Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mio figlio è (quasi) un adolescente

Mio figlio è (quasi) un adolescente

Autore: Evi Crotti , Alberto Magni

Numero di pagine: 142

Una guida rivolta a genitori ed educatori per comprendere il mondo degli adolescenti attraverso l'analisi grafologica: grazie a questo manualetto i genitori potranno conoscere i bisogni e le difficoltà del proprio figlio analizzando la sua scrittura.

Il filosofo influencer

Il filosofo influencer

Autore: Simonetta Tassinari

Numero di pagine: 240

Il pensiero è la nostra caratteristica più preziosa, quella che ci connota. Eppure, subissati dagli infiniti influencer della nostra vita, social e no, famiglia, amici, partner e le “Giurie invisibili” che sanno sempre meglio di noi “come si fa” e quel che “va fatto”, è difficile mantenere il baricentro e pensare realmente in modo autonomo, originale e creativo, dando il meglio di noi. Perciò ci accade di provare un senso di estraniamento e di frustrazione: perché il pensiero inibito inibisce l’azione, il pensiero timido ci rende timidi, il pensiero incompiuto ci rende incompiuti.” Perdiamo tre quarti di noi stessi per diventare simili agli altri,” scrive Schopenhauer. Ma il rimedio c’è. Immaginiamo di entrare in una delle scuole filosofiche dell’antichità, nelle quali l’obiettivo non era formare i discepoli, bensì trasformarli in persone migliori. Troveremmo subito lo stoico Epitteto, il quale ci direbbe che per diventare l’influencer di noi stessi occorre una “magia” filosofica. Come quella della bacchetta magica di Ermete, che trasformava ogni cosa in oro, ogni svantaggio in un vantaggio. Il primo effetto sarebbe convertire la nostra...

Nel paese della pseudoscienza

Nel paese della pseudoscienza

Autore: Gilberto Corbellini

Numero di pagine: 304

La democrazia rappresenta una condizione essenziale per lo sviluppo della ricerca scientifica. Non solo: la libertà di pensiero e la libertà di ricerca scientifica sono due facce della stessa medaglia, e si può dimostrare che una precisa consapevolezza del valore morale e politico della libertà di pensiero è coeva ai primi passi compiuti dalla rivoluzione scientifica. Oggi, spiega Gilberto Corbellini, la scienza è sotto attacco e questo è un problema, una minaccia per la democrazia liberale come la conosciamo e la pratichiamo nelle società aperte. Il pensiero critico e pluralista è fragile, e la scienza è facilmente esposta all’incomprensione e all’insofferenza. La scienza occidentale è minacciata dalla diffusione sistematica della pseudoscienza, coltivata anche da certa politica e diffusa capillarmente attraverso i social media. La pseudoscienza prolifera soprattutto attraverso la formazione spontanea di reti di cittadini che si organizzano per affermare teorie cospirative o diffondere credenze pseudoscientifiche. Queste comunità trovano grande visibilità e conquistano consenso, come nel caso degli Ogm, dei vaccini e delle medicine alternative. Con un’analisi...

Conoscere per vivere

Conoscere per vivere

Autore: Giovanni Boniolo

Se si avesse un po’ più di conoscenza di certi fatti, di certe teorie, di certe opportunità, di certe tecniche di ragionamento corretto, forse il nostro vivere e morire meglio o peggio non sarebbe totalmente lasciato al caso. Forse potremmo affrontare gli eventi in modo migliore e decidere con più consapevolezza. Forse potremmo non cadere vittime di imbonitori e di cialtroni in cattiva fede che millantano un sapere che non hanno e il cui unico fine è una vita migliore per loro, a spese di una vita peggiore per noi. Ma, ricordiamolo, il successo delle loro azioni fraudolente è dovuto alla nostra incapacità di riconoscerli come tali poiché non conosciamo quei fatti, quelle teorie, quelle opportunità, quelle tecniche di ragionamento corretto che, altrimenti note, ci consentirebbero di riconoscerli e di bandirli dalle nostre vite, almeno il più che possiamo, almeno finché possiamo.

