Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storiografia e impegno civile

Storiografia e impegno civile

Autore: Daniele Menozzi , Autori Vari

Numero di pagine: 269

Roberto Vivarelli (1929-2014) ha segnato, con i suoi studi storici e le sue riflessioni storiografiche, ma anche con la sua intensa partecipazione al dibattito pubblico sul ruolo della cultura storica nello sviluppo della vita civile della Repubblica e, più in generale, della società occidentale, una significativa stagione della vita intellettuale del nostro paese. La Scuola Normale Superiore, dove il professore senese ha speso buona parte del suo impegno scientifico e didattico, ha voluto ricordarne, a due anni dalla scomparsa, la figura, cercando, coe­rentemente al proprio statuto, di avviare una conoscenza della sua opera al di fuori delle polemiche che l’hanno spesso accompagnata. I contributi qui raccolti – redatti da studiosi che, pur sotto diversi profili, sono entrati in dialogo con le sue ricerche – ricostruiscono spassionatamente i tratti salienti del suo lavoro, individuandone le motivazioni profonde e gli svolgimenti nel tempo.

Vita di S. Alfonso M. De Liguori, vescovo di S. Agata de' Goti e fondatore dei Redentoristi compendiata da quella scritta dal P. D. Pier Luigi Rispoli della medesima congregazione

Vita di S. Alfonso M. De Liguori, vescovo di S. Agata de' Goti e fondatore dei Redentoristi compendiata da quella scritta dal P. D. Pier Luigi Rispoli della medesima congregazione

Autore: Pier Luigi Rispoli

Cronica di M. Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto di testi a penna [by I. Moutier]. (Le vite d'Uomini illustri Fiorentini scritte da F. Villani, colle annotazioni del Conte G. Mazzuchelli.).

Cronica di M. Villani a miglior lezione ridotta coll'aiuto di testi a penna [by I. Moutier]. (Le vite d'Uomini illustri Fiorentini scritte da F. Villani, colle annotazioni del Conte G. Mazzuchelli.).

Autore: Matteo VILLANI

Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 698

365.919

L'altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia

L'altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 580
Giuseppe Maria Galanti. Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Giuseppe Maria Galanti. Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Autore: Maria Consiglia Napoli

Numero di pagine: 163

1615.60

Lorenzo Rocci s.J.

Lorenzo Rocci s.J.

Autore: Vittorio Capuzza

La vita e le opere di padre Lorenzo Rocci, il famoso ideatore del Vocabolario di Greco, analizzate grazie al ritrovamento del suo diario.

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Autore: Mastroberti Francesco

Numero di pagine: 236

I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall’antico al nuovo regime, inquadrandola nella storia rivoluzionaria e costituzionale europea. Dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dai modelli costituzionali nati dalla rivoluzione francese l’analisi passa al Mezzogiorno e dall’elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 si porta all’ultima fase del regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana, elaborato principalmente da Francesco Mario Pagano, rappresentò il più deciso tentativo da parte delle cosiddette Repubbliche sorelle di discostarsi dal modello – per ragioni politiche assolutamente vincolante – della costituzione francese dell’anno III. Un tentativo che si richiamava all’esigenza di offrire al regno di Napoli una costituzione per quanto possibile nazionale. Un altro momento importante si ebbe con la concessione della Costituzione di Baiona da parte di Giuseppe Bonaparte: trascurata dalla storiografia perché “inattuata” e illiberale la prima costituzione formale dei Napoletani...

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Autore: Angelo Lucano Larotonda

Numero di pagine: 576

Il monumentale lavoro di indagine nella storia della Basilicata dal Cinquecento ad oggi, del professor Angelo Lucano Larotonda, ha prodotto i ritratti di 405 lucani. I lucani ritratti hanno evidenziato, in regione o fuori, le proprie capacità nei campi del sapere e dell'arte apportando a vario titolo il loro personale contributo. Il libro, parte con una citazione di Thomas Mann, "Ciò che è scritto qui è vero senza essere tuttavia completamente la verità", raccoglie con tono appassionato e coinvolgente le tante storie di uomini ed è dunque un visibile segno della memoria del patrimonio umano più importante della Basilicata degli ultimi secoli.

Palazzi e giardini di Napoli

Palazzi e giardini di Napoli

Autore: Nicola della Monica

Numero di pagine: 448

Segreti, fasti e splendori di luoghi unici che sopravvivono al trascorrere del tempo Sono l’anima di Napoli, dietro le loro quinte si svolgeva la vita dei signori della città insieme a quella di servitori, fantesche, stallieri e cocchieri. Le loro facciate nascondevano lo scorrere delle buie e piovose giornate dei corti inverni napoletani. Sono i palazzi e i giardini dei nobili di Napoli, baciati d’estate dal sole mediterraneo e oggi ridotti ormai a fantasmi di pietra con piccoli lembi di terra, un tempo teatro di fastose cerimonie o eventi drammatici. Questo saggio ne analizza la struttura architettonica ed è anche ricco di notizie inedite sulle antiche famiglie che nel corso dei secoli si sono avvicendate in quelle stanze. Un libro che accompagna il lettore attraverso tre lunghi itinerari nel centro antico della città, raccontando – di quei giardini e quei palazzi – le vicende imprevedibili della costruzione, la scelta dell’arredamento e quella per le piante del giardino o dell’orto. Itinerari, architettura e imprevedibili vicende. Ecco cosa si nasconde dietro i palazzi e i giardini napoletani • Il palazzo di città dell’aristocrazia feudale • Le case del...

