Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ercole Consalvi

Ercole Consalvi

Autore: Roberto Regoli

Numero di pagine: 514

Il presente lavoro trova origine da una lettura della storiografia della storia della Chiesa in eta contemporanea, in um mondo in continuo movimento che non si priva di atti rivoluzionari. E la Chiesa sotto il pontificato di Pio VI e Pio VII come si pone di fronte agli eventi francesi? Tra i tanti segretari di stato, la figura di Ercole Consalvi emerge dal cono d'ombra; con questo studio si analizza l'operato del cardinale definito da Napoleone Bonaparte un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo e piu degli altri.

Roma capitale

Roma capitale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

L'intransigenza della Curia

L'intransigenza della Curia

Autore: Marco Ranica

Numero di pagine: 352

La Curia romana dell’epoca napoleonica e della Restaurazione fu sottoposta ad una continua pressione causata dall’incalzare degli eventi di quella fase turbolenta della storia. La politica, la cultura religiosa diffusa e le diverse correnti d’idee entrarono in crisi: dall’ancien régime si passò all’ordine napoleonico, fino a trovare un nuovo equilibrio con la Restaurazione. La Chiesa visse lo stesso complesso assestamento con un papa, Pio VI, morto prigioniero in esilio, e il suo successore, Pio VII, deportato per non pochi anni. In quei tempi di cambiamento la Curia romana dovette aiutare il papa a posizionarsi di fronte alle novità sociopolitiche e la vita di Francesco Luigi Fontana può essere considerata come un caso esemplare di questa opera di ricollocamento. Religioso barnabita, qualificato consultore della Santa Sede e solo infine cardinale, Fontana fece coincidere le proprie sorti con quelle del Papato, divenendone in qualche modo un simbolo (nei travagli, nelle difficoltà e nelle tensioni cui andarono incontro i collaboratori di Pio VII). Portatore dell’ormai superata erudizione settecentesca, riuscì ad aprirsi alla nuova cultura postnapoleonica,...

Le sentiment national dans l'Europe méridionale aux XVIe et XVIIe siècles

Le sentiment national dans l'Europe méridionale aux XVIe et XVIIe siècles

Autore: Alain Tallon

Numero di pagine: 367

Si le premier âge moderne a connu l'idée de nation, il n'y a pas mis les mêmes significations que celles qui allaient émerger au XVIIIe siècle et s'imposer après la Révolution française. Aux XVIe et XVIIe siècles, l'appartenance nationale n'est ni exclusive ni dominante, mais elle n'en reste pas moins l'objet d'un intense processus de création culturelle. Ce processus, tout comme les pratiques sociales liées à ce sentiment identitaire, n'est pas nécessairement lié à une structure politique et n'a rien de linéaire, comme le montre la confrontation des expériences vécues. Les situations politiques radicalement différentes des trois pays concernés conditionnent la diversité des questionnements historiographiques. Leur lien partagé et souvent conflictuel au passé romain, leurs intenses relations culturelles, leurs rivalités politiques et dynastiques et leur commune adhésion au catholicisme ont créé des interactions et des dynamiques dont cet ouvrage rend compte.

Trasmettere al futuro

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Storia di Roma e dei romani

Storia di Roma e dei romani

Autore: Catherine Brice

A partire dalla metà dell’Ottocento la storia di Roma è innanzi tutto la storia di una triplice capitale: dell’Italia unita, del cattolicesimo, degli amanti dell’arte e dell’antichità. Talvolta alleate, spesso rivali, queste tre capitali hanno contribuito a dare alla città eterna uno status unico al mondo, ma anche una cronica instabilità. Roma è anche un cantiere permanente. A partire da Napoleone e fino alle grandiose risistemazioni del giubileo del 2000, i pontefici, i re d’Italia, il Duce e le varie amministrazioni comunali hanno senza sosta demolito, costruito, trasformato. Gli innumerevoli progetti urbanistici che si sono avvicendati nel tempo hanno creato nella città una profonda stratificazione architettonica, anche questa unica al mondo: in quale altro luogo potremmo trovare un intervento come quello compiuto da Richard Meier nel 2006 all’Ara pacis, edificata sotto l’imperatore Augusto, in una piazza restaurata da Mussolini, all’ombra di una chiesa barocca? Con passo lieve, ma con rigore storico, Catherine Brice ci guida attraverso gli ultimi due secoli della storia di Roma, ricostruendone le vicende culturali, sociali, di costume, e restituendoci i ...