Vampiri energetici :interrompere la manipolazione e controllare la propria vita e la libertà emotiva

Vampiri energetici :interrompere la manipolazione e controllare la propria vita e la libertà emotiva

Autore: The Blokehead

Numero di pagine: 128

Conoscete qualcuno che vi fa sentire davvero tanto deboli? Vi capita di evitare delle persone perché sapete che vi rovineranno la giornata se le incontrate? La vostra vita cade a pezzi da quando avete iniziato una relazione con una persona “unica”? È possibile che abbiate incontrato i vampiri della vita reale. Sappiamo che i vampiri, ovvero i succhiatori di sangue non-morti, sono personaggi inventati, ma ci sono persone realmente in grado di esaurire l’energia vitale degli altri e alle quali dovreste fare attenzione. Queste persone non sono altro che i vampiri energetici. I vampiri energetici sono persone che succhiano la vostra energia personale. Riescono a farlo persuadendovi a diventare dipendenti da loro, indebolendovi affinché diventiate indifesi contro i loro attacchi e confondendovi per evitare che vi rendiate conto di essere loro vittime. Perché lo fanno?

Educazione ecologica

Educazione ecologica

Autore: Luigina Mortari

Numero di pagine: 208

La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell’educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Se la scienza è stata al servizio di una tecnologia che ha prodotto – oltre a numerosi benefici – esiti negativi sugli ecosistemi, quali presupposti vanno cambiati? Una cultura che ha elevato il consumo a paradigma del vivere, a quali valori alternativi deve attingere? Disponiamo di un’etica capace di orientare correttamente la relazione con il mondo naturale? Questo manuale è uno strumento indispensabile per una filosofia della formazione che disegni stili autenticamente ecologici di abitare il mondo.

Creatività, pensiero creativo e metodo

Creatività, pensiero creativo e metodo

Autore: Ferruccio Cavallin

Numero di pagine: 196

Nella società complessa in cui viviamo, la creatività è una capacità non solo utile all'innovazione ma necessaria alla stessa sopravvivenza delle organizzazioni e dei gruppi sociali. L'evoluzione e il cambiamento, che soprattutto la tecnologia ha generato negli ultimi decenni, sono sempre più rapidi e imprevedibili. Per questo le risposte ai problemi della quotidianità sono sempre più difficili da trovare: l'esperienza, da sola, non aiuta a risolvere le situazioni agevolmente come nel passato. Molto è stato scritto sul tema della creatività, sia per spiegarne la genesi, sia per definire metodiche che consentano alla persona di utilizzarla con maggiore frequenza in ambito produttivo, educativo e sociale. In questo testo si analizzano i principali approcci allo studio della creatività e si concentra l'attenzione soprattutto sul modo di manifestarsi del pensiero creativo e sul metodo per guidare tale pensiero a superare l'ovvio e gli schemi mentali consolidati dall'esperienza, al fine di costruire risposte e soluzioni originali. Il pensiero può essere educato, attraverso il metodo, per sviluppare la capacità di innovare e di superare le barriere e gli schemi mentali...

16. Discussione casi clinici

16. Discussione casi clinici

Autore: Sabrina Maioli

Numero di pagine: 22

Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...

Problemi fondamentali della filosofia

Problemi fondamentali della filosofia

Autore: Nishida Kitarō

Numero di pagine: 208

Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitarō tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro, qui proposte, Nishida illustra gli esiti del proprio pensiero a partire da alcuni problemi fondamentali della filosofia, quali coscienza, tempo, persona, luogo, mondo, agire, corpi. Si giunge così ad affrontare una delle questioni cruciali del pensiero contemporaneo, ovvero la possibilità per la filosofia occidentale di rimettersi ancora una volta radicalmente in gioco aprendosi a un orizzonte più ampio dei suoi confini tradizionali.

