Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete / Alum landscapes. Archaeology of production and network economy

Autore: Luisa Dallai , Giovanna Bianchi , Francesca Romana Stasolla

Numero di pagine: 208

L’allume è una materia prima estremamente versatile e preziosa, utilizzata sin da epoca classica in alchimia, farmacia, nella concia del pellame ed in vari campi della metallurgia. Dal Medioevo l’utilizzo certamente più conosciuto dell’allume ottenuto dalla lavorazione dell’alunite è legato alla tintoria; esso è infatti un ottimo mordente, ed ancor oggi le tinture artigianali ne fanno largo uso. Malgrado il rilievo che lo studio di questa materia prima riveste dal punto di vista della storia della tecnologia e più in generale della cultura materiale, l’archeologia ad oggi si è occupata poco di produzione d’allume, in particolare per l’epoca medievale e moderna. Negli ultimi anni tuttavia la realizzazione di nuove ricerche archeologiche condotte dalle università di Roma-La Sapienza e Siena su due importanti aree di produzione dell’Italia centrale, la Toscana centro meridionale (il territorio delle Colline Metallifere) e l’alto Lazio (i monti della Tolfa), ha permesso di acquisire dati importanti, che sollecitano un rinnovato dialogo fra discipline storiche. L’argomento si inserisce inoltre pienamente nelle linee di ricerca promosse dal progetto ERC...

La Loire et les fleuves de la Gaule romaine et des régions voisines

La Loire et les fleuves de la Gaule romaine et des régions voisines

Autore: Robert Bedon , Alain Malissard

Numero di pagine: 601

Res. en francés, inglés, español, alemán e italiano.

Meligunìs Lipára: Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984)

Meligunìs Lipára: Lipari. Contrada Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984)

Autore: Luigi Bernabò Brea

Rei Cretariae Romanae Fautorum: Acta 46

Rei Cretariae Romanae Fautorum: Acta 46

Autore: Catarina Viegas

Numero di pagine: 620

Acta 46 comprises 64 articles. Out of the 120 scheduled lectures and posters presented at the 31st Congress of the Rei Cretariæ Romanæ Favtores, 61 are included in the present volume, to which three further were added. Given the location of the conference in Romania it seems natural that there is a particular focus on the Balkans and Danube.

Nuove ricerche archeologiche a Pompei ed Ercolano

Nuove ricerche archeologiche a Pompei ed Ercolano

Autore: Pier Giovanni Guzzo , Maria Paola Guidobaldi

Numero di pagine: 395
Vivre, produire et échanger

Vivre, produire et échanger

Autore: Bernard Liou

Numero di pagine: 578

Les textes sont ordonnés selon la logique suivante : l'archéologie navale, puis le monde des affaires qui mêle les échanges commerciaux, les ports, l'artisanat, la transformation et le transport des produits (en particulier dans les amphores) et enfin le monde des sciences et de la culture, qu'il s'agisse d'épigraphie, de philosophie, d'art ou de religion.

Archaeological Methods and Approaches : Industry and Commerce in Ancient Italy

Archaeological Methods and Approaches : Industry and Commerce in Ancient Italy

Autore: Eric C. De Sena , Hélène Dessales , American Academy in Rome , Ecole française de Rome

Numero di pagine: 305

These twenty-seven papers result from a conference held in Rome in 2002, organised by the American Academy in Rome and the Ecole Francaise de Rome. The conference brought together prehistorians, classical archaeologists and medievalists with the aim of discussing the archaeological methodology behind the analysis of industry and commerce in ancient Italy. Arranged thematically, the papers discuss: textile production, the supply of foodstuffs, commercial systems, the production and exchange of pottery, the production of glass and metal, the organisation of the building industry and historiographic studies. The temporal scope of the volume is large, covering the 2nd millennium BC to the medieval period. The case studies are well-illustrated and all begin with an English abstract. One paper in English, six in French, the rest in Italian. The introduction is in English.

