Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Pascoli del Mistero

I Pascoli del Mistero

Autore: Maria Santini

Numero di pagine: 160

Messina 1901: una bella e un po' sonnolenta cittadina nella quale Giovanni Pascoli, docente di letteratura latina all'universit, e l'inseparabile sorella Maria vivono a loro agio. Ad un certo punto il timido professore romagnolo stringe amicizia con una delle prime famiglie della citt, quella dei principi di Monteferrante.Ma un terribile fatto di sangue getta nel lutto i Monferrante, turbando profondamente il Pascoli... Un mistero che il poeta e anche Maria contribuiranno a risolvere e che potr dirsi concluso solo in quel dicembre 1908, il dicembre del terremoto... Un romanzo ma con protagonisti reali: Giovanni Pascoli e sua sorella Mari . Maria Santini nata a Torino ma vive a Roma da molti anni. L'insaziabile curiosit intellettuale un dato caratteristico della personalit di questa scrittrice che per i suoi romanzi gialli stata ribattezzata dai lettori l'Agatha Christie italiana.

Memoria sui danni dei pascoli delle capre e sulla migliorazione dell'arte della pastorizia presentata alla società d'economia del dipartimento degli apennini sedeente in Chiavari dal di lei segretario De-Ambrosya

Memoria sui danni dei pascoli delle capre e sulla migliorazione dell'arte della pastorizia presentata alla società d'economia del dipartimento degli apennini sedeente in Chiavari dal di lei segretario De-Ambrosya

Autore: De Ambrosya

Numero di pagine: 16
Avviso ai proprietarii a prevenire la carestia dei pascoli di Luciano Fiorentino e Leto

Avviso ai proprietarii a prevenire la carestia dei pascoli di Luciano Fiorentino e Leto

Autore: Luciano Fiorentino Leto

Numero di pagine: 11
Relazione intorno alle condizioni dell'agricoltura in Italia

Relazione intorno alle condizioni dell'agricoltura in Italia

Autore: Italy. Ministero di agricoltura, industria e commercio direzione dell'agricoltura

L'Agricoltore Giornale del Consorzio Agrario Trentino e suoi Comizii. (Red. Franceso Pergher.)

L'Agricoltore Giornale del Consorzio Agrario Trentino e suoi Comizii. (Red. Franceso Pergher.)

Autore: Francesco Pergher

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

Autore: G. Luigi Ruggio

Numero di pagine: 451

Perche una biografia di Giovanni Pascoli? La risposta e semplice perche pur essendo uno dei poeti certamente piu conosciuti e citati, la storia della sua vita e assai poco nota. Si, certo, si sa che il padre venne misteriosamente assassinato, si ricordano magari i versi de "La cavalla storna" che dedico a questo tragico evento, ma, poi, delle tormentate vicende umane di uno dei maggiori poeti della storia della nostra letteratura tra fine Ottocento e inizio Novecento la gente conosce poco o nulla. Ne esistono altre opere biografiche degne di questo nome dopo la pubblicazione, all'inizio degli anni Sessanta, delle scarne memorie lasciate dalla sorella Mariu e integrate da lettere e altri scritti del poeta. Mai, comunque, un autore aveva affrontato l'impresa ardua di costruire tutto il racconto della vita di Pascoli. Un'opera grandiosa, l'opera di un'intera esistenza di studioso, e abile divulgatore, e questa portata a termine da Gian Luigi Ruggio. E non poteva essere che lui l'autore della prima, vera biografia del poeta finora pubblicata. Si, perche Ruggio e da oltre trenta anni il Conservatore di Casa Pascoli, a Castelvecchio di Barga (oggi Castelvecchio Pascoli) in provincia di...

