Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico

Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

“...appare evidente un fatto che riguarda tutto de Chirico: che cioè sia il de Chirico romantico, che il neoellenistico, che il metafisico non sono che uno stesso de Chirico naturale, uomo naturale e pittore naturale” [Renato Guttuso, 1937] In questo volume è stato raccolto l'elenco delle più significative interviste fatte al nostro più grande maestro italiano e internazionale del Novecento, Giorgio de Chirico (1888-1978): sono tutti articoli tratti da vecchi e consunti ritagli di giornale e riviste conservati premurosamente nell'archivio bio-iconografico della Galleria Nazionale d'Arte Moderna. [...] Ebbene in questo studio sulle interviste e su articoli dimenticati del Maestro emergono in tutta la loro forza i pensieri di de Chirico sull'arte, espressi con una naturalezza disarmante e sconcertante per cui si insinua anche in noi la sua idea che tutta la modernità sia condannabile; idea paradossale, certo, ma sulla quale conviene riflettere... GIORGIO DE CHIRICO (Volos, Grecia 10 luglio 1888 – Roma 20 novembre 1978) è l'inventore della pittura metafisica ed è il più grande maestro italiano ed internazionale del Novecento: le sue opere infatti sono conservate nei...

Fughe e rincorse

Fughe e rincorse

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 250

Che secolo è stato, in Italia, il Novecento? Che vie ha intrapreso? Che tipo di contestazioni ha ricevuto? Seppure universalmente dominante (soprattutto nelle Americhe e nel Terzo Mondo), il genere del romanzo non ha mostrato in Italia la forza che ha avuto altrove, mentre originale e convincente è stato il percorso d’una prosa spuria e anche elzeviristica, plurale, nutrita di immaginazione saggistica. Entro questa prospettiva, il libro si propone di riaprire il dossier per riverificare la qualità di alcune importanti esperienze. Le fughe, intanto: quelle dal centro romanzesco, in direzione d’una periferia ideologicamente degradata, di certa scrittura di genere (i Beati Paoli, i gialli di Camilleri), o accademicamente sperimentale (il Gruppo 63), se non irreparabilmente kitsch (De Luca, Niffoi, Santacroce, Agus). Le rincorse poi: che ritornano alla grande tradizione romanzesca, per riproporla in diversa guisa (Deledda, Alvaro, Moravia, Soldati, Bassani, Cassola, la esplosiva e magnificamente anacronistica Morante). Non poteva mancare una ricognizione anche storica su quella che forse ha dato i migliori risultati nel secolo appena trascorso, la prosa critica (Garboli,...

Cosmos

Cosmos

Autore: Jean Clair

Numero di pagine: 431

Catalogo della mostra tenuta a Palazzo Grassi sulla rappresentazione del cosmo nell'arte. Opere di: H. J. Arp, G. Balla, G. N. Bibikov, E. Bulatov, C. Brancusi, A. (Sandy) Calder, V. Celmins, E. A. Cernan, J. Crotti, G. De Chirico, R. Delaunay, M. Delle Site, P. Delvaux, O. W. H. Dix, G. Dottori, J. Ensor, M. Ernst, P. Ewen, É. Fabry, Fillia (L. C.), L. Fontana, J. Fontcuberta, L. S. Harris, M. Hatoum, S. Holt, F. Johnston, I. Kabakov, V. Kandinskij, A. Kiefer, P. Klee, Y. Klein, I. V. Kliun, C. Krayl, G. Krutikov, A. Kubin, I. A. Kudriashev, F. Kupka, Le Corbusier (C.-E. Janneret), El Lissitzkij, R. Magritte, K. S. Malevic, A. Masson, J. Miró, B. Newman, C. Parmiggiani, P. Picasso, M. M. Plaksin, E. Prampolini G. Richier, A. M. Rodcenko, Rotraut, T. Ruff, M. Russell, L. Russolo, A. Savinio (A. De Chirico), E. Schiaparelli, G. Segal, V. Skoda, K. Smith, L. Spillaert, V. A. Stenberg, A. Stieglitz, N. Suetin, M. Tansey, G. Vantongerloo, J. F. Willumsen.

Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti

Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti

Autore: Emanuele Gabardi

Numero di pagine: 224
Musei che reclamano attenzione

Musei che reclamano attenzione

Autore: Achille Bonito Oliva

Numero di pagine: 192

Con il ristrutturarsi del Sistema dell’Arte, che negli ultimi decenni ha visto indebolite alcune sue componenti un tempo fondamentali, il museo d’arte contemporanea ha assunto funzioni e responsabilità inedite. Non solo esso oggi non può più permettersi di acquisire, conservare ed esporre i prodotti dell’attività artistica chiamandosi fuori dai processi che presiedono alla loro promozione e valorizzazione, ma non può più nemmeno limitarsi, nei confronti dell’utenza, alla semplice offerta di un servizio logisticamente efficiente. Istituzione statale o impresa privata che sia il museo oggi, se vuole essere all’altezza della situazione, deve per molti versi reinventarsi. Con questo volume Achille Bonito Oliva inquadra tale problematica nel più vasto contesto della Globalizzazione, chiamando in causa nozioni come quelle di alfabetizzazione collettiva, vaporizzazione dell’arte e morte del pubblico. Nell’ampio saggio che da il titolo alla pubblicazione il celebre critico sottolinea come le tendenze collettive che si celano dietro tali nozioni (e che già vedono emergere significative forme di resistenza), abbiano quale scenario di riferimento quello della...

