Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alessandro Manzoni, Studio Biografico

Alessandro Manzoni, Studio Biografico

Autore: Angelo De Gubernatis

Numero di pagine: 290

"Alessandro Manzoni, Studio Biografico" di Angelo De Gubernatis. Pubblicato da Good Press. Good Press pubblica un grande numero di titoli, di ogni tipo e genere letterario. Dai classici della letteratura, alla saggistica, fino a libri più di nicchia o capolavori dimenticati (o ancora da scoprire) della letteratura mondiale. Vi proponiamo libri per tutti e per tutti i gusti. Ogni edizione di Good Press è adattata e formattata per migliorarne la fruibilità, facilitando la leggibilità su ogni tipo di dispositivo. Il nostro obiettivo è produrre eBook che siano facili da usare e accessibili a tutti in un formato digitale di alta qualità.

Alessandro Manzoni, studio biografico. Letture; ampliate

Alessandro Manzoni, studio biografico. Letture; ampliate

Autore: conte Giuseppe Angelo de Gubernatis

Numero di pagine: 297
Manzoni. La prosa del mondo

Manzoni. La prosa del mondo

Autore: Elio Gioanola

A Sartre non piacevano «les textes purgés de leur auteurs». Non piacciono neanche a me, che ho sempre lavorato sulle connessioni profonde autore-opera, vissuto-scrittura. Ciò risulta difficile col Manzoni, che è uno scrittore senza io, del tutto privo di appigli psicologici. Con questo libro ho tentato l'operazione, inedita, del collegamento di una condizione nevrotica dichiarata con un'opera che nulla concede alle confessioni intime. La manzoniana angoscia del vuoto diventa ripudio di ogni forma di lirismo soggettivo, anche nei testi in rima, e adozione della prosa come sicurezza di appoggio sul terreno solido del reale e della storia. È così radicale la scelta del reale storico da portare l'autore alla condanna del genere romanzesco, da lui pure portato alla sua massima espressione e, alla fine, al rifiuto, come «cantafavola», del suo proprio capolavoro, per il credito concesso all'invenzione contro il nudo vero. In Manzoni tutto quanto sfugge alle certezze del reale storico, logico e religioso, viene inesorabilmente eliminato (per fortuna i Promessi sposi erano già in salvo)

Manzoni era un figo

Manzoni era un figo

Autore: Annalisa Strada

Numero di pagine: 176

Qui dentro trovi una versione sintetica e divertente de I Promessi Sposi, utile per sapere almeno di che cosa parla, per superare le interrogazioni, magari non alla grande, ma con quel minimo di dignità che non fa male a nessuno, e soprattutto per capire che è un romanzo imperdibile. Perché I Promessi Sposi a scuola te lo rifilano in tutte le salse, ma non è sempre facile goderselo e apprezzare quel gran figo di Alessandro Manzoni!

Manzoni ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni

Manzoni ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni

Autore: Antonio Buccellati

Manzoni, ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni letture fatte avanti il Reale istituto lombardo di scienze e lettere dal membro effettivo Antonio Buccellati

Manzoni, ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni letture fatte avanti il Reale istituto lombardo di scienze e lettere dal membro effettivo Antonio Buccellati

Numero di pagine: 208
Manzoni ossia del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere

Manzoni ossia del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere

Autore: Antonio Buccellati

Numero di pagine: 208
Manzoni e la via del romanzo

Manzoni e la via del romanzo

Autore: Giovanni Macchia

Numero di pagine: 195

Con la felice trasparenza propria dei grandi saggisti, che sanno affrontare le questioni più ardue e spinose e afferrarne come per incanto il bandolo nascosto, in "Manzoni e la via del romanzo" Giovanni Macchia indaga sulla nascita del più celebre – ma non per questo amato e conosciuto – romanzo della letteratura italiana: "I Promessi Sposi". Nascita quanto mai misteriosa e sconcertante, se si pensa alla desolata landa della tradizione italiana in questo ambito e soprattutto alla precedente attività di Manzoni, che – caso davvero unico – «fu dapprima un grande poeta lirico, poi un tragico, uno storico, un moralista, e infine un romanziere». Eppure i nessi con il Manzoni precedente permangono, fissi ed essenziali, se è vero – come Macchia dimostra – che la forma stessa del romanzo nasce in lui come sviluppo della funzione del coro nelle tragedie. E se è vero che la "Storia della Colonna Infame", ai "Promessi Sposi" indissolubilmente legata, lo inserisce «nella grande corrente inquisitoriale del romanzo moderno, da Stendhal a Dostoevskij». Ripercorrendo le tappe dell’intera opera manzoniana, dagli Inni sacri alle tragedie, e poi il tormentoso e accidentato...

I promessi sposi storia milanese del secolo 17. di Alessandro Manzoni

I promessi sposi storia milanese del secolo 17. di Alessandro Manzoni

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 545
I promessi sposi, di Alessandro Manzoni; storia milanese del secolo XVII. ...

I promessi sposi, di Alessandro Manzoni; storia milanese del secolo XVII. ...

