Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dizionario degli dei. Africa, Americhe, Oceania

Dizionario degli dei. Africa, Americhe, Oceania

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 590

A differenza dei legami spazio-temporali che caratterizzano il rapporto tra le macro-aree del primo volume, questo concerne continenti la cui separazione fra loro sul piano spazio-tempo è quasi assoluta, sino alla colonizzazione europea. Evento che, come nota l’antropologo delle religioni Julien Ries, nonostante le distruzioni operate sul piano demografico e culturale, non ha potuto cancellare l’esistenza in queste aree di «luoghi di conservazione della creatività religiosa originale dell’uomo, che provocano la realtà odierna a non perdere il contatto con il simbolo che troppo spesso i fedeli delle grandi religioni vivono formalmente e sono indotti a sovvertire in fondamentalismi». Abbiamo infine premesso ad ognuna delle tre parti di questo volume brevi testi di Julien Ries e Lawrence E. Sullivan, autori dell’Enciclopedia delle religioni diretta da Mircea Eliade. Tali testi ci danno modo di affrontare il Dizionario degli dei come testimonianza di figure che incidono sulla realtà culturale del presente e non sono riducibili a una pura ricostruzione antropologica e archeologica o museografica.

Dizionario delle religioni mediterranee

Dizionario delle religioni mediterranee

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 640

Il Mediterraneo, spesso considerato una culla di civiltà, ha di fatto visto l'evoluzione della cultura religiosa ben prima dell'affermarsi delle civiltà mesopotamiche dell'Egitto, di Creta e dell'Ellade. Il presente Dizionario copre tutto l'arco delle culture mediterranee, dal Paleolitico al Neolitico all'età dei metalli, sino alle grandi religioni dell'antichità greco-romana. Di particolare importanza il periodo che dal Paleolitico ci porta al Neolitico, in cui si attua gradualmente il processo di sedentarizzazione, ossia - come scrisse Cauvin - di «fissazione al suolo, in agglomerati di abitazioni costruite, di comunità via via più fitte, che vivevano in un ambiente stabile». È, da questa iniziale sedentarizzazione che nascono gli dei e si elaborano figure fondamentali come la «dea madre», che occupano per lungo tempo l'area mediterranea, dai primi villaggi sino alle grandi costruzioni dei templi megalitici. Da tale processo, in una lunga e appassionante storia segnata da infinite diramazioni, incontri e scontri di popoli e culture, si è sviluppata nel corso dei millenni l'incredibile varietà di forme e strutture religiose che sono giunte fino a noi, ancora vive e...

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Le Codex des visions

Le Codex des visions

Autore: André Hurst , Jean Rudhardt

Numero di pagine: 230

Ce codex est issu de la collection acquise par M. Bodmer au Caire en 1952, collection qui constitue l'essentiel de ce que représente une bibliothèque dans l'Antiquité. Il a été copié au IVe siècle et réunit des poèmes chrétiens en vers homériques. Ces textes permettent de mieux connaître les hommes qui ont rassemblé la bibliothèque, leur religion, leur culture, leurs craintes et leurs espoirs.

Il regno errante

Il regno errante

Autore: Monica Ferrando

Numero di pagine: 352

Da quando Virgilio, per ragioni che nessuno è riuscito finora a chiarire, decise di situare in Arcadia le sue Bucoliche, questa impervia regione della Grecia ha dato il suo nome a una tradizione letteraria fatta di idilli e di pastorelle, di paesaggi incantati e di delicati amori che, sebbene abbia prodotto dei capolavori in poesia come in pittura, è diventata sinonimo di uno stucchevole convenzionalismo. Il libro di Monica Ferrando rompe decisamente con questa tradizione e legge nell’Arcadia virgiliana un messaggio politico così eterogeneo al suo e al nostro tempo che la cultura occidentale ha dovuto calarvi sopra una sorta di pietra tombale. Attraverso una paziente, minuziosa indagine archeologica delle fonti storiche e letterarie, l’autrice ricostruisce punto per punto gli insospettati significati politici e religiosi che l’Arcadia e i suoi abitanti avevano nel mondo antico e che erano così forti che proprio a una donna arcade, Diotima, Platone affida nel Simposio la formulazione della sua filosofia dell’amore. Il libro getta così una luce nuova su alcuni dei concetti fondamentali della nostra tradizione politica: innanzitutto il nomos, la legge, che, smontando...

