Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Autore: Giuseppe Bonfrate , Humberto Miguel Yáñez

Numero di pagine: 231

Il libro raccoglie le ricerche individuali e la riflessione comune dei docenti del Diploma di pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, e di altri che in questo percorso hanno voluto lasciare il loro contributo, anche a seguito dei due Forum realizzati intorno al tema sinodale e per la prima ricezione dell'Esortazione Apostolica Amoris laetitia. Le due grandi linee tracciate riguardano l'urgenza di compiere ogni esercizio valutativo di ordine teologico e pastorale facendo dialogare dottrina e vita, e di conformare parole e gesti cristiani alla vita e all'annuncio di Gesù Cristo. Dalla composizione di queste due direttrici si ricava un metodo in cui la persona è la terza via tra un umanesimo astratto e l'empirismo ignaro del mistero di ogni libertà, una via che si percorre in relazione. Il desiderio di stabilire comunione dispone i passi su questa strada, rischiarata dalla sapienza dell'amore. Il cammino che si compie è caratterizzato da desideri, promesse, azioni, simboli che, pur facendo i conti quotidianamente con la misura esigua delle forze e i fallimenti, può sperimentare il dono di grazia che si commisura e assume la forma del gesto più intimo, eco...

Evangelii Gaudium: il testo ci interroga

Evangelii Gaudium: il testo ci interroga

Autore: Benanti Paolo , Bonfrate Giuseppe , Cruciani Maria , D’Ambrosio Rocco , Forte Bruno , Körner Felix , Lasheras Diego Alfonso , Magaňa Emilio Gonzalez , Michael Pavulraj , Micallef René M , Palladino Emilia , Renczes Philipp , Restrepo Sergio Bernal , Scannone Juan Carlos , Vitali Dario , Whelan Gerard , Xalxo Prem , Xavier Josep , Yáňez Humberto Miguel

Numero di pagine: 304

Questo libro è il frutto di una riflessione interdisciplinare di un gruppo di docenti della Pontificia Università Gregoriana, coordinato dal Dipartimento di Teologia Morale. Il tema conduttore è il rapporto tra evangelizzazione e morale, accogliendo l’insegnamento papale come stimolo al pensiero e alla ricerca della comunità universitaria. In tal modo, la relazione tra magistero e teologia diviene feconda, stimolata ancor più dal fatto che in questo caso è proprio il magistero a domandare alla teologia di continuare a pensare con quella creatività secondo lo Spirito che armonizza prudenza e audacia. Ed è così che qui vengono offerte dell’Evangelii Gaudium, ma anche testimonianze e prospettive generate da una lettura incorporante realtà pastorali, al crocevia di questioni che restano aperte alla riflessione, in dialogo con spazi, tempi ed esperienze ecclesiali molteplici.

La nuova evangelizzazione

La nuova evangelizzazione

Autore: Fisichella Rino , Rotsaert Mark , Tumusiime John Baptist M. , Pieri Fabrizio , Palladino Emilia , Morgalla Stanisław , Zu Dohna Yvonne , Gonzalez Fernandez Fidel , Rojka Ľuboš , Di Maio Andrea , Bonnet Piero Antonio , Stankiewicz Antoni , Yanez Miguel

Numero di pagine: 64

Una raccolta di interventi e contributi interdisciplinari sul tema della nuova evangelizzazione che ci interroga sulle modalità in cui l'evangelizzazione possa davvero dirsi nuova. Non una novità semplicemente a livello strumentale, ma una novità evangelica. L'uomo che diventa nuovo in Cristo vive in una cultura ed è protagonista di una storia che chiedono di essere cambiate anch'esse, sotto la guida dello Spirito di Gesù. Se, e in quale modo, sia possibile pertanto una "novità" nella storia dell'uomo apre l'interrogativo anche sul collegamento di questa novità con il Vangelo, e quindi la possibilità di una "nuova" intelligenza della Rivelazione.