Il lavoro 4.0

Il lavoro 4.0

Autore: Alberto Cipriani , Alessio Gramolati , Giovanni Mari

Numero di pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell’epoca dei nuovi modelli di business? L’innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l’approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell’impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell’impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l’economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno...

Il Rinascimento italiano e l'Europa: Produzione e tecniche

Il Rinascimento italiano e l'Europa: Produzione e tecniche

Autore: Marcello Fantoni , Philippe Braunstein

Numero di pagine: 715
Euboica

Euboica

Autore: Collectif

Numero di pagine: 429

L’idea di questo Convegno viene da lontano: ognuna delle istituzioni che lo hanno organizzato ha accumulato infatti un patrimonio di riflessioni su questo tema: per il Centre Jean Bérard questo precede la sua stessa nascita, trovando la sua origine in Rhégion et Zankle, il libro di un maestro di cui in quest’occasione più che mai abbiamo sentito la mancanza; seguirono poi le due Contributions à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, del 1975 e del 1981; per l’Università di Edinburgo basti pensare alla lungae fruttuosa consuetudine di D. Ridgway con Pithekoussaie con il suo scopritore, G. Buchner. Grazie alla generosità degli amici Greci attivi nelle Soprintendenzee nelle Università, il volume presenta scavi inediti, ο noti ancora soltanto attraverso relazioni preliminari. Lo stesso vale per lo scavo della nuova “capanna ovale” di Punta Chiarito a Pithekoussai. Ci si perdoni l’immodestia se diciamo che questi dati, da soli, giustificherebbero la soddisfazione degli organizzatori. Ma un altro aspetto ci premeva,e fu rammentato nel momento in cui ebbero inizio i lavori del Convegno,e riguardava in particolare i nuovi rinvenimenti della...

Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes

Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes

Autore: Centre Jean Bérard

Numero di pagine: 199

Les historiens de l'antiquité et les archéologues s'intéressent à l'île grecque d'Eubée pour un certain nombre de raisons. Les érudits qui consacrent leurs recherches à l'Italie et à la Sicile sont conscients du rôle appréciable joué par les Eubéens qui, à l'Age du Fer, ont été les premiers à établir des contacts entre la Grèce et l'Orient d'une part, la Sicile et l'Italie d'autre part, et ont de ce fait contribué à la naissance d'une remarquable civilisation en Occident. Les savants qui étud

Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1

Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1

Autore: Lucia Vagnetti , Andrea Cardarelli , Giovanna Bergonzi , Renato Peroni , Pier Giovanni Guzzo

Numero di pagine: 163

L’ampiezza del territorio calabrese, le sue difficoltà orografiche e di collegamento, la scarsità di personale scientifico e tecnico hanno sempre limitato, finora, le capacità di tutela territoriale della Soprintendenza Archeologica della Calabria.La differenza tra necessità e realizzazioni aumenta quando si tratta di resti materiali pre-e protostorici: alla ridotta evidenza di tali culture che rimane sul terreno si aggiunge lo scarso interesse a queste testimonianze che hanno quasi sempre mostrato gli studiosi di archeologia dell’Italia Meridionale.La storia delle acquisizioni scientifiche nel campo della protostoria nel territorio della Sibaritide dimostra, dalla più antica scoperta di Francavilla alla più recente di RoggianoPrunetta, quanto il condizionamento dei lavori pubblici ο agricoli abbia determinato un modo di procedere casuale, sempre in arretrato, inoltre, per quanto riguarda restaura, sistemazione museale e studio critico dei materiali.

