Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUARTA PARTE

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 L'AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE

ANNO 2020 L'AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Per volare mi bastano gli occhi

Per volare mi bastano gli occhi

Autore: Paolo Palumbo

Numero di pagine: 256

Paolo ha diciassette anni, tanti amici, successo con le ragazze, una famiglia meravigliosa, l'argento vivo addosso. E un sogno: diventare chef. Quando un giorno in cucina un coltello gli sfugge dalle mani non ci fa troppo caso, pensa a una distrazione, pensa che la sera non farà più così tardi se la mattina dopo deve lavorare. Solo che poi i brutti segnali aumentano, e quando arriva una diagnosi certa il responso è terribile: SLA, sclerosi laterale amiotrofica, di cui Paolo diventa il più giovane ammalato in Europa. Le conseguenze estreme della malattia sono la paralisi completa, l'impossibilità di respirare autonomamente, di deglutire cibo di qualsiasi consistenza - proprio lui che ne era un cultore - , di parlare emettendo suoni. Molti la riterrebbero una sentenza più che una diagnosi, ma non Paolo. Paolo che, circondato e protetto dalla sua famiglia, continua a inseguire i suoi sogni; Paolo che diventa tutt'uno con il fratello Rosario, il quale non esita un minuto a lasciare ogni suo progetto per stargli vicino; Paolo che incontra Obama e papa Francesco, che arriva fino al palco del Festival di Sanremo con una canzone autobiografica, Paolo che ogni giorno, sui social, si ...

Cronotassi dei vescovi di Cassano. Diocesi Calabro Lucana dei due mari. XVII Secolo

Cronotassi dei vescovi di Cassano. Diocesi Calabro Lucana dei due mari. XVII Secolo

Autore: Leonardo R. Alario

Numero di pagine: 328

La storia della diocesi di Cassano, letta attraverso la cronotassi dei suoi vescovi, non è solo la storia della chiesa locale. Al contrario, è la storia nella sua piena totalità. Non è storia di preti, ma di uomini immersi nella temperie del loro tempo, artefici e, al contempo, succubi di eventi, spesso tremendi, fra scontri di volontà discordi e di poteri forti, fra una visione del mondo nuova, che va maturando con Galileo e Campanella, e con altri scienziati e filosofi, tra cui con pochi Calabresi, oggi meno noti, ma, coi loro studî, determinanti concorrenti alla costruzione del pensiero moderno, e un potere ottuso e parassitario, e un attardamento culturale, che nel nuovo vede solo una minaccia all’ordine politico-sociale e alla consolidata tradizione scientifica. La storia della diocesi di Cassano è quella delle carestie, delle rivolte, dei terremoti, delle pestilenze, da cui è ripetutamente afflitto l’intero territorio, dei grandi movimenti in atto nel Viceregno di Napoli e in Europa, dei rapporti fra Chiesa e potere spagnuolo. È la grande storia, che prende particolare forma in quella porzione della Chiesa e del Viceregno qual è, appunto, la vasta e agognata...

Memoria di scritture e ragioni per giustificazione delle pretenzioni del Sig. D. Gio. Leonardo Orsino, come discendente dall'antichi Conti di Sarno di esser reintegrata la sua famiglia alla nobiltà delle città di Beneuento, Barletta, e Chieti, etc

Memoria di scritture e ragioni per giustificazione delle pretenzioni del Sig. D. Gio. Leonardo Orsino, come discendente dall'antichi Conti di Sarno di esser reintegrata la sua famiglia alla nobiltà delle città di Beneuento, Barletta, e Chieti, etc

Autore: Nicolò d'. ALBASIO

Numero di pagine: 106
Memoria di scritture e ragioni per giustificazione delle pretenzioni del sig. D. Gio. Leonardo Orsino, come discendente dell'antichi conti di Sarno di esser reintegrata la sua famiglia alla nobiltà delle città di Beneuento, Barletta e Chieti. Composta dal signor D. Nicolo D'Albasio nap

Memoria di scritture e ragioni per giustificazione delle pretenzioni del sig. D. Gio. Leonardo Orsino, come discendente dell'antichi conti di Sarno di esser reintegrata la sua famiglia alla nobiltà delle città di Beneuento, Barletta e Chieti. Composta dal signor D. Nicolo D'Albasio nap

