Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Perché falliscono le banche. Lo scontro tra capitalismo e società

Perché falliscono le banche. Lo scontro tra capitalismo e società

Autore: Paolo Perulli

Numero di pagine: 82

Perché falliscono le banche in Italia? E perché soprattutto a Vicenza, Siena, Treviso, Arezzo, Ferrara, Chieti, Iesi, in Veneto, Emilia, Toscana, Marche? Si tratta di società locali che avevano costruito nel tempo solide reti imprenditoriali e di capitale sociale grazie a un rapporto virtuoso tra banche ed economia locale. Per questo l’intera economia locale è oggi colpita dall'impatto delle crisi finanziarie sul debito dei risparmiatori. Per questo è essenziale capire le cause delle crisi e trovare rimedi per il futuro. Questo libro ha due scopi. Il primo è spiegare la crisi finanziaria con la storia dell’economia e della classe media patrimoniale, con il ruolo del management bancario nella finanziarizzazione, e con il fallimento delle élite locali. Il secondo è indicare come società locali, famiglie e imprese possono riprendersi dalla grave crisi di fiducia e ripartire con forze e strumenti nuovamente affidabili di risparmio e investimento.

Il debito sovrano

Il debito sovrano

Autore: Paolo Perulli

L’epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce, inesorabile, ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. La causa e, al contempo, il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Questo sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso. Un castello costruito senza fondamenta e destinato a crollare. A questo punto pare inevitabile una nuova crisi globale perché gli stessi fattori che spingono al debito – l’iperconsumismo, le diseguaglianze di ricchezza, la necessità di crescita dei paesi in sviluppo e il bisogno di restare a galla dei paesi sviluppati – non trovano freni. Oltretutto queste sono le stesse ragioni che spingono il mondo verso la catastrofe ecologica: il debito trasforma la natura in merce preparando il terreno per un inedito scontro tra capitalismo ed ecologia. Paolo Perulli affronta il tema del capitalismo indebitante e il ruolo politico che il debito ha nella...

Matter of space

Matter of space

Autore: Carlo Gandolfi

Numero di pagine: 408

La parola inglese matter rimanda in italiano a un significato bivalente: oltre che materia, significa questione. L’ipotesi di fondo di questo lavoro di ricerca è di trattare l’argomento della materia spazio nelle sue accezioni alle scale dell’architettura e della città. All’interno del tragitto tra teoria e prassi viene trattato il tema dello spazio architettonico e urbano nella città contemporanea a partire da un’esperienza di formazione dell’autore presso lo studio del Premio Pritzker brasiliano Paulo Mendes da Rocha, una delle figure più interessanti ed enigmatiche del panorama architettonico internazionale attuale. All’esperienza pratica si innesta un ricco apparato di ricostruzioni progettuali e di questioni teoriche che forniscono al lettore una densa serie di spunti di riflessione utili alla pratica progettuale. Il carattere personale del volume, che si basa sulla premessa secondo cui ogni edificio comporta un articolato sistema di relazioni tra parti tettoniche e spazi interni ed esterni, rileva il ruolo specifico che l’architettura ricopre, nella contemporaneità, nella costruzione dello spazio architettonico e urbano. I riferimenti al mondo...

Oltre la metropoli. L'urbanizzazione regionale in Italia

Oltre la metropoli. L'urbanizzazione regionale in Italia

Autore: Alessandro Balducci , Valeria Fedeli , Francesco Curci

Numero di pagine: 150

Che fine ha fatto la città? Cosa dobbiamo intendere oggi per «urbano»? La letteratura internazionale propone nuove definizioni e interpretazioni che rimandano ad un superamento dei modelli novecenteschi. Questo volume, il primo di una serie dedicata alla ricerca prin Postmetropoli, finanziata dal miur, raccoglie e racconta tali sfide interpretative e offre un ritratto plurale e articolato dei processi in corso nelle grandi aree urbane italiane.

