Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia d'Italia in 15 film

Storia d'Italia in 15 film

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 304

E se fosse il cinema a raccontare la Grande Storia? Non sono forse Amarcord, Tutti a casa, Palombella rossa, Sandokan e molti altri film il diario delle nostre piccole storie svelate? Alberto Crespi, uno dei più importanti critici cinematografici, rilegge la storia d'Italia in quindici straordinari film. In viaggio con Alberto Crespi attraverso i film che raccontano la storia italiana: incontriamo D'Annunzio, umilmente alle prese con le didascalie del kolossal muto Cabiria, ci ritroviamo in trincea con Jacovacci e Busacca, i soldati 'imboscati' di La grande guerra. Alcune tappe sono obbligate, come Il sorpasso, altre sorprendenti, come quando Crespi sceglie un western anni Sessanta come film più rappresentativo della Resistenza. Marco Scognamiglio, "Il Venerdì di Repubblica" I film raccontano sempre due epoche: quella in cui sono ambientati e quella in cui sono girati. A tenerle insieme è in queste pagine Alberto Crespi. Che cosa capiamo del fascismo guardando l'ironico Amarcord di Federico Fellini? Che cosa lega il '68 a Sandokan di Sergio Sollima? Perché della caduta del Muro e dell'avvento del berlusconismo abbiamo un fedele e dissonante precipitato nel Caimano di Nanni...

Indagine al Giambellino

Indagine al Giambellino

Autore: Matteo Di Giulio

Numero di pagine: 190

Un ex poliziotto condannato a vivere con un proiettile in testa, ma che grazie a quella ferita ha guadagnato le capacità di un mentalista. Un omicidio difficile da risolvere, in una Milano di periferia che annaspa tra passato e presente. Un giallo che si tinge di nero, scavando nei problemi di una città pronta a esplodere: un’indagine a metà tra Conan Doyle e Maurizio De Giovanni, con un pizzico di Gaber e di buon senso. A Milano, nelle case popolari di via Bruzzesi, nel quartiere Giambellino, viene ritrovato il cadavere di un pensionato, Aurelio Corona. Il commissario capo incaricato dell’indagine, Antonio Tasca, anche a causa della diffidenza di chi abita in quei casermoni, fa fatica a raccogliere indizi. Si rivolge quindi a un suo ex sottoposto, Michele Russolani detto il Russo, che oggi gestisce un bar poco distante da dove è avvenuto il delitto. Michele è stato congedato dalla polizia per colpa di una ferita che, anni prima, lo ha quasi ucciso e che gli ha lasciato un brutto ricordo: una pallottola nel cervello, in una zona dove non è operabile e che, se si spostasse anche di pochi millimetri, potrebbe ucciderlo all’istante. Ma quello non è l’unico regalo che...

Io lo chiamo cinematografo

Io lo chiamo cinematografo

Autore: Francesco Rosi , Giuseppe Tornatore

Numero di pagine: 480

"Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita. Il nostro è un mestiere particolare. Se lo fai con passione non te ne puoi liberare. Ti rimane dentro, non c'è niente da fare." Proprio di "grande avventura" è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, maestro indiscusso del cinema italiano che ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro straordinario regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, "legata a doppio filo con il suo mare", che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, lo riprende con la sua Pathé Baby a passo ridotto e gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il celebre protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, "capoclaque " nei teatri di rivista, e zia Margherita, che oltre a somigliare a Ginger Rogers, lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si...

Trionfo d'amore

Trionfo d'amore

Autore: Aldo Dalla Vecchia

Numero di pagine: 88

Inventato in Italia nell’immediato secondo dopoguerra, in un momento in cui il bisogno di leggerezza era (come in fondo anche oggi) molto forte, il fotoromanzo ebbe un successo istantaneo e clamoroso. Molti di noi ricordano quelle storie fatte per sognare, che ci catturavano e ammaliavano. Questo libro si rivolge agli appassionati, ma anche a chi è semplicemente curioso di approfondire la cultura pop italiana degli ultimi decenni. L’autore, con lo stile fluido che lo contraddistingue e un ricco corredo di note dettagliatissime, ripercorre la storia del fotoromanzo, dai pionieri Grand Hôtel, Sogno e Bolero, alla grande epopea della casa editrice Lancio, fino al tramonto del genere, all’inizio del terzo millennio. Trionfo d’amore racconta di un tempo letterario che si potrebbe credere estinto; eppure il fotoromanzo d’antan è clamorosamente risorto nell’era di Internet, tornando a farsi amare in edicola da lettori vecchi e nuovi.