Coraggio

Coraggio

Autore: Diego Fusaro

Numero di pagine: 178

Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria “scena originaria”, il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutte le avversità e i rischi che indurrebbero a scelte differenti o, semplicemente, a optare per quell’inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Il “coraggio della verità”, come lo chiamava Foucault, è anche l’essenza dell’impresa filosofica e dell’audacia del “dire-di-no” della critica: essere contro significa, infatti, avere il coraggio dell’indocilità ragionata, in primo luogo della propria dissonanza rispetto all’esistente, ma poi anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al “senso comune” che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, ritiene che non possa essere altro da quello che è.

Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMI I - II - III

Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMI I - II - III

Autore: Mons. Antonio Staglianò

“ET – ET. In parole ‘e’ opere. Con Logos ‘e’ Pathos. Il magistero pastorale ‘e’ teologico 2009-2019”. Questo è il titolo della raccolta divisa in tre Tomi, di cui l’autore nella sua introduzione descrive la direzione nella quale si muove l’opera: “distinguere senza separare e, pertanto, di cercare l’unità del molteplice in ogni ambito tematico investigato”. In questa prospettiva il vescovo intende cogliere “l’unità della pastorale e della teologia” e “una matura unità tra fede e ragione, tra vita e fede, tra Verità e storia, tra dottrina e pastorale, tra teologo e pastore”. Il magistero di mons. Staglianò, nei dieci anni di servizio pastorale alla diocesi di Noto, si può cogliere dunque nell’approfondimento di una più feconda simbiosi tra teologia e pastorale: “Ritornare sempre al Vangelo - scrive ancora l’autore nell’introduzione all’opera - per gustarne la bellezza umana, testimoniata dal Verbo di Dio nella carne, è lo scopo dell’azione ecclesiale: permettere l’incontro di tutti gli esseri umani con Gesù, il Salvatore universale del mondo. Come può accadere questo, praticamente, nella evangelizzazione, senza una...

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 283

Saggi - saggio (283 pagine) - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale È iniziato il tempo del disincanto tecnologico, della riflessione critica, della tecnoconsapevolezza. Stanchi di false notizie e inganni digitali, cosa faranno gli internauti? Si doteranno di nuovi strumenti, ricercando vie di fuga e alternative possibili? Cercheranno itinerari di viaggio con destinazioni diverse da quelle suggerite da Tripadvisor, Booking, Google Search e dai loro clienti paganti? La stanchezza emergente è legata all’interazione con il medium tecnologico e all’emergere di nuovi bisogni. Uno in particolare: riconquistare spazi privati di libertà personale nei quali esercitare la capacità di scelta e il diritto alla verità, anche se illusoria. Una libertà che non sia negativa e subita, come quella che nasce dal consumismo e dalla costante variabilità di messaggi, prodotti e opinioni. Una libertà non fasulla come quella suggerita da cookie, bot, assistenti personali e algoritmi, ma reale, non automatizzata, vaccinata contro ogni tentativo di condizionarla algoritmicamente. Una libertà che nasca dalla volontà di liberarsi dalla schiavitù dei social network, per...

Non chiedere la luna se hai già le stelle

Non chiedere la luna se hai già le stelle

Autore: Emma-Sue Prince

Numero di pagine: 256

Ci lamentiamo. Ci lamentiamo dei governi, delle banche, della crisi, del lavoro e della mancanza di lavoro. Ci lamentiamo anche a ragione perché l’incertezza spaventa e la modernità rappresenta una sfida continua, ma la lamentela è una strada senza uscita, pure ai livelli di sport nazionale. Cosa ci perdiamo nel frattempo? I nostri sogni, la possibilità di fare un passo avanti, la vita. Il cambiamento è anche una grande opportunità per chi è disposto ad abbandonare la comfort zone e rimettersi in gioco. Le leve del successo sono già tutte lì, a portata di mano: sono le qualità personali e interpersonali, il nostro capitale umano.

