Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Massaggio Ayurvedico. I Segreti degli Antichi Rimedi Indiani per Mettere in Equilibrio Corpo e Spirito. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Massaggio Ayurvedico. I Segreti degli Antichi Rimedi Indiani per Mettere in Equilibrio Corpo e Spirito. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Fabio Meardi

Programma di Massaggio Ayurvedico I Segreti degli Antichi Rimedi Indiani per Mettere in Equilibrio Corpo e Spirito AYURVEDA: LA "SCIENZA DELLA VITA" Quando e con quale scopo nacque l'Ayurveda. I cinque elementi che compongono la materia dell'universo. Lo Sthana: cos'è e perché è così importante. COME SIAMO FATTI E COME FUNZIONIAMO Come definire le caratteristiche psico-fisiche di ogni persona. Le costituzioni spirituali e il loro livello di sviluppo. Come nasce la malattia: cause e rimedi. La legge di similarità e dissimilarità. Come si differenzia l'Ayurveda dalla medicina occidentale. COME VEDONO LA SALUTE IN ORIENTE Come ristabilire l'equilibrio dell'organismo. Come mantenere uno stato di salute ottimale tramite la connessione mente-corpo. Un nemico invisibile: lo stress. COME SPERIMENTARE LA MAGIA DEL TOCCO Gli effetti del massaggio Ayurvedico: dove e come agisce. Come instaurare la comunicazione energetica tramite il massaggio. Come comportarsi durante un trattamento: il bon ton del massaggio. Come scegliere il tipo di olio più indicato. Gli ingredienti del massaggio perfetto. COME PRATICARE IL MASSAGGIO AYURVEDICO Le manovre di efflorage, petissage e tapotement....

Psicologia e arte dell'evento

Psicologia e arte dell'evento

Autore: Paola Ferraris

Numero di pagine: 306

Storia eventualista, perché è la storia degli eventualisti. I protagonisti, da Sergio Lombardo ad Anna Homberg, Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone, e poi Giovanni Di Stefano, Roberto Galeotti, Piero Mottola, nonché Paola Ferraris e Miriam Mirolla (ma anche Giuliano Lombardo dagli inizi, e ultimamente Giuseppe Pansini, Luigi Pagliarini e Claudio Greco) ricercano le possibilità soggettive dell'evento creativo. A Roma nel centro studi Jartrakor, sulla Rivista di Psicologia dell'Arte, e in altre sedi o circostanze nazionali come internazionali, da venticinque anni gli eventualisti si confrontano quindi con le persone più diverse nello sperimentare la contraddizione tra avanguardia e conformismo. “Evento è tutto ciò su cui non c'è accordo percettivo, interpretativo e valutativo. L'evento non si ripete mai allo stesso modo e non è prevedibile. La realtà stessa è un macroevento. L'evento è vissuto soggettivamente come perdita di realtà, interruzione del tempo, crisi d'identità, situazione d'emergenza, atmosfera oniroide. La storia degli eventi è la storia stessa, ma essa può essere scritta solo a posteriori. [Sergio Lombardo, 2002]

L’unità possibile

L’unità possibile

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo libro raccoglie una serie di saggi e di testimonianze volti a promuovere una rivisitazione delle vicende della Federazione Cgil, Cisl, Uil che dal 1972 al 1984 ha rappresentato un’esperienza originale del movimento sindacale italiano, contribuendo ad accrescerne il ruolo e l’influenza nella vita economica, sociale e politica del paese così come nella dimensione internazionale in particolare sul piano europeo. L’esperienza della Federazione Unitaria segna profondamente l’intera vicenda degli anni Settanta e, malgrado il carattere di compromesso del Patto federativo, rappresenta indubbiamente il punto più alto del rapporto unitario fra le tre grandi confederazioni e del loro potere sindacale di fronte alle controparti, ma soprattutto di fronte al sistema politico e al governo.

Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari

Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari

Autore: Emanuela Abis , Christian Albert , Juan Carlos Vargas-Moreno , Daniela Kempa , Claudia Palmas , Stefano Pili , Carl Steinitz , Christina von Haaren

Numero di pagine: 144

La pianificazione non è più un'attività ad una sola dimensione che include in sequenza l'analisi dello stato di fatto, la previsione e le proposte di piano, secondo un approccio metodologico di tipo deduttivo. Essa è diventata un'attività a molte dimensioni finalizzata alla costruzione di strategie. Questo richiede all'urbanista pianificatore non solo sapere scientifico ma anche la competenza per utilizzare diversi strumenti che vanno dalla gestione dei processi, alla visualizzazione e comunicazione, sino alla capacità di pensare secondo scenari alternativi e di conoscere le prospettive specifiche dei differenti attori interessati nel territorio alle scelte di pianificazione. Quese assunzioni hanno rappresentato il punto di partenza di una sperimentazione didattica svolta a marzo del 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, che ha coinvolto anche il Leibniz University Hanover Institute of Environmental Planning in Germania, la Harvard University Graduate School of Design e il Massachusetts Institute of Technology Department of Urban Studies and Planning. Il libro vuole condividere esperienze e risultati di questo laboratorio molto...

