Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos

Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos

Autore: Michele Giocondi

Numero di pagine: 429

Questo libro ha tutto quello che serve a chi intenda avvicinarsi per professione, aspirazione, o spinto semplicemente da curiosità intellettuale, al mondo dell’editoria libraria italiana dall’Unità ai nostri giorni. Nel 1861 fu fondata a Milano la casa editrice Fratelli Treves, che rinnovò profondamente il panorama editoriale nazionale e inaugurò in Italia l’editoria di massa. Oggi è la tecnologia ad aver fatto irruzione nel settore con il carico di trasformazioni, innovazioni e conseguenze, non solo tecnologiche, che si porta appresso ovunque irrompa. Attraverso una sintetica ed efficace ricostruzione del percorso dell’editoria nazionale, dei suoi impresari, delle sue espressioni e dei suoi talenti, Michele Giocondi, storico e scrittore, traccia un quadro esaustivo della ricchezza e dell’originalità dell’esperienza italiana. Lo fa, soprattutto, con 110 schede monografiche sulle più significative realtà editoriali, sulla loro evoluzione imprenditoriale, sulla personalità dei loro iniziatori, sul dna culturale della casa editrice e sugli autori pubblicati. Queste informazioni sono anche una guida per iniziare a conoscere per bene l’editoria italiana, il primo ...

L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

Autore: Alessandro Merlino

Numero di pagine: 144

Questo saggio si propone di analizzare le influenze nel campo letterario nostrano dell’evoluzionismo, la dottrina che, nel XIX secolo, più di ogni altra, ha completamente rivoluzionato il modo di pensare umano, di rapportarsi alla vita, di leggere la storia del mondo e dell’uomo, dal momento che, come ha ricordato il padre della moderna storiografia letteraria, Francesco De Sanctis: “Darwin fu [...] una forza dirigente, la cui presenza si sente in tutti gl’indirizzi”. Oggetto di questo lavoro è il legame instauratosi fra letteratura e scienza. Vengono dunque illustrati i modi in cui il darwinismo viene metabolizzato da autori capitali quali Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Antonio Fogazzaro, Italo Svevo, mostrando in che maniera l’influenza dell’autorevole naturalista inglese risuona nelle loro opere.

Fantasmi d'Italia

Fantasmi d'Italia

Autore: Pierluigi Serra

Numero di pagine: 352

Un itinerario suggestivo sulle tracce dei fenomeni più misteriosi e inspiegabili del Bel Paese Il 1857 segna la nascita in Francia di un fenomeno nuovo, destinato a scuotere animi, suscitare interesse scientifico e culturale: lo spiritismo. L’Italia di fine Ottocento, con la nascita di discipline scientifiche e movimenti letterari, seguirà con interesse il mondo del paranormale: case private e circoli culturali ospiteranno sedute spiritiche, innescando un sempre maggiore coinvolgimento destinato a dilagare tra il grande pubblico. Questo libro traccia un itinerario ideale, regione per regione, dei luoghi che ancora oggi sono ammantati dall’aura del mistero e del fantastico: un viaggio tra le storie e i personaggi, le loro vite e gli eventi rimasti senza spiegazione. Da Villa Foscari e Ca’ Dario di Venezia alla Villa delle Streghe in Lombardia; dal fantasma torinese di Camillo Benso di Cavour passando per il celebre castello di Montebello, teatro delle apparizioni recenti del fantasma di Azzurrina. Un vademecum per conoscere non solo leggende e narrazioni antiche, in compagnia di antichi e moderni iniziati e di maghi, esoteristi e medium celebri, ma anche un diario di...