Sheherazade

Sheherazade

Autore: Donatella Donati

Numero di pagine: 64

Presentazione di Paola Pitagora Prefazione di Cecilia Airaghi Sheherazade, la leggendaria eroina de “Le Mille e una notte”, colei che salva sé stessa e le altre donne dalla crudeltà del Sultano con la forza dell’immaginazione ci appare qui, in questo prezioso mosaico di musica e parola, in tutta la sua umanità, con le sue paure e angosce, ma anche con la sicurezza di saper usare la sua bellezza e sensualità per sedurre e incantare.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Il tema: Anni Settanta, a cura di Anna Bravo e Giovanna Fiume Anna Bravo e Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Anna Bravo, Noi e la violenza. Trent’anni per pensarci (p. 17-56). | open access Paola Gaiotti de Biase, Cattoliche e cattolici di fronte all’aborto e il mutamento degli equilibri della Repubblica (p. 57-86). Elda Guerra, Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere (p. 87-111). Emmanuel Betta e Enrica Capussotti, «Il buono, il brutto, il cattivo»: l’epica dei movimenti tra storia e memoria (p. 113-123). Ricerche Roberto Bizzocchi, Vita sociale, vita privata in un diario femminile fra Sette e Ottocento (p. 125-167). Biografie e autobiografie Mario Isnenghi, Tina Merlin giornalista (p. 169-181). Forum: Modelli di omosessualità, a cura di Alessandra Pescarolo. Alessandra Pescarolo, Modelli di omosessualità (p. 183-185). Ugo Zuccarello, Il ruolo della storia: permanenze, fratture e interpretazione del presente (p. 186-189). Mary Gibson, Dall’atavismo alla normalità: la ridefinizione dell’omosessualità (p. 189-192). Luca Trappolin, Identità plurali. Gay e lesbiche a confronto (p. 192-196). Maria Cristina Gramolini, Le due omosessualità...

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 128

Edizione integrale Cura e traduzione di Guido Bulla Nel Sogno di una notte di mezza estate, scritto quasi contemporaneamente a Romeo e Giulietta, s’intrecciano quattro vicende. Mentre Teseo, duca di Atene, sta per sposare l’Amazzone Ippolita dopo averla sconfitta in battaglia, i rapporti fra due coppie di giovani cittadini (Ermia e Lisandro, Elena e Demetrio), e persino quelli tra i sovrani delle Fate Oberon e Titania, sono inizialmente problematici. In un bosco popolato di presenze soprannaturali, la magia di un fiore e l’intervento di Puck, folletto pasticcione, creano e poi risolvono, nel corso di una lunga notte estiva, situazioni di totale anarchia dei sensi. Se agli ingredienti aggiungiamo un’irresistibile compagnia di guitti intenti ad allestire tragicomiche storie d’amore, prodigiose metamorfosi e una altrettanto prodigiosa varietà poetica, otterremo una delle più belle commedie di Shakespeare. Non si contano le versioni teatrali e cinematografiche, le pellicole d’animazione, le musiche, le opere liriche, i balletti, i quadri e i fumetti che hanno tratto ispirazione dal Sogno.William Shakespearenacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto ...

Se avessi una piccola casa mia

Se avessi una piccola casa mia

Autore: Paola Bassani Pacht

Numero di pagine: 192

Una figlia appassionata, un padre che è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento, una famiglia i cui ricordi emergono nitidi come personaggi di un romanzo. Giorgio Bassani abita il lessico famigliare che la figlia Paola racconta per la prima volta in questo libro, con la stessa forza poetica e umana che ha accompagnato la sua vita e la vasta produzione letteraria. Poeta, narratore, insegnante, giornalista, sportivo, politico, sceneggiatore, e accanto e soprattutto padre, marito e uomo passionale, innamorato della bellezza in tutte le sue forme. Con uno sguardo intimo, indulgente e al contempo affettuosamente sincero, Paola Bassani tratteggia il ritratto di un padre tanto imponente quanto amato. Accompagnato da un ricco apparato di immagini e lettere inedite - un vero e proprio album di famiglia - il racconto di Paola Bassani supera i confini dell’autobiografia e compone il sorprendente romanzo di un uomo.