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 467
Storia pettegola d'Italia

Storia pettegola d'Italia

Autore: Cinzia Giorgio

Numero di pagine: 336

Un libro di cui tutti parleranno I sussurri dei salotti, i complotti dei politici e gli scandali delle star: in ogni diceria si nasconde sempre un fondo di verità Dietro un grande evento storico c’è sempre un grande pettegolezzo e in ogni diceria si nasconde immancabilmente un fondo di verità. Trame e complotti sono spesso stati il vero motore di episodi fondamentali nel corso della storia del nostro Paese: a partire dall’omicidio di Giulio Cesare per arrivare fino ai “Monuments Men” nostrani, che hanno messo in salvo dal nazismo tante preziose opere d’arte, anche grazie alle indiscrezioni che arrivavano alle loro orecchie. E non solo politica, ma anche tanto gossip: dalle chiacchiere che animavano i salotti rinascimentali a Striscia la notizia e Dagospia, passando per la Dolce Vita e la figlia segreta di Cleopatra, le vicende raccontate in questo libro getteranno una nuova luce su molti scandali, noti e meno noti, che hanno costellato la storia italiana, dall’antichità fino ai nostri giorni.. Un libro di cui tutti parleranno! • carmina triumphalia, fescennini e orazioni funebri • la figlia di Cleopatra • le vite dei Cesari di Cvetonio • Liutprando da...

I promessi sposi storia milanese del 17. secolo Alessandro Manzoni

I promessi sposi storia milanese del 17. secolo Alessandro Manzoni

Autore: Alessandro Manzoni , Giulio Carcano

Numero di pagine: 632
Tragedie e poesie di Alessandro Manzoni ; con l'aggiunta del Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia ; della Lettera sopra l'unita di tempo e di luogo nella tragedia ; e delle notizie intorno alla vita e alle operedell'autore [di Eugenio Camerini]

Tragedie e poesie di Alessandro Manzoni ; con l'aggiunta del Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia ; della Lettera sopra l'unita di tempo e di luogo nella tragedia ; e delle notizie intorno alla vita e alle operedell'autore [di Eugenio Camerini]

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 406
Album di omaggio letterario ad Alessandro Manzoni immaginato, raccolto, edito da Ginevra Bastianelli

Album di omaggio letterario ad Alessandro Manzoni immaginato, raccolto, edito da Ginevra Bastianelli

Numero di pagine: 253
Del Trionfo della libertà, poema inedito di Alessandro Manzoni, con lettere dello stesso, e note. Preceduto da uno studio di C. Romussi

Del Trionfo della libertà, poema inedito di Alessandro Manzoni, con lettere dello stesso, e note. Preceduto da uno studio di C. Romussi

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 285
Il cuore indocile

Il cuore indocile

Autore: Andrea Maggi

Numero di pagine: 176

Forse non lo sapete, ma Alessandro Manzoni ha avuto un'infanzia come quella di Ghali e I promessi sposi segnano un'epoca, come Nevermind dei Nirvana. Certo, oramai siamo troppo connessi − e troppo distratti − per potercene rendere conto, ma Alessandro Manzoni ha ancora tanto da dirci. Molti degli eventi del nostro immediato presente e del nostro recente passato sono già raccontati nella vita e nelle opere del grande scrittore milanese. Viviamo in un mondo che stentiamo a capire, ma che ci può essere spiegato molto meglio da un autore nato più di duecento anni fa che da un opinionista televisivo. Prima che un autore, Manzoni è stato un uomo in carne e ossa, proprio come noi. Nel corso della sua esistenza, ha gioito e ha sofferto, ha riso e ha pianto, si è arrabbiato, si è innamorato, si è sconfortato e si è consolato. Ha vissuto abbastanza a lungo per meditare con grande acume su questa cosa tanto strana che chiamiamo vita e il suo pensiero è fluito nelle sue opere. Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un'interrogazione. Anzi, lui è vivo e ci somiglia più di quanto...

I Promessi Sposi …SEMPLICI

I Promessi Sposi …SEMPLICI

Autore: Alessandro Manzoni

Numero di pagine: 244

Sino a qualche anno fa “I Promessi Sposi» erano una lettura d’obbligo nelle scuole e nella vita. Oggi, invece, molti ritengono difficile l’approccio al testo manzoniano, perché scritto con un linguaggio in uso quasi due secoli fa. Questo volume rende semplice e piacevole la lettura o la rilettura di uno dei più grandi (se non «il più grande») romanzo della letteratura italiana. I passi originali sono dapprima preceduti da una breve sintesi e poi accompagnati dalla spiegazione dei termini più difficili (riportati in corsivo e subito dopo commentati). Le parti meno coinvolgenti del romanzo (come quelle dedicate a descrizioni o a parentesi storiche non indispensabili per seguire la trama del romanzo), sono sostituite da agili sintesi di raccordo. Il testo è arricchito dalle illustrazioni originali della versione definitiva del lavoro manzoniano e da un link che consente lo scaricamento e la stampa della versione integrale dell’opera.

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

Ultimi ebook e autori ricercati