Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La religione nell’epoca della morte di Dio

La religione nell’epoca della morte di Dio

Autore: Matteo Bergamaschi

Morte di Dio e trionfo della religione: tali le coordinate che inquadrano la riflessione di questo saggio. Le società secolarizzate, che hanno relegato il religioso alla mera sfera privata, ne stanno conoscendo l’inatteso revival nella sfera pubblica. È in un contesto emancipato dalle tradizioni, epurato dal riferimento a Dio e al divino, che la religione instaura il proprio incontrastato trionfo: non quale rapporto verticale con il trascendente, bensì come dispositivo di gestione sociale del desiderio, come amministrazione orizzontale degli uomini e delle collettività.

La “fine” e il “finito”: filosofia profana e “fine di vita”

La “fine” e il “finito”: filosofia profana e “fine di vita”

Autore: Patrick Nerhot

Una “dignità” profana non può che significare la realizzazione della libertà che una filosofia profana ha creato, quest’indeterminazione metafisica, un infinito metafisico che apre alle infinite possibilità dei campi storici dei possibili. Questa libertà profana è la cultura per eccellenza del rispetto dell’altro, un “altro” radicalmente indefinito, che questa cultura della libertà obbliga a costruire storicamente come un’uguaglianza totale. Un “diritto di morire” ne è l’espressione più perfetta, la concezione etica più alta. La libertà viene affermata e nel rispetto dell’uguaglianza tra chi chiede di morire e chi si trova nella situazione di poter aiutare a realizzare tale implorazione. Ma questo “diritto” non è un obbligo, è una possibilità come la cultura profana definisce giuridicamente questo termine, cioè un “diritto”. Questa “possibilità” si accompagna con indicazioni giuridiche alla quale danno storicamente tutto il suo senso, ad esempio l’illegittimità di comportamenti simili agli “accanimenti terapeutici” o invece l’incoraggiare “cure palliative”. Prima di tutto, però, questa “possibilità” apre a una...

Imposizione fiscale e libertà

Imposizione fiscale e libertà

Autore: Daniele Velo Dalbrenta

Numero di pagine: 220

«A questo mondo non v’è nulla di certo tranne la morte e le tasse». Così scriveva Benjamin Franklin al fisico francese Jean-Baptiste Le Roy il 13 novembre 1789, ma forse in poche altre realtà come nell’Italia odierna queste parole, che accostano morte e imposizione fiscale, suonano angosciose. Le cifre parlano infatti chiaro per quel che riguarda le ricadute della nostra fiscalità sulle attività produttive e, dunque, su quanto costituisce condizione di ogni sostentamento e progettualità. Alla base di questa abnormità del prelievo fiscale nel nostro paese vi è peraltro l’esasperazione di presupposti tipici dell’età moderna, studiati con accuratezza soprattutto dalla tradizione liberale propriamente detta, la quale non ha mai mancato di evidenziare nello Stato, e nell’ideologia che lo sorregge, la radice ultima del problema del progressivo incremento dei poteri coercitivi fiscali. È allora con l’accettazione di una mentalità “impositiva”, inculcataci fin dalla nascita, che bisogna confrontarsi (anche) quando si parla di fisco (termine che in origine designa il patrimonio pubblico e non uno specifico settore amministrativo destinato alla riscossione dei...

Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Autore: Magrì

Numero di pagine: 455

Da un lato, Carl Schmitt: il futuro Kronjurist del Terzo Reich, che sa andare all'essenza dei fenomeni giuridici con le sue taglienti definizioni, e avuole usare di questo talento per imprimere ai fenomeni una direzione. Crede che la Chiesa di Roma sia la madre del jus publicum europaeum, il diritto romano essendone il padre; e vede nella rivoluzione fatta in nome dell'economia e della tecnica una minaccia mortale, per il sapere giuridico, ma soprattutto per l'immagine dell'uomo che il diritto ha custodito. Dall'altro lato, Romano Guardini: un prete cattolico che riesce a parlare a molti in Germania. Per lui hanno inventato una disciplina, la katholische Weltanschauung; e lui ne ha fatto una pericolosa concorrente della Weltanschauung nazista. Nei suoi scritti parla di liturgia, di vita comunitaria di Chiesa, di dignità della persona, e legge i classici, filosofi e poeti, con la stessa libertà e profondità con cui affascina i ragazzi del Movimento giovanile. Sapevamo già che, prima dell'avvento di Hitler, Schmitt e Guardini si conoscevano; che avevano avuto discepoli in comune; che contribuivano allo stesso clima di "renouveau cattolico" della cultura tedesca. Questo libro...