GIUSEPPE SALVATORI - ELVIO CHIRICOZZI - ANDREA AQUILANTI - DAVIDE DORMINO - FELICE LEVINI

GIUSEPPE SALVATORI - ELVIO CHIRICOZZI - ANDREA AQUILANTI - DAVIDE DORMINO - FELICE LEVINI

Autore: Alberto Dambruoso

Numero di pagine: 98

Il titolo di questo testo, andando contro le leggi della logica matematica, non dà vita a un'effettiva moltiplicazione algebrica ma dà come risultato quello di una testimonianza in forma critica di un'innovativa e al contempo intelligente operazione artistica che ha avuto luogo tra il 2013 e il 2014 all'interno della nuova sede della galleria d'arte contemporanea De Crescenzo & Viesti a Roma. Qui, dall'incontro tra trentasei collezionisti, due galleristi, un critico e cinque artisti, i cui nomi sono quelli di Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino e Felice Levini, sono nate altrettante cinque mostre personali, ognuna delle quali anticipata da un'anteprima in cui ogni singolo artista ha apposto su di un'unica parete della galleria trentasei opere di piccolo formato, ciascuna delle quali destinata ai rispettivi trentasei collezionisti cofinanziatori del progetto. I tempi cambiano e l'arte, che da sempre si è posta in una prospettiva di stringente puntualizzazione e in molti casi anche d'anticipo sugli stessi, senza con ciò essere necessariamente e a tutti i costi d'avanguardia (almeno nella sua accezione originaria), si trasforma e trova un modo...

Cultura e competitività. Per un nuovo agire imprenditoriale

Cultura e competitività. Per un nuovo agire imprenditoriale

Autore: Osservatorio impresa e cultura

Numero di pagine: 392
Privati di Venezia

Privati di Venezia

Autore: Paola Somma

Numero di pagine: 160

La trasformazione del patrimonio culturale di Venezia, architetture e spazi aperti, musei e singole opere d’arte, fabbriche e mestieri tradizionali, in un giacimento di pietre preziose a disposizione degli investitori si è snodata per alcuni decenni ed è il frutto dell’azione di diversi attori e gruppi di interesse. Ora, la pandemia e la fuga di turisti hanno messo a nudo non una città temporaneamente vuota, ma lo scheletro scarnificato di un organismo privo di vita, dove gli edifici senza abitanti, restaurati per farne degli alberghi, sono però pieni di rendita, più simili a delle casseforti che a delle case. Rileggere alcune tappe e vicende emblematiche di tale processo sembra utile in un momento nel quale, come in occasione di ogni “grande trasformazione”, la ripartenza si tradurrà in ulteriore smantellamento del patrimonio pubblico e recinzioni della proprietà comune.

Via Libera

Via Libera

Autore: Valentina Ricci , Viola Afrifa , Romana Raimondi

Numero di pagine: 208

A tutte le donne a cui non è stata dedicata una strada. A tutte quelle che non ce l’avranno mai. Sono pochissime le strade dedicate alle donne in Italia. E di queste, la maggior parte celebra sante, martiri e madonne. E le scrittrici, le scienziate, le inventrici, le sportive, le artiste e le eroine dove sono finite? Non apprezzate, ostacolate, ingiustamente oscurate dalla fama del compagno, ridimensionate, sminuite e sottovalutate, sono rimaste nell’ombra, e le rare eccezioni non hanno ottenuto più di una targa in periferia. Eppure Eleonora d’Arborea è stata l’antesignana dell’uguaglianza davanti alla legge, Artemisia Gentileschi ha sfidato le convenzioni dell’arte e della morale, Franca Florio è stata la protagonista incontrastata della Belle Époque, Tina Modotti ha rivoluzionato la fotografia e Gae Aulenti l’architettura. Come loro, molte altre donne dalla mente geniale e dalla personalità forte hanno lottato per affermarsi, cimentandosi nella duplice impresa di esprimere il proprio talento e di emergere in un mondo di uomini. Questo libro vuole rendere giustizia a tutte loro. Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi hanno selezionato cinquanta grandi...