Liberi nella trappola

Liberi nella trappola

Autore: Beppe Frattaroli

Numero di pagine: 48

"Liberi nella trappola" nasce dall'omonimo spettacolo di Beppe Frattaroli con l'intento di rispondere a quelle domande che, da sempre, contraddistinguono i movimenti più significativi dell'animo umano: Chi siamo? Dietro cosa ci muoviamo? Quali sentimenti abitano e dominano il nostro cuore? Siamo in grado di riconoscerli? E se riconosciuti abbiamo la capacità di scegliere in libertà quali di essi accogliere o respingere? È possibile con la mente guidare la mente o è necessario affidarsi a qualcosa di più grande per orientare al meglio la propria esistenza? Se la fede è presente che significato ha nella nostra vita? Se invece è assente, o per una serie di ragioni la trascuriamo, potrebbe essere questa la rinuncia a una risorsa fondamentale per ritrovare in verità noi stessi? Questi sono stati i più stringenti interrogativi ai quali Beppe Frattaroli ha cercato di dare una risposta convincente, alla luce della spiritualità ignaziana, scoperta verso la fine degli anni novanta. Nel realizzare l'opera "Liberi nella trappola" Beppe Frattaroli ha utilizzato la sua arte musicale e narrativa lasciando liberi spazi di risposta alle tante domande della vita, spazi da condividere in...

Il fotoromanzo

Il fotoromanzo

Autore: Silvana Turzio

Che cosa ha significato il fotoromanzo per la cultura italiana? Cosa ne ha determinato l‘impressionante successo nel corso degli anni Cinquanta? Superando l’idea di un prodotto subculturale in cui si narrano solo banali storie d’amore a lieto fine, Silvana Turzio ripercorre l’evoluzione di questo genere, di fama ambivalente, indagandone i rapporti con il cinema e la letteratura “popolare” (dal rosa al giallo), ma non solo. Scopriamo infine che il fotoromanzo è stato un genere anche politico e di controinformazione. Arricchito da un prezioso apparato fotografico, questo viaggio nelle “storie lacrimevoli” è la più completa ricostruzione di un genere, fondamentale per portare uno sguardo più contemporaneo sulla cultura visiva popolare.

Zeusi Anno 1 n. 2

Zeusi Anno 1 n. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 131

Editoriale STORIE Claudio Malice Abitare il miracolo Il Cardinale, il Santo e lAntico: spunti per una (ri)lettura del Succorpo di San Gennaro Viviana Gravano Quartet. La casa insicura dell'arte Diego Del Pozzo (Farsi) abitare tra reale e virtuale al

L'ultima estate e altri scritti

L'ultima estate e altri scritti

Autore: Cesarina Vighy

Numero di pagine: 320

«Dicono che si nasca incendiari e si muoia pompieri. A me è successo il contrario: brucerei tutto, adesso». Nel 2009, all’età di 72 anni e già malatissima, Cesarina Vighy esordì con L’ultima estate, un romanzo dai forti spunti autobiografici che divenne presto un vero caso letterario vincendo il Premio Campiello Opera Prima e qualificandosi nella cinquina del Premio Strega. Tradotto all’estero e sorretto da un grande successo di pubblico, è diventato nel tempo un modello di resistenza al dolore per il suo strenuo stoicismo e la sua affilata ironia. «Camminare eretti e parlare, due facoltà che hanno fatto della scimmia un uomo: io le sto perdendo entrambe. Restano l’inutile pollice sovrapponibile e l’insopportabile coscienza di me». Z. è malata. Gravemente. Dallo spazio ristretto da cui guarda il mondo, osserva il tenace manifestarsi della vita: l’andirivieni dei vicini, un merlo che fa il nido, i piccioni in cerca di cibo. Per lei, ogni gesto è enorme, difficilissima la quotidianità, in equilibrio sui nervi e sugli orari delle medicine. La notte però, con la gatta a farle compagnia, i sogni intervengono ad alleviare il fastidio di resistere a se stessi e...

