Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rugarli Medicina interna sistematica

Rugarli Medicina interna sistematica

Autore: Claudio Rugarli

Numero di pagine: 3310

Non c’è studente di medicina che, arrivato al triennio clinico, non conosca il Rugarli medicina interna sistematica. Il volume grazie alla sua impostazione particolarmente funzionale alla didattica è infatti ormai un classico tra i testi per lo studio di questa materia. Anche in questa ottava edizione ha mantenuto la struttura per apparati con una prima parte introduttiva con nozioni di base per categorie nosologiche (definizione, classificazione, fisiopatologia, diagnostica laboratorio e strumentale, caratteristiche cliniche del paziente tipo) seguita da una rassegna delle singole malattie presentate sempre con lo stesso schema (epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia, decorso e prognosi). A caratterizzare il testo come uno strumento fondamentale è l’attenzione dedicata alla diagnosi sia con un capitolo sul metodo per abituare gli studenti al ragionamento clinico, sia con la descrizione per ciascuna patologia dei dati relativi alla prevalenza e/o elementi predisponenti, alla sensibilità e alla specificità. Nella revisione e aggiornamento dei contenuti di questa edizione gli Autori hanno dato particolare spazio alle malattie...

Cesare Brandi e la Sardegna

Cesare Brandi e la Sardegna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del Maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'Isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli Atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007. Il volume è a cura di Bruno Billeci e Stefano Gizzi.

Identità golose

Identità golose

Autore: Paolo Marchi

Numero di pagine: 752

Settima edizione per la Guida di Identità Golose 670 schede per raccontare altrettanti locali sparsi in Italia e nel mondo intero, perchè la qualità non ha confini. Il volume è frutto del lavoro di oltre 100 collaboratori e quest'anno è arricchito dalle prefazioni di Oscar Farinetti e Carlo Cracco, quest'ultima dedicata al dessert. La guida osita anche 12 ritratti "d'autore", dedicati a luoghi particolarmente significativi: Massimo Bottura racconta Modena, Frank Rizzuti la Basilicata, Josean Alija Bilbao, Heinz Beck Londra, Camilla Baresani Milano, Marianna Corte le Cinque Terre, Maria Canabal Parigi, Michela Cimnaghi Perth, Roberta Sudbrack Rio de Janeiro, Francesco Apreda Roma, Roberto Petza la Sardegna, Paolo Marchi New York. Come nelle edizioni precedenti, un occhio di riguardo è riservato ai più giovani professionisti della ristorazione, con la segnalazione di chi non ha ancora compiuto i trenta e i quarant'anni. In più, quest'anno, sono state inserite le schede delle migliori pizzerie, un omaggio a un piatto simbolo dell'Italia nel mondo. http://www.identitagolose.it/

Italia Nostra 452/2010

Italia Nostra 452/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Otto mesi dopo... e verso il Congresso nazionale di maggio ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Attività della Sede Centrale nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2009 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2009 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2009 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2009 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2009 Bilancio Nazionale 2009 Candidature all'integrazione del Collegio dei Revisori dei Conti Candidature all'integrazione del Collegio dei Probiviri

Paesaggio Piano Progetto

Paesaggio Piano Progetto

Autore: Emanuela Abis , Carlo Atzeni , Carlo Aymerich , Giovanni Azzena , Marco Cadinu , Paola Cannavò , Stefano Carboni , Anna Maria Colavitti , Enrico Corti , Pierre Donadieu , Donatella Fiorino , Bruno Gabrielli , Roberto Gambino , Caterina Giannattasio , Andreas Kipar , Benedetto Meloni , Italo Meloni , Pasquale Mistretta , Carlo Monti , Maria Ippolita Nicotera , Giorgio Peghin , Salvatore Peluso , Antonello Sanna , Cesarina Siddi , Giuseppina Vacca , Corrado Zoppi

Numero di pagine: 250

La Convenzione europea del Paesaggio e il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio hanno aperto nuovi scenari ponendo al centro del governo del territorio il progetto per il paesaggio: la pianificazione paesaggistica rappresenta, infatti, lo sfondo culturale e il riferimento normativo delle politiche per lo sviluppo sostenibile, della pianificazione urbanistica, del progetto urbano. Ambiente, beni storico-culturali, insediamenti si compongono alle diverse scale nei paesaggi che percepiamo: paesaggi con riconosciuti valori di eccellenza, paesaggi ordinari della quotidianità, paesaggi degradati da riqualificare, nuovi paesaggi generati da sovrapposizioni, ibridazioni, mutazioni di forme e strutture. L'attuale fase di adeguamento dei piani urbanistici comunali al Piano Paesaggistico vede impegnata la gran parte dei Comuni della Sardegna in un difficile lavoro di messa a punto alla scala locale dei sistemi informativi territoriali, di interpretazione dei caratteri peculiari e delle vocazioni dei luoghi, di definizione di assetti spaziali coerenti con la tutela del paesaggio e con le linee dello sviluppo voluto dalle collettività. Il volume è a cura di Emanuela Abis.