Lo Stato dell’Arte 5 - Atti del Congresso Nazionale IGIIC

Lo Stato dell’Arte 5 - Atti del Congresso Nazionale IGIIC

Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 5” - Cremona, Palazzo Cittanova 11-13 Ottobre 2007 ATTI DEL CONVEGNO IN FORMATO DIGITALE PDF 700 pagine, illustrato in b/nero

Dialogo con il Führer

Dialogo con il Führer

Autore: Francesco Bellanti

Numero di pagine: 526

Conversazione tra uno psichiatra italiano e il Führer, al Berghof, la residenza estiva di Berchtesgaden, in Baviera, del Cancelliere della Grande Germania. Una riflessione lucida sul dittatore tedesco di origine austriaca, sul nazismo e sui grandi temi del Novecento fondata su documenti originali e su testi classici e moderni dei più grandi studiosi del “fenomeno” Hitler. Un’analisi spregiudicata della personalità più titanica e gigantesca della storia mondiale. Il più grande figlio di Germania, il più grande demagogo di tutti i tempi, l’uomo che si innalzava sugli altri come un genio, questo pensarono e dissero di lui i suoi contemporanei. L’uomo più amato e più odiato in vita e in morte, considerato il salvatore d’Europa o la reincarnazione del Demonio, del lupo Fenrir. L’uomo senza emozioni e senza sentimenti, la non-persona che divora il tempo e lo spazio, oppure l’uomo che si immola alla causa sublime della salvezza d’Europa. L’uomo estremo e rovinoso, l’uomo radicale e apocalittico, l’uomo folle eppure razionale nella sua sconfinata volontà di distruzione, come mai si era visto nella storia universale. Nessun uomo mai ebbe come lui, fino...

DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA

DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 529

Il Dizionario della Lingua Etrusca (sigla DETR) è in assoluto il primo e fino ad ora l’unico vocabolario generale che sia stato pubblicato sulla lingua etrusca. La sua composizione ha richiesto all’Autore un lavoro che è durato quasi 35 anni. Esso contiene circa 8.500 vocaboli, cioè tutti quelli che sono stati rinvenuti in iscrizioni di vario genere fino al presente ed esattamente fino all’anno 2012. Di ciascuno di questi vocaboli nel DETR sono presentati tutti i dati che sono stati fino ad ora acquisiti dalla scienza linguistica, la quale opera sulla lingua etrusca da oltre 150 anni. L’Autore si lusinga di avere raccolto e presentato tutte le scoperte fatte dai numerosi linguisti precedenti e anche quelle – non poche – fatte da lui personalmente. Ovviamente molte cose della lingua etrusca risultano non ancora chiarite, tanto è vero che il DETR per non pochi vocaboli riporta la dicitura “vocabolo di significato ignoto”. Nel DETR risultano tradotte circa 2.000 iscrizioni etrusche, fra le quali alcune abbastanza lunghe, cioè «La scritta dell’Arringatore», «La scritta di San Manno di Perugia», «L’elogio funebre di Laris Pulenas», «L’epitafio di...

L'angelo caduto. Lucifero e il problema del male. Gli «Ostacoli» sulla via dell'evoluzione

L'angelo caduto. Lucifero e il problema del male. Gli «Ostacoli» sulla via dell'evoluzione

Autore: Paola Giovetti

Numero di pagine: 176
Il pensiero, le dottrine e l'insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista

Il pensiero, le dottrine e l'insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista

Autore: Anna Li Donni , Pina Travagliante

Numero di pagine: 184

363.108

Dizionario storico della terra di Calabria

Dizionario storico della terra di Calabria

Autore: Luigi De Rose

Numero di pagine: 150

Luigi De Rose non è nuovo a operazioni culturali del genere, poiché nel 2004 pubblicò il volume Le dominazioni in Calabria – analisi storicolinguistica. Ora si cimenta con quest’altro lavoro storico-linguistico che parte dalla Calabria per approdare, come il precedente, al suo paese natale: Rose, a cui l’Autore è legato da vincoli di affetto straordinari. Rose è un piccolo paese presilano che si affaccia a terrazza, quasi una roccaforte, sul sottostante piano della valle media del Crati. La sua lingua, o se vogliamo il suo dialetto, proprio per la sua posizione geografica, si è ben conservato nel tempo, anche se, come fa notare De Rose, negli ultimi quarant’anni ha subito l’influenza di Cosenza. La velocità delle comunicazioni ha sicuramente determinato un cambiamento linguistico, come ad esempio (è sempre De Rose a sottolinearlo) la vocale “o”, molto insistente nel lessico rosetano, si è lentamente trasformata in “a”; ma è ancora riscontrabile nella parlata di qualche anziano. Ora, per quanto ben conservata, una lingua non è un organismo statico, è in continuo movimento ed evoluzione. De Rose ne è così consapevole che in questo suo pregevole studio ...

Per ora una cosa da nulla

Per ora una cosa da nulla

Autore: Paolo Francesco Mazzoli

Numero di pagine: 200

Un testo critico che, spaziando nella vita di Dino Buzzati e nelle sue opere, ne indaga in modo del tutto originale le sue angosce legate in particolar modo all'idea di malattia che, col tempo, assume aspetti sempre più totalizzanti finendo per divenire costante e "mito" personale e letterario. Originale è anche l'approfondimento, sempre sul tema, dell'attività teatrale dell'autore. Un libro per chi ha amato questo scrittore eclittico e polivalente e ancora lo trova più che attuale.

Destini del desiderio

Destini del desiderio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 360

Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti, sociologi, filosofi, teologi e padagogisti che indagano i temi più rilevanti della ricerca teorica di Massimo Recalcati. Oltre un trentennio di attività scientifica, clinica e divulgativa dello psicoanalista milanese celebrata e interrogata percorrendo quattro direttrici principali del suo lavoro: la clinica contemporanea, il problema dell’eredità e della filiazione, la sublimazione artistica, l’etica del desiderio.

Comunicare Emozionando. I Segreti per Parlare in Pubblico con Sicurezza, per Suscitare Emozioni e Lasciare un Segno Profondo. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Comunicare Emozionando. I Segreti per Parlare in Pubblico con Sicurezza, per Suscitare Emozioni e Lasciare un Segno Profondo. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Roberto Palumbo

Programma di Comunicare Emozionando I Segreti per Parlare in Pubblico con Sicurezza, per Suscitare Emozioni e Lasciare un Segno Profondo PARTE PRIMA COME FAR VIBRARE L'ANIMA DI CHI TI ASCOLTA. PERCHE' "COMUNICARE EMOZIONANDO" Cosa significa riuscire a catturare l'attenzione di migliaia di persone ed emozionarle. Quale elemento privilegiare per rendere speciale la tua conversazione. Come può essere concepita la comunicazione tra esseri umani. Cosa succede quando comunichi con un altro essere umano. Come scoprire l'essenza profonda della comunicazione. COME RICONOSCERE E DIREZIONARE LE PROPRIE RISORSE INTERIORI Quali sono le cinque risorse dei comunicatori straordinari. Come fare per ottenere qualunque cosa, non solo nella comunicazione. Come creare per il tuo intervento un titolo che accenda la curiosità del pubblico. Quali sono le domande che il pubblico si pone e come rispondere. COME SFRUTTARE IL POTERE DELLE CONVINZIONI In che modo le tue credenze influenzano il tuo comportamento. Quali sono i cinque passi necessari per eliminare una convinzione negativa. Come arricchirti dei modelli del mondo che ti circonda per avere nuovi spunti. Come cambiare il modo di comunicare e...

Rosario Gagliardi

Rosario Gagliardi

Autore: Lucia Trigilia , Salvatore Boscarino , Marcello Fagiolo

Numero di pagine: 210

In una stagione in cui Bernini aveva definito come chimerica l’opera del suo grande rivale Borromini, l’architettura e i disegni del Gagliardi, la figura più innovativa e anticonformista nel panorama del barocco siciliano, svelano una personalità libera dalle “regole”. I disegni della collezione Mazza, pubblicati per la prima volta tutti insieme, sono di straordinaria eccellenza grafica e schiudono teoria e tecnica, modularità e proporzione, importanza della matematica e della geometria come chiave di lettura della bellezza architettonica. Ma l’interesse per l’Antico e per i suoi monumenti rivela al tempo stesso una forte volontà di trasgredire. Ne emerge una figura che, al pari dei grandi del Settecento italiano ed europeo, pur plasmati dalla cultura della trattatistica rinascimentale, sa discostarsi con fantasia e creatività da regole e dogmi. In questi anni di rivalutazione del barocco siciliano, il volume contribuisce a far conoscere meglio l’attività di uno dei protagonisti del Settecento europeo, la cui opera grafica costituisce un insieme di disegni di architettura tra i più cospicui dell’età tardo barocca.

La letteratura neogreca del XX secolo

La letteratura neogreca del XX secolo

Autore: Francesca Zaccone , Paschalis Efthymiou , Christos Bintoudis

Numero di pagine: 560

L’opera raccoglie gli Atti del Convegno La letteratura neogreca del XX secolo. Un caso europeo, tenutosi a Roma nel 2018 e dedicato a Paola Maria Minucci che, in occasione del suo pensionamento, alunni, colleghi, amici e letterati hanno voluto omaggiare. L’incontro scientifico ha rappresentato un ringraziamento per il contributo della studiosa, insegnante e traduttrice agli studi neogreci e alla diffusione della letteratura greca del XX secolo in Italia. Gli interventi coprono un ampio ventaglio scientifico, sia per argomenti sia per approccio metodologico: testi di studiosi di lettere greche antiche e moderne, di letteratura italiana e francese, approcci afferenti al campo della filologia, della critica letteraria e della traduzione, sia di poesia sia di prosa. Metodologie che si focalizzano sull’analisi stilistica, sullo studio comparatistico, oppure sull’inserimento dei testi letterari all’interno del loro contesto, sulla ricezione delle letteratura neogreca al di là dei confini greci, sugli studi di genere e molto altro.

Agriturismo in Campania 2012. Guida alle aziende agrituristiche della Campania

Agriturismo in Campania 2012. Guida alle aziende agrituristiche della Campania

Autore: Sergio Palumbo

Numero di pagine: 200

Agriturismo in Campania 2012: guida alle aziende agrituristiche della Campania. Raccoglie le informazioni degli agriturismi delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno. E' la guida cartacea del sito www.campaniaagriturismo.it.

Nessun Kurtz

Nessun Kurtz

Autore: Nicoletta Vallorani

Numero di pagine: 161

Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall’Africa e in direzione dell’Europa. L’analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l’impossibilità di raccontare l’Altro e di trovare le parole e le immagini per farlo. È una storia ancora non conclusa, che dimostra a che cosa serve la narrazione. Attraverso le opere di Orson Welles, F. F. Coppola, Will Self, Chris Cleave, Maylis De Kerangal, Giuseppe Catozzella, Margaret Mazzantini, Jenny Erpenbeck, Lina Prosa, Anders Lustgarten, Crystal Pite, Stephen Frears, Alan Maglio e Medhin Paolos, Domenico Iannacone e Luca Cambi, Mario Badagliacca, Kevin McElvaney, Mario De Carolis, una stessa vicenda viene riscritta in contesti nazionali e artistici diversi. Sempre in cerca delle parole giuste per dirlo.

LA FIGURA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI NEL CANTO XI DEL PARADISO E NELLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI

LA FIGURA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI NEL CANTO XI DEL PARADISO E NELLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI

Autore: Andrea Colelli

Numero di pagine: 32

Il libretto contiene un breve saggio intorno alla figura di San Francesco d'Assisi nella Divina Commedia di Dante Alighieri con particolare riferimento al canto XI del Paradiso dove il santo viene presentato attraverso il primo dittico agiografico del poema.