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 1. serie speciale, Corte costituzionale

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 1. serie speciale, Corte costituzionale

Numero di pagine: 29
Il caso Kodra

Il caso Kodra

Autore: Renato Olivieri

Numero di pagine: 210

Milano, una fredda sera di gennaio. Una donna viene investita sotto casa da un'auto che fugge; di lì a poco muore al Policlinico, dopo aver pronunciato una sola parola incomprensibile, forse un nome. Paola, Pola, ma potrebbe essere anche Paolo, tanto la voce era flebile, sostiene l'infermiera che l'ha assistita. La nebbia è fitta, sulla città e sulle indagini: non ci sono testimoni attendibili e il caso sta per essere archiviato. Ma il nome di via Catalani, la strada in cui è avvenuto l'incidente, evoca nel vice commissario Giulio Ambrosio ricordi e nostalgie. Decide così di occuparsi direttamente del caso, in cui qualcosa non torna: forse non si è trattato solo di una sventura, forse la povera signora Kodra non è stata vittima di un pirata della strada ma di un assassino. Chi era Anna Kodra? Chi poteva volerla morta? E perché?

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Impresa Cultura. Politiche, reti, competenze

Impresa Cultura. Politiche, reti, competenze

Autore: Andrea Alemanno , Giuseppe Barolo , Gabriella Battaini-Dragoni , Alessandro Bollo , Carolina Botti , Franco Broccardi , Salvatore Aurelio Bruno , Marco Cammelli , Annalisa Cicerchia , Cecilia Cognigni , Stefano Consiglio , Oriana Cuccu , Marco D'Isanto , Paola Raffaella David , Silvano Falocco , Serena Fumagalli , Tiziana Gibelli , Manuel Roberto Guido , Luigi Leva , Vanessa Menicucci , Vito Minoia , Anna Misiani , Alfredo Moliterni , Francesco Moneta , Fabio Pagano , Nando Pagnoncelli , Stefano Parise , Daniela Picconi , Carlo Luigi Pirovano , Arianna Riccardi , Simona Ricci , Giacomo Roma , Daniele Ruggeri , Severino Salvemini , Irene Sanesi , Costanza Sartoris , Giulia Sbianchi , Gabriele Sepio , Elsa Signorino , Adriano Solidoro , Remo Tagliacozzo , Antonio Taormina , Daniela Tisi , Stefania Trenti , Laura Valente , Giuliano Volpe

Numero di pagine: 330

Il Rapporto Annuale Federculture 2019, come ogni anno, rappresenta un appuntamento di verifica dello stato di salute della cultura italiana. I saggi e le analisi statistiche presenti nel volume disegnano un quadro ricco e approfondito di ciò che accade nei territori, nella società, sul fronte delle politiche pubbliche e sul versante dell'impresa culturale, di chi, cioè, produce cultura in Italia. La lettura dello scenario che emerge ci dice che occorrono impetuose politiche di incremento del consumo culturale, che cerchino di mobilitare più risorse possibili, sia di tipo pubblico sia di provenienza privata. I temi in agenda, che il Rapporto mette in evidenza, sono molti: dare seguito alla normativa speciale per le imprese culturali e creative, una risorsa decisiva anche per l'economia del Paese; continuare nelle politiche di incentivo alla programmazione; defiscalizzare i consumi culturali; ampliare il raggio di azione di Art bonus e di App18; incrementare gli investimenti in cultura per la conservazione e per la produzione culturale. La crescita dell'Italia passa anche attraverso la cultura. E attraverso la cultura possiamo dare un contributo complessivo al miglioramento...

Roma prima del mito

Roma prima del mito

Autore: Anna Paola Anzidei , Giovanni Carboni

Numero di pagine: 1648

This two-volume study looks at the recent excavations in Rome and its surrounding areas which identified settlements and necropolises associated with a complex culture pre-dating that of Ancient Rome. The results reveal the social and cultural aspects of the daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

MLAC index 2000-2012

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati