Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’impresa come soggetto storico. Problemi di metodo – Vol. 4

L’impresa come soggetto storico. Problemi di metodo – Vol. 4

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 156

In questa quarta parte della sua monumentale opera, L’impresa come soggetto storico, Giulio Sapelli presenta i modelli teorici di costruzione dell’impianto storiografico idoneo a sviluppare la storia delle imprese industriali e bancarie, quale che sia la loro allocazione dei diritti di proprietà. L’approccio comparato e interdisciplinare è l’essenza di questa proposta metodologica. Abbandonando ogni rigidità dottrinaria, quello che si delinea in questa pubblicazione è un vero e proprio ripensamento delle fondamenta della disciplina che procede oltre il concetto di industria e si muove all’interno delle grandi coordinate dell’approccio dinamico alla scienza economica e della business history.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Per una storia delle nonne e dei nonni

Per una storia delle nonne e dei nonni

Autore: Elena De Marchi , Claudia Alemani

Numero di pagine: 277

Nonne e nonni sono oggi protagonisti di primo piano della vita familiare. Ma qual era il loro ruolo in passato? Il grande interesse per le figure di nonni e nonne, dimostrato negli ultimi anni in numerose discipline (sociologia, psicologia, pedagogia...), in Italia non ha trovato finora un corrispettivo nella storiografia, a differenza di quanto avvenuto in altri Paesi, come Stati Uniti, Canada, Francia e Germania. Questo libro, che si colloca nell’alveo di tali studi, avvia un percorso di analisi storica della “nonnità” in Italia, delineando filoni di indagine finora inesplorati. Analizza il rapporto nonni/ e-nipoti, sia all’interno delle famiglie delle nuove élites sia dei ceti popolari; la costruzione dell’immagine della nonna rispetto a quella del nonno nelle differenti classi sociali; gli aspetti legati al diritto e alla giurisprudenza dal XIX secolo ai giorni nostri; il lungo prevalere dei diritti dei nonni (“i nonni tutori”) rispetto a quelli delle nonne; l’immagine dei nonni e delle nonne nei testi letterari; il coinvolgimento dei nonni, e soprattutto delle nonne, nella cura dei nipotini e il loro ruolo di cura parentale quasi a tempo pieno. Propone...

Professione giornalista

Professione giornalista

Autore: Alberto Papuzzi

Come si diventa giornalisti nell’epoca del progresso tecnologico e dei nuovi media, dell’espansione del giornalismo e dei fenomeni della globalizzazione? Le chiavi del successo sono la capacità di rispondere alle nuove esigenze di conoscenza e di informazione e la consapevolezza delle nuove tecniche e regole che oggi caratterizzano il «mestiere più bello del mondo». Con tali trasformazioni e tali interrogativi, cui corrispondono inedite figure professionali e impreviste responsabilità per i giornalisti, fa i conti la nuova edizione di Professione giornalista, manuale sui fondamenti teorici e tecnici, dalla stampa alla radio, alla televisione, all’online. Del pianeta dell’informazione, italiano e internazionale, inquadrato in una prospettiva storica, esplorato con esempi dal vivo, si mettono a nudo i meccanismi e le procedure che fanno sì che un avvenimento diventi una notizia, grazie al ruolo specifico del giornalista, testimone privilegiato. Questa quinta edizione, oltre agli aggiornamenti e agli accrescimenti dell’edizione precedente, contiene due capitoli inediti: il primo analizza la nuova figura del giornalista che opera attraverso il web, e si sofferma sugli...