Tutto il teatro

Tutto il teatro

Autore: Vincenzo Ziccarelli

La complessità dei testi teatrali di Vincenzo Ziccarelli fa il pari con la complessità delle relazioni che essi hanno instaurato e continuano a instaurare tanto con i fenomeni teatrali nati e sviluppatisi negli ultimi quarant’anni, quanto con le tensioni vibranti all’interno della società e del dibattito pubblico. Ziccarelli ha creato un modello drammaturgico in grado di dialogare impetuosamente e ad ampio raggio con la realtà del suo tempo. La Calabria evocata nei suoi testi non rappresenta esclusivamente la matrice della sua ispirazione, ma anche una sorta di lente attraverso cui l’autore tenta di studiare il mondo e le relazioni tra gli uomini, anche al di là dei confini della sua «piccola patria». L’opera di Ziccarelli è infatti un ricco mosaico pluri-tematico e pluri-stilistico, in cui il territorio d’origine si presenta come condizione spirituale e memoria, tese alla ricerca di una parola poetica universale in grado di esprimerle. Attraverso questa universalità, l’autore ha coltivato la sua non del tutto celata ambizione di essere considerato un classico. Diffondere il teatro di Ziccarelli significa essenzialmente dotare il pubblico e la critica di uno...

Pirandello and the Modern Theatre

Pirandello and the Modern Theatre

Autore: Antonio Alessio , Giuliana Katz , Domenico Pietropaolo , Giuliana Sanguinetti Katz , Canadian Society for Italian Studies

Numero di pagine: 179
Ischia, un'isola di...

Ischia, un'isola di...

Autore: Bruno Mancini

Numero di pagine: 192

Sotto l'egida dell'Isola Verde, autori ormai pionieri dei nostri progetti e voci poetiche nuove, si incontrano ancora una volta tra le pagine di una raccolta che non a caso in questa occasione porta nel titolo tutta l'indeterminatezza di un viaggio non organizzato volendo, con esso e con i contenuti che preannuncia, stimolare il desiderio di scoperta e di ricerca insiti certo, più o meno marcatamente, in ognuno di noi: 'Ischia, un'isola di'¦' lascia quindi spaziare liberamente il lettore, persino con la fantasia, nel percorso non solo poetico, ma anche geografico che si snoda tra versi multicolori e, parallelamente, tra lussureggianti paesaggi da ammirare nella loro maestosa e quieta bellezza.

Ischia, un'isola di poesia - Miramare

Ischia, un'isola di poesia - Miramare

Autore: bruno mancini

Numero di pagine: 189

Quale migliore palcoscenico poteva scegliere la poesia per presentarsi a chi apprezza la scrittura in versi se non Ischia che da sempre accoglie generosa sulle sue sponde artisti delle piÃ1 disparate arti?Ecco quindi che con questa Antologia, nella cornice della splendida isola tratteggiata nei suoi migliori contorni, si presentano ai lettori differenti e variegate voci poetiche che qui vivono o ad essa guardano come preziosa fonte di ispirazione.

Nello strazio di una giovane

Nello strazio di una giovane

Autore: Donatella Donati

Numero di pagine: 56

A fine marzo del 1819, il ventunenne Giacomo Leopardi è fortemente turbato dalla notizia di cronaca di un giornale pesarese nella quale si riferisce di una giovane che ha concepito un figlio in assenza del marito ed è morta per le conseguenze di un aborto praticatole da un noto chirurgo, sposato, con due figlie, sul quale grava il sospetto di averla resa incinta. Ne segue il processo che vede imputato il medico. Di qui la canzone Nello strazio di una giovane, nella quale Giacomo identifica la tortura di Virginia (questo il nome della giovane), sua coetanea quasi, con la sua personale disperazione. Questo lo spunto dal quale trae ispirazione l’atto unico di Donatella Donati, giornalista e scrittrice teatrale; una narrazione sceneggiata della canzone leopardiana che si inserisce nel più che decennale impegno dell’Autrice nella ricerca degli aspetti drammaturgici nella vita e nell’opera del Recanatese. L'AUTORE Donatella Donati, giornalista e scrittrice teatrale ha coordinato il Centro Mondiale della Poesia di Recanati, città dove è nata. I suoi testi per video, tra i quali Canova e Piero della Francesca, editi da Marsilio, sono concepiti come sceneggiature. Ha...