Il formato del testo

Il formato del testo

Autore: Palladino Emilia

Numero di pagine: 62

Questa breve guida contiene le norme metodologiche con le quali redigere al computer i testi scientifici prodotti nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (in particolare elaborati d’esame e di Baccalaureato, tesi di Licenza e dottorali) ed è particolarmente diretta ai suoi studenti – per i quali tali norme hanno carattere obbligatorio – e ai suoi docenti. Lo stile qui descritto ha come riferimento di base l’ASA Style (www.asanet.org) integrato con alcune regole originali derivanti dall’uso di fonti specifiche nella Facoltà. Si fa presente inoltre che l’ASA Style è inserito nella gran parte dei software di automazione delloa gestione delle citazioni e della redazione di bibliografie.

Guida alla traduzione del testo latino

Guida alla traduzione del testo latino

Autore: Emanuela Andreoni Fontecedro , Marco Agosti , Claudio Senni

Numero di pagine: 160

Lo scopo di questa Guida è quello di proporre ai docenti un metodo che possa acilitare la traduzione di un testo in prosa scritto in latino, esponendo con finalità eminentemente didattiche il modello di descrizione della lingua latina formulato 30 anni fa da Emanuela Andreoni Fontecedro e usato come tecnica di traduzione.

Il lavoro su misura

Il lavoro su misura

Autore: Emilia Palladino , Monica Ruffa

La conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. In questo quadro trova una collocazione virtuosa lo smart working, la cui flessibilità può venire incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, soprattutto se genitori. In particolare una delle sue tipologie, il coworking space (affitto di scrivanie e spazi appositamente attrezzati per il lavoro professionale), sembra avere una certa incisività nell’agevolare le dinamiche della conciliazione. In questo volume si descrive lo stato dell’arte del legame fra conciliazione lavoro-famiglia e coworking space in Italia, attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati reali di una ricerca sul campo.

Smart citizens

Smart citizens

Autore: Sabina Curti

Il libro esamina l’origine e l’attività di CULT Community Hub Perugia in quanto intelligenza collettiva. Attraverso un progetto di ricerca della durata di un anno, il volume presenta un metodo innovativo per creare smart citizens e un cyberspazio dedicato alla soluzione di alcuni problemi sociali particolarmente avvertiti dagli studenti universitari, come la gestione delle informazioni sulla mobilità nei luoghi chiave della città di Perugia. Il libro si divide essenzialmente in tre parti. La prima ricostruisce brevemente la storia di CULT; la seconda descrive il processo di ricerca attivato sul campo (attraverso quattro fasi: costituzione del gruppo di lavoro; individuazione del problema; proposta di soluzioni; scelta della soluzione); la terza riporta i principali risultati e quelli tradotti in azioni.

Igino Righetti

Igino Righetti

Autore: Piergiorgio Grassi , Natalino Valentini

Numero di pagine: 160

Igino Righetti (1904-1939) è stato un protagonista della storia del cattolicesimo italiano del Novecento ma è rimasto quasi sconosciuto al grande pubblico. A fianco di Giovanni Battista Montini, contribuì in modo decisivo all’educazione dei giovani della Fuci, fondò il Movimento Laureati di Azione Cattolica, propiziò e animò numerose e rilevanti iniziative culturali. Negli anni del fascismo, la sua passione civile, animata da un’intensa fede, orientò la formazione delle coscienze democratiche di una generazione. I saggi raccolti in questo volume offrono nuovi approfondimenti sul suo breve ma affascinante itinerario biografico e intellettuale e suggeriscono originali piste di riflessione storica sul contesto civile ed ecclesiale nel quale egli operò con sorprendente e feconda lungimiranza. Con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Radiografie del cinema

Radiografie del cinema

Autore: Gino Frezza

Cosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo sul cinema in grado di trapassare la superficie delle forme audiovisive, cercando di far trasparire, finalmente, le connessioni e i “sensi” del cinema forse meno visibili ma più radicalmente scolpiti in modo da farne risaltare l’incidenza culturale e sociale. Dalle questioni del rapporto fra cinema, “spirito del tempo” e pubblici alle narrazioni filmiche dedicate ai processi migratori (italiani e non), dal ruolo giocato dal “rischio” nella produzione e nel consumo dei film ai temi dell’immaginario italiano (con un’analisi sullo spazio del ristorante, del mangiare e della cucina in rapporto all’identità culturale) e a quelli delle narrazioni transmediali, questo libro articola e sviluppa vari nodi, critici e teorici, di una socio-mediologia in grado di interpretare secondo nuove prospettive il ruolo del cinema nell’epoca dei media digitali.

