Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Italia è un giardino

L'Italia è un giardino

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 236

Un viaggio storico, botanico e poetico. Antonella Mariotti, "La Stampa" Un lungo, avvincente viaggio su e giù per la Penisola tra i paesaggi naturali progettati dall'uomo per ritrovare un frammento di paradiso terrestre. Carlo Migliavacca, "Bell'Italia" Si parte dal parco del castello Passerin d'Entrèves a Châtillon in Val D'Aosta, si passa dai giardini botanici Hanbury a Ventimiglia e poi si continua, lungo tutta l'Italia, sino al giardino botanico del Pollino, all''hortus bruttiorum' di Rende e al ricchissimo Orto Botanico di Palermo. Natura straordinaria. E mano sapiente dell'uomo. Antonio Calabrò, "Il Piccolo" Il grande esperto di alberi e natura ci accompagna in un viaggio tra i più interessanti parchi italiani. Trenta eden progettati per il piacere dell'occhio e dell'anima, ma anche alcune oasi wild. "Marie Claire" Un viaggio in alcuni dei più stupefacenti giardini della Penisola. Un invito irresistibile a scoprire i tanti piccoli paradisi che abbiamo a disposizione a pochi chilometri da casa.

Giganti

Giganti

Autore: Stefano Lorenzetto

Numero di pagine: 396

C'erano una volta i giganti, personalità di spicco nelle quali specchiarsi, esempi da seguire. Ma oggi? L'Italia sembra un Paese popolato più da pigmei che da watussi, dove un giovanotto dalla lingua lunga e dalle ambizioni smisurate, cresciuto alla scuola di Mike Bongiorno e divenuto presidente del Consiglio senza passare dalle urne, ha eretto a forma di governo lo storytelling (vulgo, blablà) e non si vergogna a farsi dare ogni giorno del "cazzaro" da «Dagospia». Solo nella Repubblica delle chiacchiere poteva essere scambiato per evento del secolo quel pacchiano Lunapark delle Nazioni che è stato chiamato Expo. Demoralizzato dal deprimente spettacolo, l'autore è andato in cerca ancora una volta di personaggi comuni di eccezionale valore: l'imprenditore che assume i malati di cancro, la mamma della ragazza morta suicida che ha già aiutato 60.000 genitori cui è toccato il dramma di seppellire i loro figli, la cieca diventata nonna di 15.123 nipoti che dovevano essere abortiti, il manager che soccorre i cinesi detenuti nei laogai, il pittore privo di braccia che ha mantenuto la famiglia usando solo la propria bocca, la «povera allegra» che dal 2001 non tocca un soldo, il ...

Filosofia Vegetale

Filosofia Vegetale

Autore: Lorenzo Buonomo

Numero di pagine: 136

Il libro nasce dal dialogo fra quattro amici uniti dall'amore per il giardinaggio dove raccontano "l'idea di giardino" che ognuno di loro ha. Un libro di pensieri sulla morale del mondo umano, posta a confronto con quella del mondo vegetale. Un libro nato per gioco dai quattro amici molto avanti nell'età, che alla domanda: "quando si invecchia si smette di giocare?" rispondono: "è quando si smette di giocare che si invecchia". Pensieri nel giardino-bosco, che si intrecciano nel difficile giardino della vita sognato, immaginato, voluto... a volte tristemente deludente. Ma nel giardino-bosco – che spesso ci sorprende, ci aiuta, ci salva – si trova la ragione della vita nel tempo . Perché sempre... "c'è tempo", come canta nella sua bellissima canzone Ivano Fossati, ma spesso è anche opportuno chiedersi "tu, quanto tempo hai?" come Roberto Vecchioni nella sua canzone altrettanto bella.

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Autore: Maria Cristina Flumiani

Numero di pagine: 134

Una carrellata di libri e di scrittori dall'Ottocento a oggi per scoprire nuove letture o riscoprire quelle dimenticate. Una libreria tascabile a disposizione del lettore con note biografiche, commenti sui contenuti e brani tratti dal testo, per una rapida valutazione dello stile e del pensiero degli autori, proprio come in una vera libreria.