Trame nascoste

Trame nascoste

Autore: AA. VV.

Le teorie della cospirazione hanno guadagnato negli ultimi anni un crescente spazio nel linguaggio quotidiano e nella comunicazione dei media e della politica. Come l’altra faccia di una stessa medaglia, le notizie di cronaca si accompagnano alle fake news, la verità alla post-verità, l’informazione alla contro-informazione, i discorsi delle istituzioni alla dietrologia. Se “tutto il mondo è un palcoscenico”, come già insegnava Shakespeare, le teorie della cospirazione sono il racconto del suo retroscena: ogni società, non importa quanto illuminata ritenga di essere, ha il proprio lato in ombra popolato da nemici, reali o immaginati. È un antimondo che si cela dietro la realtà che ci è più familiare. Attraverso lo sguardo di studiosi di diverse discipline, questo libro porta alla luce le “trame nascoste” al centro delle molte teorie della cospirazione che circolano oggi in Italia, da quelle dei no-vax e dei negazionisti della Shoah a quelle sui cambiamenti climatici e sui contatti con gli alieni, da quelle dei terrapiattisti e dei romanzi di Umberto Eco fino a quelle sulla sostituzione etnica dovuta alle immigrazioni e sui rischi per la salute legati...

Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno

Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno

Autore: Paolo Silvestri

Numero di pagine: 332

«Buongoverno e malgoverno: un'antitesi che percorre tutta la storia del pensiero politico, uno dei grandi temi, se non il più grande, della riflessione politica di tutti i tempi». Eppure, «nessuno usa più le parole buongoverno e malgoverno, e chi le usa ancora sembra volto al passato, a un passato remoto, che solo un compositore di prediche inutili ha ancora il coraggio di riesumare» (N. Bobbio). Questo libro si propone di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi, «compositore di prediche inutili», riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell'economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l'etico. Il tentativo che egli compie è quello di fondare nuovamente le istituzioni liberali compromesse dalla Grande guerra e in seguito sconvolte dal fascismo. Riprendendo il filo del buongoverno, Einaudi tesse così l'ordito e la trama di una figura che precede e trascende i tò poi e le categorie del suo pensiero, e che, a un tempo, li tiene assieme, assurgendo a immagine sintetica e fondativa della società liberale, nonché del suo stesso liberalismo. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del...

Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Autore: Federico Puppo

Numero di pagine: 143
TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia

TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia

Autore: Carlo Deregibus , Alberto Giustiniano

Numero di pagine: 220

TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia è la traccia di un dialogo spesso acceso, ricco di incomprensioni e riconciliazioni, che coinvolge architetti e filosofi, docenti e professionisti, e ancora biologi, dottori di ricerca, studenti. È il racconto di due discipline, architettura e filosofia, che si voltano per guardarsi reciprocamente, provando a innescare una svolta concettuale che deve divenire un nuovo punto di partenza. Precisamente questo è il doppio significato del termine “Turns”...

Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Autore: Giovanni Leghissa , Enrico Manera

Numero di pagine: 102

Negli ultimi quindici anni di ricerca e insegnamento i temi e i soggetti a cui abbiamo rivolto la nostra attenzione, a partire da posizioni e con traiettorie indipendenti, hanno mostrato un denominatore comune che si può indicare nel mito. Ogni volta, nell'affrontare con strumenti e sguardi di volta in volta monografici o tematico-discorsivi, oggetti disparati legati alle dimensioni della politica, della società...