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese

Autore: Anna Maria Rao

Numero di pagine: 444

Quelle place occupe l’enseignement de l’histoire de la Révolution française? Quelles sont les orientations idéologiques et les messages pédagogiques qui sont à l’œuvre dans les manuels scolaires ? Ces manuels ne sont-ils que des « autobiographies nationales » ou le reflet fidèle de la recherche historique? Les contributions recueillies dans ce volume essayent de donner quelques réponses à ces questions, prenant en considération plusieurs pays, de la France à la Russie, des États-Unis à la Chine… Dans une époque comme la nôtre, où on ne fait que parler d’usages publics de l’histoire, le rapport entre recherche historique, enseignement et divulgation reste un thème fondamental. Qual è il posto della Rivoluzione francese nell’insegnamento della storia? Quali sono gli orientamenti ideologici e i messaggi pedagogici in atto nei manuali scolastici? Questi manuali sono solo delle «autobiografie nazionali» o il riflesso fedele della ricerca storica? I contributi raccolti in questo volume cercano di dare qualche risposta a queste domande, prendendo in considerazione diversi paesi, dalla Francia alla Russia, dagli Stati Uniti alla Cina… In un’epoca...

Pierre Favre

Pierre Favre

Autore: Michel de Certeau

L’elezione di papa Francesco ha contribuito a riportare l’attenzione su Pierre Favre, gesuita vissuto tra il 1506 e il 1546, molto amato dal Pontefice per la sua vicinanza a Francesco Saverio e soprattutto Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Nel saggio introduttivo redatto appositamente per questo volume, Luce Giard ricorda come Favre formò con Ignazio «una coppia amicale e fervente» fi n dal 1525. Per Michel de Certeau, storico del pensiero religioso assai stimato da papa Francesco, Favre passa così «dall’infanzia spirituale alla maturità, e dal sogno di un mondo perfettamente puro alla pratica della carità». Attraverso l’applicazione della Regola gesuitica e degli Esercizi, egli trova finalmente lo sbocco anelato in una vita caratterizzata da un’accentuata dimensione mistica. Dal 1536 fi no alla morte svolge un’infaticabile attività predicatoria vivendo per anni come pellegrino fra i pellegrini sulle strade d’Europa e condividendo la quotidianità in un periodo di profonda crisi caratterizzato dalla diffusione del pensiero di Lutero. La sua vita, cominciata in un umile villaggio di pastori della Savoia, racchiude «il sentimento...

Le Saint-Siège, les eglises et l'Europe. / La Santa Sede, le chiese e l'europa.

Le Saint-Siège, les eglises et l'Europe. / La Santa Sede, le chiese e l'europa.

Autore: Philippe Chenaux , Christian Sorrel

Numero di pagine: 590

Historien, chrétien, citoyen engagé… Les visages publics de Jean-Dominique Durand sont divers et, si ce volume d’hommage concerne d’abord sa profession d’historien, le lecteur ne peut pas oublier les autres dimensions de l’homme qui se joignent pour dessiner sa personnalité et porter son itinéraire, sans confusion des objets, mais aussi sans dissociation, en tension féconde. L’Italie, la papauté, la démocratie chrétienne, l’Europe, ses penseurs et ses cultures, le catholicisme français, et surtout son pôle lyonnais, doté d’une forte identité sociale, les lignes directrices de son oeuvre sont fermes, qui n’empêchent pas un renouvellement incessant, débouchant sur un bilan impressionnant. De cette fécondité scientifique témoignent les nombreux chercheurs (près de cinquante) qui ont participé à ce volume d’hommage. Jean-Dominique Durand est Professeur émérite d’Histoire contemporaine à l’Université Jean Moulin – Lyon 3. Il y a fondé à Lyon l’Institut d’Histoire du Christianisme, qu’il a dirigé de 1989 à 1999. Il a enseigné dans des Universités étrangères, notamment à Rome, à la LUMSA et à l’Université pontificale...