Emigrante per diletto

Emigrante per diletto

Autore: Robert Louis Stevenson , Cecilia Bolles

Numero di pagine: 128

A cura di Cecilia Bolles Prefazione di Francesca Romana de' Angelis Nell'agosto del 1879 Robert Louis Stevenson lascia l'Inghilterra diretto negli Stati Uniti per raggiungere Fanny Van de Grift, la donna di cui è perdutamente innamorato. La traversata sarà descritta in Emigrante per diletto che è insieme cronaca di viaggio, memoria autobiografica, riflessione sociologica, splendida avventura letteraria. Sul piroscafo Devonia, tra gli emigranti che spinti dalla povertà e dalla sofferenza affrontano l'esilio inseguendo il sogno di un futuro migliore, Stevenson scopre un mondo sconosciuto. Da questo momento la traversata più che viaggio verso l'altrove diventa viaggio verso gli altri, in uno slancio di inclusione che è insieme conoscenza e sentimento. Un'umanità dolente raccontata con uno sguardo intenso e partecipe, un tema di sofferta attualità, un documento storico di straordinaria importanza.

L’«anima cristiana» della contestazione

L’«anima cristiana» della contestazione

Autore: Maria Bocci

Numero di pagine: 304

La storia della gioventù cattolica durante i lunghi anni Sessanta è indispensabile per capire la contestazione studentesca. All’origine della solidarietà generazionale e della sollevazione simultanea dei ragazzi del Sessantotto ci sono infatti tensioni ideali pregnanti e capaci di creare orizzonti comuni di senso, tanto più presenti nelle fasce della popolazione giovanile collegate al mondo cattolico. Questa è la storia di una delle avanguardie più notevoli del Sessantotto italiano, gli studenti dell’Università Cattolica. Il volume ne segue le prospettive ideologiche e le dinamiche di sviluppo tra anni Cinquanta e Sessanta, grazie a un notevole apparato di documenti editi e inediti che permette una ricostruzione puntuale e complessiva degli eventi, suggerendo chiavi interpretative utili per capire come e perché i ragazzi dell’ateneo del Sacro Cuore hanno anticipato i tempi e hanno fornito reparti avanzati che nel ’68 si sono collocati in prima linea.

La sociologia cognitiva

La sociologia cognitiva

Autore: Giuseppe Alessandro Veltri

Negli ultimi anni è accaduto qualcosa di interessante alla ricerca sociologica contemporanea. Il dialogo tra sociologia, scienze cognitive e psicologia ha portato alla rivisitazione di alcuni assunti fondamentali nel campo del comportamento umano. Un esempio di questa contaminazione è stato il modello duale della cognizione umana, cioè la distinzione tra pensiero veloce/automatico e pensiero lento/deliberato, che ha fornito ai sociologi un modello comportamentale più credibile. Questo volume invita la ricerca sociologica a riflettere su quali assunti e modelli poggia la cognizione umana. Ma tale riflessione riguarda anche fondamentali aspetti metodologici: il rinnovamento concettuale suggerito dalla sociologia cognitiva “embodied”, per esempio, permetterebbe alla ricerca una maggiore capacità esplicativa.

La Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento

La Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento

Autore: Roberto Sani

Numero di pagine: 224

Sulla scorta di una pluralità di fonti archivistiche e a stampa, l’autore approfondisce il ruolo esercitato dalla Santa Sede in materia di assistenza e cura pastorale dell’emigrazione italiana all’estero nel periodo che, dalla seconda metà dell’Ottocento, giunge fino al Concilio Ecumenico Vaticano II e alla stagione postconciliare. L’autore documenta come, almeno fino alla seconda metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, gli interventi promossi dalla Chiesa italiana per la tutela degli emigranti furono assai limitati e rivestirono, nel complesso, un carattere episodico e marginale. La situazione mutò sensibilmente nel corso dei pontificati di Leone XIII e di Pio X. Quest’ultimo, in particolare, s’impegnò tanto sul fronte dell’intensificazione delle iniziative ed opere di assistenza e nella centralizzazione delle politiche a sostegno della cura pastorale dei migranti, quanto su quello – altrettanto decisivo – del reclutamento e della formazione culturale e spirituale del clero destinato ad animare la vita religiosa delle comunità di emigrati italiani all’estero. L’impegno in favore dei profughi e dei prigionieri di guerra esercitato dalla Santa Sede...

