Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dizionario dei riti

Dizionario dei riti

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 540

La parola ritu è di origine arcaica indoeuropea. Nell’antico testo in sanscrito del Rgveda significa l’ordine immanente del cosmo. È sinonimo di dharma, la fede fondamentale del mondo. Dal significato cosmico è derivato quello religioso di necessità, rettitudine, verità. Da qui deriva il senso di ritu, che indica i compiti da svolgere in ogni stagione, in relazione al dharma. Il rito coinvolge la condizione umana e perciò si colloca all’incrocio tra l’uomo, la cultura, la società e la religione. Ben oltre a ciò, esso è legato al simbolo, al mito e al sacro. Nel significato moderno, il rito indica una pratica regolata: protocollo, società civile, società segreta, religione, liturgia, culto. Può essere privato o pubblico, individuale o collettivo, profano o religioso. Fa parte della condizione umana, è soggetto a regole precise e implica continuità. Le voci che compongono questo volume sono state curate da esperti di etnologia, antropologia, sociologia, filosofia e teologia, dischiudendo al lettore un mondo di significati indispensabili anche per leggere i fenomeni contemporanei. Mircea Eliade, con Georges Dumézil, ha apportato con i suoi studi uno sguardo e...

Sin imagen

Siamo soli? Implicazioni filosofiche della scoperta della vita extraterrestre

Autore: Paul Charles Williams Davies

Numero di pagine: 190
Dizionario dei luoghi del sacro

Dizionario dei luoghi del sacro

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 402

Non c'è religione, né cultura religiosa, che non abbia un luogo del sacro. In esso si concentrano le tre costanti: simbolo, mito e rito. Come attestano i più affermati studiosi della materia nelle voci che compongono questo "Dizionario dei luoghi del sacro", esso designa semplicemente un luogo «separato», adibito a consentire il rapporto tra gli uomini e il divino. Lo scopo a cui il luogo è destinato prevale dunque sul modo in cui è progettato e costruito. Per gli antichi greci come per gli indiani, era sufficiente accendere un falò destinato ai sacrifici rituali all'interno di un quadrato tracciato nel terreno per ergerlo a luogo sacro, attribuendovi in tal modo un rilievo speciale. Le straordinarie inventività e creatività umane col passare dei millenni hanno poi diversificato i luoghi del sacro in forme diversissime e sorprendenti, toccando in molti casi vette nel campo dell'architettura e dell'arte. I templi e i complessi monumentali delle grandi civiltà euroasiatiche, mediterranee, dell'Estremo Oriente, fino alle Americhe e all'Oceania sono tutti il prodotto della volontà umana di assegnare a specifici luoghi «deputati» l'incontro tra umano e soprannaturale, tra ...

Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX

Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX

Autore: Martino Contu , Nicola Melis , Giovannino Pinna

Numero di pagine: 248
Codice Vaticanus. Il complotto

Codice Vaticanus. Il complotto

Autore: Leopoldo Mendívil López

Numero di pagine: 480

Il thriller che ha scioccato la Spagna Intrighi, ricatti, delitti: l’ombra di un potere occulto che ha manovrato nei secoli la storia della Chiesa, influenzando le decisioni dei pontefici. Nessun papa è mai stato completamente libero, nessun papa è mai stato al sicuro. Dopo gli scandali che hanno scosso le diocesi di diversi Paesi, papa Benedetto XVI ha ordinato un giro di vite all’interno della Chiesa. Molti vescovi sono sotto accusa, ma anche dei semplici sacerdoti vengono visti con sospetto. Pio del Rosario, giovane appartenente alla congregazione dei Legionari di Cristo, è uno di loro. Quando, poco tempo dopo aver disposto queste misure, papa Benedetto XVI si dimette dal soglio petrino, lo stupore tra i fedeli e i membri della Chiesa è grande. In più occasioni dichiara che la sua sofferta decisione è dovuta a problemi fisici e all’età avanzata. Eppure la realtà potrebbe essere un’altra. È stato ordito un complotto contro di lui? Pio del Rosario viene segretamente reclutato per scoprire la verità, ma la strada per raggiungerla diventa sempre più irta di ostacoli... All’ombra del Vaticano si nasconde una verità che potrebbe cambiare il mondo. Da...

Rischio e comunicazione

Rischio e comunicazione

Autore: Andrea Cerase

Numero di pagine: 290

Il concetto di rischio sta diventando una cornice culturale unificante che dà forma al quotidiano senso d’incertezza e smarrimento dell’individuo tardo moderno, legando fenomeni sociali molto diversi tra loro. Disastri tecnologici, terremoti, abitudini alimentari, gravidanze, viaggi e investimenti economici sono il soggetto e l’oggetto di pratiche sociali sempre più rilevanti per individui e gruppi. Il rischio è così diventato un concetto chiave per descrivere e spiegare le società contemporanee che chiama in causa il modo in cui organizziamo la conoscenza, gestiamo il cambiamento sociale e affrontiamo il futuro, la cui rilevanza sociale è strettamente legata alle dimensioni della comunicazione, della conoscenza e della cultura. Le scienze sociali hanno un’importanza fondamentale per comprendere questi processi, illuminando le dimensioni epistemologiche, culturali e politiche del rischio e le sue peculiari logiche comunicative. Questo libro, adottando un approccio inter e multidisciplinare, propone un’analisi critica dei più importanti paradigmi nel campo dei risk studies, ed è strutturato tenendo conto sia dell’aumento della complessità teorica (prospettiva...

Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia

Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia

Autore: Valeria Ugazio

Numero di pagine: 256

Contributi di: Egle Becchi, Beatrice Benelli, Luigia Camaioni, Maria D'Alessio, Laura D'Odorico, Francesca Emiliani, Fabia Franco, Kenneth Kaye, Sally Minard, Luisa Molinari, Ezio Ponzo, Rudolph H. Schaffer.

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

Autore: Saverio Saverio

Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli “anni di piombo”? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull’impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d’indagine diversi (ma complementari) quali l’analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

La ricerca di un'etica per tutti

La ricerca di un'etica per tutti

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 320

La società attuale è sottomessa all’arbitrio della finanza speculativa: il fondamentalismo del mercato si contrappone ai fondamentalismi religiosi, aspetti di una reazione alla modernità di stampo regressivo. In entrambi i casi, nel contrasto si sperimenta una grave lesione dei diritti delle persone: vanificando le aspettative di uomini e donne incolpevoli, vengono anche compromessi i piani di vita di intere generazioni. In questo saggio, l’autore argomenta la necessità di una nuova stagione dei diritti e la reinvenzione del divino come risposta alla crisi in cui è precipitata la società.

Professione e genere nel lavoro sociale

Professione e genere nel lavoro sociale

Autore: Pierangela Benvenuti , Roberto Segatori

Numero di pagine: 240

Il libro analizza il rapporto tra professionalità e identità sessuale, da un lato, e il lavoro in campo sociale dall'altro. Vengono presentate, al riguardo, diverse chiavi di lettura, che vanno dal piano teorico alla comparazione tra esperienze internazionali. Emerge l'importanza di avere più modelli differenziati anche sulla base del genere, rifiutando le costruzioni neutre dell'identità professionale: le abilità femminili possono costituire un apporto specifico prezioso in campo sociale.

Teorizzare l'infanzia. Per una nuova sociologia dei bambini

Teorizzare l'infanzia. Per una nuova sociologia dei bambini

Autore: Allison James , Alan Prout , Chris Jenks

Numero di pagine: 200
Profilo del dada

Profilo del dada

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 144

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, il gesto al manufatto, fino a toccare il punto più estremo dello sperimentalismo.

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Autore: Juliana E. Raffaghelli

Numero di pagine: 306

1361.1.1

The Anatomy of Corporate Law

The Anatomy of Corporate Law

Autore: Reinier Kraakman , John Armour , Paul Davies , Henry Hansmann , Gerard Hertig , Klaus Hopt , Hideki Kanda , Mariana Pargendler

Numero di pagine: 281

This is the long-awaited third edition of this highly regarded comparative overview of corporate law. This edition has been comprehensively revised and updated to reflect the profound changes in corporate law and governance practices that have taken place since the previous edition. These include numerous regulatory changes following the financial crisis of 2007-09 and the changing landscape of governance, especially in the US, with the ever more central role of institutional investors as (active) owners of corporations. The geographic scope of the coverage has been broadened to include an important emerging economy, Brazil. In addition, the book now incorporates analysis of the burgeoning use of corporate law to protect the interests of "external constituencies" without any contractual relationship to a company, in an attempt to tackle broader social and economic problems. The authors start from the premise that corporations (or companies) in all jurisdictions share the same key legal attributes: legal personality, limited liability, delegated management, transferable shares, and investor ownership. Businesses using the corporate form give rise to three basic types of agency...

La cristologia adamitica

La cristologia adamitica

Autore: Mauro Gagliardi

Numero di pagine: 617

La cristologia adamitica e lo studio del rapporto tra Adamo e Gesu. Questo studio mira all'approfondimento della figura di Gesu piu che di quella di Adamo o dell'uomo in genere. Il titolo cristologico paolino di Ultimo Adamo (cf.1cor 15,45) come pure la cristologia adamitica tende direttamente alla descrizione di Cristo e in secondo luogo a quella dell'uomo; per questo incuriosisce la tendenza della teologia recente a considerare il rapporto Cristo-Adamo dal punto di vista dell'antropologia teologica. Questo libro tenta di recuperare il contenuto cristologico e soteriologico del confronto biblico e patristico tra Adamo e Cristo, parte dallo studio della figura di Adamo nel libro della Genesi. Poi ci sono le analisi delle cristologie adamitiche di San Paolo e dei padri e scrittori ortodossi ed eterodossi sino a Sant'Ireneo di Lione, cui e dedicato lo spazio piu ampio. Completano il quadro un excursus sulla gnosi e un'appendice sul parallelismo Adamo-Gesu nella storia dell'arte. Mauro Gagliardi, ha studiato filosofia e teologia a Napoli e Roma ove ha conseguito licenza e dottorato in teologia presso la Pontificia Universita Gregoriana.