Chiesa sinodale

Chiesa sinodale

Autore: Giuseppe Ruggieri

Numero di pagine: 280

Un sinodo o concilio (i due termini sono sinonimi) è il luogo in cui ogni volta si forma un nuovo consenso dei credenti. Questo avviene quando la novità della storia impone di comunicare il vangelo in modo diverso dal passato. Fu questo il senso del concilio ecumenico Vaticano II, celebrato cinquanta anni fa, lo stesso senso del sinodo che recentemente ha riformulato la disciplina cattolica sulla famiglia. La prassi sinodale è tuttavia antica e risale alla stessa chiesa primitiva. Da sempre infatti – anche se il principio verrà formulato fra tarda età antica e Medioevo – nella chiesa «ciò che interessa tutti deve essere discusso da tutti». Ma quale sarà il futuro della prassi sinodale?

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo

Autore: Paulo Freire

Questo saggio ci invita a indignarci per cambiare il mondo. Un’indignazione che non è violenza, né rabbia che si esaurisce in se stessa, bensì un atto politico, in cui l’insofferenza per le crudeltà del presente non è che l’altra faccia dell’amore per la possibilità di un futuro migliore.Affrontando le questioni scomode, le lotte sociali, l’alfabetizzazione degli adulti, le miserie del progresso, che hanno accompagnato la sua riflessione e la sua vita, in questi ultimi scritti Freire chiama in giudizio le contraddizioni e le ipocrisie che minano da secoli il colosso del benessere dei pochi. Lo fa, però, senza mai abbandonare la prospettiva pedagogica, e senza mai smettere di ricordarci che siamo soggetti e non oggetti della Storia: perché la constatazione dell’oppressione non si traduca in rassegnazione, ma diventi progetto di una realtà diversa.

Scritti filosofici e politici

Scritti filosofici e politici

Autore: Gianni Vattimo

La vocazione filosofica di Gianni Vattimo, uscito dalla maturità come “proletario alfabetizzato”, trova la sua radice in una educazione religiosa sensibile agli aspetti sociali e politici, in un contesto storico culturale, a metà degli anni ’50 del secolo scorso, contrassegnato soprattutto dall’individualismo liberale e dal collettivismo marxista. Iscrivendosi alla facoltà di Filosofia dell’Università di Torino, Vattimo, sotto la guida di Luigi Pareyson, si pone l’obiettivo di “contribuire alla formazione di un nuovo umanesimo cristiano”. Il suo percorso di ricerca, dopo gli imprescindibili Maritain e Mounier e i diversamente complementari aedi della Scuola di Francoforte, approda a Heidelberg, accanto a H. G. Gadamer, per una piena immersione nel nichilismo di Nietzsche e nell’esistenzialismo di Heidegger. Ambedue antimoderni e anticristiani, lo riconducono “paradossalmente alla fede cristiana o a qualcosa che le assomiglia molto”, una fede, più propriamente, “secolarizzata”, che si identifica con il principio della caritas. Gadamer, come già Pareyson, induce Vattimo ad approfondire il suo interesse per l’ermeneutica, un approccio interpretativo...

L'insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali

L'insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali

Autore: Loretta Fabbri , Maura Striano , Claudio Melacarne

Numero di pagine: 227

292.2.95

Nei tuoi occhi è la mia parola

Nei tuoi occhi è la mia parola

Autore: Jorge Mario Bergoglio

Numero di pagine: 1056

"Tra il predicatore e il popolo di Dio non ci deve essere di mezzo niente. Se si legge non si può guardare la gente negli occhi."