Il prisma trascendentale. I colori del reale

Il prisma trascendentale. I colori del reale

Autore: Philosophy Kitchen

Numero di pagine: 289

Non occorre un grande impegno teorico per mostrare come si possa fare filosofia senza ricorrere alla nozione di “trascendentale” ‒ oppure, in maniera più profonda, senza assumere la posizione trascendentale. Lo mostra, banalmente, la storia del pensiero filosofico novecentesco. Dalla filosofia analitica alla filosofia ermeneutica, non si contano le tradizioni filosofiche che hanno reso persuasiva l’idea secondo cui l’interrogazione filosofica potesse ‒ e, anzi, dovesse ‒ articolarsi senza ripetere il gesto fondativo, ovvero senza declinare la domanda sulla fondazione in modo tale da dover passare attraverso la questione.

La disfunzione del sistema. Giustizia, alterità e giudizio in Jacques Derrida

La disfunzione del sistema. Giustizia, alterità e giudizio in Jacques Derrida

Autore: Alberto Andronico

Numero di pagine: 252
Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica

Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica

Autore: Enzo Di Nuoscio , Paolo Heritier

Numero di pagine: 288
Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Autore: Giovanni Magrì

Numero di pagine: 459

503.15

L’apprendista acrobata

L’apprendista acrobata

Autore: Carlo Di Folca

Numero di pagine: 390

L’apprendista acrobata fa riferimento a una parabola del Buddha, interpretata come una metafora della condizione umana: tutti noi siamo come apprendisti acrobati, intenti a giostrare sempre in bilico in una vita mutevole e imprevedibile, dipendendo gli uni dagli altri per mantenere un precario equilibrio fra i nostri e gli altrui bisogni. Il libro è suddiviso in pars destruens e pars construens. Nella prima viene mostrato come, a differenza di quanto sostenuto da René Girard, il Buddha rivelò la natura mimetica del desiderio. Tuttavia il buddhismo tradizionale non lo ha recepito e questo fraintendimento è anche alla base del fatto che, come rileva Slavoj Žižek, esso è divenuto l’ideologia che sostiene l’attuale sistema ipercapitalistico. Nella pars construens vengono delineate le linee generali dell’autentico insegnamento del Buddha, mostrando come esso esprima un genuino messaggio di liberazione, che integra nella pratica meditativa tratti tipici della cultura occidentale: spirito critico, egualitarismo, giustizia sociale, sensibilità verso gli ultimi. Ne consegue che la meditazione buddhista di consapevolezza non è il mezzo per acquisire la pace mentale né uno...

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo

Autore: Paolo Heritier

Numero di pagine: 164
Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione

Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione

Autore: Paolo Heritier

Numero di pagine: 209
Deontologia del fondamento

Deontologia del fondamento

Autore: Pierangelo Sequeri

Numero di pagine: 376

… la prima parola dell’essere è … far essere nella forma dell’affezione …. "… è un pregiudizio che gli affetti non siano la casa del logos …" "C’è un rapporto degli affetti con il potere che ha a che fare con il logos, con la forza che si esercita come deve, è la mia formula della giustizia … “Come deve essere l’essere per essere come deve?”, questo è il sovratrascendentale massimo, l’equazione in cui ci sta dentro tutto il bello, il bene, la verità, la giustizia… " "… la giustizia dev’essere voluta. Bisogna voler riconoscere in qualcuno qualcosa che è dell’altro, quel qualcuno dev’essere disposto a riconoscere che effettivamente questo qualcosa spetta all’altro e deve essere disposto ad attribuirlo, qualcuno che non ce l’ha deve essere disposto a riceverlo e ad accettare anche il legame che comporta riceverlo." "L’affezione per l’incondizionato della giustizia è la garanzia di moralità del gioco interno ai paradossi della distribuzione del suo e dell’altro".

Sin imagen

Dimensioni Del Diritto

Autore: ISABEL TRUJILLO;PAOLO HERITIER;FABIO MACIOCE;ANDRE. , Isabel Trujillo

Numero di pagine: 497

Ultimi ebook e autori ricercati