Governo clinico e medicina perioperatoria

Governo clinico e medicina perioperatoria

Autore: Antonino Gullo , Paolo Murabito

Numero di pagine: 365

Per governo clinico si intende la capacità di gestione del sistema sanitario, caratterizzato, come noto, da una notevole complessità. Gli obiettivi di questa gestione si articolano su numerosi fronti di sviluppo, tra cui il miglioramento delle prestazioni assistenziali, la riduzione degli errori in medicina, la garanzia della sicurezza per i pazienti, l’appropriatezza nel decision making in tema di salute, il controllo del livello di competenza del personale, fino al controllo delle risorse disponibili e dei costi di gestione. Questo volume affronta gli aspetti che gravitano attorno al governo clinico e alla sua introduzione in settori cardine quali l’anestesia e la medicina del malato critico. Dopo una prima sezione dedicata alle good practices, al professionalismo e al ruolo dell’errore in medicina, la trattazione affronta nel dettaglio numerose questioni di grande rilevanza nel perioperatorio: etica e deontologia, costi, procedure e audit, organizzazione del team, monitoraggio del dolore in età pediatrica, fino a importanti considerazioni sul punto di vista del paziente. Completano il volume una sezione sul ruolo della ricerca clinica e un glossario. Caratterizzato da...

Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo

Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo

Autore: Guido Fassò , Carla Faralli

Numero di pagine: 354

Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest'edizione completamente aggiornata.

L'immutabilità e l'impassibilità di Dio e le loro conseguenze sulla prescienza divina e sulla libertà creata in San Tommaso d'Aquino e in W. L. Craig

L'immutabilità e l'impassibilità di Dio e le loro conseguenze sulla prescienza divina e sulla libertà creata in San Tommaso d'Aquino e in W. L. Craig

Autore: Carlo Maria Pace

Numero di pagine: 412

In questa opera si presenta una nuova proposta teologica, che risolve diversi dilemmi irrisolti presenti nella teologia: se Dio è mutabile o no, se Dio è passibile o no, se Dio è temporale o no, se c’è libertà creaturale o no, se Dio ha la Scienza Media o no, se Dio ha più stati possibili o no, se le scelte delle volontà create risalgono causalmente fino a Dio o no. Tale proposta sostiene che: Dio è libero, ma si determina infallibilmente nelle scelte morali ed è diverso a seconda delle scelte libere creaturali; Dio è impassibile nei confronti delle pure creature, ma è passibile nei confronti delle creature libere, le quali costituiscono, in un certo senso, un tutt’uno con Dio; le scelte delle volontà create risalgono causalmente fino a Dio, unito con tali volontà; Dio ha la Scienza Media; ci sono creature libere; Dio è atemporale, ma ha una temporalità atemporale basata su precedenze ontologiche atemporali; Dio è immutabile, ma sarebbe potuto essere diverso ed ha una mutabilità immutabile in relazione biunivoca con la sua temporalità atemporale. Infine, tale proposta risolve la controversia De Auxiliis e spiega come fanno a coesistere la prescienza divina e...

Disposizione e messaggio della lettera ai Galati

Disposizione e messaggio della lettera ai Galati

Autore: Antonio Pitta

Numero di pagine: 270

La Lettera ai Galati costituisce la prima ripresentazione del vangelo paolino inviata a delle comunita cristiane, ma colte in situazione di incipiente apostasia. La centralita del vangelo emerge, nel presente studio, a partire da un approccio in base all'identificazione della disposizione argomentativa del testo. Cosi la tesi principale del vangelo (Gal 1,11-12) viene progressivamente spiegata da Paolo in termini di figliolanza abramitica (Gal 3,6-7) e di vita secondo lo Spirito (Gal 5,16) con le relative implicazioni. Quindi la formulazione sintetica, o epifonema, della lettera e rappresentata non dalla giustificazione mediante la fede o le opere della legge, bensi dalla nuova creazione che assume le distanze sia rispetto alla Legge e la circoncisione che alla non-Legge e l'incirconcisione (Gal 6,15). Tale canone (Gal 6,16) viene anticipato, ed altrimenti enunciato dallo stesso Paolo, come fede che opera mediante l'amore (Gal 5,6). La centralita del vangelo paolino detronizza la questione della relazione tra la Legge e la fede che, pur non essendo ignorata, si rivela come funzionale rispetto alla figliolanza divina, realizzata in Cristo, mediante il dono dello Spirito.

Ultimi ebook e autori ricercati