
Un HAIKU nel piatto
Autore: Alessia Nanni K. , Patrizia Iannella
Numero di pagine: 92E' una raccolta di brevi componimenti poetici e di ricette di legumi. Ho deciso questo abbinamento ispirata dalla mia visita a Matera ad ottobre del 2015.
E' una raccolta di brevi componimenti poetici e di ricette di legumi. Ho deciso questo abbinamento ispirata dalla mia visita a Matera ad ottobre del 2015.
1065.127
1065.147
Questo lavoro monografico spazia sulla storia, gli eventi, la gente fragnetana, le tradizioni popolari e il folklore, raccogliendo dati particolari, a volte in maniera estesa, e racchiudendo il tutto nella memoria storica di un popolo ed anche nella sintesi che è propria dell’ambiente vitale dei piccoli borghi del sud Italia. Lavoro che sembra fissare una linea di confine tra un periodo arcaico, ma ancora recente, ed un futuro prossimo in cui la tecnologia ha modificato e va ricomponendo gli usi, i costumi e lo stesso ambiente vitale della comunità. La prima parte del testo richiama le ipotesi storiche e la cronistoria locale dal primo millennio ai giorni nostri. La seconda parte illustra i 50 anni di esperienze storiche del gruppo folk La Takkarata / Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari. La terza parte presenta una sintetica raccolta dei canti popolari e religioso-popolari, con un particolare riferimento, al capitolo sui Canti al Tiglio, riguardante una raccolta di menzioni e poesie scritte da fragnetani di ogni epoca, sul secolare albero assurto a simbolo del paese: la Teglia chiama. La quarta parte comprende: l’appendice I che raccoglie sintetiche ricerche sul DRAMMA...
[Italiano]: Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669) e le numerose descrizioni di cerimonie e apparati decorativi in essa contenute, il volume affronta il problema del controllo dello spazio della città di Napoli negli anni successivi alla rivolta di Masaniello. Il testo analizza la “politica cerimoniale” di cinque viceré - dal conte di Oñate a Pedro Antonio de Aragón - affiancata da quella del governo municipale e del capitolo della cattedrale, e sottolinea i momenti di attrito tra i diversi cerimoniali e la realizzazione polifonica dei principali eventi festivi. Lo studio integra l’analisi di diverse fonti: le cronache, gli avvisi (in particolare quelli conservati a Roma e Modena), le polizze di pagamento degli antichi banchi napoletani, i protocolli notarili, le consulte del Consejo de Italia, i viglietti dei viceré, quadri e incisioni dell’epoca e, ovviamente, le relazioni - manoscritte e a stampa - destinate a trasmettere il discorso della festa. Queste ultime, generalmente considerate come fonte di partenza per lo studio di ogni cerimonia, risultano fortemente...
Negli ultimi anni, i depositi istituzionali di preprint e di pubblicazioni scientifiche (Open Archive) sono diventati tra le esperienze di punta della biblioteca digitale, favorendo il coinvolgimento degli autori e delle diverse comunità scientifiche nella diffusione in rete e nell'accesso libero e condiviso ai risultati della ricerca. In questo volume vengono raccolti alcuni saggi, editi e inediti, che Antonella De Robbio ha dedicato al problema dell'informazione scientifica e alla risposta che ad esso ha dato il movimento per l'accesso aperto. La raccolta si propone un duplice obiettivo: da un lato, di colmare una lacuna nel panorama della carente bibliografia italiana sugli Archivi aperti; dall'altro, di fare il punto della situazione sulla delicata questione del movimento Open Access e della speranza nutrita dai suoi sostenitori che esso possa promuovere la diffusione democratica e tempestiva delle conoscenze scientifiche.
Il testo si rivolge agli studenti del corso di laurea in medicina. L’obiettivo di questo testo è di illustrare le correlazione fisiopatologiche degli organi di senso in modo da sottolineare la necessità di un approccio integrato al paziente. Si tratta quindi di un volume compatto, centrato sulla corretta valutazione dei segni e sintomi da parte del clinico per orientare il paziente verso la visita specialistica; in questa ottica vengono illustrate le indagini strumentali per l’inquadramento delle patologie dell’apparato uditivo e visivo delle patologie del cavo orale e del distretto maxillofacciale.