Se dico radici dico storie

Se dico radici dico storie

Autore: Gian Luca Favetto

Numero di pagine: 160

Le vite sono fatte di storie più che di atomi e ciascuno ha le sue, ciascuno è le sue storie. Le diventa. Quando si dice radici, si dice storie.«Uno coltiva il suo giardino di cose memorie pensieri dubbi curiosità e se lo porta dietro, sempre dietro anche il più metropolitano degli uomini , dietro e dentro. Lo porta in viaggio con sé. È il suo zaino, la sua valigia. Lì custodisce le proprie radici. Ogni tanto le bagna. Ogni tanto le fa respirare. Fa loro vedere il mondo. Le adopera come polpastrelli. È con le radici che incontri il mondo, con ciò che le radici producono.»Favetto racconta radici che si diramano nello spazio e nel tempo: nascono da un torrente, da un campo di calcio, da una pagina scritta, da uno schermo cinematografico. Partono dal Vietnam e ci portano in una valle piemontese, a Venezia, a Benares, a Madrid, in Giappone.

VERDEGGIANDO

VERDEGGIANDO

Autore: Pia Pera

Numero di pagine: 240

Nel 2008 Pia Pera (1956-2016) esordisce sulla Domenica del Sole 24 Ore con un articolo in difesa delle erbacce. Nasce così la rubrica Verdeggiando, qui raccolta integralmente. A partire da libri, luoghi, persone che incontra, Pia Pera parla di giardini, ma soprattutto di molto altro. I suoi articoli sono piccoli saggi in difesa della libertà, apologhi della spontaneità, gioiose celebrazioni dell'intelligenza vegetale e umana. Il lettore che non la conosce la scoprirà in una veste non minore e chi la conosce non finirà di sorprendersi.

Dai diamanti non nasce niente (VINTAGE)

Dai diamanti non nasce niente (VINTAGE)

Autore: Serena Dandini

Numero di pagine: 317

«Diciamo che per il momento i buoni non hanno vinto, e la conseguenza è un'instabilità emotiva planetaria. In poche parole sguardo basso e ansia diffusa per tutti. Ed è qui che entra in scena la verdure. Che ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte.» Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce in una passeggiata sentimentale nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. O insegnarci la via.

Una vita sul filo di lana

Una vita sul filo di lana

Autore: Ottavio Missoni , Paolo Scandaletti

Numero di pagine: 180

UNA VITA DI SUCCESSI, DALL’ATLETICA ALLA MODA, E IL SEGNO PROFONDO DELL’ESILIO DALLA DALMAZIA. L’AUTOBIOGRAFIA DI UNO DEI PROTAGONISTI PIÙ NOTI E AMATI DELL’ITALIAN STYLE NEL MONDO.

Lo sai che i papaveri

Lo sai che i papaveri

Autore: Nadia Nicoletti

Numero di pagine: 145

Dopo il successo dell’Insalata era nell’orto, la «maestra-ortolana» Nadia Nicoletti torna a raccontare ai bambini, agli insegnanti e ai genitori la gioia immensa che dà coltivare la terra, che sia quella di un giardino o di un vaso sul balcone o sul davanzale. Semplici regole e piccoli segreti per diventare perfetti giardinieri: gli arnesi, le tecniche, i tempi, le stagioni, gli animaletti del giardino, i fiori velenosi e quelli buoni da mangiare (con le ricette per cucinarli!).