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri

Autore: a cura di Péter Tusor e Matteo Sanfilippo

Numero di pagine: 214

La figura degli agenti a Roma per promuovere casi presso la Sede Apostolica è apparsa finora solo in pubblicazioni relative alla prima età moderna e moderna. Grazie ad esse sappiamo che rappresentavano gli interessi di diverse entità ecclesiastiche: diocesi, capitoli cattedrali, monasteri, priorati, chierici. Inoltre rispondevano agli interessi dei loro sovrani e trasmettevano a questi, come agli ecclesiastici di cui sopra, notizie dal centro della cristianità. Alcuni risiedevano stabilmente a Roma, altri vi rimanevano fino al compimento dell’incarico assegnatogli. Armati solitamente di una buona conoscenza del diritto canonico e di una certa fluenza in latino e italiano, nonché di ottime capacità retoriche, dovevano far passare il caso affidatogli attraverso il labirinto della burocrazia papale. Come è cambiato questo ruolo nel XVIII-XX secolo? Gli agenti hanno allora continuato ad avere una funzione cruciale nei rapporti con la Curia Romana, rappresentando gli interessi di comunità e personalità ecclesiastiche e raccogliendo informazioni per queste e per il proprio Stato, oppure il loro lavoro è diventato del tutto invisibile, ripetitivo e amministrativo? Hanno...

Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)

Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)

Autore: Chiara Coletti , Stefania Petrillo

Numero di pagine: 365

Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l’eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio. Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell’Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali. L’indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l’identità moderna della regione.

Morte e elezione del papa

Morte e elezione del papa

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 625

Il Medioevo trasmette all’Età moderna le norme, i riti e i simboli che scandivano gli eventi spesso drammatici della morte del papa e dell’elezione del successore. Questo volume propone una lettura degli interregni papali dal XV al XIX secolo, evidenziando, oltre ai molti elementi di continuità con la fase storica precedente, gli apporti specifici dell’Età moderna. La compresenza fino al 1870 nella figura fisica del papa del principe territoriale dello Stato Ecclesiastico e del Vicario di Cristo e anche le trasformazioni della residenzialità del papa (dal Vaticano al Quirinale) spiegano molte delle innovazioni rituali che qui individuiamo. Il lettore scoprirà anche quanto forte fosse in Età moderna la dimensione politica della elezione papale e come i rapporti di forza internazionali condizionassero le fazioni cardinalizie. Anche se ciascun conclave aveva una sua storia, nel volume si rintracciano dinamiche ricorrenti e una tensione permanente tra l’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e l’irruzione dei conflitti esterni nello spazio chiuso dei conclavi.

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Il tema: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche. Fonti e ricerche a confronto. A cura di Alberto D’Anna Alberto D’Anna, Introduzione (p. 7-14). Enrico Norelli, L’episodio del Quo vadis? tra discorso apocrifo e discorso agiografico (p. 15-45). Elena Giannarelli, Da Tecla a santa Tecla: un caso di nemesi agiografica (p. 47-62). Francesca Di Marco, Sante nude, sante travestite, sante prostituite: del complesso di Tecla (p. 63-79). Tessa Canella, Modelli letterari e varianti mitiche fra gli Actus Silvestri e alcuni apocrifi mediorientali (p. 81-100). Elena Zocca, Il modello dei sette fratelli “Maccabei” nella più antica agiografia latina (p. 101-128). Els Rose, Pseudo-Abdias and the Problem of Apostle Apocrypha in the Latin Middle Ages: a Literary and Liturgical Perspective (p. 129-146). Emanuela Prinzivalli, Riflessioni conclusive (p. 147-149). Ricerche e rassegne Il santuario nel mondo contemporaneo. Interventi di Roberto Rusconi, André Vauchez, Roberto P. Violi (p. 151-162). La discussione Federico Marazzi, «Fama praeclari martyris Vincentii». Riflessioni su origini e problemi del culto di san Vincenzo di Saragozza a San Vincenzo al Volturno (p....

