Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

Conosci l'estate?

Conosci l'estate?

Autore: Simona Tanzini

Numero di pagine: 280

Una nuova detective entra in casa Sellerio: Viola, giornalista romana, si è trasferita da poco a Palermo, città che la attrae ma che lei guarda con l’occhio disincantato di chi non si è lasciato sopraffare dal mito che la accompagna da secoli. Quando viene a sapere dell’omicidio di una ventenne, la giornalista si fa detective e osserva la città e i suoi abitanti attraverso una lente colorata. Sì, perché Viola è affetta da «sinestesia cromo-musicale», vede il colore della musica; inoltre percepisce che tutte le persone hanno una loro melodia personale, e che quando risuona, puoi vedere il loro colore. Sulla scia di una sfumatura rossa inizia ad indagare...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Numero di pagine: 532

Il volume dedicato ai Saggi accoglie studi e ricerche in campo archeologico e storico-archivistico della regione Toscana, oltre anche a contributi riguardanti eventi organizzati dalla Soprintendenza durante il 2015. In particolar modo, l’attenzione è centrata su attività di restauro, numismatica e carte del potenziale archeologico, oltre a scavi e ricerche sul campo.

Centuria di lettere del glorioso patriarca S. Francesco di Paola fondatore dell'ordine de' minimi. Raccolte, e date in luce con alcune annotationi dal padre Fr. Francesco di Longobardi teologo, e predicatore dell'istesso ordine. All'eminentiss. ... card. Fachenetti

Centuria di lettere del glorioso patriarca S. Francesco di Paola fondatore dell'ordine de' minimi. Raccolte, e date in luce con alcune annotationi dal padre Fr. Francesco di Longobardi teologo, e predicatore dell'istesso ordine. All'eminentiss. ... card. Fachenetti

Autore: Francesco : di Paola santo (santo)

Numero di pagine: 448
Educare alla responsabilitˆ. Scuola e sanitˆ insieme per promuovere la salute e il benessere delle future generazioni (Atti del Meeting Nazionale Siena, 4-6 settembre 2014)

Educare alla responsabilitˆ. Scuola e sanitˆ insieme per promuovere la salute e il benessere delle future generazioni (Atti del Meeting Nazionale Siena, 4-6 settembre 2014)

Autore: Sergio Ardis

Numero di pagine: 234

Aonia edizioni. Il tema educare alla responsabilita e stato individuato per il meeting annuale dalla Societa Italiana di Promozione della Salute da sempre impegnata a sostenere i percorsi delle nuove generazioni che favoriscano la loro crescita culturale ed educativa nell'ambito dei diritti umani ed in particolare del diritto alla salute. In tale contesto il mondo della scuola insieme a quello della sanita rappresentano un universo denso di significati che abbraccia l'agire delle persone che in essi operano, i destinatari degli interventi che promuovono e realizzano, il piu vasto mondo sociale che rappresenta cornice e al tempo stesso scenario futuribile per le nuove generazioni ancora in crescita. Le giornate dedicate al meeting vogliono offrire un forte momento di riflessione che intende raccogliere le varie esperienze realizzate in tutte le Regioni attraverso una responsabilizzazione di tutti i componenti dell'unico sistema educativo scuola/salute.

Raccontati da Turi Vasile

Raccontati da Turi Vasile

Autore: Turi Vasile

Numero di pagine: 130

Che cosa c'è prima del racconto o della poesia che ogni tanto ci capita di leggere? Solamente il lavoro, a volte la fatica, di una mano in ansia davanti alla terribile pagina bianca? E cosa accade dopo che un racconto o un romanzo o un volume di poesie sono stati stampati? È solo un problema di tiratura, di quantità di lettori, di successo editoriale, o non anche e forse anzitutto di idee, di forme e figure di pensiero, insomma di problemi che assumono nuove prospettive? Nel rispondere a queste domande, noi di solito prendiamo le mosse da due diverse tradizioni letterarie: quella più recente, strutturalista, che s'interessa solo del testo scritto (intendendo quasi sempre un racconto o un romanzo) e quella più antica, romantica, che esalta l'ispirazione pressoché inconscia di un poeta, la quale si traduce in versi che diventano memorabili un po' per conto loro, quasi senza che lui, il poeta, lo sappia. Siamo quindi abituati ormai a dimenticarci della persona che scrive. Conta l'opera. Nient'altro.