I giardini della Certosa. Un progetto di Paolo Pejrone per Capri. Catalogo della mostra (Capri, 17 giugno-2 ottobre 2011)

I giardini della Certosa. Un progetto di Paolo Pejrone per Capri. Catalogo della mostra (Capri, 17 giugno-2 ottobre 2011)

Autore: R. Muzii

Numero di pagine: 63
La felicità sostenibile

La felicità sostenibile

Autore: Maurizio Pallante

Numero di pagine: 216

La felicità — di una persona o di una comunità — può essere sostenibile? Attanagliati dalla crisi economica e dall'emergenza energetica e ambientale, possiamo sperare in un futuro di benessere e serenità? Sì, afferma Maurizio Pallante, ideatore della Decrescita Felice. Dobbiamo però invertire la rotta, ribellandoci all'imperativo che ci ha guidati nell'ultimo secolo — la crescita a ogni costo, misurata con l'aberrante strumento del PIL — e stabilire un nuovo modello di sviluppo. La Decrescita Felice è una filosofia concreta che chiunque, ciascuno quotidianamente e i governi in politica, può mettere in pratica. Decrescere non vuol dire rinunciare a nulla, ma modificare i comportamenti che implicano inutili sprechi. Se rimaniamo imbottigliati nel traffico, bruciamo litri di carburante (accrescendo il PIL!), ma non passiamo ore piacevoli. Perché allora non usare mezzi alternativi o ridurre al minimo gli spostamenti? Se una famiglia — anziché acquistare frutta e verdura costosa perché proveniente dalla parte opposta del pianeta — coltiva un orto, mangia alimenti più freschi e risparmia. Ancora: se perdiamo l'abitudine di passare il sabato al centro commerciale...

Interminati spazi

Interminati spazi

Autore: Alberto Folin

I quindici versi più celebri della poesia italiana, e tra i più grandi della lirica di tutti i tempi, che continuano a incantare e soprattutto a stimolare domande, interpretazioni, a porre questioni: sono i versi dell’Infinito, che Giacomo Leopardi scrisse nel 1819, ma su cui tornerà con qualche aggiustamento negli anni successivi, fino alla versione definitiva data alle stampe con l’edizione Starita dei Canti del 1835. La tensione poetica e filosofica che si sprigiona da questa lirica giovanile attraversa tutta la meditazione leopardiana sia in versi che in prosa e giunge fino a noi, con un’evidenza che ancora ci interroga, costituendo la soglia che apre alla poesia contemporanea. Prima definito un idillio, poi invece un canto, L’infinito concentra in pochi versi – uno solo in più rispetto a quelli di un sonetto – le grandi domande che assillano l’uomo contemporaneo, oltrepassando ogni artificiosa distinzione dei saperi: ancora oggi, come scrive Alberto Folin nel saggio introduttivo al volume, questa lirica «offre al lettore moderno una straordinaria gamma di possibilità interpretative, non solo sul piano critico e filosofico, ma anche su quello delle scienze...

Il giardino incantato

Il giardino incantato

Autore: Carlo Grande

Numero di pagine: 240

Il giardino incantato - Carlo GrandeCARLO GRANDE Il giardino incantato Un viaggio dell’anima dalle Alpi occidentali alle colline delle Langhe e del Monferrato Un diario, un viaggio nella bellezza del Piemonte, “giardino incantato” circondato dal muro naturale delle Alpi. Bellezza, storia, ricordi. È questo il Piemonte raccontato da Carlo Grande. Un viaggio dell’anima alla scoperta di una terra generosa, ricca di tradizioni e in grado di regalare emozioni impagabili a chi si prende il giusto tempo per scoprirla: dalle colline del Monferrato, patria di grandi vini, alle contrade occitane, dove ancora si ode parlare l’antica lingua d’oc; dall’orgoglio delle Valli Valdesi alle cattedrali di ghiaccio del Gran Paradiso e del Monte Rosa; da Torino, lungo la “strada di Francia” e la Valle di Susa, fino a Bardonecchia, e poi giù fino al Monviso, dove si è fatta la storia dell’alpinismo italiano. In un sottile gioco tra parola e allusione, scrittura e immaginazione, l’autore ci accompagna per mano in un viaggio attraverso quel «giardino circondato da una muraglia» che incantò Rousseau, e che ancora oggi sa regalare meraviglie, scorci sublimi, e un impareggiabile...