Incunaboli a Cesena

Incunaboli a Cesena

Autore: Paola Errani , Marco Palma

Numero di pagine: 554

Questo volume contiene la descrizione di 338 incunaboli conservati a Cesena nella Biblioteca Comunale Malatestiana e nelle biblioteche del Liceo Statale “Vincenzo Monti”, del Seminario Vescovile, dell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena e appartenenti a collezioni private. Il progetto di catalogazione pone la sua specificità nella descrizione accurata degli esemplari, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti, e intende quindi non solo identificare l’esemplare come prodotto seriale di una tipografia, ma soprattutto dar conto degli aspetti testuali e materiali in quanto tali. Ogni esemplare viene riconosciuto degno di attenzione, in quanto diverso dagli altri della stessa edizione: uscito dalla tipografia ha iniziato infatti un suo viaggio, in cui ha incontrato persone, istituzioni, situazioni, che lo caratterizzano in modo specifico e lo rendono testimone di cultura attraverso i secoli.

Il Cimitero acattolico di Roma

Il Cimitero acattolico di Roma

Autore: Antonio Menniti Ippolito

Numero di pagine: 227

Oggetto fuori d’Italia di «una venerazione forse sconosciuta agli italiani», la vicenda del Cimitero acattolico romano, la cui origine risale a circa tre secoli fa, merita di essere approfondita per più aspetti. Sotto il profilo della storia della città di Roma, capitale del papato, che ospitò tale singolare realtà al­l’interno delle proprie mura, ma anche sotto quello della storia delle relazioni della Santa Sede con i paesi protestanti e del rapporto tra la Chiesa e gli “eretici” che in sempre maggior numero e con sempre più spiccata disinvoltura presero a visitare la penisola e l’Urbe. Scopo di questo volume – basato su una ricca ricerca d’archivio che non trascura le fonti del­l’Inquisizione romana – è non solo quello di ampliare, ma anche di contestualizzare l’analisi, di correggere inesattezze e leggende, di cercare di definire tanti aspetti poco chiari. Il sepolcreto ai piedi della Piramide di Caio Cestio si sviluppò quale realtà sostanzialmente abusiva che poté imporsi con la “connivenza” delle autorità romane. Come avvenne tutto questo? Quando fu che gli stranieri protestanti morti nel­l’Urbe poterono essere sepolti ai piedi della...

Tra altari e barricate

Tra altari e barricate

Autore: Jacopo De Santis

Numero di pagine: 286

The Roman Republic of 1849 is one of the most exciting moment of the heroic season of the Italian Risorgimento, a short adventure in which the contemporaries recognized the opportunity to realize ideals of freedom, tolerance and democracy. This research aims to analyses the role played by religion in the political and social experiment that started in Rome after the pope’s escape, when it was necessary to redefine relations between civil and religious authorities, as well as the role of religion itself in society: a task not at all easy if applied to a State reality, where political and religious powers had been superimposed for centuries, but that will set an inescapable precedent for the subsequent attempts to build a secular State.

Guida allo studio della storia medievale

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri

Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri

Autore: Giovanna Fiume

Numero di pagine: 375

Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano – all’interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e il 1782 sede dell’Inquisizione spagnola – i prigionieri hanno graffito, disegnato, scritto nomi, date, preghiere, salmi, poesie, santi, imbarcazioni e battaglie navali. In questo volume, l’autrice ricostruisce innanzitutto la storia del Santo Uffizio in Sicilia: dall’introduzione del tribunale (con i suoi numerosi conflitti di giurisdizione con le altre magistrature isolane, le autorità ecclesiastiche, il parlamento e il viceré) al suo funzionamento, dai tipi di reati perseguiti alle pene comminate a conversos, cripto-musulmani, protestanti, preti sollecitatori, bigami, concubini, sodomiti, bestemmiatori, negromanti e streghe. Di questa vicenda bisecolare, graffiti, disegni e scritte sono una testimonianza eccezionale, che consente di leggere in filigrana le devozioni personali dei prigionieri, le loro convinzioni in materia di fede, la loro concezione della giustizia, della colpa, del perdono e di illuminare di luce nuova, grazie alla particolare chiave di lettura, la storia dell’Inquisizione in Sicilia e dei suoi contestatori.

