Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lasciare l'Unione europea

Lasciare l'Unione europea

Autore: Paola Mariani

Numero di pagine: 274

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali...

Il bilancio in Parlamento

Il bilancio in Parlamento

Autore: Luigi Testa

Numero di pagine: 268

Bilancio pubblico e democrazia parlamentare sono intimamente connessi. Si potrebbe dire quasi geneticamente, posto che le prime rilevanti rivendicazioni parlamentari potevano ben qualificarsi come rivendicazioni di finanza pubblica. Sin dalle embrionali forme di democrazia parlamentare, dunque, il diritto del bilancio resta l’arena più delicata in cui si incontrano – e immancabilmente si scontrano – Governo e Parlamento. Non è un caso che, nelle esperienze contemporanee, nei dibattiti parlamentari che si svolgono nell’arco del ciclo di bilancio si finiscono per riversare le principali tensioni politiche, a danno (se non si vuole entrare nel merito delle decisioni assunte, se non altro) della razionalità del procedimento. D’altra parte, quella del sovrano diritto della Camere in materia – con lessico d’altra epoca –, è una storia che è fatta di attriti e di crisi istituzionali. A cominciare dalla crisi prussiana della seconda metà del XIX secolo, che occasionò la ricca dottrina giuridica cui è ancora debitore ogni tentativo di riflessione in materia, fino agli episodi di shutdown delle ultime presidenze statunitensi. Per Colbert, che delle finanze francesi...

Il concorso di azioni

Il concorso di azioni

Autore: Marcello Gaboardi

Numero di pagine: 294

Il concorso di azioni è un fenomeno processuale che si verifica ogni qualvolta un certo risultato pratico sia alternativamente conseguibile mediante due o più azioni processuali. Il rapporto di concorrenza tra le azioni riflette, pertanto, un rapporto di concorrenza tra i diritti soggettivi che sono deducibili in giudizio mediante le azioni concorrenti. Se la scelta dell’attore di esercitare una delle azioni in luogo dell’altra può dirsi astrattamente idonea a prevenire situazioni di conflitto, non è tuttavia in grado di evitare completamente il rischio di duplicazione della tutela giurisdizionale in relazione al medesimo soggetto o al medesimo interesse economico. Di qui la necessità – comune alla riflessione sulla tutela giurisdizionale dei diritti – di regolare il rapporto tra le azioni concorrenti mediante un bilanciamento tra il diritto del privato di scegliere gli strumenti processuali più efficienti in rapporto al caso concreto e l’interesse dell’ordinamento ad evitare indebiti arricchimenti e il rischio di giudicati contrastanti. Il volume mira, pertanto, ad esaminare il fenomeno concorsuale in una prospettiva eminentemente processuale, evidenziandone i...

Riflessioni sulla giustizia civile

Riflessioni sulla giustizia civile

Autore: Cesare Cavallini

Numero di pagine: 216

Non vi è dubbio che la così definita “crisi della giustizia (civile)” sia stato e tuttora rimanga un refrain tanto in parte realistico quanto in buona misura declinato (dai più) sui tempi di formazione della res judicata, in molti casi reso quasi inaccettabile e soprattutto incompatibile con gli standards europei e in sé e per sé con la stessa dimensione dell’effettività della tutela dei diritti. La stimolata occasione di raccogliere alcuni studi - di un arco temporale relativamente breve, pur denso di accadimenti e di riforme processuali - vuole significare non solo una sorta di concisa glossa dei medesimi, ma in particolare il possibile ruolo dello scholar, non rinchiuso nella turris eburnea dell’accademia, ma inserito nella di questa funzione educativa e scientifica con approccio critico e, ove utile, non meramente parrocchiale. Il difficile compito dello scholar, di riuscire a coniugare l’approccio concettuale con la possibile incidenza pratica e applicativa della speculazione del pensiero scientifico rappresenta così il fil rouge di questo “volumetto”; ed è proprio il settore della “giustizia civile” che viene ad assumere un ruolo cruciale nel...

