell'istituzione. È sufficiente "esserci", in prima persona, per ritrovare almeno in parte il senso della vita.

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica

Autore: Giovanni Martinotti

Numero di pagine: 194

Ultimi ebook e autori ricercati