Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cosa loro, cosa nostra

Cosa loro, cosa nostra

Autore: Andrea Di Nicola , Giampaolo Musumeci

Numero di pagine: 240

Triadi cinesi, cult nigeriani, clan ucraini, dealers marocchini, “ladri nella legge” georgiani, gang di latinos... la prima inchiesta sulle nuove mafie italiane. Le triadi cinesi riciclano denaro in tutta Europa (ma in epoca di Covid-19 si danno al cybercrime); i clan ucraini gestiscono il contrabbando di sigarette; i cult nigeriani amministrano il racket della prostituzione e controllano le piazze di spaccio a colpi di machete; i dealers marocchini trasportano l’hashish da Tangeri a Genova; le gang di latinos trasformano i parchetti di quartiere in zone di guerriglia. A poco a poco, le mafie d’importazione hanno guadagnato un loro spazio rispetto alle organizzazioni mafiose “tradizionali”, stravolgendo l’universo del crimine così come lo conoscevamo, dove si alternavano cosche strutturate e piccolo malaffare. Cosa nostra, camorra, ’ndrangheta: nonostante le origini multiculturali, le nuove mafie si rifanno al modello della grande criminalità organizzata Made in Italy, con cui a volte guerreggiano ma spesso collaborano, prendendone a prestito i codici e le regole. Eppure, per quanto sia pervasivo nella cronaca nera il racconto di certi loro crimini efferati,...

Capelli, lacrime e zanzare

Capelli, lacrime e zanzare

Autore: Namwali Serpell

Numero di pagine: 650

Una coloratissima saga familiare intrisa di atmosfere che ricordano Cent’anni di solitudine e I figli della mezzanotte, dove tante piccole storie, una più bella dell’altra, si uniscono per dare vita alla grande storia della nascita di una nazione. 1904. Sulle rive del fiume Zambezi, a pochi chilometri dalle maestose Cascate Vittoria, c’è un insediamento coloniale. In una stanza fumosa dell’hotel dall’altra parte del fiume, un esploratore di nome Percy M. Clark, annebbiato dalla febbre, commette un errore che fa sì che il destino di un albergatore italiano si intrecci con quello di un garzone locale. A partire da questo momento si innesca un ciclo di eventi che travolge tre famiglie dello Zambia (una nera, una bianca, una mista) i cui membri si scontrano e s’incontrano nel corso del secolo, nel presente e oltre. Con il susseguirsi delle generazioni, le vicende di queste famiglie, i loro trionfi, i loro errori, le perdite e le speranze, emergono sullo sfondo di un panorama di fiaba, romanticismo e fantascienza. Questo avvincente e indimenticabile romanzo – in cui compaiono una donna completamente ricoperta di peli e un’altra afflitta da una cascata infinita di...

Mille e un Marocco

Mille e un Marocco

Autore: Letizia Gardin

Numero di pagine: 160

Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell’ospitalità della sua gente. Il Marocco è un mosaico dai tasselli incredibili. E la travel blogger Letizia Gardin li racconta tutti, uno per uno, con la sua penna lieve e raffinata: dal profumo di tè alla menta al fascino delle kasbah, dagli odori di spezie tra i banchi di un suq al richiamo dei muezzin tra le terrazze delle città imperiali, senza dimenticare l’aroma dell’olio di argan e il rito dell’hammam, l’architettura variopinta dei riad e i mille modi di fare un cous cous. Se davvero un Paese è ciò che noi siamo nel momento in cui lo visitiamo, in questo racconto tutte le suggestioni e gli episodi, anche i più banali, sono il Marocco di Letizia, ma anche la più autentica testimonianza che poche cose a questo mondo ci cambiano con la stessa potenza di un viaggio. Sapori, colori, panorami e volti si sposano in un arabesco narrativo di grande forza evocativa. Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell’ospitalità della sua...