Aree interne e progetti d'area

Aree interne e progetti d'area

Autore: Benedetto Meloni

Numero di pagine: 304

Il volume collettaneo raccoglie gli interventi presentati nel corso della nona edizione della Scuola di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” (2014) da studiosi che in questo momento si stanno occupando del tema aree interne, sia in chiave interpretativa di lungo periodo rispetto alle dinamiche dello sviluppo economico italiano, sia in prospettiva progettuale inerente le strategie di government e governance che negli ultimi tempi hanno assunto queste formazioni socio-territoriali. Questi contributi dialogano quindi con il quadro della programmazione europea e nazionale 2014/2020 fornendo strumenti di analisi per la costruzione di efficaci politiche di sviluppo locale.

Idee in gara per il Padiglione Italiano all'Expo Shanghai 2010. Il futuro delle città veste Made in Italy

Idee in gara per il Padiglione Italiano all'Expo Shanghai 2010. Il futuro delle città veste Made in Italy

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Il concorso di idee lanciato nel 2008 per selezionare il progetto del padiglione italiano all'Esposizione Universale di Shanghai ha dato esiti eccezionali per il numero ed il pregio delle proposte avanzate. Far conoscere le idee che sono emerse nella circostanza è sembrato un giusto omaggio ai concorrenti che hanno raccolto la sfida di immaginare un contenitore adeguato alla presentazione delle idee e delle esperienze che il Paese può esprimere sulla qualità della vita nell'habitat urbano. Il compito assegnato al progettista era quello di disegnare un edificio che fosse funzionale alle esigenze operative dell'Expo, ma che rappresentasse anche i valori classici della cultura italiana, e della nostra architettura in particolare, che mettesse in luce la creatività e la capacità di innovazione delle nostre imprese e che offrisse possibilmente un omaggio alla cultura del Paese ospite. La ricchezza e la diversità dei disegni presentati hanno dato un'indicazione di vitalità del settore che rappresenta una delle eccellenze italiane messe in campo a Shanghai. L'edizione anche in inglese ed in cinese della documentazione concorsuale e' un contributo alla diffusione ed alla promozione ...

Confini, movimenti, luoghi

Confini, movimenti, luoghi

Autore: Camilla Perrone , Giancarlo Paba

Gli insediamenti urbani e territoriali stanno attraversando un periodo turbolento di cambiamenti materiali e immateriali, morfologici e sociali, tutti segnati da una progressiva erosione dei confini tra urbano e suburbano, tra centro e periferia, tra città e campagna, nonché da una crescente differenziazione (culturale, sociale, funzionale, simbolica) del territorio ex periferico che ha portato alla diffusione di stili di vita urbana a scala territoriale. Diventa doveroso quindi interrogarsi, e questo libro prova a farlo in un’articolata sequenza di saggi e contributi, sulle conseguenze della transizione in corso sulla forma e sul metabolismo dei territori e degli insediamenti urbani. Esistono ancora le città, secondo le modalità in cui siamo stati abituati tradizionalmente a definirle? Quale forma e quale metabolismo assumono i processi di urbanizzazione a scala regionale e planetaria? In che modo i cambiamenti climatici – e la ribellione della terra – agiscono sull’immenso lavoro di costruzione dei luoghi dell’abitare? Come continuare a garantire alle popolazioni il diritto alla città, al movimento, alla coesione sociale, alla giustizia spaziale? Come estendere...

Fondamenti di sociologia economica

Fondamenti di sociologia economica

Autore: Filippo Barbera , Ivana Pais

Numero di pagine: 504

Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (Gli autori di riferimento) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (La cassetta degli attrezzi) vuole socializzare gli studenti all’importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (Temi e percorsi di ricerca) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell’impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico- funzionali fruibili online.

Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia

Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia

Autore: Luca Garavaglia

Numero di pagine: 255

Nel dibattito istituzionale italiano ed europeo il corridoio è prevalentemente inteso come un asse infrastrutturale, uno strumento per trasportare valore e informazione da un luogo all’altro e per stimolare l’integrazione delle economie locali in catene del valore allungate. Ma in letteratura è possibile rintracciare una definizione più ampia che individua nel corridoio un dispositivo di crescita urbana caratterizzato da dinamiche proprie: riscoprire questa prospettiva analitica consente di gettare uno sguardo originale sulle nuove forme della città post-metropolitana e di individuare nuove sfide di regolazione emergenti. Il testo, frutto degli studi e delle ricerche dell’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto prin Postmetropoli, affronta una riflessione sui processi di urbanizzazione per contribuire a spiegare le logiche di crescita e di saldatura delle città grandi e di quelle minori in atto in alcune tra le più vitali regioni del Paese.

Cartografie dell’attualità. Per una critica della ragion spaziale

Cartografie dell’attualità. Per una critica della ragion spaziale

Autore: Carlo Galli

Numero di pagine: 156

Muoversi comporta costruire spazi. Che gli spazi siano costruiti non significa che la materialità di pianure mari monti fiumi foreste sia irrilevante: anzi, è proprio a partire dai vincoli imposti da tale materialità che procede il processo di ominizzazione. Il compito delle scienze umane, allora, consiste nel pensare l’intreccio tra questi vincoli ‒ la datità dell’elemento geografico, potremmo dire ‒ e quegli atti, collettivi e individuali, di conferimento di senso che rendono gli spazi l’a priori materiale della storicità.

Una sezione contro

Una sezione contro

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 176

Introduzione di Aldo Tortorella Cento anni fa, il 21 gennaio 1921 a Livorno, nasceva il Partito Comunista d’Italia. Una creatura particolare, figlia e protagonista del “secolo breve”, che comincia con la Prima guerra mondiale (1914) e si conclude con il crollo dell’Unione sovietica (1991). Sul Pci è stato detto e scritto moltissimo: conosciamo il pensiero dei suoi dirigenti e il dibattito interno, la sua visione del mondo e la sua struttura. Ma non capiremmo nulla di cosa è stato il PCI se non conoscessimo la sua “base”. Le donne e gli uomini, i vecchi compagni e le giovani attiviste, gli operai e gli intellettuali, i costruttori delle feste de l’Unità e i delegati delle fabbriche, dei consigli di quartiere, degli organi collegiali delle scuole, dei consultori e di quant’altre istanze di partecipazione democratica che lo stesso PCI aveva creato. Questo libro ricostruisce uno spaccato vivo di cos’è stato realmente il PCI. Demolisce lo stereotipo del partito-massa fatto di “obbedienza e disciplina” e restituisce alla politica una dimensione culturale piena. Ad affermarlo non sono storici e sociologi professionisti, ma le stesse memorie dei protagonisti di...

Meridiana 73-74: Ecocamorre

Meridiana 73-74: Ecocamorre

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Gabriella Corona e Rocco Sciarrone, «Meridiana», venticinquesimo anno (p. 9-12) Ecocamorre Gabriella Corona e Rocco Sciarrone, Il paesaggio delle ecocamorre (p. 13-35) 1. L’antimodello. 2. Le politiche per il Sud e il territorio negato. 3. La terra, il cemento, i rifiuti. 4. Da imprenditori a decisori: la camorra pianificatrice. 5. Per capire le ecocamorre. Marcella Marmo, Passato/presente della camorra: dimensione sociale e dimensione politica (p. 37-62) 1. Le mafie italiane in prospettiva storica. 2. Continuità e sviluppi nella storia della camorra: uno sguardo d’insieme. 3. La dimensione politica. 4. La dimensione sociale. Isaia Sales, La questione rifiuti e la camorra (p. 63-79) 1. Introduzione. 2. Rifiuti tossici e rifiuti urbani. 3. Il primato della camorra. 4. La crisi dei rifiuti: l’emergenza causata dalla camorra? I crimini contro il territorio. Conversazione con Raffaele Cantone, a cura di Gabriella Corona e Rocco Sciarrone (p. 81-88) Daniele Fortini, Rifiuti urbani e rifiuti speciali: i fattori strutturali delle ecocamorre (p. 89-102) 1. Smaltimento dei rifiuti e crisi economica. 2. La problematica dell’assimilazione. 3. I circuiti illegali dello smaltimento. ...