Danilo Montaldi (1929-1975), cremonese, è stato uno dei personaggi esemplari nell’Italia del dopoguerra, intellettuale e militante marxista, e attento come pochi alla realtà della classe operaia. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia all’antropologia, dalla storia alla letteratura, all’arte, dalla politica al sindacato. Muovendosi nella Bassa padana a stretto contatto con una bella generazione di militanti, educatori, ricercatori, dedicò alla sua storia e alla sua cultura le bellissime Autobiografie della leggera; raccolse le esperienze di vita dei Militanti politici di base e studiò la storia del nostro comunismo, occupandosi più del destino della classe che di quello del partito. A Parigi – l’altro polo della sua esperienza – fu decisivo il dialogo e lo scambio con Socialisme ou Barbarie e i suoi esponenti come Morin, Castoriadis, Lefort. Importante anche il contatto con il gruppo della rivista «Esprit», come pure con il sindacalismo cattolico e “personalista”. Nelle lotte del ’68-69 è stato un punto di riferimento per molti. E tanti lo considerano, insieme a Rocco Scotellaro (al Sud) l’incarnazione più convincente della figura...
La cifra della “rivoluzione digitale” non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell’aprire a inedite concezioni del mondo e dell’essere umano. La sfida intellettuale e scientifica alla base di questo volume è, dunque, indagare le implicazioni delle attuali tecnologie digitali (reti telematiche, piattaforme, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, realtà virtuale ecc.) adottando una prospettiva critica e globale. Ciò corrisponde a superare una visione “tecnocentrica”, che troppo spesso si focalizza sul potenziale delle tecnologie sottovalutando il contesto culturale, sociale e politico, oltre che i valori e i modelli ideali degli individui e delle comunità con cui le innovazioni si devono necessariamente confrontare. I contributi all’interno di questo volume esaminano, con gli strumenti tipici delle discipline umanistiche, le diverse modalità in cui gli esseri umani possono rapportarsi al digitale, modificando se stessi e le tecnologie in un intreccio di azioni e retroazioni dinamiche e complesse.
La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, al crocevia fra paleografia, diplomatica e storia, sono in vario modo al centro dei saggi raccolti in questo volume: il loro interloquire reciproco è orchestrato per riflettere sulla cultura e sulle funzioni sociali dello scritto nella costruzione di sistemi al tempo stesso documentari, politici e sociali, e sulla loro reinvenzione successiva per costruire altri sistemi e la genealogia ideologica della loro legittimazione.
Quello che era cominciato come uno scherzo – sedurre il Coach Wilder – divenne presto un colpo da mettere a segno. Le selezioni per le Olimpiadi sono alle porte e l'ultima cosa che la diciannovenne Kinsley Bryant deve fare è distrarsi con Liam Wilder. Lui è un calciatore professionista, un bad boy adorato in America e ha tutte le caratteristiche del seduttore di talento: • un viso che fa piangere le ragazze √ • degli addominali su cui si potrebbe grattugiare il parmigiano (quello buono) √ • abbastanza fiducia in se stesso da sfuggire alla forza di gravità √√ Per non parlare del fatto che Liam è assolutamente off limits. Proibito. Gli allenatori lo hanno detto chiaramente a Kinsley e alle sue compagne: "concedetevi qualsiasi forma di fraternizzazione extra-allenamento con lui e verrete sbattute fuori da questa squadra più in fretta di quanto voi possiate contare i suoi tatuaggi". Ma ciò non ha fatto che renderlo ancora più attraente. E poi Kinsley ha già contato i tatuaggi visibili e non è certo il tipo di persona che lascia le cose in sospeso... La chimica tra lei e Liam è innegabile e presto si trovano costretti a combattere per tenere segreta la loro...
Vedi maggiori dettagli