1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita

1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita

Autore: Gian Luca Margheriti

Numero di pagine: 650

Il Duomo, la Scala, il Castello Sforzesco, le vie dello shopping... E poi cos’altro? È vero che a Milano c’è poco da vedere? Solo a un’osservazione affrettata, assicurava la scrittrice Edith Wharton a inizio Novecento. Perché se al primo impatto Milano può sembrare poco interessante rispetto ad altre più esuberanti città italiane, è solo perché sa nascondersi e sfuggire abilmente all’occhio del turista superficiale. Nelle sue strade si celano splendide chiese, musei all’avanguardia, locali degni delle grandi capitali europee, palazzi e cortili ricchi di fascino. Ecco 1001 proposte per scoprire, nei suoi angoli più nascosti, una città così mutevole e multiforme che spesso riserva sorprese anche a chi ci vive da anni. Così alla fine anche voi potrete dire, con le parole di una nota canzone: «Lassa pur ch’el mund el disa, ma Milan l’è on gran Milan». Lascia pure che il mondo parli, ma Milano è una grande Milano.Gian Luca Margheritinato a Milano nel 1976, è fotografo e scrittore. Ha curato con Francesca Belotti la rubrica Milano segreta, sulle pagine online del «Corriere della Sera». Con la Newton Compton ha pubblicato 101 tesori nascosti di Milano da...

La cultura è come la marmellata

La cultura è come la marmellata

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 144

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di...

Dal restauro alla gestione dei giardini

Dal restauro alla gestione dei giardini

Autore: aa. vv.

Questo testo raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Vicenza il 23 settembre 2017 che ha avuto il merito di mettere a confronto esperienze diverse di gestione e valorizzazione dei giardini storici restaurati recentemente, evidenziando le dinamiche e le interazioni istituzionali nonché le figure professionali coinvolte nella promozione e nella loro cura. Di seguito l’elenco degli interventi: Le potenzialità di un sistema diffuso di paesaggi di villa in Veneto di Mariapia Cunico; Giardini storici come parchi urbani: una convivenza difficile. Il caso del giardino Perego di Milano di Filippo Pizzoni; Dai restauri alle politiche di gestione dei giardini medicei. La valorizzazione compatibile con il senso del giardino di Giorgio Galletti; Il restauro di villa Revedin Bolasco. La gestione di un grande parco di metà Ottocento e la formazione di Paolo Semenzato; La qualità del progetto e la qualità della gestione di Giuseppe Rallo; Intervenire in un giardino storico. Cautele e professionalità degli operatori di Alfrino Pasetto; I giardini trentini e la formazione di nuove figure professionali di Fabrizio Fronza; Il corso di formazione per “giardinieri specializzati in...

L'altra metà della storia. Spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino

L'altra metà della storia. Spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino

Autore: Marco Demarco

Numero di pagine: 240
In giardino

In giardino

Autore: ​​​​​​​Rita Pavesi

Numero di pagine: 310

Uno sguardo sui giardini attraverso le loro componenti culturali e fisiche. Sono giardini reali e giardini immaginati e raccontati; frutto, tutti, del rapporto che l’essere umano ha instaurato con la Natura nel tempo, nella geografia e nella fantasia. Una “antologia ragionata”, ricca di citazioni, prevalentemente letterarie, di scrittori molto noti o poco noti, appartenenti alla cultura occidentale e a quella orientale. Questo libro non vuole essere un testo specialistico ma un semplice stimolo per approfondire letture, letterarie e non, o visitare luoghi non ancora percorsi. Tra un albero e un libro, d’altronde, non ci sono grandi differenze. “Leggere” ha scritto Susanna Tamaro “in fondo non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria” e nel parco che diventerà, incontreremo anche la parte più bella e segreta di noi stessi. Rita Pavesi è nata a Milano e per più di trent’anni ha insegnato Lingua e letteratura inglese nei licei. Ha partecipato a diversi progetti di didattica interdisciplinare con docenti di altre materie: lingue e letterature diverse, storia, arte, filosofia. Accanita lettrice, ama viaggiare, soprattutto...

Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia

Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia

Autore: AA. VV. , Emanuele Gabardi , Vittoria Morganti

Numero di pagine: 176

Attraverso la storia del successo dei musei torinesi, emerge un quadro di quali politiche e di quali tecniche organizzative e comunicative sono necessarie e utili per trasformare l’abbondanza di be-ni culturali dispersi sul nostro territorio in veri ogget

Il Paese più bello del mondo

Il Paese più bello del mondo

Autore: Alberto Saibene

Numero di pagine: 336

Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto più o meno intatto alla Seconda guerra mondiale si ritrovò, in un breve volgere di anni, seriamente minacciato. Più che i disastri della guerra, fu la rapidissima ricostruzione senza regole a rovinare il volto del nostro Paese. Qualcuno cominciò a reagire: grazie all’associazione Italia Nostra, nata a Roma nel 1955, si conobbero Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni i quali, con la collaborazione di Antonio Cederna, organizzarono la mostra itinerante Italia da salvare (1967) che per la prima volta sensibilizzò l’opinione pubblica su questi temi. Erano e restarono una minoranza ma, dopo un primo tentativo abortito, la Crespi e Bazzoni fondarono nel 1975, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli, il fai, Fondo per l’Ambiente Italiano. La grande novità del fai, una...

Venezia e il Veneto

Venezia e il Veneto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 367

Dopo millecinquecento anni Venezia riempie ancora di meraviglia gli occhi dei visitatori per i suoi tesori artistici, custoditi nelle Scuole, nei musei, e nei luoghi riservati e all’arte contemporanea come Punta della Dogana o l’Arsenale e i Giardini territori de La Biennale. Venezia affascina anche per il traffico delle sue calli, la vivacità dei locali di Dorsoduro che offrono tipiche prelibatezze enogastronomiche, e l’acqua che la domina da sempre (tendete l’orecchio alle sirene che annunciano l’innalzamento delle acque). Questa guida vi permetterà di vivere fino in fondo l’atmosfera veneziana e vi fornirà tutte le informazioni utili per compiere delle piacevoli gite di un giorno nel Veneto, alla scoperta di alcune tra le sue più belle città come Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Visti da lontano

Visti da lontano

Autore: Stefano Lorenzetto

Numero di pagine: 345

È altissimo, esagerato, il prezzo che i personaggi famosi pagano alla vanità. Stefano Lorenzetto lo ha compreso andando a intervistarli: il musicista Giovanni Allevi ammette d'aver costruito la propria immagine di genialoide usando il balsamo Hydra-ricci della Garnier che «rende il riccio definito»; il ministro Mara Carfagna è contenta delle foto osé scattate quand'era modella perché un giorno potrà dire ai nipoti «guardate quant'era bella nonna»; il fotografo Fabrizio Corona si considera «molto sicuro» di se stesso; la conduttrice Ilaria D'Amico punta a «una vicedirezione reale», magari del Corriere della Sera, in alternativa della Repubblica; la contessa Marta Marzotto confessa che fin da bambina si spediva lettere poetiche e aspettava l'arrivo del postino come se gliele avesse scritte un misterioso spasimante; l'onorevole Vittorio Sgarbi è convinto d'aver propiziato due miracoli, facendo persino uscire dal coma il marito di una sua ammiratrice. Per non finire come i cosiddetti Vip, l'autore di questo libro - vanitoso al pari di tutti i giornalisti - s'è dato una regola: vederli da lontano. E ha deciso di seguire una profilassi che lo porta a evitare il più...