La democrazia dei dati

La democrazia dei dati

Autore: Barbara Giullari , Gianluca De Angelis

Numero di pagine: 200

Cosa è la conoscenza pubblica? Chi e in che modo la produce? Come ha a che fare con la democrazia? Attraverso la riflessione sociologica gli autori provano a rispondere a questi interrogativi mettendo in discussione la neutralità della descrizione dei fenomeni sociali con cui le istituzioni sono chiamate a interagire. I contenuti dei diversi capitoli alimentano un dialogo tra le dinamiche di trasformazione della conoscenza pubblica e le suggestioni emerse nel corso di un’esperienza locale di programmazione nell’ambito delle politiche giovanili. Dai laboratori nelle scuole al mapping collaborativo, il lavoro sul campo è stato svolto nella prospettiva di favorire un apprendimento istituzionale, ibridando i significati attribuiti alla realtà dalle istituzioni pubbliche e quei saperi non codificati che le persone maturano nel corso della propria esperienza di vita. Molti quesiti restano aperti, ma dalla loro formulazione si intravedono le tracce per favorire una redistribuzione di poteri decisionali tra gli attori locali.

Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi

Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi

Autore: Andrea Bottalico

Numero di pagine: 130

I porti sono un osservatorio privilegiato per comprendere i meccanismi di funzionamento del reticolo su cui poggiano le strutture produttive e distributive dell’economia globale. Negli ultimi decenni sono stati investiti da importanti trasformazioni, sviluppandosi in nodi all’interno delle catene marittimo-logistiche globali. Al contempo i porti sono radicati all’interno di cornici istituzionali e spaziali specifiche, strettamente connesse con il passato. Attraverso l’analisi comparata dei casi di Genova e Anversa, il seguente studio focalizza l’attenzione sulle condizioni di lavoro e ha l’obiettivo di rispondere alle seguenti domande: in che modo i sistemi del lavoro nei porti europei stanno cambiando? Quali sono i fattori principali che determinano queste tendenze, e quali le risposte a tali mutamenti? Le evidenze empiriche mostrano la difficile coesistenza tra esigenze del mercato e logiche orientate alla corretta distribuzione delle risorse, alla crescita professionale, a condizioni d’impiego decenti e alla stabilità occupazionale. Lo studio comparato dei sistemi del lavoro nei porti europei, inoltre, favorisce una riflessione più generale sull’impatto delle...

L’ultimo canto del cigno

L’ultimo canto del cigno

Autore: Silvano Messina

Numero di pagine: 220

“...Quale sarà il destino della civiltà e della cultura occidentale...” Stiamo... attraversando un periodo di profonda transizione...dietro l’angolo ci aspetta un enigma. “...Già Oswald Spengler, si pose questo interrogativo...” “...Ogni civiltà...come qualsiasi organismo vivente, nasce, si sviluppa, matura e poi inevitabilmente muore...”. “Dobbiamo aspettare passivi la fine della nostra civiltà o... Capire con tutti i nostri mezzi perché il mondo sta cambiando o è già cambiato? Le nostre conoscenze ci ricordano che le modalità con la quale si presenta ogni cambiamento, sono sempre le stesse. In questa fenomenologia si intrecciano variabili che costituiscono altrettanti costanti che possiamo tradurli in fattori interni ed esterni. Tra i fattori esterni annoveriamo: cambiamenti climatici, flussi migratori. Tra i fattori interni annoveriamo: L’evoluzione sociale, la politica e le istituzioni, l’economia, la legalità”. “...Le antiche civiltà sono cadute senza che tutti questi fattori... fossero necessariamente presenti...” Nel nostro caso, i fattori interni ed esterni agiscono in sinergia... “Tuttavia ogni fattore, ai giorni nostri, è arrivato...

Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Imprese & città N 03 - Primavera 2014

Imprese & città N 03 - Primavera 2014

Autore: Camera di Commercio di Milano

Numero di pagine: 155

Il terzo numero di Imprese & Città si apre con un intervento di Paolo Perulli, professore di Sociologia economica, che parla del rapporto fra imprese e città nel campo dell’apprendimento. Segue il "Focus", dedicato in questo numero al manifatturiero e alle sue trasformazioni dopo la crisi internazionale. Sul tema intervengono Mario Baldassarri, Stefano Micelli, Silvia Oliva, Fabio Menghini, Paolo Manfredi, Anna Soru e Augusto Carena. Si riconfermano le sezioni d’interesse urbanistico “Le città si possono ammalare?” “Milano produttiva” e “Sulle trasformazioni urbane del XII secolo”, mentre la sezione “Nuovi processi di governo” è dedicata al tema dell’economia urbana con particolare attenzione alle esperienze milanesi e newyorkesi. Chiude la rivista la sezione “Lettere”, con articoli che intendono gettare luce su realtà urbane e industriali internazionali: dal Regno Unito al Kygyzstan.

La sindrome del turione

La sindrome del turione

Autore: Giovanni Costa

Numero di pagine: 151

Piccole e medie imprese, piccoli e medi leader, piccole e medie banche, piccole e medie città, piccoli e medi scrittori, piccole e medie passioni: nel grande Nordest è quasi tutto piccolo e medio e in apparenza non c’è una vera volontà di crescere. Ma è proprio necessario diventare grandi? La risposta è suggerita dalla metafora del titolo del libro. Si può continuare come il germoglio dell’asparago bianco (turione) che non arriva mai a emergere dalla terra oppure tentare di smontare sia i miti della piccola impresa sia quelli della crescita per la crescita. Non si è grandi o piccoli in assoluto ma in relazione ai mercati e ai settori nei quali si deve competere. L’adeguatezza nel mercato globale si deve misurare con la competitività delle imprese, l’efficienza del sistema-Paese e dei suoi sistemi-Regione, il dinamismo sociale e la coesione.

Spazio metropolitano

Spazio metropolitano

Autore: Giancarlo Corò , Riccardo Dalla Torre

Numero di pagine: 192

Lo sviluppo e la competitività delle regioni europee è sempre più legata alla capacità di dare forma a spazi metropolitani dinamici e attrattivi a scala globale. Creare spazi metropolitani significa fornire risposte innovative alle esigenze di mobilità dei cittadini, alla domanda di servizi complessi, all'insediamento di istituzioni, organizzazioni e imprese internazionali. Ciò richiede una scala di governo delle funzioni e dei progetti urbani che supera di molto quella dei comuni e delle province del nostro paese. Il Nord Est, un sistema policentrico per eccellenza, è chiamato oggi a inventare un suo modo specifico e originale di essere "metropoli". Una sfida cruciale, da cui dipende la sua possibilità di crescere in modo sostenibile, attraendo talenti e capitali da tutto il mondo.

Navigazione a vista

Navigazione a vista

Autore: Fabrizio Pirro , Aris Accornero

Numero di pagine: 155

Con il nuovo secolo il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Al punto che, per chi osserva le relazioni di lavoro, l’aggettivo nuovo è all’ordine del giorno. Occorre allora ridisegnarne completamente la mappa, partendo dal problema della crescente flessibilità, e chiederci dove stiamo andando, quali rotte seguire. Ancor più in Italia dove la flessibilità ha avuto un peso particolare sia per la struttura produttiva, caratterizzata dalla piccola impresa, sia per quella contrattuale, con i tanti contratti «non standard» che sembrano articolare più le diseguaglianze che la flessibilità vera e propria. Si tratta di definire gli spazi di una flessibilità flessibile e quindi di costruire un sistema contrattuale e strategie di rappresentanza più inclusivi, in grado di offrire forme di tutela che facciano fronte al lavoro discontinuo che caratterizza oggi la nostra società.

Professione manager. Teoria e pratica della gestione strategica delle risorse umane

Professione manager. Teoria e pratica della gestione strategica delle risorse umane

Autore: Antonello Goi

Numero di pagine: 224

Ultimi ebook e autori ricercati