Trasparenza

Trasparenza

Autore: Massimo Merlini (ed.)

Numero di pagine: 304

Nella Chiesa la trasparenza deve esserci. Non perché sia una moda, ma perché è una modalità utile e adeguata che le consente di perseguire meglio le proprie finalità istituzionali che, come ben si sa, sono di natura trascendentale e, pertanto, imprescindibili. È questo l’intento del presente volume, nato da una prolungata e condivisa riflessione tra gli autori e che si propone di mostrare come l’ordinamento giuridico della Chiesa abbia già al proprio interno le categorie, gli strumenti e le potenzialità necessarie per elaborare autonomamente un proprio corpus legislativo capace di rendere ragione delle diverse attività sotto i diversi aspetti decisionali, gestionali e amministrativi e come parimenti si possa avviare una riflessione sulle diverse opportunità offerte dal legislatore civile adattandole alle peculiarità della Chiesa stessa. Con il contributo di: Alessandra Smerilli f.m.a., Alberto Perlasca, Alberto Frassineti, Mauro Rivella, Mauro Salvatore, Antonio Interguglielmi, Vincenzo Mosca o. carm, Carlo Fusco, Massimo Merlini, Antonio Fiorilli, Marco Grumo, Jesús Miñambres.

Molise

Molise

Autore: Luigi Picardi

Numero di pagine: 176

La «questione regionale», aperta lungo l’intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l’introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell’ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l’elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell’ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all’inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area...

Robert Michels

Robert Michels

Autore: Raffaele Federici

Nel 1910 Loria definì Robert Michels un “chierico vagante”. Più recentemente Henry Stuart Hughes non ha esitato a indicarlo come “il più cosmopolita tra i principali intellettuali del Novecento”. In effetti, non è possibile né comprendere appieno il significato della sua opera, né venire a capo delle tante contraddizioni che segnarono il suo itinerario senza fare riferimento al suo profilo di “intellettuale di frontiera”. A partire dell’idea di frontiera, il contributo sociologico di Michels si è dimostrato significativo nel rinnovamento della scienza sociale italiana, concorrendo anche a modificare l’immagine internazionale della penisola italiana, fino ad allora rimasta per lo più legata alle impressioni goethiane. L’autore meglio noto per La sociologia del partito politico (1966), un’opera considerata ancora attuale perché consente di far luce su alcune delle logiche alla base della vita politica contemporanea, si caratterizzò per una forte sensibilità nei confronti dei meccanismi di formazione delle identità collettive. Un sentimento che lo spinse a nutrire un costante interesse per il tema identitario della nazione fino a gettare le basi di una ...

Un grande amico

Un grande amico

Autore: Samuele Pinna , Vittorio Possenti , Gennaro Giuseppe Curcio

Numero di pagine: 208

Presentazione di Vittorio Possenti. Postfazione di Gennaro Giuseppe Curcio. A un anno dalla morte, il presente studio desidera essere un doveroso ricordo e un omaggio a Piero Viotto (1924-2017), il quale ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica, trovando in Jacques Maritain (1882-1973) un punto di riferimento fondamentale e divenendo, a sua volta, egli stesso punto di riferimento per coloro che vogliono accostarsi alla vasta opera del filosofo francese, che - sul solco tracciato da san Tommaso - ha contemplato e trasmesso la Verità. Il volume si sofferma innanzi tutto sulla figura di Jacques Maritain in quanto filosofo cristiano così come tracciata da Viotto, il quale ne restituisce il pensiero metafisico in modo organico e completo mediante le sue numerose pubblicazioni. Se Umanesimo integrale è attentamente analizzato in diversi contributi da Viotto, di inestimabile valore sono le sue riletture di Maritain quale filosofo dell'educazione. L'opera si sofferma poi sugli ultimi scritti (2012-2016), quasi un testamento in cui sono riportati i capisaldi dell'interpretazione del pensiero maritainiano.

