Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

Autore: Marta Caroscio

Numero di pagine: 226

L’Autrice, vincitrice del premio Ottone d’Assia-Riccardo Francovich 2007, prende in esame la maiolica prodotta e utilizzata nella Toscana fra XIV e XVI secolo e attraverso l’analisi sia della fonte archeologica che di quelle documentarie ricostruisce i flussi di circolazione dei manufatti e delle tecnologie per l’arco cronologico considerato. In particolare vengono presi in esame i centri produttivi del medio Valdarno, focalizzando l’indagine su Firenze, Bacchereto, Montelupo e Cafaggiolo. Un ampio capitolo, in cui sono messi a confronto i reperti ceramici provenienti dai nuovi scavi stratigrafici di via de’ Castellani e della Biblioteca Magliabechiana, è dedicato a Firenze come centro di consumo. Completano il volume alcune considerazioni sui materiali rinvenuti presso la “terra nuova” di San Giovanni Valdarno e le fortezze medicee di Livorno e Grosseto, e un capitolo conclusivo in cui vengono proposte alcune chiavi interpretative del documento archeologico come fonte della ricostruzione storica.

Annali Aretini, XII, 2004

Annali Aretini, XII, 2004

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 464

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Contiene 17 contributi a carattere storico relativi ad Arezzo e il suo territorio e gli Atti del Convegno tenuto a Lucignano il 22/11/2003 sull’opera di un insgne letterato aretino Giuseppe Rigutini. Integrano i testi una serie di tavole con riproduzioni di foto in biano e nero e a colori

Una comunità rurale toscana di antico regime

Una comunità rurale toscana di antico regime

Autore: Marco Bicchierai

Numero di pagine: 152

In una prospettiva di storia locale che intreccia l'analisi problematica alla ricostruzione accessibile anche ai non specialisti, il volume studia economia, società, istituzioni di una comunità rurale dell'Appennino toscano. La comunità di Raggiolo viene colta in una lunga durata che dai secoli finali del Medioevo si protrae fino alla fine del Settecento. In tal modo viene offerto un quadro della montagna casentinese che coglie nel secolare intreccio fra economia montana, eguaglianza sociale, condivisione della gestione dell'ammistrazione locale e dei beni appartenenti alla collettività, uno dei principali motivi della resistenza al cambiamento che segnerà la fine dell'antico regime.

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi ; tomo decimoterzo

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi ; tomo decimoterzo

Autore: Domenico Maria Manni

Numero di pagine: 149
Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze

Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze

Autore: conte Luigi Passerini Orsini de Rilli

Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia della città di Firenze con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia dal suo primo principio ... da Placido Landini cittadino fiorentino ..

Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia della città di Firenze con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia dal suo primo principio ... da Placido Landini cittadino fiorentino ..

Autore: Placido Landini

Numero di pagine: 177
Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia delle citta' di Firenze ; con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia ... dedicata all'illustrissimo signore Agostino Dini ... da Placido Ladini

Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia delle citta' di Firenze ; con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia ... dedicata all'illustrissimo signore Agostino Dini ... da Placido Ladini

Autore: Placido Landini

Numero di pagine: 87
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico Fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico Fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi

Autore: Domenico Maria Manni

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi ; tomo decimoquinto

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi ; tomo decimoquinto

Autore: Domenico Maria Manni

Numero di pagine: 158
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de' secoli bassi. Tomo primo [-trentesimo]

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de' secoli bassi. Tomo primo [-trentesimo]

Autore: Domenico Maria Manni

Numero di pagine: 8
Vita di Piero Soderini, gonfaloniere perpetuo della repubblica Fiorentina

Vita di Piero Soderini, gonfaloniere perpetuo della repubblica Fiorentina

Autore: Silvano Razzi

Numero di pagine: 312
Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina scritta dall'abbate d. Silvano Razzi monaco camldolese

Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina scritta dall'abbate d. Silvano Razzi monaco camldolese

Autore: Silvano Razzi

Numero di pagine: 312
Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina scritta dall'abbate D. Silvano Razzi monaco camaldolese

Vita di Piero Soderini gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina scritta dall'abbate D. Silvano Razzi monaco camaldolese

Autore: Silvano Razzi

Numero di pagine: 312
Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze scritta da Luigi Passerini

Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze scritta da Luigi Passerini

Autore: Luigi Passerini

Numero di pagine: 962
Osservazioni e giunte istoriche di Domenico M. Manni... i sigilli antichi de'secoli bassi

Osservazioni e giunte istoriche di Domenico M. Manni... i sigilli antichi de'secoli bassi

Autore: Domenico Maria Manni

Numero di pagine: 139
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]

Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]

Numero di pagine: 372
Alpe Appennina N 1

Alpe Appennina N 1

Autore: Claudio Bignami , Pier Giovanni Fabbri , Silvano Fabiani , Alessio Boattini , Giuliano Marcuccini

Numero di pagine: 240

“Alpe Appennina” è oggi un sito ed una rivista, dedicata allo studio della storia e delle storie di luoghi, genti e persone del territorio che il titolo richiama. Nasce da un’intuizione di Pier Giovanni Fabbri (1941-2017), letterato e storico della Romagna. Focalizzerà, naturalmente, sulla Romagna toscana, l’alta Valtiberina e il Casentino, senza però limiti geografici precisi: tutte le vicende, le storie, gli studi che possono avere rilevanza per questa zona vi avranno cittadinanza. “Alpe Appennina” era il termine con cui i fiorentini designavano le montagne fra Romagna e Toscana, i cui versanti appartenevano per intero al loro stato. A lungo considerata come una terra senza storia, l’Alpe appennina era di fatto una barriera naturale fra stati diversi, eppure continuamente trafficata, varcata da mercanti, pellegrini, personale di governo ed eserciti, sede di vivaci centri urbani. Il primo numero della rivista è soprattutto dedicato all’Alta Valle del Savio. Inizia con un lungo articolo di Pier Giovanni Fabbri dedicato alle comunità del Capitanato di Bagno verso la metà del Cinquecento. Prosegue con un lavoro di Silvano Fabiani sull’Oratorio della Madonna...

Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino pubblicate, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciute, ed illustrate da fr. Ildefonso di San Luigi ... Volume primo (-quarto)

Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino pubblicate, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciute, ed illustrate da fr. Ildefonso di San Luigi ... Volume primo (-quarto)

Numero di pagine: 303

Ultimi ebook e autori ricercati