Un uomo inutile

Un uomo inutile

Autore: Sait Faik Abasıyanık

Numero di pagine: 263

«Lui è nato per osservare il mondo con me­raviglia» scrive Sait Faik Abasıyanık di uno dei suoi tanti doppi che compaiono in que­sti racconti. «Per stupirsi senza capire nulla. Camminare per le strade, vedere e non ve­dere che cosa fa la gente». E poi? «Indugia­re su un ponte e guardare in basso il colore dell’acqua, ammirare le gambe di una ragaz­za» – e chiedersi: «quella ragazza, chi riu­scirà a baciarla?». Un incorreggibile «flâneur»: questo è stato Sait Faik, uno dei massimi scrittori turchi del Novecento. Dopo studi ir­regolari, una manciata di anni trascorsi in Francia, fiacchi tentativi, sempre falliti, di rassegnarsi a un qualsivoglia mestiere, il per­digiorno bramoso di «amare la gente» non ha fatto altro che immergersi nell’esistenza brulicante e misera dei quartieri cosmopoli­ti di Istanbul, e osservare avidamente, con gli occhi sempre un po’ lucidi per il troppo rakı, non solo gli esseri umani – lo attraggono, in particolare, certi «ragazzi di vita» che quasi mai trova il coraggio di abbordare – ma an­che i cani, gli uccelli, i pesci, il cielo, il mare, i tram, le chiatte, i taxi... È qui che, tra oste­rie, bordelli,...

Latitudini del desiderio

Latitudini del desiderio

Autore: Shubhangi Swarup

Numero di pagine: 396

Su un’isola delle Andamane, al largo dell’India da poco indipendente, un uomo e una donna discutono a proposito dei belati di una capra. Sono Girija Prasad Varma e Chanda Devi, sposi da appena due mesi, che ancora non condividono il letto. Lei è vegetariana, dialoga con ogni essere del creato, compresi quelli già morti e reincarnati o diventati fantasmi, come la capra mangiata dal marito carnivoro. Lui è uno scienziato, una tesi di dottorato a Oxford, incaricato dal governo indiano di istituire il primo Servizio forestale nazionale. Da quest'isola, la narrazione si sposta lungo varie latitudini e attraverso il tempo, inseguendo le forme del desiderio che si incarnano di volta in volta in un sopravvissuto alla violenza domestica, un prigioniero politico, un contrabbandiere nepalese, un geologo, uno yeti. La trama si snoda tra paesaggi agli antipodi, tra naturalismo e magia, ricca di fantasia, racconti e Storia, naturale e politica, di trasformazione reciproca e relazioni sempre aperte nelle possibilità, di humour sottile, di una miriade di personaggi e fantasmi, sempre sospesi tra mito e realtà, tra passato e futuro. Una storia in cui la natura è la protagonista...

Questa terra è la nostra terra

Questa terra è la nostra terra

Autore: Suketu Mehta

Numero di pagine: 224

«Scritto con "dolore e collera", Questa terra è la nostra terra è un libro decisivo per i nostri tempi, un'appassionata difesa della condizione di migrante. Perché meritiamo di essere accolti, e non temuti». Salman Rushdie