La grande storia della Resistenza (1943-1948)

La grande storia della Resistenza (1943-1948)

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 528

Negli ultimi anni la Resistenza è stata oggetto di narrazioni e contronarrazioni, non di rado discutibili. Ma se molti ne hanno analizzato la portata etica e politica – e altrettanti, in modi diversi, hanno cercato di contestarla o ridimensionarla – pochissimi hanno avuto il coraggio di fare un passo indietro rispetto alle ideologie, e ripartire da una rigorosa cronistoria dei fatti. Gianni Oliva racconta per intero e senza pregiudizi La grande storia della Resistenza, offrendo una mappa dettagliata e precisa a chi voglia comprendere le ragioni, il senso e le conseguenze di un’esperienza complessa, fondamentale per capire meglio il paese in cui viviamo. Fernand Braudel l’avrebbe chiamata «histoire événementielle»: storia di avvenimenti, di battaglie e di trattative, di donne e uomini decisivi, di giorni memorabili. Dal 25 luglio 1943, quando, alla notizia delle dimissioni di Mussolini, le città esplodono in una festa spontanea presto repressa dall’occupazione nazista, fino al referendum del 2 giugno 1946, che segna la nascita di un’Italia repubblicana ancora tutt’altro che unita. Passando per l’armistizio dell’8 settembre, la creazione della r.s.i., lo...

Operai. Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più

Operai. Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più

Autore: Gad Lerner

Numero di pagine: 199
Filosofia

Filosofia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1504

La Garzantina di Filosofia è una guida rigorosa ed esauriente al pensiero occidentale, alla sua storia e ai suoi esponenti. Le circa 3000 voci dell’enciclopedia trattano gli autori, le dottrine e le scuole (dall’atomismo all’esistenzialismo, dal positivismo alla fenomenologia), i settori di ricerca (etica, logica, estetica, epistemologia, ermeneutica, filosofia del linguaggio, neuroscienze e filosofia della mente), i concetti e i termini tecnici (da abduzione a idealtipo, da entelechia a verità, da intelligenza artificiale a postmoderno). Numerose voci allargano l’orizzonte della disciplina alle cosiddette scienze umane – linguistica, pedagogia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia culturale, teologia – che della filosofia sono state e sono ancora gli interlocutori privilegiati. In appendice, Forme e generi del testo filosofico, un’analisi dei principali generi filosofici, dall’aforisma al dialogo, dall’epistola al trattato, indagati nelle loro peculiarità retoriche e strutturali, e la Piccola biblioteca di filosofia, con le schede di 300 opere chiave della storia del pensiero, commentate e inquadrate nella produzione dei rispettivi autori.

Insieme

Insieme

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 320

La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, che non conosciamo, che magari non ci piacciono e che possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un’abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell’oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale, che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un’indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, Sennett mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell’educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano...

Il paese degli spazi e della polvere

Il paese degli spazi e della polvere

Autore: Ruggero D'Alessandro , Luca Saltini

La letteratura statunitense del ’900 è una delle più vivaci e in grado di stabilire un dialogo forte con la società che cerca di raccontare. L’intento del volume è quello di offrire una lettura di tredici scrittori colti fra i “ruggenti anni ’20” e la tragedia epocale dell’11 settembre. Dunque si passa dalla nascita dell’America contemporanea – fra coscienza di sé e dramma dell’ottobre 1929 – all’affermazione del cinema e del jazz, all’intervento nella seconda guerra mondiale, passando per gli USA di Eisenhower fra moralismo e guerra fredda, alla rottura rappresentata dal Vietnam, dall’arroganza guerrafondaia del modello reaganiano, fino agli anni del falso ottimismo di Clinton. I tredici narratori riflettono i gusti degli autori: diversi ma in grado d’integrarsi in un saggio intriso di passione letteraria allo stato puro. Nella convinzione che la forma romanzo sia e resti uno dei più efficaci specchi dell’evoluzione di una società.

Patria

Patria

Autore: Deaglio Enrico

Numero di pagine: 939

Ma davvero è successo tutto questo? In un libro di novecento pagine, una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati. I grandi condottieri dell'industria tra sogni e corruzione, la fine ingloriosa della Prima repubblica, l'ascesa della televisione e del suo magnate, il Nord conquistato dalla Lega, il nuovo potere del Vaticano, la rivalutazione del fascismo, la crisi e la deriva. La nostra storia in cinquecento storie: anno per anno, i protagonisti, i fatti, le parole, le vittime e i vincitori, le resistenze, la musica e le idee che hanno costruito il nostro paese. Un libro per ricordare quanto è successo e per scoprire che - molto spesso - le cose non erano andate proprio così.

