Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Memorie di un intruso

Memorie di un intruso

Autore: Gianfranco Fini

In questo romanzo autobiografico Gianfranco Fini accende la sua macchina dei ricordi e ci conduce nei suggestivi anni Sessanta e Settanta, tra i grandi artisti romani della Scuola di Piazza del Popolo, i tavolini del bar Rosati, le estati a Tor San Lorenzo, le feste al Piper e le leggendarie gallerie d’arte dell’epoca, raccontati con la lente deformante e il passo obliquo dell’osservatore che non riesce mai a sentirsi completamente parte del disegno generale: l’intruso appunto. Un intruso che voleva fare il pittore, come i suoi amici di sempre Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli, ma che poi, freddamente, ha valutato le sue reali capacità e ha deciso di intraprendere una strada meno romantica ma socialmente ed economicamente più sicura, quella dell’architettura, ovvero della musica congelata, come disse una volta Goethe riferendosi alla prima arte. Il nostro intruso, l’architetto che da piccolo voleva fare il pittore ed aveva persino sofferto orgogliosamente la fame a Parigi, getta sulle vicende e gli incontri della sua giovinezza uno sguardo tagliente, ironico e razionale, eppure pieno di umana tenerezza. Muovendosi ai margini degli eventi narrati, riesce a...

Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Autore: Teresa Spignoli , Federico Iocca , Giuseppina Larocca , Giovanna Lo Monaco

Numero di pagine: 474

Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si manifestano in modo antitetico (e con conseguenze diverse) sia in rapporto agli eventi storici che segnano il periodo 1956-1991, sia al tipo di stato in cui tali forme si diffondono. In una prospettiva analitica che privilegia la descrizione della nascita e dello sviluppo dei fenomeni controculturali, si propone per la prima volta un “atlante del dissenso”, propedeutico alla comprensione di un periodo nevralgico della storia europea, caratterizzato, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, dall’asse che separa l’Europa occidentale da quella orientale, compresa nella sfera di influenza del blocco sovietico.

Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita

Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita

Autore: Andrea Pini

Numero di pagine: 256

Negli anni '70 la nascita del movimento gay in Italia ha cambiato tutto: gli omosessuali, consapevoli e "fieri", rivendicano diritti e ottengono un maggiore riconoscimento sociale e politico. Ma com'era prima di allora la vita degli omosessuali italiani? "Quando eravamo froci" racconta gli anni della "dolce vita", la nuova Italia democratica e repubblicana in cui gli omosessuali non avevano ancora voce né identità collettiva, ma erano clandestini e perseguitati a livello sociale e poliziesco. Esistevano, vivevano, si incontravano, si divertivano, soffrivano, in un contesto ristretto dalla rigida morale del potere democristiano e sotto la stretta vigilanza della Chiesa. Prefazione di Natalia Aspesi.

Visioni critiche

Visioni critiche

Autore: Ferrone, Siro

Numero di pagine: 376

Come un Giano bifronte, Siro Ferrone ha praticato lo studio e la critica teatrale, coniugando ricerca accademica ed esperienza da palcoscenico. L’attività di recensore, svolta con continuità, viene adesso per la prima volta trascritta e organicamente raccolta in volume. Gli articoli, apparsi sulle pagine de «l’Unità-Toscana», costituiscono oggi un’importante fonte per l’analisi di rilevanti spettacoli allestiti nei principali teatri toscani fra il 1975 e il 1983. Ne scaturisce la documentazione di un periodo di fertile e avanguardistica produzione teatrale, qui ripercorso attraverso le consapevoli e illuminanti testimonianze di uno dei principali storici italiani dello spettacolo.

Remedi-Action

Remedi-Action

Autore: Jennifer Malvezzi

Numero di pagine: 144

Questo libro tenta di colmare alcune lacune di storicizzazione proponendo una lettura mediologica del fenomeno videoteatrale negli anni del suo massimo splendore (1978-1988), quando non si era ancora sclerotizzato in forme manieristiche, bensì si poneva come momento di rottura sia rispetto alla tradizione teatrale che alle ricerche di marca poverista. Remedi-Action è corredato da interviste e schede che, unitamente a un'estensiva videografia, propongono una mappatura della produzione videoteatrale attraverso le opere di Giorgio Barberio Corsetti e Studio Azzurro, Dal Bosco e Varesco, Krypton, Magazzini Criminali, Mario Martone con Falso Movimento, Orient Express, Michele Sambin e Tam Teatromusica, Antonio Syxty con Studio Metamorphosi e Alessandro Mendini, Compagnia Solari-Vanzi, Taroni e Cividin.

Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini)

Volevo essere Marlon Brando (ma soprattutto Gigi Baggini)

Autore: Alessandro Haber

Alessandro Haber si racconta, per la prima volta, in un’autobiografia schietta, sincera e fuori dagli schemi, come del resto è lui stesso. Libero, creativo, nevrotico, appassionato, straripante: Haber fa ridere e commuovere. In queste pagine ci racconta della sua infanzia scanzonata a Tel Aviv e del successivo rientro in Italia, della scoperta di una passione smodata per la recitazione e del desiderio di approdare a Hollywood; descrive nei particolari e senza peli sulla lingua una carriera lunga più di cinquant’anni, tra cinema, teatro, spettacoli e persino musica; ma soprattutto ci incanta con il racconto di una vita tanto eccentrica quanto affascinante: le partite a carte con i suoi “maledetti amici”, le avventure e le invidie, le prime a teatro, i provini andati bene e quelli andati male, la corsa a conoscere Orson Welles incontrato per strada e le partite a tennis con Nanni Moretti, le belle donne, le occasioni perse, il sesso e i tradimenti, e poi l’amore incondizionato per Celeste che, da sedici anni, lo “costringe” a interpretare ogni giorno il ruolo di padre. Come sul palcoscenico sfilano protagonisti e comparse, anche in queste pagine il racconto di una...

Il teatro gay in Italia

Il teatro gay in Italia

Autore: Antonio Pizzo

Numero di pagine: 272

La messa in scena della Traviata Norma a Milano nel 1976 apre la breve stagione del “teatro gay” in Italia. Dieci anni dopo, con Fascistissima del KGB&B al Cassero di Bologna, si chiude il periodo del teatro omosessuale militante: le tematiche elaborate in quegli anni, così come gli stili e i codici scenici consolidati nell’ambito culturale LGBT, continueranno a esercitare la loro influenza negli anni a venire, non solo a teatro ma anche nel cinema e nei media. Questo volume raccoglie otto testi che formano una sorta di “canone” del teatro omosessuale in Italia e aggiunge due importanti testimonianze coeve, apparse sulla rivista «Scena», che restituiscono il clima culturale nel quale nacquero quelle opere. L’inquadramento storico è agevolato da brevi schede che precedono ogni testo e da una larga introduzione che descrive lo sviluppo della tematica omosessuale negli anni precedenti, focalizzando l’attenzione su quattro importanti lavori: La governante, Anima Nera, L’Arialda, Persone naturali e strafottenti.

Dominot

Dominot

Autore: Maricla Boggio

Numero di pagine: 240

Fra Tunisi, Parigi, Teheran, Roma, luoghi di avventure erotiche e di apprendimenti esistenziali, Dominot va conoscendo il mondo a prezzo di dure esperienze, fino a scoprire come elemento salvifico il teatro. Conservando in un contesto di violenza e corruzione una sua inconsapevole innocenza, Dominot vive come necessità le forme più libere del sesso, in un intreccio fra gioco, travestimento e ricerca di affettività. Centrale per la sua personalità l’incontro con Fellini che inventa per lui il ragazzo del finale de “La dolce vita”.

Le voci del teatro

Le voci del teatro

Autore: Claudio Capitini

Numero di pagine: 480

Dal 1948 l'Estate Teatrale Veronese, la più importante manifestazione di prosa estiva nazionale si focalizza sull'opera shakespeariana. Memorabili gli interpreti e storiche le messe in scena, tanto da rendere quel pensare e proporre teatro un "momento" unico e irripetibile nella storia della scena italiana. Per "grandi interpreti" si intendono gli intramontabili, i Randone, Gassman, Salerno, Strehler, Bene, De Bosio, Tieri, Scaccia, Carraro, Pani, Guarnieri, Ferrati, Volonghi, Valeri, Tedeschi, Vannucchi, Asti, Bosetti, Albertazzi, Lavia, Melato, Moriconi, Mauri, Luzzati. Da fine anni Sessanta al primo decennio dei Duemila, Claudio Capitini di quell'avventura fu, da giornalista, testimone privilegiato.

