Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

Autore: Anna Maria Stagno

Numero di pagine: 440

Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea, Atti del Convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), a cura di Anna Maria Stagno Questo volume riprende una delle proposte fondanti dell’archeologia postmedievale italiana: l’archeologia delle risorse ambientali. A partire da oggetti concreti – le montagne e le pietre incise appunto – e attraverso punti di vista eterogenei, i contributi offrono un’ampia rassegna di metodi e percorsi di ricerca, ampliando la discussione a una riflessione sui paesaggi culturali e sui problemi della loro patrimonializzazione. Il volume si caratterizza per il taglio fortemente diacronico (dalla preistoria al XXI secolo) e il confronto tra discipline e procedure di ricerca. L’approccio non è nuovo per la rivista e, in particolare, rimanda al numero 6 (L’approccio storico ambientale al patrimonio rurale delle aree protette) che già aveva proposto alla ricerca archeologica “convenzionale” i temi dell’archeologia ambientale e dell’ecologia storica. Il monografico raccoglie i risultati dell’International Workshop on Archaeology of European Mountain Landscapes (Borzonasca, GE, 20-22 ottobre 2011), ...

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536
Derivati Da Nomi Geografici (F-L)

Derivati Da Nomi Geografici (F-L)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 802

The -Deonomasticon Italicum- provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (approx. 2 volumes) to the names of persons. The work is written in Italian. - Already available are Volume I (fascicles 1--6, 1997-2002 with covers) and the -Supplemento bibliografico- (1997). As of the present installment, the -Deonomasticon Italicum- will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. "

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

San Paragorio di Noli Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo

Autore: Alessandra Frondoni

Numero di pagine: 552

L’area archeologica circostante la nota e importante chiesa di San Paragorio di Noli (SV), databile ai primi decenni dell’XI secolo, si è rivelata da tempo di primario interesse per la conoscenza dell’insediamento umano nel Ponente ligure, dall’età imperiale al primo Medioevo, con particolare riguardo allo studio della cristianizzazione del territorio. Scopo di questo volume è dar conto degli esiti delle campagne di scavo che hanno interessato il sito già alla fine del secolo XIX e nei primi anni Settanta del Novecento, con il ritrovamento di un battistero paleocristiano ad aula rettangolare absidata e delle prime tracce di frequentazione di età romana. Tema centrale è l’edizione complessiva dei dati emersi dalle indagini archeologiche svoltesi dal 1987 ai primi anni Duemila, dapprima collegate a esigenze di archeologia preventiva, poi programmate in estensione, grazie anche alla rimozione del terrapieno della ex ferrovia che occultava gran parte della facciata e del fianco meridionale dell’edificio religioso. La scoperta di un articolato complesso cultuale con varie fasi e ristrutturazioni tra V e IX secolo, la presenza di tombe privilegiate e l’epigrafe...

Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Autore: Paolo Demeglio

Numero di pagine: 386

L’Alta Val Tanaro, e in particolare il sito di Santa Giulitta nel comune di Bagnasco (CN), iniziano a disvelarsi nella loro multiforme complessità. Infatti, da un lato il fulcro dell’indagine è costituito dall’insieme di edifici e ruderi che testimoniano il susseguirsi di un elemento fortificato di origine altomedievale, forse bizantino, e di un complesso religioso che, a partire da un momento che si colloca tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo fino a oggi, è stato importante luogo di devozione per la comunità che si riuniva, e ancora si riunisce, intorno al culto dei Santi Giulitta e Quirico. Ma dall’altro lo studio a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino – che con questo volume rinnova la sua collana – ha analizzato vari aspetti della valle nella sua interezza con ottica multidisciplinare e in una dinamica di lungo periodo, tra l’età romana e l’epoca contemporanea: dai dati archeologici alle emergenze architettoniche e artistiche, dal tessuto insediativo ai centri produttivi, dalle caratteristiche geomorfologiche al patrimonio arboreo, dai siti industriali dismessi alle ipotesi di...

XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna

XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna

Autore: Centro Ligure per la Storia della Ceramica

Numero di pagine: 460

Sommario Raffaella Carta, Importazione di maioliche liguri a Granada e alcune considerazioni sulle trasformazioni della topografia della città dopo la conquista castigliana (1492) Alberto García Porras, Adela Fábregas García, La Liguria, territorio di ricezione di ceramiche prodotte nella penisola iberica durante il bassomedioevo Jaume Coll Conesa, Aproximación a las importaciones de cerámica ligur en Mallorca siglos XVII-XVIII Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elisabetta Starnini, Roberto Cabella, Le origini della produzione in Liguria: dati archeologici e mineralogico-petrografici integrati sulla ceramica preistorica e protostorica Rita Lavagna, Donatella Ventura, Nuovi dati dallo scavo del Palazzo della Sibilla sul Priamàr Fabrizio Benente, Roberto Codovilla, Fabrizio Pastorino, Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche comuni grezze nella Liguria orientale Claudio Capelli, Catherine Richarté, Lucy Vallauri, Yona Waksman, Silvana Gavagnin, Ceramiche del gruppo Port Saint Symeon ware rinvenute a Genova, Marsiglia e Beirut. Dati archeologici e archeometrici Alessandra Molinari, Daniele Cassai, La Sicilia ed il Mediterraneo nel XIII secolo. Importazioni ed esportazione ...

