Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Percorsi di psicoanalisi contemporanea: radici e prospettive

Percorsi di psicoanalisi contemporanea: radici e prospettive

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

Questo volume inaugura la collana “Psicoanalisi contemporanea”, promossa dal Centro Torinese di Psicoanalisi, da tempo alla ricerca di uno spazio editoriale adeguato per la comunicazione del proprio lavoro di ricerca. La collana intende dare voce e valorizzare i temi emergenti nel dibattito psicoanalitico italiano e internazionale, con la non piccola ambizione di aiutare la psicoanalisi contemporanea nel suo farsi. Facilitando gli analisti italiani nell’interazione sul piano teorico e clinico e nel riferirsi, anche criticamente, l’uno al pensiero dell’altro. Gli scritti che qui si presentano provengono in parte dai cicli annuali dei “Seminari aperti” che il centro propone annualmente, in un fertile rapporto di scambio che costringe gli analisti a pensare e a scrivere rivolgendosi a una platea complessa, variegata e colta. Facendosi guidare dalla varietà dei temi e dei linguaggi usati, i curatori hanno scelto di costruire il volume selezionando, tra i tanti, una serie di contributi che si occupano di temi classici della psicoanalisi, trattati però secondo prospettive nuove: l’Edipo, la Distruttività, il Narcisismo, i Fattori terapeutici, la Collusione, il Setting ...

Identificazione proiettiva

Identificazione proiettiva

Autore: Giovanni Battista Massidda

Numero di pagine: 304

L’Autore è nato a Bogliasco (GE) nel 1942. Emigrato in Argentina nel 1957 -dove ha vissuto per 26 anni- ha preso la Maturità Classica nella scuola italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Nel 1964 ha iniziato la propria analisi personale. Laureato in Medicina nel gennaio del 1967, si è specializzato in Psichiatria nel 1970, lavorando poi per alcuni anni in ospedale con pazienti psicotici acuti e svolgendo attività docenti con gli specializzandi di psichiatria. Dal 1976 si è dedicato esclusivamente all’attività clinica privata ed ha iniziato la formazione psicoanalitica, ottenendo nel dicembre del 1983 la qualifica di Membro Associato della Asociación Psicoanalítica de Buenos Aires (APdeBA). Ritornato a Genova nel gennaio del 1984, è diventato Membro Associato della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) nel 1985 ed ha costituito, insieme ai colleghi genovesi, il Gruppo di Lavoro degli Psicoanalisti Liguri (GLPL), del quale era segretario. Nel 1989 ha partecipato alla nascita del Centro Psicoanalitico di Genova (CPG), essendone uno dei soci fondatori, e segretario per diversi anni. Nel 1991 è diventato Membro Ordinario della Asociación Psicoanalítica de Buenos...

Tana libero tutti. Storie di vita in un Centro di Salute Mentale: pratica e teoria

Tana libero tutti. Storie di vita in un Centro di Salute Mentale: pratica e teoria

Autore: Giuseppe Berti Ceroni , Giulia Grava

Numero di pagine: 258

1422.23

Prendere corpo. Il dialogo tra corpo e mente in psicoanalisi: teoria e clinica

Prendere corpo. Il dialogo tra corpo e mente in psicoanalisi: teoria e clinica

Autore: Paolo Carignani , Fausta Romano

Numero di pagine: 287
Il paziente e l’analista. I fondamenti del processo psicoanalitico

Il paziente e l’analista. I fondamenti del processo psicoanalitico

Autore: Joseph Sandler , Christopher Dare , Alex Holder

Numero di pagine: 211

1215.1.31

Incontri ravvicinati

Incontri ravvicinati

Autore: Michele Cerato

Numero di pagine: 288

La nostra vita di ogni giorno è piena di incontri. Quelli “ravvicinati”, però, sono momenti in cui, attraverso la passione e l’amore, ci disponiamo a vivere la parte più intima dell’altro e a offrire il meglio di noi stessi. Da molti anni ogni giorno...