Autore: Pietro Orsini

Numero di pagine: 106
APM – Archeologia Postmedievale, 13, 2009 - Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna

APM – Archeologia Postmedievale, 13, 2009 - Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 316

Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna, a cura di Marco Milanese Questo numero contiene una sezione monografica dedicata alla “Conflict Archaeology” in età moderna, intesa come archeologia delle frontiere (di terra e di acqua) e delle fortificazioni, articolata in sei contributi che analizzano vari aspetti di questo tema. Nella sezione dedicata alla metodologia viene analizzato il ruolo della metodologia nell’archeologia contemporanea, sia accademica che professionale. Seguono nella sezione “Indicatori” due contributi relativi a materiali aventi un ruolo di particolare centralità come indicatori cronologici, ed un terzo che porta dati nuovi, scaturiti da indagini archeologiche, per la ricostruzione delle modalità di approvvigionamento, lavorazione e utilizzo delle materie prime nel territorio aquilano. La sezione “Schede” completa come di consueto il volume.

Ruolo degli ufficiali generali del r. esercito in s.p.e., a disposizione, in a.r.q., in congedo e in congedo assoluto

Ruolo degli ufficiali generali del r. esercito in s.p.e., a disposizione, in a.r.q., in congedo e in congedo assoluto

Autore: Italia : Ministero della guerra : Ufficio dei generali

Memorie istoriche per illustrare gli atti della S. napoletana chiesa e gli atti della congregazione delle apostoliche missioni... publicate da Giuseppe Sparano...

Memorie istoriche per illustrare gli atti della S. napoletana chiesa e gli atti della congregazione delle apostoliche missioni... publicate da Giuseppe Sparano...

Autore: Giuseppe Sparano

Memorie istoriche per illustrare gli atti della s. napoletana chiesa e gli atti della Congregazione delle appostoliche missioni eretta nel duomo della medesima pubblicate da Giuseppe Sparano ... parte 1. [-2.]

Memorie istoriche per illustrare gli atti della s. napoletana chiesa e gli atti della Congregazione delle appostoliche missioni eretta nel duomo della medesima pubblicate da Giuseppe Sparano ... parte 1. [-2.]

Numero di pagine: 344
Sulle note di Dio

Sulle note di Dio

Autore: Antonio Staglianò

Numero di pagine: 160

Prefazione di Francesco Cosentino Cosa accadrebbe alla teologia accademica se decidesse finalmente di parlare all’intelligenza emotiva della gente comune, di tutti i giovani? Integrerebbe, nell’esercizio della sua razionalità, l’immaginazione e, attraverso di essa, la poesia e la letteratura (in ogni forma, anche in quella delle canzoni pop), acquisendo nel suo linguaggio nuovi registri linguistici, estetici e artistici. Così aiuterebbe la nuova evangelizzazione a produrre nuove immaginazioni cristiane del mondo e di Dio. Per questa ragione l’autore associa in questo libro i grandi nomi della filosofia e della teologia cristiana a quelli dei cantautori contemporanei, osando anche una rilettura teologica del Festival di Sanremo (2019 e 2020) per tentare di ristabilire con i giovani un nuovo contatto attraverso la musica popolare, dando vita a una nuova “teologia dell’immaginazione” (una Pop-Theology), per allargare la ragione e spingerla “oltre”, come anche per comunicare ai giovani con “questo linguaggio” la bellezza del Dio cristiano, solo e sempre amore. Il libro si rivolge soprattutto ai Pastori e agli operatori pastorali, è come una finestra che si...