I segreti di casa Pascoli

I segreti di casa Pascoli

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 256

10 agosto 1867: una fucilata colpisce a morte Ruggero Pascoli. Quella morte inattesa, seguita subito da quella madre, scatenerà una serie di eventi che faranno sì che la vita di Giovanni Pascoli si svolga sempre all’insegna della sofferenza. Prima la dura lotta per studiare; poi la voglia di ricostruire, proiettandosi nel padre, la "vecchia" famiglia con Ida e Maria (Mariù); la determinazione ad affermarsi come insegnante e poeta; poi lo scatenarsi di un amore inconfessabile e impossibile; di un nubifragio nell’alcol per lenire un dolore tanto forte: una dipendenza, tenuta all’epoca segreta per non "comprometterne" l’immagine. In questo saggio-indagine, Vittorino Andreoli studia il "caso Pascoli", facendo parlare i documenti, visitando i luoghi in cui vissero Giovanni e le sue due sorelle, interpretando alla luce della psicologia fatti che erano stati stravolti dalle versioni ufficiali. Quali erano i veri rapporti che univano il poeta alle sue due sorelle? Perché al suo grande successo come docente e poeta, Giovanni reagì rifugiandosi nel mondo stravolgente dell’alcolismo? Perché la sua poesia, soprattutto nei momenti più alti, è sempre segnata dalla tragedia del ...

Giovanni Pascoli. Biografia e poesie: parafrasi e analisi

Giovanni Pascoli. Biografia e poesie: parafrasi e analisi

Autore: Studia Rapido

Giovanni Pascoli. Biografia e poesie: parafrasi e analisi è una raccolta delle poesie, più studiate a scuola del poeta Giovanni Pascoli. Per ogni poesia il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento. Un capitolo è dedicato all'analisi della poetica come descritta nel "Fanciullino". Completano l'ebook una breve biografia del poeta.

Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, libri tre de Francesco Gemelli

Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura, libri tre de Francesco Gemelli

Autore: Giovanni Francesco Gemelli Careri

D'Italie en France

D'Italie en France

Autore: Marie-José Tramuta

Numero di pagine: 222

Qu'est-ce que la poésie? Cette question qu'avait formulée Baudelaire dans une des préfaces non publiées des Fleurs du Mal est reprise en filigrane par les seize intervenants de ce volume réalisé sous l'égide du Laboratoire d'Etudes Italiennes, Ibériques et Ibéro-Américaines de l'Université de Caen Basse-Normandie. A travers la réflexion sur le passage des langues mais aussi des cultures, des poètes, traducteurs ou critiques, évoquent l'improbable traversée et la visée éthique qu'elle présuppose. What is poetry? se demandait à son tour Lawrence Ferlinghetti aux confins du monde occidental. La réponse est peut-être à chercher dans le texte d'un poète des idées, Alberto Savinio, publié en 1947, et salué des décennies plus tard par Edoardo Sanguineti, comme un des textes fondamentaux dans l'historiographie du Novecento.

Le muse ermetiche

Le muse ermetiche

Autore: Mauro Ruggiero

“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”

Il tè del Cappellaio matto

Il tè del Cappellaio matto

Autore: Pietro Citati

Numero di pagine: 347

«Rileggendo uno dopo l'altro questa sessantina di saggi che Pietro Citati ha scritto tra i venticinque e i quarant'anni, il lettore ... s'accor­ge che non è più il critico che sta visitando ma uno scrittore d'invenzione, un narratore. Distaccati dall'attualità dell'informazio­ne bibliografica e dai giudizi di valore letterario, gli articoli si danno qui per quello che in fondo sono sempre stati: racconti che mettono in scena città sontuose dell'Egitto e del Messico, Costantinopoli e Micene, o personaggi di varie mitologie ... Non diversamente procedeva nel comporre le sue “vite immaginarie” Marcel Schwob». Così, nel 1972, Italo Calvino individuava acu­tamente la cifra di questa splendida raccolta che il tempo non ha intaccato. Né poteva essere altrimenti, giacché lo stesso titolo, preso a prestito da Lewis Carroll («Adesso, sono sempre le sei del pomeriggio» dice il Cappellaio ad Alice), sembra alludere a un tempo negato, immobile: come osserva ancora Calvino, «Lo scrittore auspicato dal critico Citati come voce diretta del mondo viene assomigliando sempre di più allo scrittore che Citati è diventato nel frattempo, il bibliotecario visionario che esplora...

Ultimi ebook e autori ricercati