Storia della camorra

Storia della camorra

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 318

Francesco Barbagallo è stato il primo a raccontare il potere della camorra come potere imprenditoriale quando nessuno osava farlo, ancorandolo a un passato indispensabile per interpretare il presente. Storia della camorra è un libro fondamentale perché frutto degli studi di uno dei più grandi storici italiani, di un intellettuale che declina le dimensioni economica, criminale e imprenditoriale della camorra, attraverso il tratto umano che le è proprio e che la condannerà all'estinzione. Dalle catastrofi – dice Barbagallo – per fortuna si può emergere. Roberto Saviano La duttilità mimetica della camorra, cioè la sua capacità di rimodellarsi volta per volta dietro gli impulsi della cronaca, è il motivo ricorrente dell'opera di Barbagallo: un lavoro storico impegnativo, condotto al seguito di eventi intricati, fra centinaia di personaggi a volte enigmatici ma più spesso meramente turpi, benché depositari, in superficie, di una mitologia fantasiosa. Lungi dal soggiacere alla suggestione di questo retaggio, l'autore ne esamina con freddezza le ricadute ai danni del Mezzogiorno. Nello Ajello, "la Repubblica" Soffusa di racconti e leggende sulle sue origini, sulle sue...

La nostra unita' D'italia

La nostra unita' D'italia

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 118

Altamura del 1799... controrivoluzione nel 1799 {La restaurazione borbonica (Bisceglie etc)La storia della Puglia { Il Risorgimento{ Il 1848 (Bisceglie etc) { La difesa della Costituzione{ Azione di GaribaldiIl Risorgimento nell’Italia meridional{Brigantaggio (Puglia – Basilicata){ Vita contadina e cittadinaConclusione e crisi del RisorgimentoDallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana

Pompei e l'Europa. Atti del convegno

Pompei e l'Europa. Atti del convegno

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 224

"Il presente volume costituisce gli atti del Convegno Internazionale di Studi Pompei e l'Europa. Memoria e riuso dell'antico dal neoclassico al post-classico, che si è svolto nel luglio 2015 al margine della mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e negli scavi di Pompei. Promosse dalla Soprintendenza e dalla Seconda Università di Napoli, le giornate sono state un'importante occasione di riflessione sul rapporto della cultura moderna con l'antico, fonte di ispirazione formale e insieme modello estetico assoluto, ideale. Disseppellite a partire dal Settecento, sotto il manto di lapilli che l'aveva coperta dopo la sventurata eruzione del 79 d.C, le rovine della città vesuviana hanno contribuito alla nascita dell'archeologia moderna, stimolando altresì gli artisti all'imitazione e reinterpretazione dell'eredità classica. Insieme alle più aggiornate ricerche archeologiche, il volume raccoglie gli interventi di storici dell'arte, della letteratura, della filosofia, del teatro e della musica, per raccontare la storia della seconda vita di Pompei e il suo impatto sulla cultura moderna"

Soldati

Soldati

Autore: Claudio Vercelli

Numero di pagine: 328

Dalle Guerre d'Indipendenza fino alle missioni di pace in Iraq e Afghanistan, attraverso due guerre mondiali, l'esercito è stato uno dei protagonisti della nostra storia nazionale. Ma quali eventi, quali protagonisti hanno qualificato l'esercito italiano, definendone le specificità e i tratti peculiari? Quali sono stati i suoi caratteri salienti, la sua natura, il suo modo di essere nella comunità nazionale, dai fatti risorgimentali a oggi? Per rispondere a queste domande è necessario partire dall'evoluzione della figura del soldato italiano, dalle prime leve obbligatorie al professionismo più recente. Passare poi alla storia dell'istituzione militare, come corpo integrato dello Stato, per arrivare infine al rapporto tra esercito e società italiana. Scopriremo così che, in poco più di centocinquant'anni, le forze armate hanno conosciuto numerose trasformazioni, rispondendo ai mutamenti politici, culturali e sociali che hanno accompagnato la società liberale, il regime fascista e l'età repubblicana. Ne emerge un ritratto collettivo, una foto di gruppo in divisa e armi dell'Italia, delle sue potenzialità come delle sue numerose contraddizioni. Poiché l'istituzione armata ...

Religione e comunismo

Religione e comunismo

Autore: Concetto Solano

Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo ampio e rigoroso ogni possibile elemento per una scelta di campo storico-culturale. La lettura delle centinaia di riferimenti storici accuratamente analizzati nella vastissima e impressionante documentazione fornita da quest’opera produce nel lettore un senso di straordinaria soddisfazione, o meglio, un senso di rivalsa nei confronti di quella cultura oscurantista imperante, che ha occultato questi episodi nodali della nostra storia sotto il tappeto di un pudico perbenismo.

Ultimi ebook e autori ricercati