Lettera cronologica de' vescovi di Cassano scritta dall'abbate D. Ascanio Maradei dottore dell'una, e l'altra legge, e protonotaro apostolico, all'illustriss. e rev. monsignore fr. Vincenzo de Magistris vescovo eletto di detta città, e diocesi di Cassano

Lettera cronologica de' vescovi di Cassano scritta dall'abbate D. Ascanio Maradei dottore dell'una, e l'altra legge, e protonotaro apostolico, all'illustriss. e rev. monsignore fr. Vincenzo de Magistris vescovo eletto di detta città, e diocesi di Cassano

Autore: Ascanio Maradei

Numero di pagine: 44
Historia della religione de' padri cherici regolari in cui si contiene la fondatione e progresso di lei infino a quest'anno 1609. Raccolta e posta in luce da monsignor D. Gio. Battista del Tufo vescouo dell'Acerra dell'istessa religione

Historia della religione de' padri cherici regolari in cui si contiene la fondatione e progresso di lei infino a quest'anno 1609. Raccolta e posta in luce da monsignor D. Gio. Battista del Tufo vescouo dell'Acerra dell'istessa religione

Autore: Giovanni Battista Del Tufo

Numero di pagine: 431
Napoletanità

Napoletanità

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 384

Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d’amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant’anni fa Pino Daniele in un’intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d’adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, «un Paradiso abitato da diavoli». Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: «vedi Napoli e poi muori», mentre due secoli dopo Lucio Dalla le dichiarava tutto il suo amore: «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono». Metropoli che trasuda energia vitale e creatività artistica, scenario ricorrente per la cronaca nera, Napoli come nessun altro luogo al mondo riesce a spaccare in due i giudizi sul suo conto: amore assoluto o odio incondizionato. Ma qual è l’anima profonda di questa città, caotica e sempre più...

Alle frontiere della Lombardia

Alle frontiere della Lombardia

Autore: Claudio Donati

Numero di pagine: 394

Il tema delle frontiere viene qui affrontato in connessione alle vicende storiche della Lombardia spagnola, austriaca e napoleonica, con una prospettiva attenta agli intrecci tra politica, guerra, religione, ma anche alla condizione sociale, professionale, confessionale, linguistica degli individui che vivevano all'interno o si muovevano tra l'interno e l'esterno del territorio preso in esame. In questa direzione assume rilievo lo studio della dimensione soggettiva della frontiera: in che modo la intendevano mercanti e soldati, chierici e uomini di governo? Dai saggi che compongono il volume emerge la pluralità di significati, la prolungata instabilità e la progressiva stabilizzazione del concetto di frontiera.

Ciccilla. La soria della brigantessa Maria Oiverio, del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva

Ciccilla. La soria della brigantessa Maria Oiverio, del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva

Autore: Peppino Curcio

Numero di pagine: 366

l brigantaggio fu guerra civile? Oppure una reazione alla conquista del Sud da parte dei Mille di Garibaldi e, quindi, una conseguenza, nefasta e negativa, della guerra per la nostra indipendenza nazionale? Sono punti di vista differenti che partono da presupposti e sistemi di valori diversi, che hanno influenzato e influenzano grandemente le interpretazioni dei fatti, ma sono due facce della stessa medaglia. Il libro si inserisce in questo contesto, offrendo un terzo elemento di analisi. Non più lotta filo-borbonica contro gli stranieri invasori o lotta per l'Italia unita contro la reazione borbonica, ma il tentativo da parte di un gruppo organizzato di banditi o briganti di imporre la propria egemonia nell’uso della forza in concorrenza con quella del potere costituito in un ambito territoriale limitato a gran parte dei paesi presilani e al territorio della Sila, in Calabria. Pietro Monaco e Maria Oliverio sono stati al centro dell’attenzione di importanti studiosi e letterati come Nicola Misasi (scrittore verista cosentino) e Vincenzo Padula (sacerdote, patriota e scrittore. Contemporaneo dei due briganti). Il primo, nel suo romanzo La Magna Sila scritto nel 1883, racconta ...