Il discernimento in ambito familiare

Il discernimento in ambito familiare

Autore: Humberto Miguel Yáñez

Le due giornate del «Forum sul discernimento in ambito familiare», offerto dal gruppo dei Docenti del Diploma in pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, hanno risposto alla sollecitazione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita di aderire all’«Anno “Famiglia Amoris Laetitia”», indetto da papa Francesco. Esse si sono svolte nei giorni 23 e 24 aprile di 2021. A cinque anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia, gli autori offrono una riflessione sull’esperienza delle chiese locali riguardo la pratica del discernimento nella e per la vita delle famiglie, nelle diverse stagioni di progettualità, crescita, e crisi. L’esperienza della pandemia mette tutti di fronte alla necessità non solo di difendere la propria e altrui salute, ma pure di misurarsi con lo smascheramento di false sicurezze e con il rilevarsi delle insidie presenti nelle dinamiche relazionali che mostrano la fragilità e la vulnerabilità delle persone e della vita familiare. Ci auguriamo che queste riflessioni possano incoraggiare pratiche pastorali che rispondano alle sfide non soltanto della crisi Covid-19 in atto, ma che sia...

La missione dell'università di fronte alla sfida della modernità

La missione dell'università di fronte alla sfida della modernità

Autore: Luca Gallizia

Numero di pagine: 240

Il testo affronta il ruolo che l’università è chiamata a svolgere nel contesto culturale attuale, caratterizzato dal dominio di ciò che Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, definisce come il «paradigma omogeneo e unidimensionale», ossia la radicalizzazione del metodo matematico- sperimentale assunto a chiave di lettura universale. Per reagire a questo riduzionismo, l’università oggi, fedele alla sua identità di istituzione che cerca la verità nel suo significato più pieno, è chiamata ad allargare gli orizzonti del pensiero, della ricerca e della razionalità. La riflessione di questo testo, che ha sullo sfondo il riferimento al pensiero di Giambattista Vico, intende stimolare la cultura ad un costante sforzo di apertura alla trascendenza, intesa in primo luogo come capacità di affrontare la realtà e la persona umana in tutte le sue sfaccettature ed esigenze e, in seconda analisi, come accoglienza della luce che la Rivelazione getta sulla ragione umana.

Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro

Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro

Autore: Fabio Togni

Numero di pagine: 288

Scritta nell’estate del 1943, ma pubblicata postuma nel 1946, dopo il suo assassinio, Genesi e struttura della società è l’opera-testamento di Giovanni Gentile. Essa porta a compimento, con una linearità e continuità di esiti, il pensiero non soltanto filosofico del principale esponente del neoidealismo italiano. Un posto centrale, in questo compimento, occupa il tema del lavoro, in particolare del senso del lavoro manuale e intellettuale, letto nella relazione inevitabile con lo Spirito Assoluto. Il volume ordina studi e ricerche dei principali studiosi del tema, ne vuole indagare la natura, l’origine e gli effetti, chiarendo il legame inscindibile tra riflessione filosofica e prospettiva pedagogica. L’umanesimo del lavoro gentiliano è sottoposto ad analisi come categoria che ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dei “corpi intermedi” del secolo scorso e può continuare ad avere un valore metodologico e critico per ricomprendere l’inevitabile valore formativo dell’agire lavorativo anche e soprattutto oggi, quando, su questo fondamentale snodo antropologico, sociale e filosofico, sembrano prevalere altre logiche e, purtroppo, altre “leggerezze”...

Santa Sede e Stati Uniti (1797-1942)

Santa Sede e Stati Uniti (1797-1942)

Autore: Massimo Saba

Numero di pagine: 128

Il saggio, frutto di un calibrato lavoro di ricerca sulle fonti archivistiche e di una selezione della pubblicistica in materia, propone una ricostruzione dei rapporti fra Santa Sede e Stati Uniti nel XIX secolo e oltre: oltre un secolo di storia, dal 1797 al 1942. Attraverso una ricostruzione delle ragioni politico-culturali di questo tortuoso percorso il volume consegna al lettore un il ritratto, a confronto, dell’America “profonda” e della sua Amministrazione con l’ultrasecolare diplomazia vaticana. Vi si troverà la diffidenza anticattolica ma anche il lavorìo diplomatico fra le due sponde dell’atlantico. Un processo non lineare che vedrà un punto di svolta negli anni Trenta, con la visita nel 1936 negli Usa dell’allora car- dinale Pacelli sino all’invio a Roma di Myron Taylor nel 1940 in veste di rappresentante personale del presidente Roosevelt.