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel funzionamento del consiglio di amministrazione delle società per azioni

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel funzionamento del consiglio di amministrazione delle società per azioni

Autore: Maria Lilla' Montagnani

Numero di pagine: 168

Il progresso tecnologico e, in particolare, il diffondersi dell’intelligenza artificiale costituiscono, nell’ambito delle attività imprenditoriali, un elemento di innovazione non più solo a livello produttivo, ma anche a livello di modalità di amministrazione e controllo. L’intelligenza artificiale può infatti essere impiegata all’interno del consiglio di amministrazione per raggiungere decisioni strategiche più snelle ed efficienti e per orientare le decisioni assunte in funzione degli obiettivi strategici della società e dei profili di responsabilità sociale. A fronte di questi impieghi, che verosimilmente cresceranno nel tempo, l’intelligenza artificiale sollecita una rilettura di alcuni aspetti caratterizzanti il governo societario, al fine di divenire una concreta risorsa per gli amministratori nell’adempimento delle funzioni di amministrazione e controllo. Il presente lavoro esplora le potenzialità e i rischi che gli amministratori sono chiamati ad affrontare per effetto dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nel consiglio di amministrazione tanto nell’adempimento delle funzioni di amministrazione e controllo, quanto rispetto al regime di...

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Autore: Francesca Prenestini

Numero di pagine: 374

Il principio maggioritario informa la disciplina dell’assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d’impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all’applicazione del principio di maggioranza nell’assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell’autonomia negoziale nel contribuire a un’evoluzione dell’organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.

La comunicazione finanziaria

La comunicazione finanziaria

Autore: Francesco Guidara

Numero di pagine: 256

Saper dialogare con analisti e media, scegliere la trasparenza informativa in un mercato in cui i capitali sono globali e sempre più difficili da intercettare il percorso è obbligato, ed è quello di instaurare un rapporto profondo e diretto con tutti gli stakeholders: dipendenti, fornitori, regolatori, azionisti, clienti, concorrenti. Qualunque amministratore delegato oggi deve far conoscere e raccontare il proprio business, utilizzando senza indugi e senza eccessi la comunicazione su base volontaria. Attraverso una serie di esperienze, testimonianze, casi reali e riflessioni teoriche , il volume rivela come la scelta della trasparenza informativa sia l’unica opzione vincente. Esaminando anche l’impatto sui modelli comunicativi delle più recenti normative, a cominciare dalla direttiva sul Market Abuse, l’autore dimostra come il compito più importante sia nelle mani di chi è chiamato a gestire la comunicazione finanziaria: gli Investor Relator, gli analisti e i media finanziari. Dal loro lavoro e dalla loro capacità di smussare ogni asimmetria informativa dipendono l’efficienza e la regolarità degli scambi e la migliore garanzia per chi crede nel libero mercato.

Le funzioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione nelle Società per Azioni

Le funzioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione nelle Società per Azioni

Autore: Maria Lucia Passador

Numero di pagine: 320

La sempre maggiore stratificazione della regolazione dal Codice Civile al Testo Unico Finanza e al Testo Unico Bancario, dalle guidelines della Autorità di vigilanza al Codice di corporate governance pone questioni nodali anche in relazione ad una figura tradizionale del diritto societario, ossia quella del presidente del consiglio di amministrazione delle società per azioni, nella considerazione dei numerosi strumenti a lui attribuiti per affrontare criticità e sfide future. Il volume procede dapprima ad analizzare le funzioni del presidente nelle singole fonti, per ricostruire poi i profili di disciplina e il dibattito dottrinale, quindi prosegue ad individuare i tratti comuni rinvenibili nel quadro regolatorio codicistico e di settore, nonché la prospettiva delineata dalla c.d. autodisciplina, per giungere infine ad identificare la collocazione più idonea ad ospitarne attribuzioni ulteriori. Il lavoro apre così una finestra sull’autodisciplina, certamente atta a plasmare la figura del presidente alle esigenze di cia¬scuna società, suggerendone un possibile perfezionamento sul piano applicativo. Invero, il Codice di corporate governance, lungi dal poter essere relegato ...