Cantattori

Cantattori

Autore: Daniele Benvenuti

Numero di pagine: 320

Un approfondito “viaggio a tappe” tra le stelle del cinema, della televisione e del teatro che si sono ritagliate, tra badilate di colleghi talvolta insulsi ma esaltati da astute e costose campagne commerciali, anche una credibile e sincera carriera parallela tra sala d’incisione e palcoscenico. Dai trionfi del Rat Pack alla dedizione pianistica di Hugh Laurie e alla carica selvaggia di Juliette Lewis; dai lodati tour di registi come Woody Allen, Emir Kusturica e John Carpenter fino a insospettabili virtuosi come il pluripremiato Steve Martin o il talentuoso della sei corde Billy Bob Thornton; da Judy Garland e Jayne Mansfield fino a Ilona Staller, Whoopy Goldberg o Scarlett Johansson. Solo per fare qualche nome. Niente operazioni da ascensore o da corridoio di centro commerciale (benché, per amor di completezza, vengano qui citate anche queste figure secondarie), ma soltanto artisti realmente dotati “anche” nel ruolo di musicisti, autori e/o cantanti, protagonisti di incisioni di indubbio valore e motivati da autentica passione. Decine e decine di nomi, stranieri e italiani (a questi ultimi viene riservata un’apposita sezione: da Alberto Sordi, Renato Rascel e Totò...

Tutto sommato (VINTAGE)

Tutto sommato (VINTAGE)

Autore: Gigi Proietti

Numero di pagine: 256

Come tanti ragazzi cresciuti nella periferia romana all'ombra del boom economico, Proietti pensava soprattutto alla musica e viveva nel mito del sogno americano. Per lui l'unico palco era quello dei night club, dove suonava e cantava insieme agli amici. Si era iscritto per gioco al Centro universitario teatrale, ma non poteva immaginare che quel "gioco" gli avrebbe cambiato la vita. Cinquant'anni di carriera artistica, tra teatro d'avanguardia e night club, cinema e televisione, raccontati da Proietti con tutta la forza di un'inimitabile ironia.

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Autore: Gepponi, Carolina

Numero di pagine: 666

Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.

70 volte Vasco

70 volte Vasco

Autore: Massimo Poggini

Vasco Rossi, il più amato e carismatico tra i nostri rocker il 7 febbraio 2022 compie 70 anni. Il libro è un excursus sulla sua straordinaria carriera realizzato attraverso 70 date particolarmente significative. Come quando, appena tredicenne, vinse il suo primo concorso (L’usignolo d’oro, al Teatro Comunale di Modena). O il giorno in cui ebbero inizio le trasmissioni della mitica Punto Radio. Ovviamente non mancano le date di uscita di tutti i suoi album, compreso l’ultimo «Siamo qui», né gli appuntamenti dal vivo più importanti, dal primo concerto ufficiale in Piazza Maggiore a Bologna il 26 maggio 1979 a quello che ne ha con- solidato il mito davanti a oltre 200.000 spettatori entusiasti a Modena Park il 1° luglio 2017. Il tutto arricchito da retroscena e gustosi aneddoti, raccontati da due giornalisti che sono tra i massimi conoscitori della strabiliante storia di un personaggio che ha compiuto l’impresa di spalancare le porte al rock in Italia in anni in cui questo genere era considerato appannaggio esclusivo di musicisti anglo-americani.

Semplice, buttato via, moderno

Semplice, buttato via, moderno

Autore: Enrica Tedeschi

Numero di pagine: 241

Questa è la storia di come nasce un attore, dall’infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vitalità della cultura teatrale milanese, fino agli anni della guerra e della prigionia nei lager nazisti, dove recitare per gli internati italiani era questione di vita o di morte. Dalla lunga, affettuosa intervista condotta dalla figlia, affiora il profilo di Gianrico Tedeschi (Milano, 1920), un grande protagonista e testimone del teatro italiano del dopoguerra. La biografia individuale, inevitabilmente, è anche un affresco storico-antropologico di un’epoca che ha visto affermarsi tutti i principali interpreti, drammaturghi e registi che hanno contribuito a ridefinire in senso moderno la struttura del teatro italiano. La difficoltosa nascita del Piccolo di Milano, le opportunità offerte dal­l’Accademia Silvio D’Amico di Roma, le sinergie fra lotta partigiana e sostegno alla cultura e alla ricostruzione del Paese, la scuola dei grandi maestri, da Costa a Strehler, da Visconti a Ronconi, sono tutti segmenti di un racconto in cui destino personale, carriera artistica e contesto intersoggettivo sono profondamente intrecciati e traggono linfa e...