Turi

Turi

Autore: Luigi Cannistraro

Numero di pagine: 156

Turi, giovane architetto palermitano, per motivi di lavoro decide di trasferirsi a Pisa, dove incontra Marco, amico di vecchia data nonché collega di lavoro, con il quale divide l'appartamento in affitto. Finita la relazione con Maria, Turi conosce diverse ragazze e con ognuna ha delle esperienze particolarmente piccanti, momenti di dolcezza, delusioni e complicità. Tra queste vi è Carmen, una ragazza molto sensuale e intrigante. Tale è l'attrazione tra i due, da far nascere una relazione piena di dubbi, incertezze, sesso e amore.

Editoria libraria in Italia dal Settecento a oggi

Editoria libraria in Italia dal Settecento a oggi

Autore: Luca Clerici , Bruno Falcetto , Gianfranco Tortorelli

Numero di pagine: 271
Sin imagen

Kaulonìa

Autore: Lucia Lepore , Maria Battafarano , Maria Rosaria Luberto , Paola Turi , Università di Firenze , Museo archeologico di Firenze

Numero di pagine: 110
Il Previtocciolo

Il Previtocciolo

Autore: Don Luca Asprea

Numero di pagine: 383

È un romanzo di sesso. Il sesso è il linguaggio di tutta la natura, di tutta la realtà. Del «garofano che ficcavo all’occhiello», dei «bottoni che si infilavano nelle asole», dell’edera «attaccata alle querce, o ai castagni», simile a «una donna pazza d’amore». Questo è un romanzo pazzo di amore, ma è anche un romanzo di morte... ...Non è che ne abbia letti poi così tanti di romanzi con questa potenza di desiderio, di carne, di fuoco, di febbre, di delirio, di sogno, di paura (di Dio), di amore (terrestre)... Il bambino Nuzzo, il protagonista, il futuro prete, spia una prima notte di sposi e si scioglie in una lode alla creaturalità: «Oh, fanciulla nuda! Si alzava, si sdraiava, ridendo felice e respingendo vezzosa, agognata, gli assalti di lui. Che mammelle bianche, erte! I capezzoli, due fragole rosa su due palloncini di neve... Il viso, come una mela rosa, abbronzato dal sole. Ooh! Più bella ora, coi capelli calati, discinta, agitata! E lui la baciava, ora succhiandole la bocca...». Il previtocciolo è anche un «Cristo si è fermato a Oppido», cioè è anche un racconto di antropologia calabrese al tempo del fascismo. Dalla prefazione di Antonio...

L'arte della costruzione in pietra

L'arte della costruzione in pietra

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Il tema vastissimo della costruzione in pietra affrontato in una particolare tipologia regionale, quella delle chiese con cupole in asse, si apre, in questo volume, a considerazioni che investono la produzione architettonica nel suo complesso, senza rinnegare la continuità con una tradizione storiografica che accomuna il corretto inquadramento storico dell'edificio alla conservazione dei molteplici messaggi veicolati dalla sua struttura. Senza risalire agli specialisti ottocenteschi, il tema ha, anche in tempi recenti, attirato più volte l'attenzione degli studiosi. Fra gli saggi monografici, dopo i contributi rispettivamente di Krönig, Berucci e Simoncini al convegno di Storia dell'Architettura del 1955, giunsero gli studi di Venditti negli anni Sessanta, collegati allo studio sulle influenze bizantine nella regione, e in seguito quelli di Laganara (1975) e Cardamone (1976). Un nuovo impulso offrirono la mostra Alle sorgenti del Romanico con il catalogo curato da Pina Belli D'Elia (1975), gli studi mirati di Mongiello (1988) e Ambrosi (1990), fino al più recente lavoro di Fiore (1997); e la stessa de Cadilhac aveva già affrontato il tema in due contributi del 2005, in questa ...

Sin imagen

Piero Guccione, Enzo Indaco, Luigi Malice, Antonio Pagliaro, Mario Sironi, Silvio Marchese, Claudio Marullo, Sergio Vacchi, Francesco Finocchiaro, Pia Aloisi, Luigi Gismondo, Mafonso, Antonio Brancato, Paolo Jacchetti, Riccardo Lumaca, Michele Cossyro, Tano Corallo, Andrea Granchi, Fausto Pirandello, Remo Brindisi, Tano Alfieri, Giacomo Failla, Carlo Bertocci, Arturo Barbante, Nicola Maria Martino, Cesare Berlingeri, Angelo Celeste, Tano Brancato, Paola Fonticoli, Turi Aquino, Achille Pace, Fernando De Filippi, Stefano Turrini, Franco Politano, Alberto Parres, Roberto Roberti, Cesare Fullone, Pino Pinelli, Salvo Russo, Enzo Federici, Tsunshan, Miresi, Patrizia Guerresi, Duccio Berti, Piero Corpaci, Carla Cerati