La razionalità. Indagine filosofica sulla natura e i fondamenti della ragione

La razionalità. Indagine filosofica sulla natura e i fondamenti della ragione

Autore: Nicholas Rescher

Numero di pagine: 256
US Waste. Rifiuti e sprechi d'America. Una storia dal basso

US Waste. Rifiuti e sprechi d'America. Una storia dal basso

Autore: Cinzia Scarpino

Numero di pagine: 256

Us Waste: le tonnellate di spazzatura quotidianamente prodotta dalle metropoli e dai suburbs statunitensi, ma anche gli abusi delle risorse naturali. Gli Usa, convinti che l'ambiente sia una cava da svuotare e poi colmare di rifiuti e fiduciosi nella "disposability": il potersi disfare facilmente di quel che resta delle merci - avanzi, scorie o involucri - una volta usate. Le chiatte di spazzatura setacciate dagli immigrati italiani di fine '800, le isole di New York adibite a discariche e penitenziari, la recente catastrofe ecologica della British Petroii: sono solo alcuni dei luoghi a cui US Waste guarda attraverso le lenti della storia, della sociologia, della letteratura e della fotografia americane.

Abitare i margini

Abitare i margini

Autore: Giulia Novaro

Numero di pagine: 208

Torino, anni Sessanta-Settanta del Novecento: l’era del boom, della crescita economica. La più grande che il Paese ricordi. L’industrializzazione che «si fondava, più che su qualsiasi altro fattore, su un contributo eccezionale di risorse umane», cambiò il volto della città. Il costante aumento della popolazione (sino all’80 per cento tra il 1951 e il 1971) rese esplosiva la questione della casa. Nelle periferie sorse un gran numero di nuovi agglomerati di palazzi. Erano gli anni d’oro dell’edilizia economico-popolare, per lo più disinteressata ai problemi sociali posti dai nuovi insediamenti. E subito fiorirono le proteste e si sviluppò il conflitto. Attraverso il caso-studio delle vicende di un quartiere torinese negli anni Settanta, Giulia Novaro pone alcune delle questioni di allora e di oggi: le politiche e le lotte per la casa, l’assetto delle periferie, il protagonismo dei cittadini, l’effettività del diritto all’abitare.

La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno

La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno

Autore: Richard J. Bernstein

Numero di pagine: 336
Fuori i Rossi da Hollywood!

Fuori i Rossi da Hollywood!

Autore: Sciltian Gastaldi

Numero di pagine: 416

Una Commissione parlamentare che inquisisce le stelle del cinema sulla base di sospetti. Processi politici senza diritto alla difesa. Incarceramenti senza prove. L’accusa: aver cercato di insinuare elementi di «antiamericanismo» nei film. Questo, e molto altro, racconta "Fuori i Rossi da Hollywood!", attraverso i verbali – in gran parte inediti in Italia – delle udienze tenute dalla Commissione per le attività antiamericane, davanti a cui sfilarono personaggi come Ronald Reagan, John Wayne, Walt Disney, Gary Cooper, Bertolt Brecht, Edward Dmytryk e molti altri.

La cucina e la tavola

La cucina e la tavola

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 336

Una storia del cibo, indispensabile ingrediente della nostra vita quotidiana: un itinerario pieno di fascino tra l’evolversi dell’alimentazione e del gusto (e il suo rapporto con l’economia) e i riti legati alla cucina, tra l’etichetta e la dietetica, tra antiche ricette e moderni fast food, tra le bassezze del ventre e le raffinatezze del palato. Dalla nascita della nouvelle cuisine alle ricette degli antichi Babilonesi ed Egizi, un affascinante viaggio (molto piacevole da leggere) che incomincia nella Preistoria per approdare, attraverso Greci e Romani, monasteri medievali e ricche tavolate regali, alle mode gastronomiche dei giorni nostri.