Avevo 20 anni nel '68

Avevo 20 anni nel '68

Autore: Simonetta Robiony

Numero di pagine: 272

Aver avuto 20 anni nel 1968 per molti di noi ha significato crescere respirando speranza. Non la stessa speranza uguale per tutti ma speranze diverse, fluide e meno fluide, collettive e individuali, sentimentali oppure ideologiche, politiche come lavorative. Ho voluto ricordarlo in questi piccoli racconti personali, ma credo, a modo loro, anche simbolici, perché hanno rappresentato momenti importanti della mia vita dove ho sempre mescolato il pubblico col privato, il mestiere di giornalista con quello di madre, figlia perfino moglie da 50 anni dello stesso marito. La speranza, per la nostra generazione, anche di fronte ai continui disastri, battaglie, stragi, terremoti e alluvioni, diverse sconfitte e qualche vittoria civile, soprattutto per noi donne, è stata il tesoretto cui spesso abbiamo fatto ricorso. Conserviamola bene.

Diario 1999

Diario 1999

Autore: Valentino Zeichen

Numero di pagine: 336

Con questo libro, la Fazi avvia la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti di grandissima importanza sia dal punto di vista umano che culturale. In Diario 1999, annotazioni, pensieri, poesie ma anche piccole recensioni di film e sogni, stanno insieme a dettagliati resoconti di serate mondane, cene e incontri, cui Zeichen partecipò assiduamente per tutta la vita e che nel tempo gli permisero di collezionare una cerchia di amicizie davvero d’eccezione: un corpus di scritti prezioso e variegato, dunque, ricco di notizie sull’attività di letterati, poeti, artisti, noti e meno noti, vissuti a Roma a cavallo del Millennio. Scritto sul limitare di un secolo decisivo, il diario del 1999 offre un assaggio significativo di quella che è stata la capacità d’osservazione di Zeichen che, unita al suo spirito critico e talvolta pungente, mostrava sempre un punto di vista originale sul mondo. Nomi, fatti, aneddoti, commenti personali e giudizi senza peli sulla lingua, spesso spiazzanti, caustici, feroci, in puro stile Zeichen, rendono bene l’idea di quelli che sono stati i protagonisti dell’intellighenzia italiana in un determinato giro di anni. Amarezze,...

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 296

Cura e traduzione di Guido Bulla Testo inglese a fronte Edizione integrale «Ciò che è davvero potente nello stile di Luhrman è il modo in cui cerca di trasmettere le emozioni più profonde e drammatiche dell’animo umano, costringendoti a fare la stessa cosa. Ed è quello che ho fatto per il mio Romeo.» Leonardo DiCaprio Romeo e Giulietta è la più bella storia d’amore del mondo. In una Verona piagata dalla faida tra le loro famiglie, il giovane Romeo e la tredicenne Giulietta si innamorano perdutamente al primo sguardo. Prima che il peso del passato e un destino implacabile si abbattano sugli amanti, la loro passione adolescente ci regala versi di intensità straordinaria in cui si combinano spiritualità ed erotismo puro. Sullo stupefacente cast di caratteri svetta Mercuzio, creazione quasi ultraterrena, epitome della gioventù e della poesia. Innumerevoli, oltre ai continui allestimenti teatrali, le elaborazioni musicali ispirate a questo capolavoro (si pensi solo a Bellini, Berlioz, Gounod, Čajkovskij, Prokof’ev). Note versioni filmiche sono quelle di Castellani (1954), Zeffirelli (1968), Luhrmann (1996), Carlei (2013).William Shakespearenacque a Stratford on Avon...

I “Pippo” volavano sempre

I “Pippo” volavano sempre

Autore: Giorgio Burei

Numero di pagine: 234

I «Pippo» volavano sempre: Durante la seconda guerra mondiale, due ragazzi, Enrico e Gianni, si trovano, quasi inconsapevolmente, a condurre la loro esistenza su fronti opposti, uno con l'etichetta di fascista e l'altro con quella di partigiano. Enrico e Gianni sono diversi in tutto: nel carattere, nel passato, nella famiglia... Le loro storie si intrecciano attraverso altri personaggi ed eventi e si troveranno persino coinvolti nello stesso scontro; involontariamente, sono entrambi vittima e carnefice ma sono ben consapevoli di non voler essere né l'uno né l'altro. "I 'Pippo' volavano sempre" è un romanzo onesto, che permette al lettore di immedesimarsi con i due protagonisti, comprendendone l'intimità e sospendendo il giudizio.

Ultimi ebook e autori ricercati