Fantastico spagnolo
Autore: Roas David, a cura
Numero di pagine: 178
NON C’È DUBBIO che viviamo in un momento favorevole per il fantastico nella cultura spagnola: è sempre maggiore il numero di autrici e autori che, sia nella letteratura, nel cinema, alla TV o nei fumetti, hanno optato per il fantastico come mezzo di espressione privilegiato. Questo implica anche l’aumento significativo del numero di lettori e spettatori che consumano questo tipo di opere e, in diretta relazione, una maggiore attenzione al fantastico da parte degli editori, dei produttori cinematografici, televisivi e teatrali e, fenomeno inevitabile, anche dei critici. Non dimentico certo il decisivo influsso che hanno comportato, insieme alla letteratura, le fiction cinematografiche e televisive straniere, soprattutto statunitensi, che hanno trasformato il fantastico (e altri generi congiunti, come la fantascienza, l’horror o il fantasy) in un prodotto di consumo di massa. Il volume si apre con un saggio panoramico su sviluppo ed evoluzione del racconto fantastico nel XIX secolo, allo scopo di dimostrare l’esistenza di una lunga e ininterrotta tradizione e di comprendere i percorsi attraverso i quali si diramerà nel secolo successivo. Il medesimo taglio si potrà...