Figure, idoli, maschere

Figure, idoli, maschere

Autore: Vernant Jean-Pierre

Numero di pagine: 272

Pietra grezza, trave, pilastro, figura animale mostruosa, infine figura antropomorfa: che servisse a esorcizzare la paura della morte, ad allontanare il terrore ancestrale o a placare le potenze ignote, la rappresentazione del divino si è evoluta insieme all’uomo. In Grecia ha raggiunto il suo coronamento; in Grecia sono nate l’immagine e l’arte modernamente intese. Di Figure, idoli, maschere nella mitologia e nella religione greca ci parla qui Jean-Pierre Vernant. Troviamo la testa di Medusa, la Gorgone per antonomasia, di guardia alla frontiera del mondo dei morti, regno di Ade e Persefone. Troviamo Dioniso, il dio travestito par excellence, che danza insieme alle Baccanti invasate in feste falloforiche. Troviamo Artemide, la cacciatrice solitaria che sottopone le adepte a ordalie di verginità ma protegge le partorienti. Troviamo Narciso, che non trova se stesso. Per Vernant le figure sono simboli, gli idoli sono riti, le maschere sono specchi. Il doppio è l’emblema, la chiave necessaria per leggere il rapporto dell’uomo col soprannaturale, il luogo in cui si gioca la partita dell’identità. Figure, idoli, maschere è un testo fondamentale di mitologia classica e...

Vivo fino alla morte

Vivo fino alla morte

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 112

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell’impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un...

Madre, madri

Madre, madri

Autore: Enzo Bianchi , Massimo Cacciari , Simona Argentieri

Numero di pagine: 160

Madre: parola meravigliosa e terribile, consolatoria e incombente, familiare ed estranea. Figura invocata e maledetta, generosa e possessiva, necessaria e rischiosa. Nome di tutti il più bello; e assoluto. Come la vita. Difficile da comprendere, perché le sue manifestazioni affondano le radici nel mito e nella storia, nella realtà e nei simboli, nella comunità e negli individui. Intorno alla Madre e alle Madri - nelle molteplici incarnazioni e memorabili raffigurazioni giunte sino a noi dalla cultura greca, latina e giudaico-cristiana - si interrogano sei interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi, qui riuniti in un'antologia che va dall'Antico Testamento all'innografia bizantina, da Esiodo a Virgilio, da Sofocle e Euripide fino a Seneca e Apuleio. A colei-che-dà-la-vita non si cessa mai di chiedere, senza avvedersi che un cono d'ombra minaccia costantemente la luminosità dell'evento generativo. Forse è tempo di una nuova pietas: proteggere le madri.

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Religions orientales - culti misterici

Religions orientales - culti misterici

Autore: Corinne Bonnet , Jörg Rüpke , Jorg Rupke , Paolo Scarpi , Nicole Hartmann , Franca Fabricius

