Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I miti di Platone

I miti di Platone

Autore: Platone, , Franco Ferrari

Numero di pagine: 360

I miti più famosi dei dialoghi platonici, quei miti che - come scriveva Aristotele - suscitano stupore e meraviglia in chi legge. Il suggestivo racconto del volo dell'anima verso il mondo iperuranio nel Fedro; quello ancor più celebre dell'uomo nella caverna della Repubblica; l'evocativa ricostruzione dell'origine del cosmo nel Timeo; il racconto dell'uomo lacerato alla ricerca della propria metà perduta nel Simposio: queste affascinanti allegorie costituiscono forse le pagine più belle e avvincenti degli scritti di Platone. La premessa, a cura di Mario Vegetti, illustra il valore e il significato di questa scelta antologica, mettendone in rilievo l'originalità nel panorama degli studi dedicati la grande filosofo. L'ampia introduzione di Franco Ferrari offre un quadro complessivo sulla struttura e la funzione del mito nell'ambito della speculazione platonica. Ogni mito è corredato da una breve scheda esplicativa e fornito di una bibliografia essenziale. Una sezione finale, a cura di Stefano Amendola, è dedicata alla permanenza di temi ed echi di questi miti in epoca moderna, da Boccaccio a Bacone, da Tolkien a Matrix.

Platone e Aristotele

Platone e Aristotele

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 286

All’interno di quest’opera l’autore espone, in modo chiaro e sistematico, il pensiero dei due più importanti filosofi dell’Antica Grecia: Platone e Aristotele.

A proposito della Repubblica di Platone

A proposito della Repubblica di Platone

Autore: Emanuela Rosina

Numero di pagine: 280

Quale miglior modo di spiegare le grandi opere filosofiche se non con l'arte della maieutica inventata proprio dal "più sapiente" dei filosofi ovvero Socrate? L'autrice sceglie quindi la forma del dialogo, quello tra uno studente e un professore di filosofia, per spiegare, esplorare e analizzare "La Repubblica" una delle opere più importanti di Platone, attraverso il quale il filosofo affronta i temi della giustizia, dell'educazione, della città ideale e della politica. Il dialogo tra lo studente e il professore diventa un'indagine su tutti i capitoli della Repubblica dalla quale emerge tutta la curiosità e la voglia di sapere dei giovani verso il grande tema della giustizia sotto diversi profili.

Ermete Trismegisto e Platone

Ermete Trismegisto e Platone

Autore: EDOUARD SCHURE

Anima cieca! Armati con la torcia dei Misteri e nella notte della terra scoprirai il tuo splendore. Doppia, è la tua anima celeste. Segui questa guida divina e lascia che sia il tuo genio, poiché detiene la chiave delle tue vite, sia passate che future. Appello agli Iniziati (dal Libro dei Morti). Ascolta dentro di te e osserva l'infinito di spazio e tempo. Si possono ascoltare le canzoni delle Costellazioni, le voci dei Numeri e le armonie delle Sfere. Ogni sole è un pensiero di Dio e ogni pianeta una modalità di quel pensiero. Per conoscere il pensiero divino, o anime, scendete e salite dolorosamente il sentiero dei sette pianeti e dei loro sette cieli. Cosa fanno le costellazioni? Cosa dicono i numeri? Cosa ruota le Sfere? O anime perse o salvate, parlano, cantano, rotolano… i tuoi destini! Frammento (da Hermes).

Storia della filosofia dalle origini a Platone

Storia della filosofia dalle origini a Platone

Autore: Giovanni Gentile

Numero di pagine: 248

Negli ultimi anni di vita Giovanni Gentile aveva in progetto una Storia della Filosofia che abbracciasse tutta la materia dalle origini ai giorni nostri. La morte tragica nel 1944 non gli permise di portare a compimento l'opera, che si ferma a Platone: ritrovata tra le sue carte, è stata ricostruita e pubblicata postuma. Pur incompleta, rappresenta un'accurata panoramica del pensiero greco antico, a partire dai filosofi naturalisti fino ai presocratici e ai capisaldi Socrate e Platone, tramite una scrittura appassionata, al tempo stesso accessibile e ricca di dettagli.

Il cavallo di Platone

Il cavallo di Platone

Autore: Maurizio Vitta

Antistene, un modesto filosofo allievo di Gorgia e di Socrate, osò una volta sfidare Platone sul terreno dei difficili rapporti tra le idee e le cose. Egli condensò la sua riflessione in una apparente e ingenua obiezione: “O Platone, vedo il cavallo, ma non la cavallinità”, alla quale Platone avrebbe contrapposto la sua metafi sica sicurezza rispondendogli sprezzantemente: “Perché non hai l’occhio per vederla”. Dell’episodio non resta che un semplice aneddoto, che ha però, come spesso accade, sintetizzato in poche battute una complessa controversia, la quale si è defi nitamente conclusa, assegnando il primato della conoscenza a Platone e al suo cavallo come pura idea, e lasciando svanire nell’ombra Antistene e il suo cavallo vero e reale. Questa loro disputa intorno agli oggetti è rimasta sull’orizzonte del pensiero filosofico, sia pure ricacciata ai margini di una problematica sempre più negletta. Richiamarla alla luce significa perciò riportare il pensiero filosofico alle sue origini, dando all’oggetto, alla sua corposità, alla sua immediata vitalità, il valore che da tempo gli è stato negato.

