Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Architettura antica e Progetto

Architettura antica e Progetto

Autore: Daniela De Mattia

Numero di pagine: 386

Ancient Architecture and Project. From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area.

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Autore: Laura Pujia

Numero di pagine: 375

Il volume, nella sua seconda edizione, raccoglie l’esito della call for papers and photos Rileggere Samonà, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia con la collaborazione dell’Archivio Progetti e della Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi di Roma. L’iniziativa ha inteso proseguire il ciclo di eventi organizzati con l’Archivio Progetti Iuav – due mostre e una giornata di studi tenutesi nella primavera del 2018 a Venezia presso la sede del Rettorato ai Tolentini – dedicati a Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. L’obiettivo della call è stato quello di ampliare il dibattito scientifico di rilettura del lavoro di Giuseppe Samonà e del suo studio con il figlio Alberto, raccogliendo contributi originali di carattere teorico, storico-critico, letture di progetti, documentazioni...

Vivere meglio con il feng shui. Abitare e lavorare in armonia

Vivere meglio con il feng shui. Abitare e lavorare in armonia

Autore: Hermann Meyer , Günther Sator

Numero di pagine: 216
La persistenza del trilite

La persistenza del trilite

Autore: Concetta Tavoletta

Numero di pagine: 122

La persistenza del trilite è un lavoro che analizza le infinite varianti e anime che il sistema trilitico possiede e che dichiara nella pratica architettonica; è un’analisi della dimensione gravitazionale e massiccia dell’architettura che parte dall’esile malleabilità dei suoi stessi elementi. Un racconto che ritrova i codici espressivi dell’elemento trilitico nel passato e nella contemporaneità riscattandoli da un’immagine corrotta e ritrovando i segni della sua innata monumentalità.

Le «forme» della conservazione

Le «forme» della conservazione

Autore: Sara Di Resta

Numero di pagine: 310

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione ...

L'Humanae vitae

L'Humanae vitae

Autore: Catholic Church. Pope (1963-1978 : Paul VI) , Fernando Vittorino Joannes

Numero di pagine: 515
La città in estensione / The extended city

La città in estensione / The extended city

Autore: Antonella Falzetti , Guya Bertelli , Franco Farinelli , Carlo Giammarco , Aimaro Isola , Carlo Alessandro Manzo , Antonino Margagliotta , Mariavaleria Minnini , Franco Purini , Luigi Ramazzotti , Francesco Rispoli , Andrea Sciascia , Giuseppe Strappa

Numero di pagine: 164

Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Nel volume sono esposti e messi a confronto i principali risultati di una ricerca PRIN condotta per conto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, nelle Università di Roma, Napoli e Palermo. Le indagini si sono proposte di esplorare, entro differenti ambiti geografici e in situazioni spaziali, economiche e sociali differenti, il significato di una nuova entità insediativa: la città in estensione. Si tratta di una congettura sulla forma della città e sulla sua sostanza, a partire dalla quale si configurano pazientemente modelli di indagine e sondaggi progettuali unificati da una premonizione comune: la materia urbana “poteva avere un'altra forma, ma soprattutto essa era o poteva essere un'altra cosa”. Il libro compendia criticamente quanto esposto più in dettaglio nelle sei pubblicazioni delle Unità di Ricerca. Ma si arricchisce anche dell'apporto critico di qualificati studiosi esterni, ai quali si devono i preziosi contributi che completano, con argomentazioni calzanti, la materia trattata. This book presents and compares the principal results of a PRIN research project conducted on ...

Palladio

Palladio

Autore: Franco Barbieri , Centro internazionale di studi di architettura "Andrea Palladio" di Vicenza

Numero di pagine: 420
Sin imagen

Il Palazzo della Regione a Trento di Adalberto Libera e Sergio Musmeci

Autore: Adalberto Libera , Sergio Musmeci , Stella

Numero di pagine: 280
Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

96 ragioni critiche del progetto

96 ragioni critiche del progetto

Autore: Vittorio Gregotti

Numero di pagine: 542

Negli ultimi decenni l’architettura è stata protagonista di mutamenti profondi, che hanno trasformato il modo di intendere e progettare gli edifici e le città e di conseguenza il nostro vivere: Vittorio Gregotti, tra i più importanti architetti al mondo, ripercorre a partire dalla grande stagione critica di “Casabella” le posizioni, le scelte e le ideologie che hanno portato allo sviluppo degli spazi – urbani ed extraurbani – come oggi li conosciamo. Riflettendo sul ruolo dell’architettura nella costruzione della società contemporanea – dalla necessità del confronto con la realtà in cui si opera all’importanza di porre gli aspetti tecnici ed economici al servizio della collettività, dal recupero dell’eredità di grandi maestri come Walter Gropius ed Ernesto Nathan Rogers alla costruzione di opere capaci di rispondere alle specificità storiche e sociali delle città – l’autore indica un coraggioso percorso per ripensare i territori in cui abitiamo, recuperando il legame inscindibile tra la progettazione critica dei luoghi, la loro identità e la qualità delle nostre vite.