Pubertà ed adolescenza. Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

Pubertà ed adolescenza. Il tempo della trasformazione: segnali di disagio tra gli 11 e 14 anni

Autore: Luisa Carbone Tirelli

Numero di pagine: 230
L'UOMO DIETRO AL LETTINO

L'UOMO DIETRO AL LETTINO

Autore: Gabriele Cassullo

Numero di pagine: 350

Questa di Gabriele Cassullo è la prima biografia in italiano di Charles Rycroft (1914-1998), psichiatra e psicoanalista appartenente al gruppo degli Indipendenti Britannici, autore di opere fondamentali del pensiero psicoanalitico, tra cui, tradotte in italiano, il “Dizionario Critico di Psicoanalisi”, “L’innocenza dei Sogni” ed “Immaginazione e Realtà”. Come ricordava Jeremy Holmes nel necrologio di Rycroft, all’epoca della sua morte era ancora da valutare appieno la portata del contributo al pensiero psicoanalitico di quest’uomo schivo ed esponente “anti-establishment” della psicoanalisi britannica. Ci auguriamo che il libro di Gabriele Cassullo, arricchito peraltro da un’illuminante introduzione dello stesso Jeremy Holmes, aiuti il lettore ad apprezzare la figura di un analista che, oltre ad avere avuto tra i suoi analizzandi personaggi di tutto spicco come Ronald Laing, di fronte ai “settarismi” in cui spesso sfociarono le “controversial discussions” negli anni ’50 all’interno della “British Psychoanalytic Society”, seppe mantenere la sua indipendenza di pensiero nel porre questioni della più grande attualità a tutt’oggi, come...

Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e psicologia dinamica

Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e psicologia dinamica

Autore: Piero Petrini , Alessio Renzi , Anita Casadei , Annamaria Mandese

Numero di pagine: 402

1219.6

Consapevolezza e autoanalisi. Strategie di approssimazione all'esperienza inconscia

Consapevolezza e autoanalisi. Strategie di approssimazione all'esperienza inconscia

Autore: Pia De Silvestris , Adamo Vergine

Numero di pagine: 160
Una vita cura una vita

Una vita cura una vita

Autore: Franco Borgogno

Numero di pagine: 144

Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero psicoanalitico. Questa intima e schietta autobiografia professionale, da un lato, illustra gli inizi e l’evoluzione della sua formazione, dall’altro descrive la varietà di esperienze cliniche e gli scambi con colleghi e maestri che hanno via via forgiato il suo originale metodo di cura. Al centro della riflessione vi sono la «risposta affettiva» dell’analista, la sua elaborazione nella «lunga onda» delle dinamiche di transfert e controtransfert e, in particolare, il processo di working through. Perché una relazione analitica diventi autenticamente trasformativa è necessario che la vita vera di chi chiede aiuto si incontri con la vita vera di chi offre soccorso. Borgogno trova nella sua storia umana e professionale i punti di appoggio per un ragionamento, al contempo teorico e clinico, sul bisogno che ogni individuo ha di essere riconosciuto per ciò che è e sul delicato intreccio di realtà storica e corredo psichico soggettivo. Lo sviluppo della disciplina e le conquiste del metodo di cura si riflettono nel percorso di una vita, come...

Viaggio nella psicoanalisi

Viaggio nella psicoanalisi

Autore: Marilia Aisenstein

Numero di pagine: 242

Ci sono il signor V, che si crede il protagonista di un romanzo di Carrère, e Makiko, una giapponese a Parigi, malata oncologica, divisa tra i doveri di un antico codice d’onore e il suo presente di straniera. Byron invece distilla il bisogno di sicurezza in rapporti superficiali e una confusa bisessualità. E ancora Aicha – che si sente abitata da numerose figure – e la signorina C, con la sua vita in bilico, in un mondo di affetti congelati. In questo viaggio emozionante dell’autrice, lungo oltre quarant’anni, nella pratica della psicoanalisi, il rapporto fra corpo e psiche torna prepotente nella sua unità, dopo che a lungo la filosofia ne ha voluto evidenziare la dicotomia. Vita e pensiero coincidono: anzi, spingendosi ancora oltre, quest’ultimo si configura come un vero e proprio “atto della carne”. Spaziando dalla mitologia alla letteratura giapponese, passando per la tragedia greca, gli scritti dei padri della Chiesa e l’arte del tiro con l’arco, Aisenstein ci ricorda come una solida unione e il dialogo di mente e corpo possano dare, ancora oggi, risposte creative ai problemi più complessi della pratica psicoanalitica.

Prendersi cura. Sul senso dell'esperienza psicoanalitica

Prendersi cura. Sul senso dell'esperienza psicoanalitica

Autore: Adamo Vergine , Pia De Silvestris

Numero di pagine: 211

1950.1.17

Contratti psicologici. Aspettative, vincoli e legami impliciti nelle relazioni

Contratti psicologici. Aspettative, vincoli e legami impliciti nelle relazioni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1240.341

La relazione educativa. Oltre il rapporto maestro-scolaro

La relazione educativa. Oltre il rapporto maestro-scolaro

Autore: Marcel Postic

Numero di pagine: 216

Il libro di Postic appartiene ad una nuova fase della ricerca sulle relazioni educative. Non si limita a cercare le caratteristiche psicologiche o le condizioni sociologiche nelle quali agiscono i partners ma, traendo profitto dal raffinamento degli studi sulla questione, ricostruisce il quadro d'insieme del sistema della relazione educativa, dove sono presenti le variabili sia psicologiche e sociologiche che culturali e pedagogiche, variabili tanto individuali che sociali.