LIGURIA

LIGURIA

Autore: Pasquale Passarelli

Numero di pagine: 288

Il volume offre una panoramica completa e dettagliata dei 235 comuni (67 relativi alla provincia di Genova, 67 a quella di Imperia, 32 a quella di La Spezia e 69 a quella di Savona) presenti sul territorio, con una scheda di almeno quattro pagine dedicate alla regione, nonché due per ogni provincia e una per ciascun comune. Quest'ultima, suddivisa in tre colonne, risponde alle cinque domande canoniche del giornalismo (chi, dove, quando, che cosa, perché) soddisfacendo gli aspetti geografici, storici, organizzativi, economici e sociali (dalla condizione professionale e lavorativa a quella abitativa, dai servizi all'assistenza, alla cultura e allo sport) caratterizzanti le singole realtà comunali. Arricchiscono la scheda/comune un profilo statistico con oltre cinquanta indicatori e cento valori numerici distribuiti in quattro aree (sociale, economica, demografica, ambientale), nonché una cartina, una fedele riproduzione dello stemma comunale, le coordinate geografiche, la popolazione, l'altitudine e tre grafici raccolti in un ''cruscotto'' che indica il livello dell'Irpef, la tendenza alla crescita e la qualità della vita. Inoltre, in calce al volume, si trovano le pagine di...

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 1

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 284

Il volume I contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse al VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologia Medievisti Italiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 2 Sezioni: Teoria e Metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti Urbani e Architettura

Archeologia dell'Architettura, V, 2000

Archeologia dell'Architettura, V, 2000

Numero di pagine: 254

Il numero contiene contributi relativi ad archeologia degli elevati suddivisi in tre sezioni: Teorie e metodi, Analisi delle architetture, Architettura e restauro. I casi riguardano soprattutto le aree toscane e liguri

Archeologia dell'Architettura, IV, 1999

Archeologia dell'Architettura, IV, 1999

Numero di pagine: 258

Il numero affronta i seguenti argomenti: archeologia degli elevati, teorie e analisi delle architetture, archeologia e restauro

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)

III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)

Autore: Rosa Fiorillo , Paolo Peduto

Numero di pagine: 760

Il volume raccoglie le relazioni presentate al III Congresso di Archeologia Medievale dell’ottobre 2003, articolate in cinque sezioni: Cultura scritta, cultura artistica e cultura materiale; Storia e archeologia (Dinamiche di controllo e trasformazione del territorio); Archeologia delle tecniche costruttive (archeologia ed informatica); Innovazione tecnologica e produzione; Etnicità ed archeologia.

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Stili del razionalismo

Stili del razionalismo

Autore: Federica Dal Falco

Numero di pagine: 548

..lo studio riguarda gli aspetti materici e tecnici di un gruppo di architetture del Razionalismo costruite in Italia tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Il risultato è una sottile e puntigliosa analisi di quattordici tra le più importanti opere dell’epoca: una “galleria” che fornisce una chiave di interpretazione. Il legame inscindibile fra la loro specificità “stilistica” e la specificità delle soluzioni tecniche sperimentate, è il valore aggiunto di quella straordinaria stagione che la cultura architettonica è riuscita ad esprimere fra le due guerre... Stili del razionalismo è un libro che ci porta nel cuore della matericità dell’architettura e sollecita lo studioso ad investigare tutti quei processi che riguardano il recupero, il riuso, il restauro, ma anche la possibilità di inventare nuove ibridazioni... Infine mi sembra opportuno segnalare l’intelligente scelta di fornire una doppia lettura delle opere: accanto all’approfondita e puntuale analisi “oggettiva” condotta dall’autrice, vi è, un contributo ad una lettura “altra”: critica e libera nell’interpretazione... (dalla prefazione di Tonino Paris) Scritti di: Gloria Arditi,...

Archeologia Medievale, XV, 1988

Archeologia Medievale, XV, 1988

Numero di pagine: 658

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 228

SommarioRoberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, CarloVaraldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del PriamàrClaudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempiEnrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di JerbaGabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di FaenzaLaura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperteAlberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y doradoJaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi...

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 469

Il volume raccoglie gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Medievale organizzato dalla SAMI nel maggio del 1997. Le relazioni si articolano in alcune ampie sezioni tematiche: Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti: città; Analisi dei reperti naturalistici; Insediamenti: castelli e villaggi; Insediamenti: territorio; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commerci e vie di comunicazione; Archeologia dell’Architettura.

Come ristrutturare la casa di campagna e nel centro storico. Guida all'acquisto ed alla scoperta dei materiali

Come ristrutturare la casa di campagna e nel centro storico. Guida all'acquisto ed alla scoperta dei materiali

Autore: Glauco Bigongiali

Numero di pagine: 240
Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Ultimi ebook e autori ricercati