Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Psicologia e arte dell'evento

Psicologia e arte dell'evento

Autore: Paola Ferraris

Numero di pagine: 306

Storia eventualista, perché è la storia degli eventualisti. I protagonisti, da Sergio Lombardo ad Anna Homberg, Cesare Pietroiusti, Domenico Nardone, e poi Giovanni Di Stefano, Roberto Galeotti, Piero Mottola, nonché Paola Ferraris e Miriam Mirolla (ma anche Giuliano Lombardo dagli inizi, e ultimamente Giuseppe Pansini, Luigi Pagliarini e Claudio Greco) ricercano le possibilità soggettive dell'evento creativo. A Roma nel centro studi Jartrakor, sulla Rivista di Psicologia dell'Arte, e in altre sedi o circostanze nazionali come internazionali, da venticinque anni gli eventualisti si confrontano quindi con le persone più diverse nello sperimentare la contraddizione tra avanguardia e conformismo. “Evento è tutto ciò su cui non c'è accordo percettivo, interpretativo e valutativo. L'evento non si ripete mai allo stesso modo e non è prevedibile. La realtà stessa è un macroevento. L'evento è vissuto soggettivamente come perdita di realtà, interruzione del tempo, crisi d'identità, situazione d'emergenza, atmosfera oniroide. La storia degli eventi è la storia stessa, ma essa può essere scritta solo a posteriori. [Sergio Lombardo, 2002]

Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo

Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo

Autore: Sandra Vasco Rocca , Gabriele Borghini , Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (Italy)

Numero di pagine: 540
Ingegni minuti

Ingegni minuti

Autore: Lucio Russo , Emanuela Santoni

Numero di pagine: 512

Una sintesi dello sviluppo scientifico in Italia a partire dal 1200. Quali sono le radici della tradizione scientifica e quali sono state le realtà culturali di diverso segno presenti nel paese? Qual è stato il contributo del Rinascimento italiano al sorgere della scienza europea? Perché, dopo i successi della scuola galileiana, la ricerca italiana entrò rapidamente in una profonda crisi? L’esame dei risultati degli scienziati risorgimentali può modificare, e come, il giudizio storico sul Risorgimento? Quali sono le cause della crisi in cui versa la ricerca scientifica italiana dagli anni settanta del secolo scorso? Ecco alcune delle domande cui questo libro tenta di rispondere.

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

Rivista Storica del Lazio n. 18/2003

Rivista Storica del Lazio n. 18/2003

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

Giuseppe Giontella. Gli statuti dell’arte dei carpentieri, dei muratori e dei petrari di Tuscania (1451) Alessandra Peri. Ne delicta remaneant impunita: il caso di Aspra Sabina (oggi Casperia) nel tardo Medioevo Eugenio Mariani. Galeria e la sua ferriera Maura Piccialuti. A proposito del Cinquecento romano: una mostra e un volume sulla famiglia Cenci Emilio Lucci. La chiesa dei Santi Liberato e Vincenzo a Mugnano Barbara Franchini. Santa Maria delle Fortezze a Viterbo. Breve storia della costruzione Carla Moroni. Nel convento di San Francesco la prima biblioteca pubblica della città di Rieti Annalisa Bottaccin. L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella. Con documenti inediti Fernando Salsano. Conseguenze sociali degli sventramenti nella Roma fascista: le trasformazioni del tessuto urbano

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

MLAC index 2000-2012

MLAC index 2000-2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 418

Dal 1986 il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, situato all'interno della Sapienza Università di Roma, rappresenta un punto di riferimento e di incontro tra artisti, storici dell'arte, curatori e studenti. Con più di 300 eventi nell'ultimo decennio, il MLAC è tra le realtà più interessanti nel panorama internazionale per il suo format museale e didattico, volto ad affermare la centralità del rapporto diretto con l'artista e con l'opera d'arte. Micro-territorio relazionale ante-litteram, come lo definisce Simonetta Lux che lo ha creato e guidato in questi anni di attività, il MLAC è un unicum per la sua capacità di coniugare i processi di formazione, ricerca scientifica storico-critica e creazione artistica. Al MLAC una mostra non è mai stata solo una mostra: lezioni interattive, incontri con artisti, tavole rotonde, pubblicazioni, reportages hanno sistematicamente arricchito il momento espositivo contribuendo a gettare luce sui complessi e difficili processi della creazione artistica e dell'azione critica. Attraverso i saggi di chi lo ha ideato e diretto e di chi qui si è formato come curatore e storico dell'arte, questo volume traccia storia, progetto e...

Il Teatro Carlo Felice Annuario dei teatri di Genova dal 7 aprile 1828 al 15 dicembre 1844 offerto agli amatori degli spettacoli

Il Teatro Carlo Felice Annuario dei teatri di Genova dal 7 aprile 1828 al 15 dicembre 1844 offerto agli amatori degli spettacoli

Numero di pagine: 255
Scultura barocca italiana in Portogallo

Scultura barocca italiana in Portogallo

Autore: Teresa Leonor M. Vale

Numero di pagine: 226

Come già nel 1504 scriveva Pomponio Gaurico nel suo trattato, creando opere di scultura l'uomo non avrebbe potuto concepire niente di più potente per superare la sua condizione di mortale, né di più propizio all'invidia degli dei. Difatti, le opere di scultura sopravvivono nel tempo, al di là degli artisti che le hanno realizzate, al di là delle personalità che rappresentano. La resistenza della scultura marmorea alle tante forme di erosione che il tempo porta con sé è difatti notevole; sono però numerose le sculture che non sono sopravvissute e delle qualle abbiamo soltanto notizie. Così, quando ci dedichiamo al tema della scultura barocca italiana in Portogallo, dobbiamo parlare di sopravvivenze, anche se, per ricostruirne correttamente il contesto, è necessario anche far menzione (più o meno accurata) delle opere distrutte o smarrite. Non è scopo di questo libro compiere un approccio dettagliato e complessivo alla tematica della scultura barocca italiana in Portogallo; come si vedrà, questa ricerca ha come primo obiettivo richiamare l'attenzione sulla scultura in generale e in particolare sulla scultura barocca italiana che non si presenta agli occhi...

Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena)

Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena)

Autore: Luca Calenne

Numero di pagine: 324

A dodici anni dalla sua apertura, l'Archivio storico "Innocenzo III" della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni inizia la pubblicazione di una serie di quaderni con lo scopo di arricchire il panorama degli studi su questa porzione del Lazio Meridionale: il primo numero, a firma di uno dei curatori dell'archivio, è dedicato al pittore Orazio Zecca di Montefortino (oggi Artena). La vita e l'opera di questo abile ma litigioso artista di provincia, appartenente alla cerchia del Cavalier d'Arpino, costituiscono il filo conduttore a cui l'autore ha intrecciato le vicende di Francesco Nappi, Flaminio e Francesco Allegrini, Adriano Monteleone, Cesare Rossetti, Angelo Guerra, Ottavio Grisolati, e molti altri artisti minori del primo Seicento romano. Le chiese di Artena ed il palazzo baronale di Zagarolo, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la chiesa di Santa Maria in Via, la Villa Celimontana ed il chiostro di Santa Maria sopra Minerva, sono alcuni dei luoghi per cui si snoda questa vasta ed accurata ricerca, che porta all'attenzione degli studiosi numerose opere e documenti inediti o poco noti, e mette in evidenza la diffusione dello stile di Giuseppe Cesari nel Basso Lazio. Luca...

San Paolo fuori le mura

San Paolo fuori le mura

Autore: Marina Docci

Numero di pagine: 244

La configurazione e l'immagine attuale di un'opera architettonica antica è il prodotto stratificato delle vicende delle quali essa, nel corso del tempo, è stata oggetto e soggetto. Vale a dire che l'insieme delle modificazioni che hanno condotto quell'opera ad essere quale oggi essa ci appare è, al fondo, né più né meno che la dimostrazione della sua persistente validità e vitalità: tanto in senso fisico e funzionale quanto, anche, in senso simbolico. [...] In quest'ottica il complesso romano di San Paolo fuori le mura è un caso paradigmatico del divenire di un edificio che, pur profondamente mutato nel tempo, continua a trasmettere il suo specifico e riconoscibile messaggio di intrinseca, persistente, validità ed unità concettuale. Perché, come dice l'Autrice di questo volume, al fondo l'attuale San Paolo fuori le mura è la terza mutazione genetica della basilica: quella che, come araba fenice, è risorta dalle ceneri del grave incendio che nella prima metà del XIX secolo ne ha messo in crisi la sopravvivenza. Si danno, insomma, tre differenti modi di essere della medesima basilica: quello dell'edificio, piuttosto piccolo, dovuto a Costantino, quello enormemente...

(VC) Foglie del Fondo 04/14

(VC) Foglie del Fondo 04/14

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 45

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Guida commerciale ed amministrativa di Torino elenco dei proprietari delle case, nome, qualità ed abitazione dei componenti delle amministrazioni civili, militari e giudiziarie ... corredata di una nuova pianta della città

Guida commerciale ed amministrativa di Torino elenco dei proprietari delle case, nome, qualità ed abitazione dei componenti delle amministrazioni civili, militari e giudiziarie ... corredata di una nuova pianta della città

Numero di pagine: 22
Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Autore: Francesco Cotticelli , Reinhard Eisendle

Numero di pagine: 372

Il volume si ricollega a un convegno tenutosi a Vienna sul primo decennio dell'attività artistica di Pietro Metastasio (1698–1782), concentrandosi sulla stagione in cui egli si impegnò ad affermarsi come "virtuoso di poesia" prima nei salotti napoletani, poi nei teatri d'opera di Napoli, Roma e Venezia. In questi anni Metastasio ebbe modo di sviluppare la sua sottile ed elegante poetica per le scene melodrammatiche – la sua nomina a poeta cesareo presso la corte viennese (1730) amplificò notevolmente la diffusione dei suoi testi in Europa. I suoi libretti più famosi furono intonati da più di 80 compositori, tra cui Mozart e Beethoven. I contributi del volume guidano il lettore nell'officina del poeta e illustrano l'eccezionale combinazione di musicalità, cultura, e un geniale senso dell'efficacia dell'azione drammatica. Der vorliegende Band geht auf eine Wiener Konferenz über das erste Jahrzehnt der künstlerischen Tätigkeit von Pietro Metastasio (1698–1782) zurück. Er befasst sich mit der Zeit, als er anstrebt, sich als "virtuoso di poesia" zuerst in napoletanischen Salons, schließlich in den Opernhäusern der musikalischen Zentren Neapel, Rom und Venedig...

Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni

Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni

Autore: Giovanni L. Grossi

Numero di pagine: 267
Visioni

Visioni

Autore: Costantino D'Orazio , Galleria Valentina Moncada (Rome, Italy)

Numero di pagine: 147

Artwork by Gillian Wearing, Ian Davenport, Tony Cragg, Mona Hatoum, Anish Kapoor, Yayoi Kusama, Rachel Whiteread, Chen Zhen. Photographs by Larry Clark, Nan Goldin, Nan Goldin. Edited by Costantino D'Orazio. Text by Cristiana Perrella, Valentina Moncada, Ludovico Pratesi.

Ultimi ebook e autori ricercati