VITE SOFFIATE

VITE SOFFIATE

Autore: Giuseppe Leo

Numero di pagine: 264

What kind of mystery does it hide behind these psychoanalysts' suicides: Tatiana Rosenthal, Viktor Tausk, Wilhelm Stekel, Herbert Silberer? Karin Stephen, a sister-in-law of Virginia Woolf, psychoanalyst herself, decides to follow the biographical tracks of these who all were authentically pioneers of the psychoanalysis, someone of them even very close to Sigmund Freud. During a stay at Zurich, Karin comes up against an unpublished manuscript, written by Otto Gross, an austrian psychoanalyst who was admitted several times into psychiatric asylums for drug addiction. Otto's papers seem to her to contain illuminating revelations about these losers of psychoanalysis, whose lives seem to be interlaced through exchanges of letters, poetries, journal fragments. But Otto's manuscript is litterary falsehood or authentic? Finally, Karin Stephen herself will die in the same way of her colleagues whose lives she dedicated herself: she committed suicide in 1953 in Britain.

True Lies

True Lies

Autore: Giovanni Stella , Antonino Ferro

Generazioni di psicoanalisti sono state educate alla convinzione che il perseguimento della verità rappresenti il cuore dell’etica professionale. Il libro di Giovanni Stella e Antonino Ferro rovescia completamente questo assunto, per sviluppare una vera e propria “apologia della menzogna” e per testimoniare la sua intrinseca presenza, in psicoanalisi come nella vita di tutti i giorni. Muovendosi tra psicoanalisi e letteratura, questo libro, a tratti dissacrante e ironico, affronta il tema della verità da un punto di vista teorico e clinico, illustrando le funzioni e le diverse forme della bugia in psicoanalisi e i modi per affrontarla. La bugia esprime un mix variegato di sofferenza e creatività che Stella e Ferro ci propongono di accostare in seduta in modo programmaticamente non moralistico, lasciando che quel miscuglio fl uttui nel campo, si espanda, che i suoi ingredienti trovino nuove possibilità di collegamento e trasformazione, perché non è possibile affrontare la bugia armati di solide certezze e di un’idea un po’ primitiva del rapporto tra verità e menzogna.

Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia

Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia

Autore: Johannes Cremerius

Numero di pagine: 205
Per non cadere nel vuoto

Per non cadere nel vuoto

Autore: Dina Vallino , Lorenzo Rocca

Dina Vallino offre un’analisi approfondita dell’opera di Esther Bick, volta a far emergere la sua originale, ma spesso trascurata, concezione del neonato. Attraverso un’attenta lettura dei suoi scritti, Vallino ricostruisce l’ideazione, a partire dall’osservazione, dei concetti di auto-contenimento, seconda pelle e adesività, mostrandone l’evoluzione concettuale negli anni. Il saggio, a oggi rimasto inedito, viene pubblicato insieme a una nuova traduzione della conferenza di Esther Bick del 1975 e a passi salienti del suo insegnamento orale del 1970 e del 1977. L’edizione è arricchita dalla traduzione di tre importanti scritti di Donald Meltzer che gettano nuova luce sulle nozioni di identificazione adesiva, looping e punto-morto.

La clinica psicoanalitica di Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica di Jacques Lacan

Autore: Marco Focchi

Numero di pagine: 226

Lacan è stato considerato un pensatore complesso, di difficile lettura, e in effetti decodificarlo non è certo semplice. Il lavoro fatto però in questi anni nell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, che riunisce le Scuole lacaniane presenti in diversi Paesi, ha contribuito a offrire chiavi di lettura indispensabili a far emergere dai suoi testi un profilo clinico forte e nitido. Grande critico di tutti gli standard nati negli anni Cinquanta per stabilizzare, ma al tempo stesso burocratizzare, la pratica psicoanalitica, Lacan ha saputo dare solidi principi per la conduzione della cura e costruire bussole concettuali in grado di orientarla in modo senz’altro più significativo che non le regole empiriche di cui spesso sono composti i manuali. Il presente libro fa parte di questo sforzo collettivo realizzato nell’ambito Associazione Mondiale di Psicoanalisi per delineare una clinica di orientamento lacaniano, per farne emergere i principi attraverso diversi momenti: dall’analisi delle psicosi, alla modalità di scansione delle sedute, dagli studi letterari usati come paradigmi clinici, alla funzione del desiderio dell’analista nella cura. Un punto essenziale è infatti ...