Un medico condotto in Italia, il passato presente. Un'analisi qualitativa

Un medico condotto in Italia, il passato presente. Un'analisi qualitativa

Autore: Monica Simeoni

Numero di pagine: 226

1047.7

Del libro le parole perdute

Del libro le parole perdute

Autore: Antonio Vaccaro

Numero di pagine: 340

Questa raccolta di parole perdute è molto di più di un semplice dizionario. È uno strumento necessario e indispensabile per chi vuole conoscere qualunque elemento si riferisca al libro, a tutte le parti che ne formano la vita e la rendono possibile. Non appaga solo la curiosità che riguardi l’edizione di un testo e la sua stampa; il lettore troverà tutte le voci che servono ad appagare la sua curiosità. Non ci sarà nessuna domanda che resti senza risposta. Questa piccola enciclopedia portatile contiene, nella ricchezza imprevedibile dei suoi lemmi, un valore ancora più importante. Salva, per la nostra memoria, un universo di cose lontane. Restituisce a chiunque ami il libro nella sua forma materiale, un repertorio di procedure, di tecniche, di scelte, che rischiano di sparire per sempre dall’orizzonte delle conoscenze. Prima che la Galassia Gutenberg si allontani irreversibilmente dal nostro sguardo, l’autore descrive ogni aspetto dei suoi lineamenti. Le definizioni si susseguono limpidissime una dopo l’altrta; accumulate da un infaticabile, insonne archivista, che ha il rigore proprio degli enciclopedisti e la voracità del lettore onnivoro

All’ombra del Principe

All’ombra del Principe

Autore: Attilio Danese

Numero di pagine: 438

Postfazione di Flavio Felice. Nel corso della storia, pur cambiando i sistemi, la vita politica è divenuta sempre più complessa. Con Machiavelli si è liberata dalla retorica e dal moralismo e ha rinunciato a darsi una direzione etica per divenire una scienza autonoma. La lettura gramsciana del Principe nelle fasi postbellica, post ‘89 e ancora oggi ha dato spessore culturale alla “conquista e al mantenimento del potere”, ma in mancanza di una bussola di orientamento i diversi leader e i partiti nei sistemi democratici hanno finito con l’assecondare rivendicazioni e desideri dei cittadini. Ha prevalso l’esaltazione del consenso ad ogni costo e di conseguenza il conflitto tra le parti e la decomposizione del tessuto solidale. L’opposizione del “popolo” alla “casta” ha favorito neopopulismo e sovranismo e sollecitato la trasformazione della democrazia rappresentativa nell’utopia della democrazia diretta, in cui il popolo detta le scelte attraverso i social in assenza di principi regolativi condivisi.

Il simposio di Venere

Il simposio di Venere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 128

La Bellezza ispiratrice è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro che nasce dalla collaborazione tra due istituzioni pubbliche, la Biblioteca di Torre del Lago (Lu) e il Liceo Classico e Linguistico Giosuè Carducci di Viareggio (Lu), con la Giovane Holden Edizioni. L’attività che ha coinvolto circa cento studenti del triennio liceale è stata concepita come un nuovo modo di svolgere l’Alternanza, perché questa si trasformi per gli studenti in un’occasione di accrescimento culturale in linea con il loro percorso di studi. Questo progetto pilota si è sviluppato a partire da un ciclo di lezioni dedicate alla letteratura, all’arte, al cinema e al diritto, tenute da insegnanti ed esperti in varie discipline e animate dall’espressiva lettura dei testi da parte dei giovani attori della compagnia Teatro Rumore. Gli studenti che hanno partecipato hanno poi approfondito le tematiche trattate attraverso un lavoro di ricerca in biblioteca, base per l’elaborazione di testi narrativi originali, confluiti nella presente pubblicazione Il simposio di Venere.

Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici

Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici

Autore: Francesca Palermo

Numero di pagine: 118

Questo lavoro sviluppa il tema dei gerghi, sistemi linguistici elaborati da gruppi di parlanti che condividono interessi, stile di vita, idee, esperienze. La caratteristica principale di un gergo è la funzione “criptica”, cioè rimanere incomprensibile per gli esterni al gruppo. Si possono distinguere i gerghi “in senso stretto” dai gerghi “in senso lato”: i primi hanno come peculiarità la segretezza e comprendono il gergo furbesco, i gerghi popolari e di mestiere e i gerghi parlati dai malavitosi. I gerghi in senso lato includono i gerghi professionali e i gerghi giovanili, i quali non hanno la segretezza come proprietà fondamentale, ma sono gerghi poiché vengono utilizzati da determinati gruppi sociali. I primi vengono usati dai componenti di alcune categorie professionali, mentre i gerghi giovanili sono caratterizzati da una continua evoluzione e la loro funzione prevalente è quella ludica. Sebbene i gerghi dipendano da una lingua di base, essi sono una fonte importante da cui trarre citazioni ed espressioni stravaganti che spesso entrano a fare parte del linguaggio comune, rendendo la comunicazione più efficace, incisiva ed originale.

I media studies tra passato e futuro

I media studies tra passato e futuro

Autore: Elihu Katz

L’elaborazione del modello del flusso della comunicazione a due fasi, l’ipotesi degli usi e delle gratificazioni, lo studio sulla diffusione delle innovazioni e la teoria delle grandi cerimonie mediali rappresentano soltanto alcune delle più rilevanti tappe scientifiche della carriera di Elihu Katz, uno dei più illustri studiosi nel campo della Mass Communication Research. Costruendo reti accademiche di collaborazione e condivisione, Elihu Katz è riuscito a fornire un contributo fondamentale e innovativo ai Media Studies, mettendo a punto preziose categorie interpretative, ancora oggi indispensabili per comprendere la complessità del nostro “mediaevo”. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la centralità e la rilevanza della sua opera, instaurando un dialogo ed un confronto con altri studiosi, che hanno voluto rendere omaggio ad un grande maestro.

DIZIONARIO COMPARATIVO LATINO - ETRUSCO

DIZIONARIO COMPARATIVO LATINO - ETRUSCO

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 291

PREFAZIONE Sono dell'avviso che il titolo della presente opera Dizionario Comparativo Latino-Etrusco sia già per se stesso del tutto chiaro e significativo circa il problema che esso tratta: esso contiene un elenco di circa 2.350 vocaboli latini (antroponimi, toponimi ed appellativi) i quali corrispondono ad altrettanti vocaboli etruschi. In effetti il verbo da me adoperato corrispondere fa preciso riferimento a quell’operazione che noi linguisti chiamiamo «comparazione»; e in realtà questo mio Dizionario procede a comparare fra loro 2.350 vocaboli latini ed etruschi. In glottologia o linguistica storica la «comparazione» non è la stessa cosa della «derivazione» dei vocaboli, ossia della loro “origine” od “etimologia”. Questo Dizionario pertanto persegue ed indica la «comparazione» di vocaboli latini con altrettanti etruschi e viceversa, mentre lascia da parte il problema della loro “derivazione” od “etimologia”. Quest’ultimo problema invece è lasciato e demandato ad altri eventuali studi di altri eventuali linguisti. Su questo differente problema della “derivazione” o della “etimologia” dei vocaboli latini ed etruschi studiati, io qui mi...

Intrecci di culture. Marginalità ed egemonia in America Latina e Mediterraneo

Intrecci di culture. Marginalità ed egemonia in America Latina e Mediterraneo

Autore: Gianna Carla Marras , Riccardo Badini

Numero di pagine: 262
Ulisse e Nausica in Sardegna

Ulisse e Nausica in Sardegna

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 60

Contenuti INDICE Avvertenza Bibliografia essenziale con sigle Capo 1 L’area geografica dei viaggi di Ulisse Capo 2 La datazione dei viaggi di Ulisse Capo 3 La rotta dei viaggi di Ulisse Capo 4 Il “riso sardonico” di Ulisse Capo 5 La impossibilità nautica dei viaggi di Ulisse Capo 6 La nave pietrificata dei Feaci Capo 7 La Scherìa o Isola dei Feaci Capo 8 I Lestrigoni nell’antica Gallura Capo 9 Olbia capitale della Scherìa Capo 10 L’Odissea e la Sardegna nuragica Capo 11 Le conclusioni NOTE Curriculum di M. Pittau Opere scientifiche di M. PITTAU