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Autore: Sofia Boesch Gajano , Roberto Rusconi , Anna Benevenuti , Simon Ditchfield , Francesco Scorza Barcellona , Gabriella Zarri

Numero di pagine: 429

La rilevanza conferita alla santità nella società contemporanea è l’esito di una lunga storia. Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale. Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all’intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo, in particolare per il ruolo svolto dalla Chiesa romana nel riconoscimento ufficiale della santità, il culto dei santi ha acquisito in Occidente caratteristiche sempre più specifiche, destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico dopo la Riforma protestante e il Concilio di Trento, coinvolgendo il continente americano e le altre terre di missione, e in maniera crescente in età contemporanea, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II. Affidandosi a sei dei maggiori specialisti del settore, il volume propone una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi, considerati nella loro interazione, mettendo a fuoco i prodotti culturali – letterari e artistici – che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno propagandati e perpetuati.

Infetta dottrina

Infetta dottrina

Autore: Marilena Modica

Numero di pagine: 241

Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell’ Europa cattolica, una delle ultime questioni «ereticali» dell’età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Maturata in seno alla tradizione mistica e basata in prevalenza sulla passività dell’anima e la perdita di sé, sulla quiete interiore come presupposto pressocché esclusivo dell’unione con Dio, la pratica si poneva in controtendenza con gli assetti normativi e disciplinari della cultura religiosa ufficiale. In particolare, nella prospettiva istituzionale-giudiziaria, la Chiesa volle impedire che si aprisse, nella coscienza religiosa dei singoli e in nome di percorsi eccezionali segnati dalla comunicazione mistica, uno spazio spirituale autonomo, sottratto al controllo, alla regolamentazione, alla verifica di padri confessori e giudici. Nell’esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant’Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l’«infetta dottrina» quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo. Di fronte alla grande diffusione del misticismo quietista tra i laici - di cui per...

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Autore: Francesco Lucioli

Numero di pagine: 180

The first modern edition of the Instituzione d’ogni stato lodevole delle donne cristiane (1575), and the Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575 (1575) by Cardinal Agostino Valier (Venice, 7 April 1531 – Rome, 23 May 1606). The Instituzione includes three texts meant respectively for unmarried women, widows, and married women (Del modo di vivere delle vergini che si chiamano demesse; Della vera e perfetta viduità; Instruzione delle donne maritate), while the Ricordi is a book for nuns on monastic life. The texts by Agostino Valier are an important example of conduct literature for and about women in Counter-Reformation Italy. Contents include: a historical introduction to the author and his works; the Italian texts with notes; an index of names cited in the treatises; a bibliography.

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale

Autore: Daniele Fiorentino , Matteo Sanfilippo , Leonardo Buonomo , Valerio Massimo De Angelis , Marco De Nicolò , Ferdinando Fasce , Paola Gemme , Stefano Luconi , John T. McGreevy , Giuseppe Monsagrati , Ugo Rubeo , Marco Severini

Numero di pagine: 194

Questo è il terzo volume di un lavoro di ricerca collettiva iniziata otto anni fa dal Centro di Studi Americani. Dopo la pubblicazione dei volumi relativi alla Repubblica Romana e all'Unità d'Italia si presenta qui una collezione di saggi sugli Stati Uniti e la questione romana. Lo scopo è ancora una volta quello di analizzare le reazioni statunitensi alle profonde trasformazioni che interessavano la penisola nel secondo Ottocento, focalizzando l'attenzione sugli anni immediatamente precedenti ed immediatamente successivi alla Breccia di Porta Pia. L'argomento non è ignoto alla storiografia, ma ha ricevuto una trattazione limitata, soprattutto dopo le pubblicazioni, ormai lontane nel tempo, di Howard R. Marraro e Leo F. Stock negli Stati Uniti e di Giorgio Spini in Italia. Quello attuale è perciò il primo tentativo dopo decenni di riprendere in considerazione tale tematica, e di affrontarla sotto prospettive nuove mantenendo al centro del lavoro la discussione nazionale e internazionale su Roma capitale. Il volume d'altronde non mira a definire tanto la temperie culturale negli Stati Uniti, quanto a capire come essa abbia ispirato una serie di iniziative diplomatiche e...