Commerce power e federalizing process

Commerce power e federalizing process

Autore: Edmondo Mostacci

Numero di pagine: 318

The most benign gift of the Constitution (cfr. Cook v. Marshall County, U.S. Supreme Court), il potere di normare il commercio interstatale si pone quale clausola fondamentale dell’evoluzione diacronica della dialettica tra Federazione e Stati, nelle esperienze federali di common law. La regolazione federale dei processi economici, infatti, non ha soltanto accompagnato lo sviluppo del mercato federale, ma si è posta altresì quale premessa fondamentale per il rinsaldarsi del vincolo sociale nazionale e per il più generale dispiegarsi del processo federativo, all’interno di esperienze costituzionali in cui la stessa costruzione del demos si poneva in principio come obiettivo da conseguire e non quale punto di partenza su cui costruire l’assetto ordinamentale. Nella cornice di queste considerazioni preliminari, il testo esamina l’evoluzione diacronica del commerce power federale di Stati Uniti, Canada e Australia – dalle rispettive origini al tempo più recente – alla luce del lavoro delle corti e del mutevole rapporto tra queste e il processo politico, al fine di mettere in evidenza quelle specificità nazionali che hanno contribuito a determinare, per ciascuna...

Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari

Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari

Autore: Maria Lilla' Montagnani

Numero di pagine: 278

Nell’attuale ecosistema digitale la figura dell’intermediario Internet si è arricchita di caratteristiche che, nei primi anni della rete, non si sarebbero potute prevedere. Ad oggi, gli intermediari non sono più solo decisivi per il funzionamento della rete Internet, in particolare per l’accesso alla stessa, ma rappresentano il motore dell’economia digitale, come emerge nelle più recenti politiche dell’Unione europea. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale per la crescita economica, gli intermediari contemporanei sono divenuti soggetti sempre più influenti, in grado sia di acquisire un considerevole potere di mercato, sia di condizionare l’opinione pubblica. Data l’importanza che rivestono, l’aspetto della loro responsabilità per gli illeciti che avvengono in rete si presenta come uno dei nodi principali nella regolamentazione delle attività da essi svolte, in particolare quando si tratti di contenuti illeciti che, pur essendo caricati da terzi, sono visibili e accessibili all’interno degli spazi che gli intermediari creano e gestiscono. La configurazione della rete Internet è infatti tale per cui, per un verso, è spesso difficile individuare il...

Fondo nazionale Next Generation EU per giovani e imprese: profili giuridici

Fondo nazionale Next Generation EU per giovani e imprese: profili giuridici

Autore: Edoardo Andreoli

Numero di pagine: 414

Il libro illustra le misure previste dallo strumento del Next Generation Eu a livello europeo per le giovani generazioni e come possano essere recepite in Italia in un Fondo Nazionale Next Generation (FNNG) per le imprese medie e di medio-piccole dimensioni, attraverso misure di patrimonializzazione e quin¬di con operazioni societarie di iniezione di capitale di rischio, al fine di renderle più resilienti e com¬petitive anche nella fase successiva alla crisi pandemica da Covid 19 – che è crisi non solo sanitaria ma anche sociale ed economica – che colpisce innanzitutto proprio le giovani generazioni nella loro acuita difficoltà di creare nuove opportunità lavorative. Lo strumento si innesta in un movimento che vede l’impresa, ora resiliente, attivare le dinamiche di give back sul territorio, a beneficio della comunità, sostanzialmente tramutando il semplice welfare aziendale in welfare di comunità, grazie all’intervento di soggetti, in primis le fondazioni (e specialmente le fondazioni di comunità, originate dalle fondazioni di origine bancaria nella prassi), interpreti e protagoniste della solidarietà, valorizzata appunto dal disegno di give back delle imprese....