Azzurro tenebra

Azzurro tenebra

Autore: Giovanni Arpino

Numero di pagine: 256

Stoccarda, giugno 1974, Mondiali di calcio: nonostante campioni come Riva, Mazzola, Rivera, Facchetti e Zoff, la nostra nazionale viene eliminata al primo turno, in mondovisione e sotto gli occhi attoniti di migliaia di emigrati italiani. Protagonista autobiografico di Azzurro tenebra è un inviato speciale che si firma "Arp" e assiste alla disfatta insieme al giovane cronista-scudiero "Bibì", come un Don Chisciotte del giornalismo affiancato dall'immancabile Sancho. Testimoni di un evento sportivo che presto assume i toni del grottesco, i due uomini sanno leggere in filigrana dentro quello che solo uno sguardo superficiale potrebbe archiviare come "niente altro che calcio", e vi scorgono il destino desolante di un Paese già votato allo scacco e a un malinconico tramonto. Scritto a muscoli tesi, con estro espressionista, il libro, uno dei più belli e sofferti di Giovanni Arpino, si trasforma pagina dopo pagina nel glaciale referto di un doppio fallimento: la sconfitta sul campo e l'insufficienza estetica del gioco degli azzurri rispecchiano la generale carenza di etica e la miseria della condizione politica nel Paese.

AMBIENTE E STAMPA

AMBIENTE E STAMPA

Autore: Francesca Tellone

VENT'ANNI DI ARTICOLI SULLA STAMPA NAZIONALE E ANALISI DEI 4 MAGGIORI QUOTIDIANI ITALIANI Francesca Tellone ha dedicato gli anni universitari e quelli di tirocinante in avvocatura per completare questa accurata ricerca storica sul giornalismo ambientale italiano degli anni '70 e '80.

Patria 1967-1977

Patria 1967-1977

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 640

La Prima repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “casta” e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese. L’Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo?

Una nuvola d'ira

Una nuvola d'ira

Autore: Giovanni Arpino

Numero di pagine: 192

Prefazione di Massimo Raffaeli Un grido disperato e impotente di fronte al dilemma dell'amicizia, dell'amore, del tradimento senza voler tradire. Un libro molto duro, molto bello. Osvaldo Soriano Torino, all'inizio degli anni Sessanta, è l'epicentro del boom economico. In un fine settimana che già indulge agli attuali riti dello svago e del consumo, tre operai, militanti comunisti, vanno incontro al proprio destino. Matteo, Angelo e Sperata sono i vertici di un triangolo d'amore e d'amicizia, ma rappresentano il naufragio di un'utopia esistenziale e politica. Vorrebbero sentirsi diversi, migliori dei propri compagni, ma scoprono di essere fragili e vulnerabili come gli altri: per salvarsi dall'alienazione scontano la dinamica di una progressiva integrazione, e ne pagano il prezzo più alto. Giovanni Arpino li sorprende dentro una città i cui colori, di un autunno tardo e nebbioso, sono quelli del dramma che stanno vivendo: le parole convulse e i gelidi silenzi con cui i tre personaggi sembrano proteggere il segreto della loro unione o il segno della propria colpa, presagiscono in realtà una dura cognizione del dolore.

Il revisionista

Il revisionista

Autore: Giampaolo Pansa

Numero di pagine: 464

"Siete voi giovani che dovete tirare i sassi nei vetri. Così, quando i vetri si rompono, noi vecchi ci rendiamo conto che era il momento di cambiarli. Per ringraziarti, mio caro spaccavetri, ti darò una borsa di studio." Così, nel maggio 1959, Ferruccio Parri si rivolgeva a un giovane di ventitré anni, non ancora laureato: quel giovane era Giampaolo Pansa. In questo libro il giornalista racconta la sua avventura umana e intellettuale, nata nel segno della nonna, Caterina Zaffiro vedova Pansa, che con il suo fastidio per comunisti, democristiani e fascisti è stata, senza saperlo, un esempio di revisionismo anarchico imposto dalla povertà. Dalle stregonerie di nonna Caterina si passa all'infanzia nella guerra civile. Giampaolo aveva otto anni, e con la memoria dei bambini ha fotografato quel tempo: i partigiani fucilati, i fascisti ammazzati, ma anche le ragazze che ballavano nude ai festini dei tedeschi e poi alle baldorie degli americani. Il destino di Pansa si compie quando, dopo le mille pagine della tesi sulla guerra partigiana tra Genova e il Po, viene assunto alla "Stampa". Decenni di lavoro nei grandi giornali, di incontri con i big politici e i direttori famosi, che...

Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918

Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Questo volume è il quinto di una serie avviata nel 1999 su iniziativa del Centro Studi Americani dedicata agli Stati Uniti e l’unità d’Italia. Il progetto ha aperto nuovi importanti prospettive su un argomento riguardante la nascita della nazione, a lungo trascurato dalla storiografia. I quattro volumi già pubblicati, coprono nell’ordine: la Repubblica Romana del 1849 (pubblicato peraltro con il contributo della Regione Lazio in occasione delle celebrazioni del 1999); la lotta per l’unità 1859-1861; la questione romana; infine i rapporti tra Stati Uniti e Italia a fine Ottocento. Grazie all’attenzione dell’editore Gangemi e alla sapiente collaborazione di Giuseppe Monsagrati, si sono potute varcare qui le porte dell’Ottocento per raggiungere la Prima Guerra Mondiale. Il progetto di ricerca originario, che guarda a un lungo Risorgimento e ai suoi riflessi transatlantici, si è così completato. I risultati raggiunti ci hanno convinti che è ora necessario avanzare nel tempo ed esplorare le dinamiche che seguono la Grande Guerra e quelle che alcuni storici definiscono le inevitabili propaggini del Risorgimento. Gli autori di questo volume affrontano le complesse...

I torinesi da Cavour a oggi

I torinesi da Cavour a oggi

Autore: Aldo Cazzullo

Numero di pagine: 258

Aldo Cazzullo è uno di quelli che crede ancora nel modello torinese. Nella sua galleria di celebrità questo vuol dire un modo di affrontare la vita insieme realistico ed etico. Giorgio Bocca I re che fecero l’Italia e i generali che ne comandarono gli eserciti. Gli uomini che inventarono l’industria e gli operai che le diedero corpo e anima. I santi e gli sportivi, gli statisti e gli scrittori, gli intellettuali e i pittori, gli azionisti e i comunisti: Aldo Cazzullo racconta i personaggi che hanno fatto la storia di Torino.

Il sistema istituzionale degli Stati Uniti d'America

Il sistema istituzionale degli Stati Uniti d'America

Autore: Stefano Luconi

Numero di pagine: 126

Conoscere la storia, il funzionamento, le relazioni tra i poteri dello Stato sovrano e i principi fondamentali del sistema istituzionale americano, è oggi qualcosa che va al di là della semplice curiosità, alla luce della globalizzazione del mondo e del ruolo che vi stanno svolgendo gli Stati Uniti d’America. È qualcosa di indispensabile per capire quello che sta accadendo intorno a noi. In questo saggio, agile e scorrevole, Stefano Luconi, studioso di storia americana, delinea le principali caratteristiche delle istituzioni degli Stati Uniti, prendendo in considerazione non solo il loro assetto odierno ma anche la loro trasformazione nel corso del tempo, dall’indipendenza del Paese alla presidenza di Donald Trump. Pur senza trascurare la dimensione locale, approfondisce la sfera federale, analizzando le prerogative del potere esecutivo, di quello legislativo e di quello giudiziario. Nell’esaminare i rapporti e le interazioni tra tali poteri nell’ambito degli sviluppi del federalismo, ricostruisce il complessivo rafforzamento delle competenze del presidente dell’Unione e illustra gli strumenti ideati per mantenere l’equilibrio, stabilito dalla Costituzione, tra le...

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Autore: Giuseppe Moricola

Numero di pagine: 192

Ultimi ebook e autori ricercati