Legami criminali

Legami criminali

Autore: Pino Casamassima

Gennaio 1971, in un borgo sulle colline del Garda viene ucciso un anziano, un solitario d’origine toscana i cui unici interessi sono la caccia e il suo orto. Molti anni dopo, un’unica mano compie una serie di delitti anche oltre i confini italiani, mentre una banda armata viene sgominata dopo la sua ultima, clamorosa azione a Milano. Tutto slegato nel tempo e nei luoghi. Ma questa è solo l’apparenza. Con una scrittura che intreccia più generi e più forme narrative, Casamassima costruisce una storia che ne contiene diverse, seppure tutte riconducibili a un’unica genesi.

Miracolo de lo Sacro Corporale

Miracolo de lo Sacro Corporale

Autore: Giuseppe Baiocco

Il Miracolo del corpus Domini ad Orvieto in una sacra rappresentazione. Giuseppe R. Baiocco ha riletto con rispetto e attenzione un testo che narra in forma di prosa teatrale il Miracolo di Bolsena. L'opera fu realizzata forse tra il 1323 e il 1330, ma elaborata probabilmente già negli anni Novanta del Duecento. La composizione ha costituito la fonte privilegiata per Ugolino di Vieri nella realizzazione del prezioso reliquario, che ha accolto per secoli la reliquia del miracolo, e per Ugolino di Prete Ilario (e i suoi aiuti) nella decorazione della parete di destra della Cappella del Corporale all’interno della Cattedrale orvietana.

e170 | Frammenti dall’antico: pietre, immagini, testi

e170 | Frammenti dall’antico: pietre, immagini, testi

Autore: Maddalena Bassani , Alessandra Magni , Gabriella Tassinari , Alessandro Grilli , Francesco Monticini , Barbara Biscotti , Maria Bergamo , Christian Toson , Gianpiero Borgia , Elena Cotugno , Alessandra Ferrighi , Anna Fressola

Numero di pagine: 229

Editoriale, a cura di Maddalena Bassani, Olivia Sara Carli Alessandra Magni, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. L’antico. Gemme inedite a Verona Gabriella Tassinari, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. Il post-antico Alessandro Grilli, Il trionfo della non-ragione. La comprensione del male nelle Troiane di Euripide (Teatro greco di Siracusa, 2019) Francesco Monticini, Azione come praxis. Riflessioni su scienza e conoscenza in Manuele Gabalas Barbara Biscotti, Gli antichi a processo. I volumi della collana del Corriere della Sera Maria Bergamo, Un sublime e tormentoso Tardoantico. Recensione a Franco Cardini, Contro Ambrogio, Salerno Editrice 2016 Maddalena Bassani, Recensione a Lorenzo Braccesi, Olimpiade, Salerno Editrice 2018 Christian Toson, Recensione alla mostra Il Sarcofaco di Spitzmaus e altri tesori (Fondazione Prada, Milano, 20-13 gennaio 2020) Gianpiero Borgia e Elena Cotugno, Medea per strada Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi, Greek and Roman Theaters in the Mediterranean Area. Presentazione del workshop internazionale Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa, a cura di Anna...

A casa nostra

A casa nostra

Autore: Monica Zornetta

Numero di pagine: 256

Parlare di mafia in Veneto? Ma se qui la mafia non c'è. Quante volte si è detto e ripetuto: e in Veneto si lavora sodo. Eppure qui sono stati mandati al confino personaggi che hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della mafia. Qui sono arrivati Totuccio Contorno, Salvatore Badalamenti, nipote di quel Tano che fece ammazzare Peppino Impastato. Qui Giuseppe Madonia ha potuto condurre i propri business, con la complicità di alcuni imprenditori locali. Ma il Veneto non ha solo importato mafia: l'ha pure creata. In nessun'altra regione italiana, al di fuori di quelle meridionali, è nata un'organizzazione con le caratteristiche del 416 bis. Il Veneto l'ha avuta e l'ha chiamata Mala del Brenta.

Ultimi ebook e autori ricercati