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Autore: Francesca Porfiri

Numero di pagine: 222

I fondali illusori scenografici dipinti nei cortili dei palazzi storici bolognesi tra il XVII e il XIX secolo, un tempo maestose opere pittoriche a scala urbana dove l’artificio della prospettiva ingannava l’occhio dell’osservatore invitandolo ad esplorare lo spazio architettonico – perfetto connubio fra architettura reale e dipinta –, oggi sono ormai ridotte allo stato di rudere. Tra di esse si propone un progetto di studio e valorizzazione applicato al cortile dipinto di Palazzo Vizzani, opera di Antonio Galli Bibiena. La volontà di percorrere nuove modalità narrative ed espressive permette di ristabilire il dialogo tra tradizione e tecnologia, con lo scopo di definire un’inedita interpretazione, materica ed emozionale, di un’opera senza tempo.

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 190

Il volume accoglie gli atti di un Convegno organizzato sul tema dei villaggi abbandonati partendo dalla ricerca maturata nel contesto degli scavi del villaggio medievale di Geridu (SS) che hanno permesso di studiare alcuni tratti fondamentali della topografia del villaggio, che si presentano come costanti nei villaggi abbandonati dell’isola. Le relazioni su siti dell’isola sono integrate su contributi che prendono in esame analoghe situazioni in altre regioni della penisola italiana (Puglia ed Emilia-Romagna) e in Corsica.

L'architettura negli archivi

L'architettura negli archivi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

La Guida agli archivi di architettura nelle Marche – esito della collaborazione tra Soprintendenza Archivistica per le Marche e Dipartimento Dardus dell'Università Politecnica delle Marche – aggiunge un tassello significativo alla composizione del quadro nazionale delle fonti per la storia contemporanea dell'architettura e del territorio, avviata con il Lazio, la Lombardia e la Toscana. Gli archivi descritti, relativi a una regione ‘di transito' tra i grandi centri del Paese quale le Marche, consentono di ampliare il campo di esplorazione sull'evoluzione della professione dell'architetto e del ruolo della committenza tra i decenni conclusivi dell'Ottocento e le molte stagioni del Novecento. L'accesso a queste nuove fonti permetterà di accrescere la consapevolezza del valore della nostra storia e della nostra identità e di rivalutare e tutelare la città e l'architettura del Novecento, un patrimonio tuttora disconosciuto e a forte rischio di cancellazione. Il volume è a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce.

Italia Nostra 438/2008

Italia Nostra 438/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE La tutela tra innovazione e recessione NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Soffocati dai gas GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI Il lago e lo stagno GIORGIO RUFFOLO I grandi nemici della Padania GIUSE PASTORE Divagazioni senza risposta SCHEDA DI GIOVANNI ZENUCCHINI Le due terapie FIORENZA BRIONI E CARLO SALETTA I danni del clima FRANCO PRODI, FRANCO BELOSI E GIANNI SANTACHIARA Norme confuse, pochi controlli GIANFRANCO AMENDOLA Un'occasione mancata MONICA FRASSONI Le polveri della morte LUCA CARRA Ecco chi attenta alla salute SCHEDA DI MARIA TERESA TENCONI Le piante e l'inquinamento dell'aria GIACOMO LORENZINI Le "croste nere" dei monumenti PAOLO FERLONI Paesaggio specchio dello sviluppo (in)sostenibile ROSSANA BETTINELLI Una "Carta" per risanare Le sei azioni più urgenti WALTER GANAPINI La Provincia non può fare molto MAURIZIO FONTANILI Il miglior rimedio è il risparmio GIOVANNI ZENUCCHINI Le nostre idee INTERVISTA A GIOVANNI MAINA Il Modello "Genova" di Italia Nostra FEDERICO VALERIO DIBATTITO Non distruggiamo il creato DON GABRIELE SCALMANA Lo Spirito della Natura INTERVISTA A GEMINELLO ALVI DI GABRIELLA MECUCCI SEGNALAZIONI Il prezioso dono a Gheddafi GIOVANNI LOSAVIO Viva lo...

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

Le arti documentate

Le arti documentate

Autore: Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali , Italy. Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici

Numero di pagine: 495

Ultimi ebook e autori ricercati