Messia nero

Messia nero

Autore: Valerio Petrarca

Numero di pagine: 272

In Costa d’Avorio, nell’area di Lakota – che è stata definita la regione a più alta intensità profetica del mondo – vive Koudou-Gbahié, la cui fama di veggente e guaritore è ben viva in tutto il paese ed ebbe il culmine a metà degli anni Ottanta, con migliaia di pellegrini che si recavano nel suo villaggio natale per incontrare il “Cristo nero di Lakota”. In seguito alla morte del fratello, avvenuta in circostanze oscure alla fine degli anni Quaranta, Koudou-Gbahié iniziò la propria crociata contro la stregoneria e la sua attività spesso si è intrecciata – tra convergenze e contrasti – con quella dei missionari cattolici. La sua popolarità come “profeta” lo portò anche a un duro scontro con il potere politico, culminato con il suo arresto e il successivo confino nel suo villaggio, anche se in anni recenti, mutate le condizioni politico-istituzionali del paese, ha ripreso a rivolgersi al mondo esterno. La vicenda di Koudou-Gbahié è in grado di esemplificare tutti i grandi temi di discussione della storia e dell’antropologia religiosa: poteri straordinari; attesa messianica; efficacia rituale; carisma; codificazione del male e della stregoneria;...

Il mito di Pio IX

Il mito di Pio IX

Autore: Ignazio Veca

Numero di pagine: 337

Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della Chiesa cattolica. Dalla successiva concessione di una amnistia per i reati politici, il desiderio di cambiamento delle popolazioni italiane ed europee si saldò a una vaga volontà riformista da parte del sovrano pontefice e della curia romana. Per circa tre anni Pio IX assunse le fattezze di un papa liberale e difensore della nazione italiana, per diventare poi il nemico giurato del mondo moderno. Questo libro vuole indagare per la prima volta in profondità quella che è stata liquidata dalla storiografia come una breve e anomala parentesi all’interno della storia italiana ed europea, l’esordio equivoco di un pontificato ricordato soprattutto per la reazione che seguì le rivoluzioni del 1848. Guardare da vicino quel fenomeno, metterlo sotto le lenti dello storico è la sfida di questo volume, che insegue le tracce della figura immaginifica di Pio IX attraverso un ventaglio eterogeneo di fonti, archivistiche e a stampa. Si offre così un allargamento dello sguardo ad ambiti culturali e sociali diversi, restituendo a quella storia il suo respiro autenticamente internazionale e il suo senso più vero.

Le lacrime di Maria

Le lacrime di Maria

Autore: Rino Cammilleri

Numero di pagine: 216

Che cos'hanno in comune Medjugorje, il piccolo paesino della ex Iugoslavia dove trent'anni fa apparve la Madonna, oggi meta di folle oceaniche in pellegrinaggio al santuario di Maria, e Civitavecchia? Il 2 febbraio 1995 una statuetta raffigurante la Gospa (Signora, in croato) di Medjugorje cominciò a versare lacrime di sangue nel giardino della casa di un elettricista della cittadina in provincia di Roma. La statuetta era stata comprata l'anno prima dal parroco di Sant'Agostino e regalata ai Gregori. «Poiché le lacrime di sangue continuavano a formarsi e a scendere, arrivarono dapprima i curiosi, poi i devoti, poi la folla, poi le forze dell'ordine e in capo a tre giorni anche la stampa e i telegiornali.» La statuetta venne sequestrata dalla polizia e la famiglia indagata per associazione a delinquere, abuso della credulità popolare e truffa. Il tutto senza aver mai tratto il minimo vantaggio dal fatto prodigioso. L'allora vescovo della diocesi di Civitavecchia- Tarquinia, Girolamo Grillo, decise di indagare a sua volta. Le analisi sull'oggetto esclusero qualsiasi trucco: si trattava di vero sangue. Il vescovo si tolse ogni dubbio quando la statuetta prese a lacrimare proprio ...