La continuità dei bilanci

La continuità dei bilanci

Autore: Maria Di Sarli

Numero di pagine: 266

I bilanci di funzionamento di una medesima società sono legati da un vincolo di continuità. I valori di chiusura di un bilancio, infatti, costituiscono i valori di apertura del bilancio successivo. Tale legame viene realizzato normalmente applicando il c.d. criterio della consistency, in virtù del quale le impostazioni contabili, in particolare per quel che riguarda i criteri di valutazione, non possono essere modificate da un esercizio all’altro. Prendendo a riferimento la disciplina codicistica e gli IAS/IFRS e utilizzando come chiave interpretativa la distinzione tra continuità dei bilanci e applicazione costante dei criteri (l’una intesa come principio fondamentale dei bilanci di funzionamento, l’altra come tecnica principale di applicazione di tale principio), il volume: individua le fonti del principio di continuità e del criterio della consistency; analizza l’area di applicazione del principio e del criterio, per verificare se essa si estenda anche a principi contabili diversi da quelli valutativi; offre una ricostruzione del sistema di deroghe alla consistency e, infine, esamina la portata del principio di continuità nella prospettiva della patologia del...

Diffusione di giudizi inesatti nel mercato finanziario e responsabilita' delle agenzie di rating

Diffusione di giudizi inesatti nel mercato finanziario e responsabilita' delle agenzie di rating

Autore: Chiara Picciau

Numero di pagine: 438

Con il Regolamento (UE) n. 462/2013 il legislatore europeo ha introdotto una prima disciplina comune della responsabilità civile delle agenzie di rating all’interno degli Stati membri per i danni patiti dall’emittente e dagli investitori a causa della diffusione di giudizi inesatti sul merito di credito. I profili maggiormente problematici riguardano i danni patiti dagli investitori, anche in ragione del numero elevato dei potenziali danneggiati dalla diffusione di rating inesatti nel mercato finanziario. A istanze di compensazione del singolo danneggiato si affiancano considerazioni riguardanti sia la funzione che i servizi di rating svolgono a beneficio del mercato, sia il rischio che il regime di responsabilità sia troppo severo, determinando l’effetto indesiderato di disincentivare lo sviluppo dei servizi di valutazione del merito creditizio. Il volume si propone, pertanto, di indagare se, a seguito dell’intervento del legislatore europeo, con riferimento ai danni prodotti dalla diffusione dei rating del credito nel mercato finanziario vi sia effettivamente un problema di eccessiva deterrenza ovvero, al contrario, di effettività della tutela, nonché quale sia...

Perdita del capitale sociale e bilancio straordinario. Funzione informativa e organizzativa

Perdita del capitale sociale e bilancio straordinario. Funzione informativa e organizzativa

Autore: Paolo Sfameni

Numero di pagine: 266
Sin imagen

La perdita rilevante del capitale sociale (art. 2446 c.c.): accertamento ed informazione

Autore: Paolo Sfameni

Numero di pagine: 372
Tra marginalità e integrazione

Tra marginalità e integrazione

Autore: Umberto Roberto , Paolo A. Tuci

Numero di pagine: 186

Questo volume raccoglie gli interventi presentati nelle Giornate di studio tenute presso l’Università Europea di Roma nei giorni 7-8 novembre 2012 e dedicate al tema dell’«assistenza sociale» nel mondo greco e romano. Negli ultimi anni ha molto attirato l’attenzione di una parte dell’antichistica lo studio dei poveri e della povertà; minore interesse, al contrario, ha riscosso il tema individuato per queste giornate di studio, tanto che mancano opere di carattere sistematico su di esso, sia per la difficoltà nel definirne precisamente i contorni, sia per una certa distanza che separa la nostra sensibilità in merito a tale problema da quella del mondo greco e romano. Proprio a causa di questa lacuna si è pensato di fornire un contributo in tale settore di studi. Gli studiosi intervenuti hanno fornito una serie di «sondaggi», relativi a determinati contesti cronologici e geografici e su categorie particolari di assistenza sociale, che hanno consentito di illuminare alcuni aspetti della problematica: vi sono dunque due interventi dedicati alla Grecia classica (C. Bearzot e P.A. Tuci), altri due al mondo ellenistico (F. Landucci Gattinoni e L. Criscuolo) e tre infine...

Ultimi ebook e autori ricercati