Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

Autore: Maria Teresa Grassi

Numero di pagine: 222

Il volume raccoglie le relazioni finali della prima parte dello scavo (1988-2000) condotto dall’Università di Milano, con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia, di un settore dell’antico vicus romano di Bedriacum presso Calvatone (Cremona). Un lavoro complesso, dato che il progetto di scavo si riferiva all’esplorazione di un centro di notevoli dimensioni, purtroppo quasi del tutto spogliato nei secoli delle strutture murarie ed appartenente ad una tipologia abitativa, il vicus, ancora assai poco noto. La messe di dati cumulati negli anni consente ora non solo di conoscere struttura dell’abitato, fasi abitative e periodo di frequentazione, ma anche di avere importanti cognizioni sulle caratteristiche della vita materiale del vicus e sul ruolo e le funzioni del centro abitato all’interno della organizzazione territoriale della Transpadana centrale nell’età della romanizzazione e della piena romanità. Maria Teresa Grassi, riprendendo lo studio di tutto il materiale rinvenuto nel settore Sud dell’abitato5, ha potuto allargare enormemente la base documentaria da cui partire. Le è stato così possibile dilatare anche la ricerca, giungendo ad una...

Celti d'Italia

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

Autore: Gemma Sena Chiesa

Numero di pagine: 606

Il numero undicesimo della collana Flos Ialiae raccoglie una cospicua selezione dei più importanti contributi della prof.ssa Gemma Sena Chiesa su argomenti inerenti la Cisalpina in età romana e tardoantica, pubblicati su riviste e miscellanee e qui ripubblicati insieme al materiale iconografico e fotografico. Le sezioni sono così suddivise: Il territorio. Romanizzazione, romanità e l’età tardoantica; Vici romani nella Transpadana; Mediolanum; La produzione artistica; Le manifatture; Antico e postantico. L’introduzione offre un valido spunto di riflessione sugli studi della Cisalpina Romana.

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e alto medievali

S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e alto medievali

Autore: Gian Pietro Brogiolo

Numero di pagine: 700
Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera

Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera

Autore: Patrizia Frontini , Maria Teresa Grassi

Numero di pagine: 206
Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

Autore: Gloria Olcese

Numero di pagine: 319

Akten/Kongressbericht - Geologie - Keramik/Ton.

Celti ed etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione

Celti ed etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione

Autore: Daniele Vitali

Numero di pagine: 584
Lo scorpione sul petto

Lo scorpione sul petto

Autore: Giuseppe Capriotti

Numero di pagine: 210

Collana Helicona di Monografie di Storia dell'Arte a cura di Marco Gallo In uno scomparto di predella della Madonna del Pergolato, venduta nel 1447 da Giovanni Boccati alla confraternita dei Disciplinati di Perugia, il personaggio che sta puntando la lancia alle spalle di Cristo, percuotendolo e incitandolo a camminare, porta sul petto un grosso scorpione nero, che campeggia su una vistosa casacca gialla: lo scorpione è il simbolo del popolo ebraico, il giallo è per eccellenza il colore dell’infamia. Grazie a questi e ad altri attributi, come ad esempio il naso adunco, il cappello a punta, il segno giallo, la scarsella da usuraio, il tallit o la lunga barba, è possibile identificare con chiarezza nella pittura tra ‘400 e ‘500 la figura dell’ebreo, effigiato in genere in modo peggiorativo, talora con tratti del volto deformi e ripugnanti, mentre compie gesti oltraggiosi nei confronti della Cristianità o mentre riceve un’esemplare punizione per la sua azione profanatoria. Questo libro illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e ...

Viaggio di quasi tutta l'Europa

Viaggio di quasi tutta l'Europa

Autore: Stefano Levati , Giovanni Liva , Paolo Greppi , Giacomo Greppi

Numero di pagine: 333

Ultimi ebook e autori ricercati