Il quaderno di Nerina

Il quaderno di Nerina

Autore: Jhumpa Lahiri

Numero di pagine: 208

Dal fondo del cassetto disordinato di una scrivania scoperta in casa, a Roma, riemergono alcuni oggetti dimenticati dai vecchi proprietari: francobolli, un dizionario greco-italiano, qualche bottone, cartoline mai spedite, la foto di tre donne in piedi davanti a una finestra. C’è anche un quaderno fucsia, con il nome «Nerina» scritto a mano sulla copertina. Chi è Nerina? Senza cognome, come un poeta classico o medievale, come un artista del Rinascimento, la donna che, ci assicura Jhumpa Lahiri, ha scritto i versi raccolti in questo libro, sfugge alla storia e alla geografia. Apolide, poliglotta, colta, scrive della propria esistenza tra Roma, Londra, Calcutta, Boston, del legame con il mare, del rapporto con la famiglia, con le parole. Jhumpa Lahiri squaderna, in questo quaderno di poesie eccezionali e quotidiane, un’identità. Tra lei e Nerina, la cui intera esistenza è affidata ai versi e a pochissimi altri indizi, c’è la stessa relazione che lega certi poeti moderni ai loro doppi, che a volte fingono di essere altri poeti, a volte commentano poesie che fingono di non aver scritto, più spesso si fingono semplici lettori. La scrittrice si fa lettrice e invoca...

La rabbia dei vinti

La rabbia dei vinti

Autore: Robert Gerwarth

Numero di pagine: 446

Russia, Germania, Finlandia, Ungheria, Polonia, Anatolia: sono soltanto alcune delle terre straziate dalle lotte cruente che seguirono l'armistizio del 1918. Le vittime dei conflitti armati dell'Europa nei cinque anni successivi all'armistizio furono «più delle perdite subite complessivamente dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dagli Stati Uniti durante la Grande guerra». Milioni e milioni di morti. Ai quali vanno aggiunti altri milioni di profughi impoveriti provenienti dall'Europa centrale, orientale e meridionale, che vagarono negli scenari stravolti dalla guerra dell'Europa occidentale, alla ricerca di sicurezza e di una vita migliore. Un continente descritto con grande efficacia da Robert Gerwarth, nell'eccellente traduzione di David Scaffei. Paolo Mieli, "Corriere della Sera" La tragedia immane che, dopo la già immane ecatombe della Grande guerra, tenne a battesimo col sangue di milioni di morti la nascita dell'Unione Sovietica, degli Stati nazionali dell'Europa orientale, della Turchia repubblicana e degli Stati arabi del Medio oriente. Per queste popolazioni la guerra iniziata nel 1914 finì soltanto nove anni dopo. Emilio Gentile, "Il Sole 24 Ore" L'11 novembre del...

Chi ha ucciso Berta Cáceres. Dighe, squadroni della morte e la battaglia di una difensora indigena per il pianeta

Chi ha ucciso Berta Cáceres. Dighe, squadroni della morte e la battaglia di una difensora indigena per il pianeta

Autore: Nina Lakhani

Numero di pagine: 400
Come dire

Come dire

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 216

Questo libro insegna come metterla con gli errori di grammatica. Come dire la cosa giusta al momento giusto. Come trovare l¿anima gemella su Facebook. Come scrivere una e-mail. Come coniugare i verbi nel modo migliore. Come fottersene della grammatica e vivere felici.

Storia della guerra fredda

Storia della guerra fredda

Autore: Federico Romero

Numero di pagine: 368

A un ventennio dalla sua conclusione, la storia del lungo, angoscioso «conflitto in latenza» che tenne in sospeso i destini dell'occidente e dell'oriente.

Storia dell’antipolitica dall’unità a oggi

Storia dell’antipolitica dall’unità a oggi

Autore: Roberto Chiarini

Numero di pagine: 196

Il termine antipolitica era sconosciuto fino a poco tempo fa. Non compariva nemmeno nei dizionari. Eppure da sempre contrassegna un atteggiamento assai popolare. Designa il disgusto verso la politica e la sua casta. Disgusto che di regola sirifugia in una diserzione dalle urne ma che talora osa l’azzardo di prefigurare un’utopica “buona politica”. Tra rifiuto e esercizio politico del rifiuto si apre uno spazio largo in cui ci sono mille sfumature di antipolitica. Coglierle e distinguerle è la sfida che questo studio si propone seguendo l’intero corso della storia nazionale: dal disincanto del dopo-Unità all’antiparlamentarismo di fine Ottocento, dal rifiuto della democrazia liberale d’inizio Novecento al fascismo, per chiudere con la critica della “Repubblica dei partiti” culminata in quest’ultimo ventennio nel populismo antipolitico.