I registri della nobiltà delle province napoletane con un discorso preliminare e poche note di Francesco Bonazzi

I registri della nobiltà delle province napoletane con un discorso preliminare e poche note di Francesco Bonazzi

Autore: Francesco Bonazzi

Numero di pagine: 88
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 254

Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! Marie-Jeanne Roland de la Platière La Rivoluzione francese ha scompaginato l’intera storia dell’umanità. Come è stato possibile che una serie di eventi di efferata brutalità, o di indubbia immoralità, siano stati recepiti nella coscienza moderna in una luce così positiva? La aprioristica glorificazione del 1789 sconfessa proprio la filosofia che l’ha ispirata. I Lumi si proponevano di rischiarare la ragione ottenebrata dai pregiudizi. La rivoluzione giacobina è stata generalmente intesa come una grande affermazione dei diritti individuali. In realtà essa ha rappresentato la imponente accelerazione del centralismo statalista che ha ridotto la persona alla totale dipendenza dal potere politico. Strana emancipazione quella avviata nel 1789. Di Martino passa sinteticamente in rassegna la vicenda dell’Ottantanove francese attraverso eventi e tematiche particolarmente rivelatrici sulla natura dell’ideologia che vi si affermò.

I ragazzi della croce

I ragazzi della croce

Autore: Paolo Gariglio

Numero di pagine: 192

In questo libro sono raccontate le storie struggenti e assolutamente vere di sette giovani vissuti sulla terra appena 15, 17, 18, 19 e 32 anni...In Valle Stretta, alta Val di Susa, c'è un'alta Croce sormontata da una stele in bronzo che riporta incise...

Memorie sotterranee

Memorie sotterranee

Autore: Livia Cavaglieri , Donatella Orecchia

Numero di pagine: 416

Il primo volume della collana “Il teatro della memoria” è dedicato a due esperienze preziose per la memoria del teatro di ricerca italiano: la Borsa di Arlecchino di Genova e il Beat 72 di Roma, teatri sotterranei nel senso reale dell’aggettivo e luoghi di una memoria del sotterraneo per indicare, in un senso metaforico, pratiche artistiche lontane dai percorsi più consueti e ufficiali. Nel volume storia e memoria partecipano a un comune racconto, in cui la stratificazione dei vissuti e la polifonia delle voci si intrecciano con la molteplicità dei dati e danno conto della complessità del processo con cui la narrazione storica è elaborata: alla narrazione cronologica e dettagliata della storia delle due sale si accompagnano le voci dei testimoni con i loro racconti in soggettiva, le cronache pubblicate sui quotidiani del tempo e ancora fotografie di scena o dei fuori scena, locandine, approfondimenti critici su singoli episodi, figure, spettacoli. Il volume è pensato nell’ottica di una fruizione plurisensoriale: oltre alle pagine da leggere e sfogliare, voci, fotografie e immagini si possono ascoltare e vedere sul web. Come un’ouverture, al principio del volume, i...

Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli raccolte da Lorenzo Giustiniani. Tomo 1. [-3.]

Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli raccolte da Lorenzo Giustiniani. Tomo 1. [-3.]

Numero di pagine: 304
Croniche del conuento di S. Domenico in Soriano composte dal m.r.p. maestro f. Antonino Lembo dell'Ordine di predicatori. Nouamente accresciute in sino all'anno 1687, diuise in libri due. Aggiuntaui nel fine la cronologia de miracoli del patriarca S. Domenico in Soriano in sino all'anno 1687. Dedicate al reu.mo ... Antonino Cloche ... dal molto reu. padre f. Domenico da Seminara ..

Croniche del conuento di S. Domenico in Soriano composte dal m.r.p. maestro f. Antonino Lembo dell'Ordine di predicatori. Nouamente accresciute in sino all'anno 1687, diuise in libri due. Aggiuntaui nel fine la cronologia de miracoli del patriarca S. Domenico in Soriano in sino all'anno 1687. Dedicate al reu.mo ... Antonino Cloche ... dal molto reu. padre f. Domenico da Seminara ..

Autore: Antonino Lembo

Numero di pagine: 655
Croniche del real convento di s. Domenico in Soriano nuovamente accresciute fino all'anno 1687. e divise in due libri coll'aggiunta della cronologia de' miracoli del patriarca s. Domenico in Soriano ...

Croniche del real convento di s. Domenico in Soriano nuovamente accresciute fino all'anno 1687. e divise in due libri coll'aggiunta della cronologia de' miracoli del patriarca s. Domenico in Soriano ...

Autore: Vincenzo bibliofilo e letterato Ferrari (bibliofilo e letterato)

Numero di pagine: 655

Ultimi ebook e autori ricercati