L'Italia è un bosco

L'Italia è un bosco

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 216

Gli alberi delle nostre città: li sfioriamo, talvolta li tocchiamo, ma non li conosciamo. Nel bel libro di Tiziano Fratus si racconta del superlativo patrimonio naturale che abbiamo sotto gli occhi: anche le nostre città sono piccole oasi. Antonio Pascale, "Corriere della Sera" Il tronco a campana rovesciata, quindici metri alla base, di 600 anni, nel Parco dei Castagni secolari in Emilia Romagna; gli alberi delle specie esotiche, come il Ficus macrophylla australiano di piazza Marina a Palermo, messo a dimora nel 1863; oppure le sequoie imponenti del Parco Burcina, a Pollone presso Biella, piantate per celebrare lo Statuto Albertino… Sono presenze preziose quelle che incontriamo inoltrandoci per i più sperduti sentieri, negli angoli inattesi dei parchi, nelle ville e negli orti botanici delle nostre città guidati da Tiziano Fratus. Andrea Di Salvo, "Alias" Tiziano Fratus da anni racconta con passione gli alberi, in Italia e in giro per il mondo. L'Italia è un bosco è uno scrigno di meraviglie e di memorie ancestrali. Darwin Pastorin, "L'Huffington Post"

La cura delle radici

La cura delle radici

Autore: Ferruccio Cartacci

Le parole umanità, essere umani, restare umani sono sempre più frequentemente pronunciate in tutti i canali di comunicazione. Forse tutti cerchiamo proprio quelle radici comuni che ci stanno sfuggendo, ciò che ci tiene insieme, al di là delle nostre idee, fedi e convinzioni politiche? In questo libro si propone una via, una prospettiva di ricerca, un’ipotesi di lavoro: occuparsi dei bambini con sguardo aperto porta a occuparsi dell’umano in generale. In loro possiamo riconoscere un senso per il nostro esistere, la dimensione originaria e autentica di quel che siamo; attraverso di loro possiamo misurare, valutare quanto la nostra storia personale e quella dell’umanità abbiano rispettato o snaturato quella originaria identità e accingerci a fornire la cura necessaria per rigenerare le nostre radici. Il quadro in cui la riflessione si dipana è quello presente, nasce da ciò che sta avvenendo attorno a noi oggi, si rivolge a ciò che ci caratterizza senza distinzioni. Per interrogare le nostre comuni radici umane.

Le rose in fila

Le rose in fila

Autore: Bessi, Franca Vittoria , Clauser, Marina

Numero di pagine: 280

Il volume ripercorre le tappe fondamentali del passaggio da rose selvatiche a rose coltivate, prendendo come punto di partenza la sistematica del genere Rosa e collegandola alle mille storie riguardanti i cacciatori di piante, gli ibridatori, le esplorazioni geografiche, il lavoro di eruditi e di giardinieri, gli appassionati, i collezionisti. Nel testo si trovano cenni sull’uso della rosa nel giardinaggio, in cucina e in medicina; vi sono inoltre un’ampia iconografia realizzata per la maggior parte nell’Orto botanico di Firenze, un glossario dei termini tecnici ed elementi di identificazione per le rose orticole.

Paracarri

Paracarri

Autore: Alessandro Calvi

Numero di pagine: 240

Mussolinia di Sicilia, la città che avrebbe dovuto dar lustro all'Italia fascista ma non vide mai la luce, se non in qualche fotomontaggio spedito al duce affinché non sospettasse che quella città era soltanto una sua tragica illusione. Tra la puglia e la Basilicata, in un paesaggio che mescola Hopper con De Chirico, galleggiano centinaia di casetta costruite negli anni Cinquanta e oggi dimenticate, le quali rappresentano la sconfitta della civiltà rurale, come la raccontò Pasolini. Nella pancia di Messina migliaia di famiglie vivono in favelas, terribile impasto di lamiera e amianto. E poi ci sono Taranto con l'Ilva che è ancora cronaca e Casale Monferrato con l'Eternit che è già storia. Il "baretto" di Vezio, dietro il Bottegone, «struttura del comunismo italiano» che non c'è più. E ancora: alla fine degli anni Cinquanta, in piena Guerra Fredda, nelle Murge vennero istallati 30 missili con testata nucleare ma nessuno ne ha mai saputo niente sebbene per tre anni l'Italia fu l’obiettivo privilegiato di Mosca. Sono tante le storie che ancora si incontrano nelle pieghe di questo paese. Storie piccole, lente, laterali, raccontate con Pasolini in valigia, e con in mente...