Un’agiografia per la storia

Un’agiografia per la storia

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 323

In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l’agiografia – nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica – rappresenti un osservatorio, indispensabile per l’alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell’autrice.

Guerre civili

Guerre civili

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 169

Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l’occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l’emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.

Giovanna D'Arco tra cinema e letteratura

Giovanna D'Arco tra cinema e letteratura

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 196

Il libro tratta della vicenda storica di Giovanna D’Arco; ha ispirato scrittori e registi, che hanno identificato nell’eroina un “Angelo Liberatore”, un “Messaggero divino”. Giovanna proclamò con coraggio la sua appartenenza alla Chiesa, rispondendo hai suoi accusatori “Voi non siete la Chiesa, io rispondo delle mie azioni solo al Signore, che è certamente sopra di voi”, e rivelò con naturalezza “Le Voci” che la sostennero e la ispirarono. La sua figura ancora oggi è equiparata a simbolo di Libertà. Sono stati passati in rassegna i film: “La passione di Giovanna D’Arco” di C.T. Dreyer (1928), “Il processo di Giovanna D’Arco” di R. Bresson (1963), “Giovanna D’Arco al rogo” di R. Rossellini (1955), “Santa Giovanna” di O. Preminger (1957) e “Giovanna la donna” di C.B. DeMille (1917).

La differenza della fede

La differenza della fede

Autore: Monica Quirico

Numero di pagine: 256

Teologo, antropologo, filosofo della cultura, storico della spiritualità, teorico della psicanalisi, de Certeau è materia vulcanica continuamente in eruzione. Difficilmente si lascia afferrare, nella sua inesauribile contaminazione, dentro la griglia...

Storia della Chiesa. 4. L’età contemporanea

Storia della Chiesa. 4. L’età contemporanea

Autore: Daniele Menozzi

Numero di pagine: 332

La Rivoluzione francese lascia nel mondo cattolico una profonda impressione. La tradizione millenaria che si richiamava in tutte le sue articolazioni ai valori cristiani viene bruscamente interrotta e il periodo del Terrore giacobino produce uno choc difficilmente riassorbibile. Si fa ricorso alla violenza per costringere i sacerdoti ad abbandonare lo stato clericale, si impediscono ai fedeli le pratiche religiose, si cancella la presenza cristiana dallo spazio urbano e si rifonda la ritualità civile. Partendo dalla considerazione che la Rivoluzione francese ha costituito un momento epocale per la ridefinizione dell’atteggiamento cattolico verso la società contemporanea, questo volume ne segue sviluppi storici fino all’avvento di papa Francesco. Il focus sul rapporto Chiesa/mondo è integrato dai dati necessari all’intelligenza del processo che giunge ai nostri giorni.

Chelidonia

Chelidonia

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 289

Alla fine del secolo XI una donna scelse di vivere una vita di solitudine, penitenza, preghiera, in una grotta sui monti sopra Subiaco, in una località chiamata Morra Feronia, ove rimase per 59 anni. Venerata dalle popolazioni locali, alla sua morte lo splendore sprigionatosi dalla grotta ne rese manifesta la santità al pontefice e alla sua corte residenti a Segni. La figura apparentemente evanescente di Chelidonia divenne così protagonista di una lunga storia fatta di rapporti con la natura: il monte, la roccia, la pioggia, il vento, gli animali selvatici; con gli uomini: i pastori, i contadini, gli abitanti di Subiaco; con le istituzioni: i monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco, gli abati, i vescovi, i cardinali, i pontefici. Sofia Boesch Gajano affronta i problemi dell’identità biografica dell’eremita e ricostruisce il suo culto dalla morte al secolo XVI, cioè fino alla traslazione definitiva delle reliquie dalla montagna all’interno della chiesa di Santa Scolastica, dove tuttora sono conservate. La vicenda di Chelidonia così ripercorsa assume un valore esemplare per la storia della vita religiosa, sociale e istituzionale del medioevo e non solo.