Sin imagen

Oscar Niemeyer

Autore: Oscar Niemeyer , Lionello Puppi , M. Universo , Palazzo Grassi (Venetië)

Numero di pagine: 103
La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

Autore: Alessandra Caravale , Paola Moscati

Numero di pagine: 158

A trent’anni dalla fondazione della rivista «Archeologia e Calcolatori», si è pensato di avviare, all’interno della collana Futuro Anteriore, una nuova serie editoriale dal titolo “30 anni di informatica archeologica” per ripercorrere alcune tappe che hanno segnato il cammino di un’attività di studio e di diffusione dei risultati della ricerca scientifica in un settore caratterizzato dall’interdisciplinarità. Il primo volume è dedicato all’esame critico della Bibliografia di informatica archeologica, pubblicata sotto forma di rassegna in calce ai primi dieci numeri della rivista e oggi aggiornata e consultabile in rete nel Virtual Museum of Archaeological Computing. Un’analisi retrospettiva, ma anche prospettica, ha così costituito lo spunto per descrivere il panorama culturale internazionale degli anni Novanta, collegandolo alle conquiste dei decenni precedenti e parimenti alle sfide degli anni a seguire, che hanno orientato il corso dell’archeologia digitale del nuovo Millennio.

Governare città

Governare città

Autore: Fortunata Piselli

Numero di pagine: 144

Nei nuovi scenari della globalizzazione, le città assumono un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei territori. Anche per questo, all’inizio degli anni novanta, la «riforma dei sindaci» ha dato vita a una nuova forma di governo municipale che, oltre a riannodare i legami di fiducia tra i cittadini e gli amministratori locali, doveva mettere in grado questi ultimi di promuovere la crescita economica e la qualità della vita urbana. I risultati non sono mancati. I sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d’Italia. Inoltre, la personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato stabilità e vigore all’azione dei Comuni. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito ovunque il «buon governo». Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono stati piuttosto diversi da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di «beni collettivi locali» di sei grandi città metropolitane del nostro paese. Si tratta dei beni e servizi più importanti...

I luoghi del contemporaneo 2012

I luoghi del contemporaneo 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Facing english text L'obiettivo de “I luoghi del contemporaneo - 2012” è fornire un'ampia ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sull'intero territorio nazionale, proponendosi come strumento utile al visitatore o all'appassionato di arte contemporanea, come anche capace di indicare nuovi campi di ricerca specialistica, insieme alla definizione di possibili nuovi percorsi del contemporaneo. Il presente volume dà conto di musei pubblici e privati e istituzioni assimilabili; fondazioni; strutture espositive permanenti e aperte al pubblico che si avvalgono anche di finanziamenti pubblici. rilevati, selezionati e schedati secondo criteri e metodi, che pur nelle non irrilevanti differenze, sono riconducibili all'approccio ed alla logica unitari che hanno guidato la ricerca. L'edizione 2012 è uno strumento che vuole dunque essere innovativo, non un mero aggiornamento di quanto pubblicato nel 2003, e parte dal presupposto che, soprattutto negli ultimi anni, il settore del contemporaneo in Italia sta assumendo un sempre crescente rilievo, accanto a realtà già consolidate da tempo e presenti sul territorio italiano. In questo senso le politiche della...

Visioni Urbane Contemporanee

Visioni Urbane Contemporanee

Autore: Michele Benucci , Marco Trulli , Claudio Zecchi , Laura Barreca , Elisabetta Cristallini , Patrizia Mania , Anna Mattirolo , Antonello Ricci

Numero di pagine: 96

Con Visioni Urbane Contemporanee, Cantieri d'Arte, progetto d'arte pubblica realizzato da un gruppo di giovani curatori e ricercatori, giunge alla sua quarta edizione. Progetto multidisciplinare capace nel corso della sua storia di impiegare i diversi strumenti che la cultura contemporanea mette a disposizione, workshop, videoprogram, poster realizzati ad hoc, installazioni e molto altro. Cantieri d'Arte ha messo in moto, per questa edizione, meccanismi di collaborazione pubblici (istituzionali) e privati capaci di garantire, al territorio della Tuscia, oltre ai consolidati interventi estemporanei degli artisti invitati anche l'intervento permanente -14,86 degli A12 e Whispers, lavoro polisensoriale realizzato in un sottopassaggio pedonale dal Laboratorio Saccardi. Il catalogo raccoglie non solo le esperienze realizzate in diversi luoghi di Viterbo ma presenta inediti, progetti editoriali, Visioni, appositamente realizzati per questa pubblicazione. Le interviste ai singoli artisti ne chiariscono, infine, l'approccio e l'intenzionalità del lavoro dandone ai lettori un valido strumento di interpretazione. Il volume è a cura di Michele Benucci, Marco Trulli, Claudio Zecchi.

Viaggi top a prezzi pop

Viaggi top a prezzi pop

Autore: Luca Iaccarino

Numero di pagine: 168

Godersela da signori e spendere poco? Si può. Non sembra vero, ma è possibile. Se lo sapete, bene. Se non lo sapete, ecco una piccola guida che propone venti viaggi nell'Italia più charmant e, nello stesso tempo, più economica. Venti short - breaks in cui siamo andati a scovare, con attenzione maniacale, quelle occasioni rare - ma sempre più frequenti - in cui è possibile stare al top spendendo pop.

Ultimi ebook e autori ricercati