Numero di pagine: 71
Un Pacco nel Palazzo dei Poteri

Un Pacco nel Palazzo dei Poteri

Autore: Damiano Guagliardi

Il romanzo è un thriller. Ma non c’è violenza, né sangue e nemmeno morti. Eppure tratta di un delitto che si dovrebbe compiere dentro la più alta istituzione della Calabria: il Consiglio regionale. Un pacco, che nel gergo politico sta per un grande imbroglio, compiuto senza la consapevolezza dei molti, è ordito da un cinico gruppetto di consiglieri regionali. Il delitto si dovrà compiere nella seduta notturna della sessione del bilancio. Una giovanissima consigliera regionale e due attempati colleghi intuiscono la trama e si organizzano per impedire che esso si consumi. Tuttavia il pacco è difficile da contrastare ed essi si imbattono in politici avvezzi al potere, presenze esterne al palazzo in cui si ritrovano o si avversano, pezzi di massoneria deviata, settori collusi della curia, personaggi di mafia che temono l’intrusione in Calabria di forze ben più violente della loro. Il disegno perverso, concepito a Roma e a Malta, ha bisogno del voto di una maggioranza, ma i tre che cercano di bloccare il pacco, si organizzano per frantumarla. Ci riusciranno? La trama del romanzo si svolge dentro Palazzo Campanella, ma è una storia del tutto fantasiosa e integralmente...

Rivista di discipline carcerarie e correttive in rapporto con l'antropologia, la sociologia, il diritto e la procedura penale e la polizia scientifica

Rivista di discipline carcerarie e correttive in rapporto con l'antropologia, la sociologia, il diritto e la procedura penale e la polizia scientifica

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni

Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome cui hanno partecipato studiosi, ed articolato, come è consuetudine, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) al VI sec. a.C. Per l’età romana, è degna di nota, accanto alla presentazione di scavi recenti, la ripresa dell’analisi della campagna sistematica condotta alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, con un importante riesame di alcune categorie di materiali determinanti ai fini della cronologia. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti in ambito urbano, tra l’altro interessanti per chiarire meglio l’atteggiamento e il programma operativo degli archeologi del passato, al tempo del Grande Scavo del 1938-42.

Dalla Sicilia all'Europa, l'Italia di Vitaliano Brancati

Dalla Sicilia all'Europa, l'Italia di Vitaliano Brancati

Autore: Annamaria Andreoli , Franca Lorusso De Leo

Numero di pagine: 151
Legendario delle uite de'santi; composto dal R.P. Giacobo di Voragine dell'ordine de' predicatori. Tradotto gia per il R.D. Nicolo Manerbio Venetiano, aggiuntoui di nuouo molte legende, et accommodate ad ogni giorno la uita di alcun santo ... di vaghe figure ornato, e con somma diligenza corretto, et ristampato

Legendario delle uite de'santi; composto dal R.P. Giacobo di Voragine dell'ordine de' predicatori. Tradotto gia per il R.D. Nicolo Manerbio Venetiano, aggiuntoui di nuouo molte legende, et accommodate ad ogni giorno la uita di alcun santo ... di vaghe figure ornato, e con somma diligenza corretto, et ristampato

Autore: Jacobus : de Voragine

Numero di pagine: 861
Letteratura italiana per l'infanzia

Letteratura italiana per l'infanzia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 816

Genere poco valorizzato ma frequentatissimo, la scrittura per bambini e ragazzi è sempre stata lo strumento attraverso il quale si sono tramandati i valori delle società in trasformazione. Intere schiere di fanciulli, bisognosi di essere addestrati alla civiltà degli adulti, sono stati ricondotti, attraverso il racconto, al rispetto delle norme sociali, e molti grandi autori della letteratura hanno dedicato parte della loro produzione all'infanzia. Questa letteratura nel nostro paese ha legato il proprio destino alle esigenze dell'alfabetizzazione, e ciò spiega perché dopo l'unità d'Italia si sia assistito alla nascita di testi straordinari (di Gozzano, Capuana e Deledda tra gli altri) e alla fama di scrittori come Collodi, De Amicis e Vamba. I circa sessant'anni coperti da questa antologia, dall'unificazione nazionale all'epoca fascista, coincidono dunque con il periodo aureo del genere, quando le costrizioni pedagogiche sui giovani lettori non sono riuscite a soffocare la nascita di indimenticabili mondi di fiaba.

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Gaetano Moroni Romano

Numero di pagine: 318
Storia de'monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano dallo stabilimento della monarchia, sino ai nostri giorni

Storia de'monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano dallo stabilimento della monarchia, sino ai nostri giorni

Autore: Camillo Napoleone Sasso

Numero di pagine: 352

Ultimi ebook e autori ricercati