LA COSTRUZIONE MODERNA A BOLOGNA: 1875-1915

LA COSTRUZIONE MODERNA A BOLOGNA: 1875-1915

Autore: Giovanni Mochi , Giorgia Predari

Numero di pagine: 304

All’inizio del Novecento, le Scuole d’Applicazione per gli Ingegneri introdussero in Italia alcuni insegnamenti relativi alla nuova tecnica costruttiva del calcestruzzo armato. Nella Scuola di Bologna si delineò una situazione didattica privilegiata, trovandosi ad insegnare, l’uno accanto all’altro, Silvio Canevazzi, personalità tra le più rinomate nell’ambito della comunità scientifica d’inizio secolo, e Attilio Muggia, uno dei protagonisti del panorama costruttivo nazionale, pioniere nel campo delle costruzioni in cemento armato. Gli autori indagano le vicende relative ai primi decenni di attività della Scuola di Bologna nel campo della ricerca e dell’insegnamento intorno al nuovo materiale, grazie al quale gli ingegneri qui laureati all’inizio del Novecento poterono asservire una tecnica già matura e notevolmente raffinata ad una eclettica mescolanza di linguaggi compositivi.

Città e memoria in Fichera

Città e memoria in Fichera

Autore: Bruno Messina

Numero di pagine: 108

Compresi, da adulto, che proprio quelle fabbriche - il palazzo delle Poste, le scuole, il tribunale e le ville - che impressionavano la mia fantasia, erano tutte opere di uno stesso architetto che, con il suo lavoro, aveva contribuito alla definizione del carattere della città di Catania, esito di secolari sedimentazioni dell’opera umana e dell’azione distruttrice della natura. Non so se sia un caso. Mi piace, comunque, pensare che costruire luoghi intorno a cui si condensano le sensazioni e i ricordi delle persone che vi abitano costituisca ancora una delle ragioni necessarie del nostro stesso mestiere.

Clorofillati

Clorofillati

Autore: Marcella Danon

Numero di pagine: 128

Stare all’aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell’ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Vi sono innumerevoli benefici anche sul piano psicologico: alleggeriamo le emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l’attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, elaboriamo soluzioni e idee. Scritto da una dei primi e più apprezzati ecopsicologi italiani, Clorofillati è un richiamo allo star bene e alla ricerca di una via verso l’energia e la vitalità che ci spettano. Con le sue numerose proposte di tecniche, esercizi e attività che ci immergono nella natura, è un invito a ricordarci che possiamo vivere meglio quando stiamo solidamente ancorati alle nostre radici legate alla terra.

Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di Liberazione

Chiesa e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di Liberazione

Autore: A.a.v.v.

Numero di pagine: 496

Rispetto ai primi tre convegni dedicati ai cattolici isontini, quello di cui questo volume raccoglie gli atti, propone un progetto più ambizioso. Si è qui preferito assumere l’Isontino come osservatorio dal quale cogliere l’intreccio di incontri e incroci, di convivenze e scontri (anche laceranti) che hanno interessato la società dell’estremo nord-est italiano assieme a quella – slovena soprattutto – collocata al di là del “confine mobile”. Le ricerche, opera di ventisei storici italiani e sloveni, si sono quindi allargate ad un’area geografica molto più ampia del Goriziano e l’interesse si è spostato dal movimento cattolico alla Chiesa cattolica nel suo complesso

Modernismi italiani

Modernismi italiani

Autore: Sergio Poretti

Numero di pagine: 324

Nell'ambito dell'architettura italiana del Novecento le indagini raccolte in questo libro riguardano in particolare le pratiche del progetto e della costruzione. Nelle vicende esecutive e nelle storie di cantiere, mentre riemergono più nitide le diverse identità dei vari modernismi italiani, si scopre anche il filo continuo di un modo di costruire univoco: un'opera muraria mista, arricchita (e non sostituita) dal cemento armato, che rimane adeguata al piccolo cantiere artigianale. Una versione moderata di costruzione moderna, in linea con il ruolo frenante dell'edilizia nella già lenta industrializzazione italiana. Nella sequenza degli episodi, strettamente attinenti alla storia della costruzione, affiora anche qualche nuovo aspetto riguardante la vicenda architettonica nel suo complesso: le significative analogie tettoniche che, sotto le diverse apparenze, intercorrono tra lo stile littorio e i vari razionalismi degli anni trenta; la continuità che collega le tecniche impiegate nella ricostruzione alla sperimentazione autarchica; l'intreccio tra le grandi opere degli ingegneri e le architetture negli anni cinquanta e sessanta, che ci appare oggi come uno dei cardini...

La cultura slovena nel Litorale

La cultura slovena nel Litorale

Autore: A.a.v.v

Numero di pagine: 140

Nell’ambito dei seminari dedicati alla diverse presenze culturali del Goriziano, quello sulla cultura slovena, tenutosi nel 1986, presenta ricerche originali che lumeggiano nel modo migliore aspetti a lungo ignorati o solo accennati di scorcio della storia di quest’area di frontiera così tormentata, per favorire una reciproca conoscenza che superi le barriere linguistiche. Testi di A. Rebula, B. Marušič, L. Bratuž, E. Cevc, B. Uršič e M. Rener.

Musei

Musei

Autore: Pietro C. Marani , Rosanna Pavoni

Numero di pagine: 176

Il volume colma una lacuna poiché è mancato finora un testo agile ma allo stesso tempo documentato storicamente che tracciasse l’evoluzione del Museo dalla metà del Settecento a oggi. Dal ruolo del museologo, al cambiamento della definizione di Museo, il concetto di pubblica utilità, la specificità dei Musei americani e di quelli italiani, come esempi di due diverse concezioni e strategie, fino alle differenti opzioni odierne che spaziano dalla spettacolarità allo stretto rapporto del Museo con la comunità locale, dalla concezione del Museo come strumento di marketing territoriale alla conferma del suo ruolo «sacrale». Una serie di schede illustra inoltre sinteticamente casi esemplari di musei, differenti per tipologie e identità, al fine di fornire strumenti di lavoro e approfondimento.

Ultimi ebook e autori ricercati