Sanctorum 3: “Santo subito” Giovanni Paolo II e la fama di santità

Sanctorum 3: “Santo subito” Giovanni Paolo II e la fama di santità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Indice Il tema: “Santo subito”. Giovanni Paolo II e la fama di santità Editoriale (p. 5-6). Roberto Rusconi, “Santo subito” ovvero «Romanus Pontifex indubitanter efficitur sanctus»? (p. 7-13). Adriano Roccucci, Senso della storia e tensione escatologica. Giovanni Paolo II e la santità di fronte alla crisi della modernità (p. 15-30). Andrea Riccardi, Santità e martirio (p. 31-37). Giancarlo Zizola, Media e santità (p. 39-53). Roberto Morozzo della Rocca, Giovanni Paolo II papa slavo (p. 55-59). Sofia Boesch Gajano, L’immagine santificante; corredo iconografico a cura di Marco Lodi (p. 61-82). La discussione Agiografia e storia nell’opera di Victor Saxer, a cura di Vincenzo Fiocchi Nicolai. Interventi di Vincenzo Fiocchi Nicolai, Danilo Mazzoleni, Giuseppe Guazzelli, Francesco Laddaga, Flavia Salvatori, Francesco Scorza Barcellona (p. 83-111). Ricerche e rassegne Luigi Canetti, Verso un’archeologia delle collezioni. Reliquie e tesori tra Antichità e Medioevo (p. 113-139). Carmela Compare, Dalla Legenda aurea al Legendario delle vite de’ santi. Esempi di santità nei monasteri femminili alla fine del secolo XVI (p. 141-164). Isacco Turina, Esperienze...

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna

Autore: Giovanni Pizzorusso , Gaetano Platania , Matteo Sanfilippo

Numero di pagine: 285

Questo volume si inserisce nella serie di pubblicazioni sugli archivi della Santa Sede e la storia del mondo occidentale fra età moderna ed età contemporanea coordinati dall’Università della Tuscia. Ma vuole anche ricordare la scomparsa della collega Carmen Radulet, docente di lingua e letteratura portoghese. A lei sono già stati dedicati altri due volumi, ma questo intende riprendere la sua attenzione per le fonti vaticane come lente per studiare la storia del Portogallo e delle sue colonie, protendendosi avanti nel tempo sino a includere quella del Brasile indipendente.

Generare, partorire, nascere

Generare, partorire, nascere

Autore: Nadia Maria Filippini

Numero di pagine: 369

Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso appassionante ripercorre una storia tutt’altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti. La scelta di tenere insieme “generazione, gravidanza-parto e nascita” esprime l’intento di mettere a fuoco l’evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo...

La svolta culturale

La svolta culturale

Autore: Carlotta Sorba , Federico Mazzini

Numero di pagine: 184

Nel senso comune la storia e la storiografia hanno ben poco a che vedere con la teoria. Quello storico è un sapere ritenuto empirico e artigianale, basato sulla ricerca documentaria e su una ricomposizione il più possibile accurata delle tracce del passato. Ma è davvero così? Chi si occupa di indagine storica lavora in questo modo? Non proprio. La ricerca storica dialoga con un quadro teorico di riferimento che sorregge l'analisi e l'interpretazione delle fonti e contribuisce a dare senso alle esperienze degli uomini e delle donne del passato. La svolta culturale che ha attraversato le scienze umane e sociali a partire dagli anni Settanta del Novecento ha accentuato gli scambi tra storia e teoria culturale. E nel contempo ha prodotto nel lavoro storico delle trasformazioni importanti in termini di metodo, di temi, di fonti.Quali relazioni allora possono intercorrere tra riflessioni teoriche e pratica storiografica, quali opportunità e occasioni esse aprono a una conoscenza più profonda del passato, e in ultima istanza quali lasciti la svolta culturale ha consegnato al fare storia oggi?Questo libro offre ai lettori non soltanto una sintesi dei dibattiti e delle tendenze più...

Ultimi ebook e autori ricercati