Mai fermarsi

Mai fermarsi

Autore: Barbara Palombelli

Numero di pagine: 176

"Mi sembra di essere cambiata pochissimo: il mondo attorno a tutti noi, invece, corre così veloce che mi è tornata la voglia di fermarmi, di nuovo, per raccontare come eravamo e come mai siamo diventati così. Non ho mai avuto tempo per chiedermi se ero felice." Il segreto di Barbara Palombelli è vivere tutto in presa diretta, senza filtri, in uno slancio continuo di rigore ed entusiasmo che non conosce tregua. Dall'infanzia negli anni Cinquanta ("una realtà libera come nessun asilo potrà mai essere") all'avventura della conduzione di Forum ("un transatlantico da guidare tutti i giorni, su cui si provano emozioni incredibili"), l'autrice racconta con dolcezza e ironia gli affetti e gli eventi che l'hanno accompagnata, coinvolgendo noi tutti nelle sue peripezie di bambina, ragazza, donna. "Ero una bambina preoccupata," scrive "sono una donna ancora preoccupata." L'impegno continuo e costante, nel lavoro come nella vita famigliare, è stato il suo segreto. Nella sua valigia dei ricordi ci sono le ginocchia sbucciate di una bambina irrequieta, un'educazione rigorosa ma libera, il rumore delle macchine da scrivere nelle redazioni dei giornali, Roma con i suoi giardini e le sue...

Una grande casa, cui sia di tetto il cielo

Una grande casa, cui sia di tetto il cielo

Autore: Annamaria Conforti Calcagni

Numero di pagine: 337

Con "Bellissima è dunque la rosa", che illustra l'epoca della civiltà della villa e dell'alleanza tra aristocrazia veneta e "santa agricoltura", e successivamente con "Bei sentieri, lente acque", che delinea il gusto borghese per il giardino d'autore e il parco pubblico nell'Ottocento, Annamaria Contorti Calcagni ha composto le prime opere di un trittico. "Una grande casa, cui sia di tetto il cielo" è il libro conclusivo di questo trittico e insieme l'opera che porta a termine un percorso dentro la storia del giardino italiano dalle origini al Novecento. Prima dell'Unità d'Italia, il giardino, sintesi di tutte le arti, aveva un rapporto diretto con le peculiarità del territorio di appartenenza. Nel Novecento quel legame si allenta fino a disperdersi del tutto. Venuto meno l'antico ruolo dell'agricoltura, le città si espandono, l'industrializzazione si diffonde e il giardino trasforma il proprio ruolo, diventando un corollario della residenza di villeggiatura e dell'ideale dell'industria a misura d'uomo. L'evoluzione del giardino italiano scandisce le tappe della storia nazionale. A inizio Novecento, lo stile Liberty si fa raffinato interprete della nuova società borghese e...

Storie di viole

Storie di viole

Autore: Chiara Saccavini

Numero di pagine: 152

Il racconto della millenaria storia delle violette, legata all’evoluzione delle civiltà umane, dalle leggende della mitologia alla moda fine secolo che vide l’apogeo della loro diffusione, fino al loro ritorno, oggi.

Mathera n11 Anno IV

Mathera n11 Anno IV

Numero di pagine: 176

La rivista pubblica materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata.Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Mathera non gode di alcun tipo di contributo pubblico. L’Archivio contiene tutti gli articoli pubblicati sino a oggi suddivisi per numero di uscita e per argomento. Nella pagina degli autori sono divisi per Autore. L’Editore riconosce il Premio in denaro Antros alla miglior tesi di laurea e agli Autori più meritevoli. Gli articoli pubblicati da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf. Mathera è aperta a tutti.

Ultimi ebook e autori ricercati