Dopo i testimoni

Dopo i testimoni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 393

La riflessione sul tramonto di un’era, l’era del testimone della Shoah, ha conosciuto un notevole e per certi versi inatteso sviluppo, che ha posto fine a una stagione durata circa mezzo secolo. Il volume nasce dall’esigenza di ridefinire i limiti delle narrazioni della deportazione e persecuzione razziale in un quadro comparativo europeo, con uno sguardo sui modi della rappresentazione oltreoceano e in Israele. Abbiamo tentato di aprire qualche finestra sui modi attraverso i quali la narrazione della Shoah è cambiata o sta cambiando, mossi dal desiderio di procedere per comparazioni fra diverse metodologie, ma anche fra diversi contesti nazionali. Nel Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert alla voce Ebraico corrisponde un lemma nel quale si riflette un pregiudizio ancora diffuso ai nostri giorni: «È ebraico tutto quello che non si capisce». Auspichiamo che i contributi raccolti in questo volume aiutino a sconfiggere questo radicato luogo comune.

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Autore: Gianfranco Bandini , Rossella Certini

Numero di pagine: 303
Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

Esami di stato 2015-2019: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 3)

Esami di stato 2015-2019: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 3)

Autore: AA.VV.

Terzo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

La buona logica

La buona logica

Autore: Paolo Legrenzi , Armando Massarenti

Numero di pagine: 136

Si parla sempre più spesso dell’importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero “buona” la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L’obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una gustosa cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un’agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.

Propositi di filosofia 1

Propositi di filosofia 1

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie una pluralità di contributi che offrono una traccia di ricerca intorno alle pratiche di filosofia con una particolare attenzione rivolta all’esperienza della philosophy for children/community. In Propositi di filosofia 1 sono raccolti gli approfondimenti che ruotano intorno ad alcune sollecitazioni nate nel corso dei seminari residenziali della rete Insieme di Pratiche filosoficamente autonome e di Propositi di filosofia nel periodo dal 2014 al 2019. Il lavoro si articola in differenti aree: Ingrandimenti: approfondiscono aspetti specifici della philosophy for children/community e ne indagano possibili ulteriori declinazioni teoriche e pratiche Sguardi: intendono offrire punti di vista sull’orizzonte delle pratiche di filosofia come aperture di ricerca e critica intorno alle pratiche stesse Fuori classe: raccolgono contributi provenienti da ambiti di ricerca differenti da quello della philosophy for children/community. Gesti di pensiero fuori classe proprio per la loro natura di essere altro da cornici definibili Atlante: laboratorio permanente inteso come insieme di voci e testimonianze progettuali intorno alla philosophy for children/community e alle...

È facile affrontare i problemi della vita se sai come farlo

È facile affrontare i problemi della vita se sai come farlo

Autore: Pino De Sario

Numero di pagine: 217

Può un problema trasformarsi in un’occasione? Quante volte nel bel mezzo di una discussione in famiglia o sul lavoro vorremmo scappare lontano, evadere da tutte le difficoltà che si creano nella comunicazione con gli altri? Perché non ci si capisce? Perché è così complicato far passare le proprie istanze? I maggiori affanni quotidiani ce li creano proprio le relazioni con il prossimo, spesso più croce che delizia. Il nodo sta nel fatto che ognuno di noi vuole sempre la ragione, ci troviamo in difficoltà ad ammettere un errore o a chiedere semplicemente scusa. Molti scontri sono il frutto non solo di visioni della vita diverse, ma anche di carattere e temperamento poco affini. Per agevolare le relazioni occorre immettersi sulla strada della lealtà e del buon senso. È facile affrontare i problemi della vita se sai come farlo offre al lettore una galleria di strumenti indispensabili per tutti, per pianificare e rendere possibile una serena convivenza nelle relazioni con gli altri e con noi stessi. Una guida indispensabile per gestire al meglio il rapporto con noi stessi e con gli altri Alcuni dei temi trattati: • Come trovare la connessione con l’altro • Avviamento...

Ultimi ebook e autori ricercati