Preistoria e Protostoria egea e cipriota

Preistoria e Protostoria egea e cipriota

Autore: Anna Margherita Jasink , Luca Bombardieri , Giampaolo Graziadio

Numero di pagine: 464

Questo volume si propone come una introduzione allo studio delle culture preclassiche – minoica, micenea, cicladica e cipriota – che si sviluppano fra il III e il I millennio a.C. nel bacino dell’Egeo e del Mediterraneo orientale. Dall’analisi delle evidenze archeologiche, legate alla cultura materiale e alle produzioni artistiche, e della documentazione epigrafica emerge un quadro delle strutture politiche, economico-sociali e religiose in cui si riconoscono fenomeni di continuità e relazioni culturali profonde. Prima ancora della preistoria greca, è questa la storia di una realtà composita, ancora lontana dall’essere compresa appieno, ma che ha un fascino legato ad antichi miti e alla sua capacità di espandersi e interagire con le altre civiltà mediterranee e del Vicino Oriente.

Roccagloriosa II

Roccagloriosa II

Autore: Maurizio Gualtieri , Helena Fracchia

Numero di pagine: 301

I dati presentati nel volume Roccagloriosa I riguardano soprattutto l’abitato racchiuso entro il massiccio muro di fortificazione (scavi 1976-78 e 1982-86) ed i siti rurali di IV-III secolo a.C. nel territorio collinare circostante (ricognizione 1982-86), fornendo così un primo quadro generale dell’organizzazione dell'abitato lucano nellentroterra del Golfo di Policastro. Al momento della stesura del manoscritto si ritenne opportuno altresì includere una presentazione preliminare dei dati disponibili (sino al 1986) sui nuclei d’abitazione localizzati all’esterno della fortificazione ed alcune osservazioni preliminari sul più ampio quadro insediativo regionale che la continuazione dei surveys lungo le valli del Mingardo e del Bussento venivano evidenziando (Fracchia 1988, Velia 1990, 37-60), sì da permettere, nel capitolo conclusivo sull'abitato, alcune considerazioni di carattere generale sull’organizzazione territoriale dell'insediamento di IV secolo a.C. L’esplorazione successiva (1987-91) ci ha permesso, da un lato, di definire in maniera assai meno approssimativa le caratteristiche architettoniche e la cronologia dei nuclei abitativi extra-murani (fig. 1) e,...

Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

Autore: Maria Paola Guidobaldi , Fabrizio Pesando

Numero di pagine: 552

Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.

Il commercio greco arcaico

Il commercio greco arcaico

Autore: Alfonso Mele

Numero di pagine: 109

Il problema dell’organizzazione del commercio arcaico è stato rilanciato di recente da due ampi saggi di B. Bravo, apparsi rispettivamente nel n.° 1 (1974) e n.° 3 (1977) dei Dialogues d’Histoire Ancienne, che hanno già trovato una prima eco nel saggio di J. Velissaropoulos sull’emporion apparso sempre nel n.° 3 della rivista in questione. 2Le conclusioni cui il Bravo è pervenuto sono le seguenti: in età arcaica non si dà commercio regolare senza regolare surplus e quindi senza l’intervento dell’aristocrazia fondiaria; a questa il commercio fa capo sia per quanto attiene al possesso delle navi sia per quanto attiene al possesso dei beni da riservare agli scambi.

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche

Autore: Giuseppe Nenci , Giangiacomo Panessa

Numero di pagine: 660
Les Bourgeoisies municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

Les "Bourgeoisies" municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

Autore: Centre Jean Bérard

Numero di pagine: 467

Les actes de ce volume sont le résultat concret de la rencontre des travaux concomitants et complémentaires de deux équipes, l’une française, l’E.R.A. 757 du C.N.R.S., dirigée par M. Cl. Nicolet, et l’autre italienne, de l’Université de Pérouse (Institut d’Histoire, dirigé par M. F. Coarelli ; Institut d’Archéologie, dirigé par M. M. Torelli). Par un parti-pris de non-conformisme à des schémas traditionnels, l’optique classique de la vision du monde romain a été renversée ; il ne s’agit plus de regarder l’Italie à partir de Rome, mais au contraire de considérer Rome à travers l’Italie, plutôt à travers le regard des Italiens des « municipes ». Le déroulement de ce colloque à Naples, au Centre Jean Bérard, et donc au coeur de cette Italie « périphérique », a voulu être un symbole de cette option.

Ultimi ebook e autori ricercati