Motori e miti della modernità

Motori e miti della modernità

Autore: Lorenzo Fattori

Vapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un’accurata analisi di ciò che l’accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l’esperienza umana. L’estensione delle reti ferroviarie, in particolare, è stata un imprescindibile elemento di diffusione della rivoluzione industriale: l’accresciuta possibilità di intrattenere e velocizzare gli scambi commerciali ha costituito uno straordinario volano di sviluppo per il mondo occidentale, contribuendo a modificare la nostra percezione del tempo e dello spazio fino a innescare giganteschi mutamenti nelle configurazioni urbane e negli orizzonti dell’immaginario umano. Questo studio prova a esplorare connessioni che la sociologia sembra aver sorprendentemente trascurato.

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Autore: Giuseppe Vico , Marisa Musaio , Vittore Mariani

Numero di pagine: 144

Vittore Mariani - Marisa Musaio (edd.). Prefazione di Giuseppe Vico Il volume propone una riflessione pedagogica e metodologica finalizzata al miglioramento degli interventi all’interno delle residenze per anziani, alla luce di uno sguardo antropologico, etico e teleologico che ispiri modalità operative vissute con senso di cura, entusiasmo, passione e intelligenza. In una prospettiva di speranza non ingenua, espressa in una progettualità concreta, gli autori si propongono di valorizzare l’apporto educativo a favore delle persone anziane, non come intervento settoriale né come mera animazione, ma come intervento che si rivolge alla centralità di persone e relazioni, che attua un coordinamento multidimensionale e interprofessionale, per ricercare sempre una sinergia a favore della persona e la promozione del benessere integrale di tutti i soggetti coinvolti nella relazione d’aiuto: gli anziani, i loro familiari e gli operatori. Il volume si rivolge in particolare a educatori, animatori, pedagogisti, responsabili e operatori di residenze e altri servizi per anziani, a familiari, volontari, studenti universitari dei corsi pedagogico-educativi, a responsabili e docenti di...

Chiesa cattolica e Italia contemporanea

Chiesa cattolica e Italia contemporanea

Autore: Francesco Bonini

Numero di pagine: 192

Dal 1976 al 2015 i cinque Convegni ecclesiali nazionali scandiscono la vita della Chiesa in Italia, attraverso cinque pontificati, due Repubbliche e profondi cambiamenti sociali. La storia istituzionale dei Convegni, dall’immediata attuazione del Concilio al “cambiamento d’epoca” in atto, è anche quella di un tessuto ricco, vivace, dialettico, da cui emerge il carattere profondo, sempre da aggiornare, di una Chiesa di popolo, in costante rapporto con le vicende di una Italia europea.

Il masso di Sisifo

Il masso di Sisifo

Autore: Giorgio Bosco

Numero di pagine: 144

In un precedente libro di memorie l’autore aveva illustrato alcune sue esperienze in varie sedi diplomatiche e consolari, come Baghdad, Città del Messico, La Paz, Berlino, Yangon ed altre. Ora torna sull’argomento, sia con narrazioni riguardanti altre sedi (Berna, New Orleans, Nazioni Unite), sia con ricordi che risalgono ai suoi primi anni di carriera diplomatica ed a quelli più recenti. Tutto ciò viene esposto in ordine cronologico, ed al centro si situano le descrizioni di parecchie missioni all’estero, effettuate a richiesta di tre distinti “datori di lavoro”: il Ministero degli Affari Esteri, il Dipartimento Turismo e Spettacolo della Presidenza del Consiglio e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Prefazione di Antonio Saccà