Essere e gioco. Da Platone a Pelè

Essere e gioco. Da Platone a Pelè

Autore: Giancristiano Desiderio

Numero di pagine: 288

Heidegger era un’ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau- Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due princìpi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. È per tale motivo che in questo libro si spiega l’idea di Platone con Pelé, la contraddizione del non essere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l’inverso: il genio di Maradona con la “logica poetica” di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele, e tanto altro ancora. Il calcio, infatti,...

Disciplina ciuile di Platone diuisa in quatro parti, et riformata da Troilo Lancetta benacense. La 1. contiene la Republica giusta. La 2. Quattro republiche deprauate. La 3. Le leggi. La 4. le sentenze criminali, e ciuili. ..

Disciplina ciuile di Platone diuisa in quatro parti, et riformata da Troilo Lancetta benacense. La 1. contiene la Republica giusta. La 2. Quattro republiche deprauate. La 3. Le leggi. La 4. le sentenze criminali, e ciuili. ..

Autore: Plato

Numero di pagine: 334
Compendio della dottrina di Platone in quello, che ella è conforme con la fede nostra. Di M. Francesco de Vieri cognominato il Secondo Verino. ..

Compendio della dottrina di Platone in quello, che ella è conforme con la fede nostra. Di M. Francesco de Vieri cognominato il Secondo Verino. ..

Autore: Francesco : de Vieri

Commento di Luca Belli argentese sopra il Conuito di Platone. All'illustriss. & reuerendiss. sig. il sig. cardinale Beuilaqua

Commento di Luca Belli argentese sopra il Conuito di Platone. All'illustriss. & reuerendiss. sig. il sig. cardinale Beuilaqua

Autore: Luca Belli

Numero di pagine: 304
Compendio della dottrina di Platone in quello, che ella e conforme con la fede nostra

Compendio della dottrina di Platone in quello, che ella e conforme con la fede nostra

Autore: Francesco de Vieri (detto il Verino secondo)

Opere di Platone tradotte da Dardi Bembo gentiluomo veneziano cogli argomenti, e note del Serano. Volume primo [-terzo]

Opere di Platone tradotte da Dardi Bembo gentiluomo veneziano cogli argomenti, e note del Serano. Volume primo [-terzo]

Numero di pagine: 548
Il Parmenide di Platone e la sua tradizione

Il Parmenide di Platone e la sua tradizione

Autore: Università di Catania. Centro di ricerca sul neoplatonismo. Colloquio internazionale , Maria Di Pasquale Barbanti , Francesco Romano

Numero di pagine: 455
Prolegomeni alla filosofia di Platone

Prolegomeni alla filosofia di Platone

Autore: Anna Motta

Numero di pagine: 176

Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche, prima di iniziare la lettura dei testi classici gli aspiranti filosofi devono acquisire gli strumenti concettuali necessari a coglierne la coerenza e l’unità dottrinale. Attraverso le fondamentali notazioni contenute in questo scritto è possibile riflettere sulle relazioni tra le scuole dell’antichità e della tarda antichità, individuando in tal modo alcuni interessanti aspetti della didattica neoplatonica la quale si articola su uno stretto tessuto di analogie tra letteratura e metafisica.

Platone

Platone

Autore: Giovanni Reale

Numero di pagine: 368

Io volentieri a coloro che sanno parlo, a coloro che non sanno mi nascondo. Eschilo, Agamennone Esiste un Platone segreto che si rifiuta di affidare alla scrittura le proprie dottrine e rinvia discepoli e interlocutori alla parola. In questa accurata sintesi, Giovanni Reale, uno dei massimi interpreti del pensiero antico, indaga le dottrine segrete platoniche evidenziandone difficoltà e contraddizioni. Perché il filosofo greco ha costruito il suo sistema in un preciso momento storico, mentre un'intera civiltà passava dalla comunicazione orale a quella scritta e ha constatato l'inadeguatezza tanto dell'oralità tradizionale (esemplificata dai poemi omerici), quanto della comunicazione scritta, fondando un nuovo linguaggio, quello dell'oralità dialettica. Reale conduce con esemplare chiarezza il lettore attraverso i concetti guida del pensiero platonico (dalla dottrina delle Idee a quella, elusiva e complessa, dei Principi), mostrandone la straordinaria modernità e la vicinanza all'odierna filosofia ermeneutica. Un libro che è diventato punto di riferimento obbligato per chi studia la filosofia classica.

Ultimi ebook e autori ricercati