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

LUOGHI E TOPONIMI DELLA SARDEGNA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 669

PREMESSA Io ho avuto interesse per la toponimia della Sardegna da sempre, cioè da più di 60 anni. Io perfino ricordo che il mio primo studio di linguistica era dedidato a un toponimo nuorese, Balubirde, del quale avevo dimostrato che era errato averlo tradotto nell'ital. Valverde, dato che il suo significato è assai differente (giugno 1945). In seguito ho pubblicato un'intera opera dedicata alla toponimia della Sardegna, o meglio alla sua macrotoponimia, opera intitolata “I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna - significato e origine” (Cagliari 1997, ristampa 2004, E. Gasperini Editore). Di recente ho pubblicato un'opera intitolata “I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale” (Sassari 2011, EDES - Editrice Democratica Sarda), la quale ha costituito una totale revisione della mia opera precedente ed insieme un suo grande ampliamento. Particolarmente in toponomastica, per il suo fondamentale carattere di aleatorietà – come dimostrerò meglio più avanti - un linguista ha l'obbligo ed insieme l'interesse a tentare nuove letture, nuove interpretazioni e nuove etimologie. Ebbene, a distanza di cinque anni da questa mia...

IL NOSTRO LATINO QUOTIDIANO

IL NOSTRO LATINO QUOTIDIANO

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 84

PREMESSA Tutti sanno che la lingua italiana ed inoltre quasi tutti i dialetti che si parlano in Italia derivano dall'antica lingua latina parlata da Romani. È pure abbastanza noto che altre lingue adoperate in Europa sono pur esse derivate dal latino, cioè il sardo, lo spagnolo, il portoghese, il catalano, il provenzale, il francese ed infine il rumeno e a motivo di questa loro ascendenza latina esse sono chiamate appunto neolatine oppure romanze (dal lat. romanice loqui «parlare in latino»). In virtù della ascendenza di tutte queste lingue dal latino, si comprende facilmente l'importanza di conoscere questa antica lingua in vista della migliore conoscenza di tutte quelle citate moderne che ne sono derivate. A maggior ragione per noi popoli neolatini e pure per i popoli ispano-americani si impone l'obbligo di conoscere in una misura adeguata il latino per la motivazione che nell'ambito di tutte le lingue neolatine e pure per quelle germaniche parlate in Europa (tedesco, inglese, svedese, norvegese, ecc.) continuamente assistiamo alla creazione di neologismi o “parole nuove” derivandole ancora dal latino oppure supponendo di farle derivare da corrispondenti forme presunte. ...

I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER

I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 106

Uno studio di Massimo Pittau.

LA LINGUA ETRUSCA

LA LINGUA ETRUSCA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 246

LA LINGUA ETRUSCA Grammatica e lessico IIª edizione riveduta e migliorata FONOLOGIA E MORFOLOGIA

Il tesoro. Romanzo

Il tesoro. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Lo spunto iniziale del romanzo “Il tesoro” è appunto, come da titolo, un tesoro nascosto, che funge da semplice pretesto narrativo per raccontarci la storia di due famiglie. I Brindis e i Bancu, alle prese, appunto, con la ricerca del tesoro. Ma la vera vicenda narrativa ruota attorno alla speranza delle due famiglie di acquisire una ricchezza che cambierà la loro vita. Sulla scena di questa fantasticheria collettiva, prendono vita, intanto, amori e sofferti intrecci sentimentali. Un racconto godibile e coinvolgente.

Ultimi ebook e autori ricercati