Il pensiero senziente

Il pensiero senziente

Autore: Giovanni Cacciavillani

Numero di pagine: 178

Questo libro, che idealmente si allaccia alla magistrale lezione di Charles Mauron e della sua “psicocritica”, è altresì il punto di arrivo dell’ininterrotta riflessione dell’autore su linguaggi creativi e prassi analitiche kleiniane. Se dovessimo chiedere a critici letterari, psicoanalisti e scrittori che cosa sia veramente l’oggetto estetico - e in particolare l’oggetto poetico -, molte ma non diversissime affermazioni si potrebbero raccogliere. Giacomo Leopardi, per esempio, soleva affermare: “La poesia è tutta una questione di sensorio”. Per stare nel classico freudismo, già molti anni fa il grande Musatti ebbe a dire che “All’inizio, non c’era il Logos, all’inizio c’erano gli Affetti”. Da parte bioniana, più recentemente riecheggia Meltzer: “All’inizio c’era l’oggetto estetico; e l’oggetto estetico era il Seno; e il Seno era il mondo”. Del resto Novalis aveva già scritto:”La poesia altro non è che la più fedele descrizione possibile del mondo interno nella sua complessità relazionale”. Un kleiniano e bioniano come Resnik ha scritto che “l’immagine poetica è il volto del pensiero”. Sentire, costruire e significare...

L' ascolto e l'ostacolo

L' ascolto e l'ostacolo

Autore: Fausto Petrella

Numero di pagine: 285

L’ascolto e l’ostacolo è il titolo del primo saggio di questa raccolta che non vuole essere un trattato e che sorprende il lettore che può scegliere, nelle diverse sezioni tematiche, fra i capitoli più ampi e densi e quelli più brevi e leggeri, facendosi guidare dai titoli e seguendo i propri interessi. Nonostante l’ubiquità della musica, la cui presenza si attesta in tutti i luoghi fin dalla più remota antichità, la sua intima natura resta misteriosa ed enigmatica e continua a interrogarci nei modi più diversi. Fausto Petrella invita il lettore a sondare temi, ambiti e metafore che psicoanalisi e musica hanno in comune: l’interpretazione, l’improvvisazione, le forme dell’ascolto, l’impiego di strumenti, i modi con cui la musica parla di affetti che si mobilitano tipicamente nella depressione e nella nostalgia, ma anche nel riso, nella gioia e nell’euforia, con il trascolorare delle emozioni più varie, la loro continua metamorfosi e contrapposizione conflittuale.

I misteri dell'anima

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 499

La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. È come se venisse meno lo schema di riferimento sociale, culturale e intellettuale per comprendere un fenomeno così fondamentale. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. Segreti dell’anima copre questo vuoto, muovendosi su diversi piani – storico, filosofico, sociale, culturale, politico –, attingendo a una vasta base documentaria e raggiungendo una grande libertà di sguardo e un raro acume teorico. Zaretsky indaga gli effetti della psicoanalisi sui modi di concepirsi degli individui che le si rivolgono o ne intercettano gli strumenti o, ancora, ne accolgono e ne ricavano, in un’eco magari lontana, un certo “stile” di approccio a se stessi e al mondo. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”:...

Trómos / Terrore

Trómos / Terrore

Autore: Mauro Manica

Numero di pagine: 320

Qual è il nucleo, qual è l’essenza di una esperienza psicotica? Nel suo saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi a Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”. Che cosa infrange e spezza il cuore in un’esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome? Questo libro si propone di parlare del trómos/terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent’anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”. Trómos/Terrore è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un’esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.

Bioetica clinica e consulenza filosofica

Bioetica clinica e consulenza filosofica

Autore: Paolo Cattorini

Numero di pagine: 184

Cattorini affronta in queste pagine alcune delle più delicate tematiche della bioetica esponendo il proprio metodo di lavoro, narrando casi specifici e proponendo l'inaspettata figura del Dr. Socrate. Il filosofo in ospedale non persegue obiettivi medici né offre counselling psicologico, ma ha competenze che gli permettono di dialogare con pazienti e sanitari, riuscendo a vedere cose significative e a dire parole pertinenti sulle decisioni diagnostico-terapeutiche che lo staff sta prendendo, quando sono in gioco dilemmi morali. Prendersi cura di un sofferente significa infatti anche questo: giustificare razionalmente la qualità umana di una scelta, confrontare differenti visioni del mondo, comprendere meglio il senso dei propri desideri, vivere più consapevolmente il tempo di malattia.

Ultimi ebook e autori ricercati