Numero di pagine: 269

Herausgegeben im Rahmen des trilateralen Projektes aLes religions orientales dans le monde greco-romaino unter Mitarbeit von Nicole Hartmann und Franca Fabricius Der Band, Ergebnis einer Tagung im September 2005, unternimmt den Versuch, fur die griechisch-romische Religionsgeschichte den Begriff der aorientalischen Religioneno abzulosen. Die Beitrage bieten dafur ein Beschreibungsinstrumentarium an, das sie unter den Rubriken aPraktiken und Akteureo, aTheologie in Bilderno und aMysterieno in prazisen Analysen erproben. Inhalt Corinne Bonnet: Repenser les religions orientales: un chantier interdisciplinaire et international Pratiques, agents: Philippe Borgeaud / Jorg Rupke: Einfuhrung Jorg Rupke: Organisationsmuster religioser Spezialisten im kultischen Spektrum Roms Christopher Steimle: Das Heiligtum der agyptischen Gotter in Thessaloniki und die Vereine in seinem Umfeld Francoise Van Haeperen: Fonctions des autorites politiques et religieuses romaines en matiere de cultes orientaux Alfred Schafer: L'associazionismo dionisiaco come fenomeno urbano dell'epoca imperiale romana Un itheologie en images? Isis et les autres: Pierre Cordier / Valerie Huet: Introduction Laurent Bricault:...

Eratosthène

Eratosthène

Autore: Christophe Cusset , Hélène Frangoulis

Numero di pagine: 188

" Parmi les grammairiens, Eratosthène de Cyrène, fils d'Aglaos, qu'on pourrait appeler non seulement grammairien, mais aussi poète, philosophe, géomètre, vécut quatre-vingt-deux ans " (Lucien, XII, 27). Cette présentation, volontairement lacunaire que Lucien fait du savant, pourrait presque servir de sommaire à ce volume qui représente les actes d'une journée d'étude qui s'est tenue à Saint-Etienne le vendredi 2 juin 2006 au Centre Jean Palerne. Mais Lucien ne dit rien ici de l'activité essentielle de géographe d'Ératosthène, ni de son intérêt pour la mythologie et l'astronomie, rien non plus de son rôle majeur dans les mathématiques. Lucien ne signale même que quatre domaines d'excellence du Cyrénéen, qui était ironiquement surnommé pentathlos : or, c'est à bien plus de cinq épreuves ou disciplines que s'est adonné Eratosthène et, s'il ne fut en tous ces domaines que le second, aucun savant ne put rivaliser avec lui pour l'éclectisme de son savoir encyclopédique. C'est à cette diversité même que ce volume veut s'intéresser, même si les traces en sont parfois difficiles à retrouver et à expliquer.

Ottavo Contributo Alla Storia Degli Studi Classici E Del Mondo Antico

Ottavo Contributo Alla Storia Degli Studi Classici E Del Mondo Antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 473
Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca

La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca

Autore: Sergio Ribichini , Maria Rocchi , Paolo Xella

Numero di pagine: 440
Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

Autore: Enrico Comba , Margherita Amateis

Numero di pagine: 560

Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso...

Cibele Frigia e la Sicilia

Cibele Frigia e la Sicilia

Autore: Giulia Pedrucci

Numero di pagine: 156

Italian description: Chi e Cibele, la Magna Mater? Da questa domanda, la cui risposta sembrerebbe semplice ma che in realta si rivelera assai problematica, inizia un lungo e tortuoso percorso che portera dalla Sicilia al Vicino Oriente antico. Divinita enigmatica e poliedrica, anche se dalle funzioni apparentemente evidenti, riassunte nel titolo di Madre degli dei cui comunemente viene associata nel mondo greco, Cibele e venerata in epoca storica da Focea a Marsiglia e di solito e considerata erede della Matar frigia. Le testimonianze metroache in Sicilia non sono particolarmente numerose e significative, con la sola, straordinaria eccezione del santuario rupestre di Akrai (l'attuale Palazzolo Acreide): un unicum nel Mediterraneo occidentale. Se l'iconografia della dea di Akrai richiama decisamente modelli greci, la tipologia del santuario evoca altrettanto decisamente i santuari rupestri disseminati ovunque negli altopiani frigi. Le linee di possibili trasmissioni tra Sicilia e Anatolia in epoca pregreca vengono dettagliatamente descritte dall'autrice con soluzioni innovative, nonostante la particolare complessita del tema, in un lavoro che si distingue per il rigore metodologico ...

Ultimi ebook e autori ricercati