Con passi giapponesi

Con passi giapponesi

Autore: Patrizia Cavalli

Numero di pagine: 160

Credevamo di sapere tutto di Patrizia Cavalli dopo aver letto i suoi libri di versi, ma questo libro di prose è una rivelazione. La genialità visionaria e realistica che qui sorprende non ha precedenti fra gli scrittori del Novecento, se non in grandi maestri come Roberto Longhi, Elsa Morante e Goffredo Parise. Eppure sembra che questo libro di abbagliante virtuosismo letterario sia nato fuori dalla letteratura, per ubbidire a un solo personale imperativo: «Devo capire». Alfonso Berardinelli

Storia e politica dell'Unione europea

Storia e politica dell'Unione europea

Autore: Paolo Cacace , Giuseppe Mammarella

Numero di pagine: 420

Dopo la bocciatura della costituzione europea, in seguito ai referendum francese e olandese, il libro ricostruisce la ricerca di una alternativa e, dopo la firma del Trattato di Lisbona, il defatigante processo di ratifica. Particolare attenzione è riservata alle vicende della crisi globale e al suo impatto sulle finanze e l'economia dei Paesi membri. Una crisi che ha rivelato le debolezze dell'Unione, ma anche la sua capacità di cercare nuove soluzioni e di creare nuove istituzioni, e che l'ha posta di fronte a una scelta ineludibile tra la rinunzia definitiva al sogno dei suoi fondatori e la ripresa di un cammino verso un'ulteriore integrazione secondo un modello diverso da quello delle origini, ma questa volta al sicuro da ogni arretramento. Una storia della vicenda europea fin dalle sue origini, dunque, che con questa nuova edizione si arricchisce degli ultimi otto anni di vita dell'Unione, tra i più complessi, gli anni che ci hanno fatto temere un suo inevitabile declino.

Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali

Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali

Autore: Ottavio Barié

Numero di pagine: 280
Sin imagen

Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione

Autore: Carla Meneguzzi Rostagni

Numero di pagine: 452
Il figlio prediletto

Il figlio prediletto

Autore: Angela Nanetti

Numero di pagine: 320

Nella Calabria degli anni Sessanta, segnata dai pregiudizi e da retaggi culturali di tempi antichi, Nunzio Lo Cascio vive la tragedia che segnerà per sempre la sua intera esistenza e ne definirà il corso. In fuga dalla sua terra, troverà il coraggio di affermare se stesso e la propria identità in Inghilterra. Sulle sue tracce, quarant’anni dopo, sua nipote si troverà a combattere la sua stessa battaglia. Due storie di resistenza e ribellione magistralmente intrecciate, in un romanzo capace di sondare magnificamente le pieghe dell’animo umano, e di tratteggiarne disperazione e speranza, pavidità e coraggio.

Il tramonto del liberalismo occidentale

Il tramonto del liberalismo occidentale

Autore: Edward Luce

Numero di pagine: 200

Con uno stile lucido e asciutto, uno dei massimi commentatori della società americana scatta una foto impietosa del presente e indica una possibile via di uscita dallo stallo politico ed economico. «Il lettore non indugi: se le nostre democrazie, economie, culture e società non sapranno rinnovarsi davanti alle sfide drammatiche e ineludibili del XXI secolo, il futuro non sarà l'Eden della libertà cui i blog populisti fan da grancassa, né il giardino delle tecnologie promesso dai vati dell'Intelligenza Artificiale. Sarà il caos temuto da Luce come già dagli antichi Greci, e stavolta il web, non un aedo con la cetra, canterà l'epica strage delle identità». Dall'introduzione di Gianni Riotta. «Indispensabile... Edward Luce è un grande e attento osservatore». The Wall Street Journal

Ultimi ebook e autori ricercati