Dies Academicus

Dies Academicus

Autore: Yanez Humberto Miguel , Velasquez Serrano samuel , Vitali Dario , Putti Alberta M. , Ribeiro Faria Marcos , Bua Pasquale , Sonnet Jean Pierre , Chiamenti Elena , Aparicio Valls Maria Carmen , Grech Maximillian , Herrera Francisco , Ghirlanda Gianfranco , Farnos Bertomeu Jordi , Flannery Kevin L. , Gilbert Paul , Tanner Norman , Young Robert Henry , Szentmartoni Mihaly , Caroleo Emma , Buboi Gabriel Vasile , Imoda Franco , Healy Tim , Ogongo Ongong'a Stephen , Ravaglioli Alessandro Maria , Tomljanovic Mario , Piras Carla , Starnitzky Rafael , O'Malley John

Numero di pagine: 232

Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell’arco dell’anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale e sociale. In collegamento con la rivista Gregorianum, questa collana raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significativi per metterli a disposizione di tutti. At the Pontifical Gregorian University, various events are held, throughout the academic year, mainly of a scholarly nature, but also of notable religious, social or cultural relevance. In cooperation with the journal Gregorianum, this series publishes the texts of the papers given during the most significant of these events, thus making them available to all

Pirandello tra Leopardi e Roma

Pirandello tra Leopardi e Roma

Autore: Nicola Longo

Numero di pagine: 160

Il volume raccoglie cinque saggi dedicati all’opera di Luigi Pirandello. Questi sono preceduti da una brevissima riflessione su alcuni snodi della sua visione del mondo e della letteratura. Due saggi sono dedicati al rapporto di Pirandello con la scrittura di Giacomo Leopardi. In particolare si offre alla lettura un saggio che ha avuto sempre scarsa circolazione in cui Luigi riflette sullo Zibaldone che Carducci stava editando per la prima volta alla fine del XIX secolo. Quindi si esamina la presenza delle Operette morali non solo nella trama della scrittura pirandelliana ma nelle pieghe della sua antropologia e della sua filosofia (quella che Croce, in maniera certamente deformata, definiva “da marciapiede”). Gli ultimi tre capitoli sono dedicati alla presenza della città di Roma nella vita dello scrittore agrigentino; nei testi delle sue novelle e nei testi dei romanzi. Pirandello dimostra di conoscere a fondo la topografia e la toponomastica della città in cui ha scelto di vivere ma il segno distintivo della sua Roma è dato dal tono costantemente antiretorico con cui racconta non solo le strade e i palazzi ma i grandi monumenti della romanità. Sempre egli riesce a...

Corrispondenza (1958-1973)

Corrispondenza (1958-1973)

Autore: Jacques Maritain , Giovanni Stecco

Numero di pagine: 192

A cura di Pietro Viotto, Edoardo Zin e Samuele Pinna Tra le diverse corrispondenze dei Maritain quella con don Giovanni Stecco (1958-1973) è molto significativa perché, oltre a far scoprire l'apprezzamento del pensiero di Jacques in Italia, mostra alcuni suoi tratti inediti frutto delle reciproche confidenze che si scambiano gli interlocutori. Nell'epistolario si trovano soltanto due scritti di Raïssa, ma poi tutta una serie di lettere di Jacques che rivelano i suoi travagli interiori e i vari lavori intellettuali che lo impegnano sino alla fine della sua vita. Don Giovanni Stecco è davvero l'amico negli anni della solitudine, che esprime di continuo il ricordo, quasi una dolce devozione, per Raïssa. In questo sincero affetto si conferma anche l'ammirazione verso Jacques, della sua passione per la Verità e per la Chiesa, luogo in cui essa si riverbera, quale Mistero e non semplicemente (anche) istituzione umana. Un carteggio per conoscere più intimamente la figura di Jacques Maritain e la sua profonda spiritualità di filosofo cristiano.

Viviamo insieme il Vangelo. Itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana. Schede anno 4

Viviamo insieme il Vangelo. Itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana. Schede anno 4

Autore: Emilia Palladino

Numero di pagine: 65
Sin imagen

Il metodo della dottrina sociale della Chiesa e il contributo dei fedeli laici al discernimento sulla realtà temporale

Autore: Emilia Palladino

Numero di pagine: 86

Ultimi ebook e autori ricercati